<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Arrivata bolletta Enel, con sorpresa positiva. Abbiamo pagato l'importo più basso dall'inizio dell'anno (135 euro). Consumati 495 KWh in due mesi.

Ho allora controllato il costo a KWh e in effetti ecco la sorpresa: 0,27 euro al KWh. Quella di aprile, già calata come costo unitario, era a 0,55...

Probabilmente anche grazie a sgravi e contributi, perchè prima degli aumenti si era comunque a 0,40.

Nettamemte piu' cara
 
Stessi conteggi....*
??

PER DIRE
Tutto compreso o solo la materia....
??
Anche a me arrivata in questi gg....
Praticamente,
il costo della sola Energia e' la meta' del totale A PAGARE....

* Quello intendo
 
io lascerei il gas per il riscaldamento e attiverei i 6 chili per il piano ad induzione.. sono passato all'induzione 2 anni fa e la comodità nella pulizia è impagabile :D
Con le pentole che limiti ci sono? Basandomi le poche conoscenze che ho deduco che possano esistere piani in metallo che si scaldano per poi poter usare qualsiasi pentola (p.e. in coccio).
Hai notato un risparmio?
 
Dipende da dove vivi, dal tipo di abitazione, da com'è fatto l'impianto di riscaldamento ed altro ancora. La pompa di calore va molto bene con il riscaldamento a pavimento e decisamente meno bene con il classici termosifoni a parete, che necessitano di temperature maggiori. Suggerisco invece il piano cottura ad induzione, a mio avviso il gas in cucina è una tecnologia superata oltre che pericolosa per ovvie ragioni
Dovrei fare comunque un impianto sui termosifoni vecchi quindi non avrei il massimo dei benefici. Forse conviene un impianto ibrido che però costa il doppio e, ovviamente, occupa il doppio dello spazio.
 
Stessi conteggi....*
??

PER DIRE
Tutto compreso o solo la materia....
??
Anche a me arrivata in questi gg....
Praticamente,
il costo della sola Energia e' la meta' del totale A PAGARE....

* Quello intendo

Io ho Enel servizio elettrico. Costo al KWh come ho detto 0,27 euro (in questa bolletta).
Suddivisione importi come segue:

- Totale spesa per energia - 100,79
- Accisa su KWh 262 (*) ---- 5,94 (*) Su 495 complessivi
- IVA --------------------------- 10,67
* Totale bolletta --------------- 117,40
- Canone TV ---------------- 18,00

-----------------------------------------------
* Totale generale -------------- 135,40

Il costo di 0,27 euro risulta il più basso degli ultimi 2 anni e non so se ci sia dentro uno sconto/contributo statale.
 
Cmq scusate cari forumer ma io mi sento un bancomat: tra imu, 21% cedolare secca, ora arriva la tari anch'essa carissima nonostante la differenziata... e tutto questo per che cosa? Da appasionato di auto ho una 500 abarth e una santa fe del 2016 che guida mia moglie. E nonostante tutto devo considerarmi fortunato.
 
Cosa vuoi che ti risponda....
Nell' Energia ogni operatore e' libero di fare quello che
gli pare/conviene....
Io stesso mi sono fatto spennare negli ultimi 2 anni da Hera....
Adesso ho cambiato....
Vediamo come finira'.
 
Arizona alla fine e' la somma che fa il totale... apparemtemente il prezzo al kw e' buono ma poi hai visto i bari balzelli
Ps anche la 500 e' del 2016


Certo

Toto' ci e' diventato famoso....

A me invece da' fastidio che siano diverse anche le tasse.
Quelle pensavo fossero uguali in qualsiasi Fornitore....
Un po' come il bollo ( Tassa di circolazione ).
Dove lo paghi non importa....
Sempre X, ti costa il singolo "Cavallo "

Per dire che nell' ultima bolletta....
Ho pagato di piu' il Kw ( nel totale bolletta ), causa tasse varie piu' alte
e meno il Kw ( come sola Materia Energia )

Rispetto a Pilota 54
 
Ultima modifica:
Con le pentole che limiti ci sono? Basandomi le poche conoscenze che ho deduco che possano esistere piani in metallo che si scaldano per poi poter usare qualsiasi pentola (p.e. in coccio).
Hai notato un risparmio?
Dai conti sui siti trovati in rete a gas è meno efficiente ma più economico.
13 anni fa comprai una cicina da 100cm, semiprofessionale 5 fuochi a gas per un totale di alcuni kW, ed un forno enorme a gas+grill, da farci quasi ½mq di pizza e 2 padelle da 45cm di farinata, o un tacchino da 20kg+ripieno o una megacrostata per il compleanno. Il piano è potente e veloce, sia per portare in ebollizione, che per arrostire, ma anche per cotture lente, anche nel coccio, la temperatura del forno arriva a 300°C, fuori portata dagli altri forni elettrici domestici. Ovviamente, per piccole esigenze ho un usatissimo mw multifunzione, usato ancor oggi per scongelare e gratinare le lasagne. Se deciderò di spendacciare, vorrei una cucina da 120, mista, con forno grande più piccolo, oppure due da 60, ma per ora non è necessario.
 
Back
Alto