<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Ultimo quesito :
Prima di partire fate una ricarica ad una DC 60 kWh perché dovete partire la mattina e non avete in tempo con la corrente di casa.
Il giorno dopo andate e tornate con una sola carica, sempre 50 kWh
Quanto è costato il viaggio ?
- sempre 15 euro perché reintegrate tutto con la corrente di casa ?
- 54 euro spesi prima con DC a 90 centesimi per fare i 60 kWh ?
- 54 euro + il reintegro dei 50 kWh con la corrente di casa a 15 euro ?
 
Ma cos'è il quesito con la Susi? :emoji_wink:
Io direi che alla domanda quanto hai speso per il viaggio di andata sarebbe corretto rispondere 15 euro se è stata utilizzata solo l'energia immagazzinata prima di partire ai prezzi della rete domestica.
Se invece ci sono soste intermedie diventa un po' complesso in effetti,forse la cosa più logica è calcolare il prezzo medio tenendo conto di quanta energia hai ricaricato a casa e quanta per strada e poi moltiplicarlo per i kw consumati.
D'altronde anche per le termiche se ti devi fermare in autostrada e la verde costa molto di più rispetto al distributore in città va messo in conto.
 
Ultimo quesito :
Prima di partire fate una ricarica ad una DC 60 kWh perché dovete partire la mattina e non avete in tempo con la corrente di casa.
Il giorno dopo andate e tornate con una sola carica, sempre 50 kWh
Quanto è costato il viaggio ?
- sempre 15 euro perché reintegrate tutto con la corrente di casa ?
- 54 euro spesi prima con DC a 90 centesimi per fare i 60 kWh ?
- 54 euro + il reintegro dei 50 kWh con la corrente di casa a 15 euro ?

:emoji_thermometer_face:

Passo ... quando mi capita sotto mano la settimana enigmistica, ormai leggo solo le barzellette

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Io direi che alla domanda quanto hai speso per il viaggio di andata sarebbe corretto rispondere 15 euro se è stata utilizzata solo l'energia immagazzinata prima di partire ai prezzi della rete domestica.
Ma se non hai avuto tempo con la corrente di casa e hai utilizzato una DC per portarla al 100 % ? Esempio 30 kWh a 27 euro e il giorno dopo nei hai consumati 50
il conto è 27 euro per i 30 kWh + 6 euro per i 20 kWh di quelli di casa ?
 
Ma cos'è il quesito con la Susi? :emoji_wink:
Io direi che alla domanda quanto hai speso per il viaggio di andata sarebbe corretto rispondere 15 euro se è stata utilizzata solo l'energia immagazzinata prima di partire ai prezzi della rete domestica.
Se invece ci sono soste intermedie diventa un po' complesso in effetti,forse la cosa più logica è calcolare il prezzo medio tenendo conto di quanta energia hai ricaricato a casa e quanta per strada e poi moltiplicarlo per i kw consumati.
D'altronde anche per le termiche se ti devi fermare in autostrada e la verde costa molto di più rispetto al distributore in città va messo in conto.
A me è venuto mal di testa....
 
Ma se non hai avuto tempo con la corrente di casa e hai utilizzato una DC per portarla al 100 % ? Esempio 30 kWh a 27 euro e il giorno dopo nei hai consumati 50
il conto è 27 euro per i 30 kWh + 6 euro per i 20 kWh di quelli di casa ?

Beh ovviamente se hai ricaricato fuori casa prima di partire va messo in conto il costo maggiore al kW.
Non è semplice fare un calcolo preciso se la batteria viene ricaricata in parte a casa e in parte alle colonnine anche perché la batteria si scarica solo parzialmente durante il viaggio.
 
Ciao @Zero_cilindri , anche io mi aggiungo a chi considera i quesiti come quelle belle e difficili domande che si trovano sulle riviste di enigmistica, al limite dell'insolubile. :D

Personalmente il mio approccio, per quanto segni ricariche e rifornimenti, non vuole essere dettagliato e analitico a tal punto, anzi, mi verrebbe da dire che a fronte di una domanda non ha senso scendere in questi dettagli.

