<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 137 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

È una delle poche volte in cui siamo abbastanza vicini come prezzi, in genere la tua Conad è più "economica" rispetto a quel che trovo dalle mie parti, stavolta le differenze sono molto contenute; anche la forbice sembra molto simile.

Dici bene
P.s.
Un po',
me l' ero gia' " fiutato "
leggendo i prezzi riportati al post 2036.
Che pone Honad praticamente in mezzo a quei 5
 
Che smemorato, volevo riportare l'ultimo pieno del weekend della 3008 e in realtà non avevo messo nemmeno il precedente, riporto entrambi i "righi" del mio excel:

Pieno_1
577 km percorsi
32 km/h vel. media
(20% autostrada, 20% provinciali/statali, 60% traffico pesante tra città e tangenziale)
35,65 lt riforniti (pieno + solito paio di click per fare cifra tonda)
57,00 € spesi (1,599 €/lt gasolio Esso non lontano da casa)
16,19 km/l reali (corrispondenti a 6,18 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 16,3 km/l, un po' ottimista)
0,099 €/km costo chilometrico reale sul pieno

Pieno_2
725 km percorsi
36 km/h vel. media
(30% autostrada, 30% provinciali/statali, 40% traffico pesante tra città e tangenziale)
41,11 lt riforniti (pieno + solito paio di click per fare cifra tonda)
64,50 € spesi (1,569 €/lt gasolio Esso non lontano da casa)
17,64 km/l reali (corrispondenti a 5,67 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 17,8 km/l, anche stavolta ottimista)
0,089 €/km costo chilometrico reale sul pieno

Il primo pieno è stato "penalizzato" dal girare molto nel traffico pesante con pochi km percorsi "in libertà"; il secondo pieno (quello appena concluso) invece è tornato nell'intorno del valore medio da che abbiamo l'auto -overall attorno ai 17,5 km/l-.

Sempre molto contenti della 3008 cmq, al di là del mero aspetto dei consumi che (rispetto ai percorsi che fa) troviamo sempre molto buono, tempo un mese e si montano le invernali (che qualcosa incidono sui consumi).
 
Che smemorato, volevo riportare l'ultimo pieno del weekend della 3008 e in realtà non avevo messo nemmeno il precedente, riporto entrambi i "righi" del mio excel:

Pieno_1
577 km percorsi
32 km/h vel. media
(20% autostrada, 20% provinciali/statali, 60% traffico pesante tra città e tangenziale)
35,65 lt riforniti (pieno + solito paio di click per fare cifra tonda)
57,00 € spesi (1,599 €/lt gasolio Esso non lontano da casa)
16,19 km/l reali (corrispondenti a 6,18 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 16,3 km/l, un po' ottimista)
0,099 €/km costo chilometrico reale sul pieno

Pieno_2
725 km percorsi
36 km/h vel. media
(30% autostrada, 30% provinciali/statali, 40% traffico pesante tra città e tangenziale)
41,11 lt riforniti (pieno + solito paio di click per fare cifra tonda)
64,50 € spesi (1,569 €/lt gasolio Esso non lontano da casa)
17,64 km/l reali (corrispondenti a 5,67 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 17,8 km/l, anche stavolta ottimista)
0,089 €/km costo chilometrico reale sul pieno

Il primo pieno è stato "penalizzato" dal girare molto nel traffico pesante con pochi km percorsi "in libertà"; il secondo pieno (quello appena concluso) invece è tornato nell'intorno del valore medio da che abbiamo l'auto -overall attorno ai 17,5 km/l-.

Sempre molto contenti della 3008 cmq, al di là del mero aspetto dei consumi che (rispetto ai percorsi che fa) troviamo sempre molto buono, tempo un mese e si montano le invernali (che qualcosa incidono sui consumi).


Purtroppo da grande frequentatore di strade cittadine....

Indipendentemente dai camion....
Bastano bus, semafori, stop e rotonde:
e i consumi si raddoppiano.
Certe volte,
mi superano i 10 litri per 100 km
( Vs i 4,6, ai 90 orari delle Statali ).

Certo che,
anche i 10 litri son sempre una bazza rispetto i 16 della 125 SM

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Io oggi ho fatto il "pieno" alla fusion a 1,66 e rotti.
Di meno senza allontanarsi,e allora non ne vale la pena,non si trova.
Però almeno quel distributore offre il controllo della pressione delle gomme self gratis,così non devo tirare fuori da in fondo al garage il compressore.
L’aria gomme dovrebbe essere uno standard
 
Purtroppo da grande frequentatore di strade cittadine....

Indipendentemente dai camion....
Bastano bus, semafori, stop e rotonde:
e i consumi si raddoppiano.
Certe volte,
mi superano i 10 litri per 100 km
( Vs i 4,6, ai 90 orari delle Statali ).

