<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Il costo/sconto è max di 1%, e non ha motivo di essere fattore dirimente. Faccio la spesa dove ho il miglior rapporto qualità prezzo. Valutiamo le offerte e ci dividiamo i supermercati io e mia moglie. E coi buoni benzina non c'è stato risparmio.
Io spazio quanto più possibile, non ho preferenze generali ma solo prodotti specifici che trovo qua o là.

Apprezzo Esselunga che pur a fronte di uno scontrino medio un filo superiore agli altri (al netto delle moltissime promozioni, come per tutti quanti), offre una cura e un'attenzione al fresco (inclusi pescheria e macelleria) che Coop non ha, nemmeno le IperCoop più grandi che abbiamo in zona, stesso discorso per il pane che da Esselunga trovo un po' migliore rispetto a Coop.

Inoltre, per me che sono amante di formaggi francesi e tante varietà di acciughe, Esselunga offre una gamma e una varietà molto superiore a Coop (ma non solo), soltanto da Carrefour trovo qualcosa di simile (solo negli iper).

Da Eurospin (che è un discount, come Lidl e Aldi) trovo qualche prodotto valido ma quasi solo tra quelli con la confezione nera, il premium insomma, ho provato con frutta e verdura (bella da vedersi ma poco saporita e quasi tutta estera!) e con la carne con risultati sconfortanti.

Se ne avessi uno vicino, andrei più spesso da Iperal (catena italiana, valtellinese se non sbaglio), che trovo ordinato, pulitissimo e con molto prodotti interessanti.

Cmq i marchi dove vado più spesso sono Esselunga, Coop e Conad che trovo "meglio" degli altri, mi spiace non avere una Iperal comoda altrimenti si aggiungerebbe a quei tre.

Un po' meno bene, per me, Carrefour, Gigante e Lidl dove vado molto meno rispetto agli altri (al pari di Eurospin che però non frequento quasi più perché il risparmio come driver principale non è il mio obiettivo).
 
Qui a Novara i prezzi che riporta ad esempio agricolo dal padovano non si trovano.
Per la verde siamo sui 10 centesimi in più anche cercando il più conveniente.
Più tardi o domani metto su Excel i dati del pieno di oggi, a Pisa e aggiorno il thread.

Intanto condivido i valori che ho trovato al distributore da cui mi sono rifornito questo pomeriggio prima di rientrare a Milano, fatto il pieno così siamo a posto per la settimana, il prezzo era buono ed il distributore era sulla strada per riprendere l'autostrada (peraltro in zona abbastanza centrale, subito fuori dalle mura a non più di 1 km da Piazza dei Miracoli).

rMxRuwQ.jpeg
 
offre una cura e un'attenzione al fresco (inclusi pescheria e macelleria) che Coop non ha
La mia esperienza è diametralmente opposta, proprio per ortofrutta, gastronomia, macelleria con prodotti locali e pure il pesce(in realtà migliore a Pam-Panorama).
Il pane buono, beato chi può cibarsene, viene dal forno artigianale, bennet, almeno, ha un laboratorio... non è lo stesso, però...
 
La mia esperienza è diametralmente opposta, proprio per ortofrutta, gastronomia, macelleria con prodotti locali e pure il pesce(in realtà migliore a Pam-Panorama).
Il pane buono, beato chi può cibarsene, viene dal forno artigianale, bennet, almeno, ha un laboratorio... non è lo stesso, però...
tendenzialmente nord est qualità ( se c'era) dei discount tedeschi in rapida discesa ( ma discesa discesa) oltre ad aspettare minuti in cassa per due tre clienti , resistono gli "italiani". Coop e esselunga non pervenuti nelle mie zone, carme media bassa qualità e non ben lavorata, tagliata "storta" in tutti i punti vendita delle Marche. pesce in gran parte di allevamento o Groenlandia . l'unico punto benzina rifornimento_supermercato è quello dell'iper ma facevo solo se in zona ora che vo' a GPL nisba.
 