Sul punto specifico quello che consumo oggi è quel che ho rifornito (o ricaricato) ieri, quindi userei sempre la cifra a cui ho rifornito (o ricaricato) come riferimento, non quella a cui effettuerò il prossimo rifornimento (o ricarica).

Durante l'estate l'auto elettrica è stata oggetto di qualche momento dei discorsi sotto l'ombrellone e attorno a pranzi o cene, devo dire che il fatto che abbiamo preso un'elettrica è stato fonte di curiosità e domande da parte di amici e amiche, domande a cui abbiamo risposto in maniera divertente e divertita senza caricare o polarizzare i discorsi, l'interesse era abbastanza trasversale, le necessità e possibilità di uso di un'auto elettrica anche, capisco benissimo che chi non abita in zone come Milano, Roma, ecc. possa serenamente ignorare l'auto elettrica anche avendo condizioni che consentono la ricarica domestica.

Le domande sulla ricarica erano più interessate alla meccanica stessa della ricarica che non ai costi di ricarica, quello è un dato che quasi nessuno ha voluto approfondire.

In generale facendo una media spannometrica a chi l'ha chiesto ho dato una forbice tra 0,5 e 0,6 €/kWh fuori casa e tra 0,2 e 0,3 €/kWh come costo di ricarica domestica, ovviamente azzerabili o quasi in caso di pannelli solari.
 
Io sono abituato alle termiche e quindi ragiono in termini di km/l (o al massimo in termini di l/100 km). Il costo del carburante è la seconda variabile.
Se avessi un'elettrica, probabilmente tenderei a ragionare in termini di km/kwh, anche se il costo dell'energia è soggetto a variazioni importanti a differenza dei carburanti fossili
 
Quesito da sotto l’ombrellone, per chi lo è…
Per calcolare il costo di un viaggio con una termica è semplice dato che la benzina costa, autostrada esclusa, più o meno tutta uguale, quando arrivi a destinazione rifai il pieno e vedi quanti litri hai usato.
Ma come si calcola il costo di un viaggio di una elettrica?
Facciamo degli esempi:
Vado al mare, partite con il 100% caricata a casa e consumate 50 kWh.
Il vicino di ombrellone vi chiede quanto avete speso con l’auto elettrica per il viaggio, cosa gli dite ?
- 15 euro perché hai usato solo la corrente di casa che paghi 30 centesimi al kWh ?
- 45 euro perché a destinazione hai trovato solo una DC a 90 centesimi al kWh ?
- 22,5 euro perché hai reintegrato nella notte con una AC da 45 centesimi al kWh ?
15€
E poi altra “complicazione” ammettiamo che durante il tragitto avete caricato 10 kw per sicurezza ad un prezzo sconto a 50 centesimi al kwh per poi arrivati a destinazione aver consumato sempre 50 kWh e vi rimangono 20 kWh in batteria, quindi i 10 non li avete usati.
Noi termici non abbiamo di questi problemi perché parti con un pieno e ci fai 800-1000Km, quindi nel 99% dei casi basta fare un pieno a destinazione e calcoli quanto hai pagato con una sola moltiplicazione :p
Se non vuoi impazzire coi conti devi fare sempre il pieno e non dei rifornimenti parziali, altrimenti diventa effettivamente una rottura enorme fare calcoli, poi tieni presente che più fai rifornimenti più i calcoli saranno spannometrici.
Esempio:
- da casa carichi 50 kWh a 0,30 cent
- primo pieno in viaggio 35 kWh a 0,90 cent, finora hai pagato (35 * 0,30 = ) 10,50€
- secondo pieno a destinazione 20 kWh a 0,50 cent, finora hai pagato 10,50 + (20 * 0,90 = ) 18,00€ = 28,50€ costo totale spannometrico del viaggio
Se vuoi calcoli più precisi allora dopo il primo rifornimento devi iniziare a calcolare il prezzo medio di quanto presente in batteria :D

Approfitto del post per la mia rubrica "prezzi benzina nella mia zona" visto che mi stanno piacendo

Tamoil - 1,589 €/L (1,529 €/L)
Q8 - 1,599 €/L (1,539 €/L)
Ip - 1,609 €/L (1,539 €/L)
Esso - 1,619 €/L (1,539 €/L)
Eni - 1,659 €/L (1,599 €/L)
 