Certo che,
anche i 10 litri son sempre una bazza rispetto i 16 della 125 SM

:emoji_wink: :emoji_wink:
Uno dei pochi forumer che lo riconosce …
 
L’aria gomme dovrebbe essere uno standard

Qui non c'è l'ha quasi nessuno,ma tanti distributori sono addirittura solo self.
Quello lì ha anche il GPL quindi c'è sempre l'addetto,poi hanno il lavaggio e altri servizi.

Oggi ho visto la verde a 1,62 tra l'altro comodo vicino al nuovo lavoro.
Prima giornata ok,non so ancora nulla della paga so solo che gli orari sono flessibili nel senso che ti devi sempre fermare un po' di più.
Io ero pure arrivato prima per fare buona impressione quindi oggi mi hanno segnato 35 minuti in meno rispetto al tempo effettivo.
È un po' pesante ma ce la dovrei fare,l'unica nota dolente è che i primi tempi devo affiancare un dipendente "anziano" e siccome io non conosco le strade guida lui.
Ma guida mentre fuma e telefona e corre come un matto,io soffro terribilmente il mal d'auto quindi oggi durante la pausa pranzo mentre gli altri mangiavano io vomitavo.
Adesso vado in farmacia a vedere se c'è qualche rimedio ma da ragazzino avevo provato sia la xanamina o come si chiama che il travelgum e non mi facevano alcun effetto.
 
Qui non c'è l'ha quasi nessuno,ma tanti distributori sono addirittura solo self.
Quello lì ha anche il GPL quindi c'è sempre l'addetto,poi hanno il lavaggio e altri servizi.

Oggi ho visto la verde a 1,62 tra l'altro comodo vicino al nuovo lavoro.
Prima giornata ok,non so ancora nulla della paga so solo che gli orari sono flessibili nel senso che ti devi sempre fermare un po' di più.
Io ero pure arrivato prima per fare buona impressione quindi oggi mi hanno segnato 35 minuti in meno rispetto al tempo effettivo.
È un po' pesante ma ce la dovrei fare,l'unica nota dolente è che i primi tempi devo affiancare un dipendente "anziano" e siccome io non conosco le strade guida lui.
Ma guida mentre fuma e telefona e corre come un matto,io soffro terribilmente il mal d'auto quindi oggi durante la pausa pranzo mentre gli altri mangiavano io vomitavo.
Adesso vado in farmacia a vedere se c'è qualche rimedio ma da ragazzino avevo provato sia la xanamina o come si chiama che il travelgum e non mi facevano alcun effetto.
Noi per le bimbe abbiamo dei bracciali elastici con un punto di pressione, il bracciale stesso il cui elastico esercita una stretta sufficiente, permette alla sfera di esercitare una buona pressione nel punto che si trova circa 3 cm sotto la piega del polso e in mezzo.

In farmacia ne abbiamo visti di diverse misure, anche per adulti, costano sui 12/15 € ma volendo (per provare se ti aiuta senza buttare dei soldi) puoi farlo con un polsino di quelli contenitivi e una mezza sfera da 1cm incollata nella parte interna se hai qualcosa di utile allo scopo.

Per il nuovo lavoro sono contento che tu abbia questa possibilità ma sono altrettanto onesto nel dirti che è davvero una situazione irrispettosa e scorretta, tanto più che hai già iniziato.

Grande mah, per loro ovviamente, unito all'augurio che il tuo compagno di viaggio inizi a fumare di meno e ti lasci guidare.
 
Ha già rinunciato alle sigarette mentre guida ma purtroppo non risolve gran che perché l'abitacolo puzza comunque di fumo.
Domani provo con dei farmaci e spero di riuscire a strappargli il volante di mano al più presto perché oggi sono stato veramente male.
Mai provati i bracciali,sono un po' scettico ma proverò anche quelli nel caso.
Intanto mi sto concentrando sulla parte amministrativa del lavoro,magari mi passano in ufficio e il problema non si pone più.
 
Ha già rinunciato alle sigarette mentre guida ma purtroppo non risolve gran che perché l'abitacolo puzza comunque di fumo.
Domani provo con dei farmaci e spero di riuscire a strappargli il volante di mano al più presto perché oggi sono stato veramente male.
Mai provati i bracciali,sono un po' scettico ma proverò anche quelli nel caso.
Intanto mi sto concentrando sulla parte amministrativa del lavoro,magari mi passano in ufficio e il problema non si pone più.
Con le bimbe, entrambe, ha migliorato in maniera clamorosa la situazione a tal punto che non ci volevamo quasi credere (quando non li mettono, per viaggi lunghi, soffrono, coi braccialetti indossati o va tutto bene oppure i malesseri sono leggeri e ritardati.

Il principio alla base è quello dei punti di pressione che vale anche per l'agopuntura.

Tentare non costa nulla, se funzionano si smette anche di prendere farmaci a quel punto non più necessari.
 
Back
Alto