<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

E' durata poco la parita'
( almeno acca' )
Non di molto,
ma praticamente tutti prpongono
ancora la benzina a prezzo maggiore, seppur di solo 1/2 centesimi
 
Classifica di zona di benzina e (gasolio):

Q8 - 1,639 €/L (1,614 €/L)
Tamoil - 1,649 €/L (1,599 €/L)
Esso - 1,659 €/L (1,649 €/L)
Ip - 1,668 €/L (1,659 €/L)
Eni - 1,689 €/L (1,699 €/L)

Rispetto all'ultima volta che ho postato si può notare che i prezzi sono in discreto aumento e che, come avete scritto anche voi, i prezzi di benzina e gasolio si sono quasi uniformati, solo Tamoil mantiene una differenza di 5 cent/litro mentre nei restanti casi la differenza è di 1-2 centesimi massimo, mentre Eni costa addirittura più della benzina, ma questo dipende dala singola stazione che ha la benzina "troppo bassa" rispetto alle altre Eni :D
Come mai sta succedendo questo? La cosa non mi piace per nulla visto che le accise saranno uguali solo dal prossimo anno e penso che si siano "portati avanti" col lavoro :( e quindi temo che dal primo gennaio 2026 la benzina non scenderà di prezzo (come dovrebbe) mentre il gasolio aumenterà...
 
Rispetto all'ultima volta che ho postato si può notare che i prezzi sono in discreto aumento
Da me si sta ballando poco sopra 1.6, lievemente inferiori, anche se oscillanti. Ritornano al miglior prezzo le pompe bianche o le marchiate degli iperself presso dei cc in declino, e, quindi, con traffico in calo...
 
ci stanno abituando che la benzina resta uguale ed il gasolio aumenta di molto.
Il mercato è libero, se nessuno boicotta i distributori più cari, premiando i più economici, ma ci si rifornisce dal più comodo ("tanto ci metto sempre 10€...") fanno bene, fatti pecora ed il lupo ti mangia...
 
Sono morto :D
Questo allineamento dei prezzi andrebbe chiarito perché secondo me anomalo, da gennaio 2026 la benzina doveva costare qualcosa in meno ed il gasolio in più, qui invece ci stanno abituando che la benzina resta uguale ed il gasolio aumenta di molto.
L'unica soluzione in un paese civile e coeso e' un bello sciopero a oltranza di tutto il comparto dei trasportatori seguito dalla gente comune, vedi che dopo una settimana magicamente torna tutto come prima, ma purtroppo l'italiota medio ormai e' completamente lobotizzato e non ci credo per niente.
 
È il solito discorso.
Uno premia i distributori più economici che si trovano lungo i suoi tragitti abituali.
Se c'è un distributore che vende a 5 centesimi in meno ma si trova a 15 km non ha senso andare a rifornire li.
Poi ci sono effettivamente distributori praticante attaccati uno all'altro che applicano prezzi molto diversi e ki viene da chiedersi come faccia quello più caro a essere ancora aperto.
O cosa spinga la gente a rifornire li quando a poche centinaia di metri offrono prezzi migliori.
 
Scusate, ma cosa c'entrano i futuri allineamenti delle accise con i prezzi attuali?
La spiegazione è nelle quotazioni: la benzina sta a 2,01 $ al gallone, il gasolio a 2,53.
La quotazione del gasolio è circa 13 centesimi al litro più alta di quella della benzina



Dal 1 gennaio 2026, la il gasolio aumenterà di ulteriori 0,045 € + IVA al litro e la benzina calerà di altrettanti. Con i prezzi attuali il gasolio sarebbe ben più caro della benzina.
 
Nel senso che il Gasolio dovrebbe costare di piu' anche alla pompa

??

Attualmente il gasolio, senza tasse, costerebbe più della benzina, ma, grazie alle minori accise, finisce per costare uguale.
Dal 1 gennaio 2026 le accise saranno pareggiate, per cui, se le quotazioni rimangono queste, il gasolio costerà 10-12 centesimi al litro più della benzina.
 
Back
Alto