Coop è molto più cara di Esselunga,almeno per i prodotti che prendo io.
Tante persone che conosco poi si lamentano che spesso capita che alla cassa i prezzi non siano uguali a quelli esposti,parlo di un piccolo supermercato coop.


Beh....

Questa,
MI AUGURO.
sia

---------------------------una ignobile " Schifezza "--------------------------------

relativa ad un singolo PV
 
Oggi sono andato a casale e ho visto prezzo piuttosto alti.
1,70 per il gasolio e quasi 1,80 per la verde.
Non ho capito come mai qui in Piemonte i prezzi sono sempre più alti rispetto a quelli che riportano altri amici del forum che vivono in zone diverse.
Saremo più ricchi o più fessi?
Temo la seconda ipotesi.


Non saprei.....

Da quel dicono le Compagnie....
Sono loro che danno i prezzi al singolo PV....
Poi se questi vogliono scendere, non credo si oppongano....

Fino allo scorso anno il prezzo piu' basso medio era nella RegioneMarche....
I motivi....

??

Adesso pretendi troppo.
 
Beh....

Questa,
MI AUGURO.
sia

---------------------------una ignobile " Schifezza "--------------------------------

relativa ad un singolo PV

Lo spero anche io.
L'ultima volta che ci sono stato,proprio caso eccezionale,ho preso una colomba perchè stavano per arrivare dei parenti senza preavviso e allora qualcosa devi prendere.
Già erano molto più care che all'esselunga,stessa colombra tipo 6,90 contro 4,90.
Ma arrivato alla cassa è passata a quasi 8 euro,allora l'ho fatto presente alla cassiera che ha mandato qualcuno a controllare il prezzo esposto e poi ha corretto lo scontrino.
Dietro di me c'era una signora anziana che senza nemmeno abbassare la voce ha detto "Eh qui succede spesso".
Però devo dire che una cosa simile mi è capitata anche all'esselunga,anche li sono andato al punto fidaty e hanno mandato qualcuno a controllare il prezzo esposto che era effettivamente più basso.
Alla fine non è che 1 o 2 euro cambiano la vita però non fa piacere passare per fessi.
 
Eccoci, domenica pomeriggio ho fatto il pieno a Pisa, prima di rientrare a Milano, il pieno era stato consumato per metà nel consueto traffico pesantissimo di Milano, per l'altra metà nel viaggio di discesa a Firenze (perfetto, zero traffico, tutto a limite 127 km/h di ACC) e nel trasferimento da Firenze a Pisa in FI-PI-LI, ecco i dati:

717 km percorsi
61 km/h vel. media
(40% autostrada, 20% provinciali, 40% città/tangenziale con traffico pesante)
40,52 lt riforniti (pieno + consueti click per riempire e fare cifra tonda)
66,00 € spesi (1,629 €/lt gasolio pompa bianca a Pisa)
17,69 km/l reali (corrispondenti a 5,65 l/100 km di valore pieno-pieno, il dato rilevato da CdB è 17,8 km/l, un filo ottimista stavolta)
0,092 € costo chilometrico reale

Riporto poi i dati CdB del viaggio di andata Milano-Firenze (avevo azzerato il contakm parziale prima di partire) che include alcuni percorsi locali attorno a Firenze (visita a Coverciano e Fiesole) oltre al trasferimento Firenze-Pisa + i dati CdB del viaggio di rientro Pisa-Milano iniziato dopo il pieno fatto a Pisa e conseguente azzeramento contakm parziale.