Quesito da sotto l’ombrellone, per chi lo è…
Per calcolare il costo di un viaggio con una termica è semplice dato che la benzina costa, autostrada esclusa, più o meno tutta uguale, quando arrivi a destinazione rifai il pieno e vedi quanti litri hai usato.
Ma come si calcola il costo di un viaggio di una elettrica?
Facciamo degli esempi:
Vado al mare, partite con il 100% caricata a casa e consumate 50 kWh.
Il vicino di ombrellone vi chiede quanto avete speso con l’auto elettrica per il viaggio, cosa gli dite ?
- 15 euro perché hai usato solo la corrente di casa che paghi 30 centesimi al kWh ?
- 45 euro perché a destinazione hai trovato solo una DC a 90 centesimi al kWh ?
- 22,5 euro perché hai reintegrato nella notte con una AC da 45 centesimi al kWh ?

E poi altra “complicazione” ammettiamo che durante il tragitto avete caricato 10 kw per sicurezza ad un prezzo sconto a 50 centesimi al kwh per poi arrivati a destinazione aver consumato sempre 50 kWh e vi rimangono 20 kWh in batteria, quindi i 10 non li avete usati.
- sempre 15 euro perché solo corrente di casa e i 10 kwh non li avete consumati ?
- 5 uro per i 10 kwh (DC a 50 cent)+ 36 euro per i 40 kWh consumati (DC a 90 cent) per ritornare al 100% spendendo 41 euro ?
- 5 euro per i 10 kwh (DC a 50 cent) + 22,5 euro per i 40 kWh consumati (AC a 45 cent) per ritornare al 100% spendendo 27,5 euro ?
personalmente farei una media del costo al chilometro dell'ultimo mese di utilizzo, oppure mese per mese.

Anche per il gasolio non considero il prezzo dell'ultimo pieno, ma faccio una media.

Mi sembra più significativo sia per la somma spesa che per la "percorrenza media", che varia tra il max dell'autostrada a pieno carico ed il min della superstrada 95 kmh, con il solo guidatore a bordo e molteplici autovelox-trappola

PS nelle vacanze ormai concluse, tranne il primo pieno a prezzi da "Legnago", ho pagato il gasolio tra un min di 1,629 ed un max di 1,689 €/litro.

Su 1800 km, percorrenza media 21 km/litro con la Mini Cooper D (F56) 116 cv (a spanne, tra 7 ed 8 cent/km, salvo rettifica se mi arrivano...buste verdi)
 
Ultima modifica:
Direi che, ormai, rispetto ai costi totali di un'automobile di fascia media, andare a vedere i centesimi in più o in meno sul costo del carburante, è un puro esercizio di statistica, a meno di non avere percorrenze da rappresentante di commercio.
Se sommo ammortamento dell'auto, tassa di circolazione assicurazione, tagliandi pneumatici, credo di arrivare dalle parti dei 5-6000 € all'anno, almeno.
Per fare i 17-18.000 km, diciamo che consumo 800 litri di benzina; anche se mi cambia il prezzo di 20 centesimi al litro che è tanto, sono 160 € all'anno, in percentuale, veramente poca roba.
 
Direi che, ormai, rispetto ai costi totali di un'automobile di fascia media, andare a vedere i centesimi in più o in meno sul costo del carburante, è un puro esercizio di statistica, a meno di non avere percorrenze da rappresentante di commercio.
Se sommo ammortamento dell'auto, tassa di circolazione assicurazione, tagliandi pneumatici, credo di arrivare dalle parti dei 5-6000 € all'anno, almeno.
Per fare i 17-18.000 km, diciamo che consumo 800 litri di benzina; anche se mi cambia il prezzo di 20 centesimi al litro che è tanto, sono 160 € all'anno, in percentuale, veramente poca roba.
5-6.000€ l'anno di ammortamento...o hai deciso di ammortare l'auto in tre anni o hai una bella auto $$$ oppure è troppo.
Comunque sì, in questa discussione più che altro passiamo il tempo :D e perché no qualche dritta interessante ogni tanto esce ;)
 
Back
Alto