ANDATA
Il viaggio di andata Milano-Firenze si era chiuso con una v.media di 119 km/h, incredibile, poi la media è scesa a 93 km/h per i giri nei dintorni e nel trasferimento Firenze-Pisa in FI-PI-LI.
9szVLUS.jpeg


RITORNO
Il rientro ha visto una v.media complessiva di 90 km/h ma ottenuta con la maggior parte del viaggio fatti a limite (non abbiamo trovato alcuna coda nè rallentamento domenica pomeriggio) tranne qualche km in salita sulla Cisa in cui lavori e chiusura di gallerie ci hanno "regalato" quasi 20 minuti in colonna a passo d'uomo a tutto detrimento di v.media, media consumo ma soprattutto delle mie "bolas" perchè mi hanno tolto il gran divertimento di salire sulla Cisa.
urbQkM6.jpeg


Sui due viaggi poco da dire, la 3008 se c'è da "far strada" va via serena a bassi giri e, nonostante le dimensioni, sul filo dei 127 km/h di ACC sempre impostati in autostrada (125 km/h reali dai vari GPS) è davvero nel suo terreno di elezione, nonostante i "soli" 130 cv.
 
Non "in Piemonte", ma evidentemente nella tua zona... In zona CN per esempio ci sono dei prezzi piuttosto bassi, a volerli cercare...Stamattina benzina 1,659 (Enercoop) oppure 1,655 (Conad) parecchio sotto la media nazionale.
Concordo, da me (piana di Marengo) siamo a 1.6 per il gasolio e 1.7 per la benzina, il GPL 0.67
 
Non "in Piemonte", ma evidentemente nella tua zona... In zona CN per esempio ci sono dei prezzi piuttosto bassi, a volerli cercare...Stamattina benzina 1,659 (Enercoop) oppure 1,655 (Conad) parecchio sotto la media nazionale.

Io bazzico novara vercelli casale...
Mai visti prezzi bassi come quelli che riportano altri amici del forum che vivono in altre regioni.
Anche il miglior prezzo qui è quasi sempre 10 centesimi sopra.
Poi se la benza a cuneo conviene meglio ma per me che vivo a novara non è un gran vantaggio.
 
Riferendomi solo ai consumi, troppo presto per sparare costi chilometrici attendibili, ieri che avevo un po di tempo e di voglia, ho fatto un po di prove di consumi in autostrada (ovviamente con traffico quasi assente come capita sovente dalle mie parti) con il cruise a 130, a 120 ed infine a 110 Km/h

130 consumi medi da cdb tra i 7,8 e gli 8,2 l/100Km

120 tra 6 e 6,5

110 intorno ai 6

Quindi con la mia auto il giusto compromesso su tratte medio/brevi sarebbe tenere i 120 Km/h (parliamo di un 2.0 benzina con 200 CV con un ibrido leggero in autostrada praticamente ininfluente), il risparmio a 110 è troppo basso ed il gioco potrebbe non valere la candela

Su tratti più lunghi, per come la vedo, io meglio tenere i 130 perchè il tempo di percorrenza ha anche la sua importanza e su 800 Km facile "risparmiare" un ora di viaggio

Andare più veloce non avrebbe senso, troppi rschi per il. portafoglio e la patente, per tralasciare stress ed altro
 
Riferendomi solo ai consumi, troppo presto per sparare costi chilometrici attendibili, ieri che avevo un po di tempo e di voglia, ho fatto un po di prove di consumi in autostrada (ovviamente con traffico quasi assente come capita sovente dalle mie parti) con il cruise a 130, a 120 ed infine a 110 Km/h

130 consumi medi da cdb tra i 7,8 e gli 8,2 l/100Km

120 tra 6 e 6,5

110 intorno ai 6

Quindi con la mia auto il giusto compromesso su tratte medio/brevi sarebbe tenere i 120 Km/h (parliamo di un 2.0 benzina con 200 CV con un ibrido leggero in autostrada praticamente ininfluente), il risparmio a 110 è troppo basso ed il gioco potrebbe non valere la candela

Su tratti più lunghi, per come la vedo, io meglio tenere i 130 perchè il tempo di percorrenza ha anche la sua importanza e su 800 Km facile "risparmiare" un ora di viaggio

Andare più veloce non avrebbe senso, troppi rschi per il. portafoglio e la patente, per tralasciare stress ed altro


Soprattutto

( strettamente IMO )

Andare tropo piano su Autostrada
puo' portar ( mi ) all' abbiocco

ahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Back
Alto