<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 149 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Materiale a parte
Ma è proprio lì il discrimine il rame non è ferromagnetico, come l'alluminio, ma sono i migliori conduttori per cucinare. Diverso il discorso per la terracotta smaltata che può essere vicariata dalla ghisa, sempre smaltata. Oppure aggiungendo un'interfaccia ferromagnetica o rivestendone il fondo. Restano comunque fuori, ad esempio, il pyrex, la padella per caldarroste etc
 
torno sul tema piano cottura per fare una considerazione in relazione ai sempre più frequenti black out elettrici.
Degli amici vicini di casa sono rimasti senza luce da ieri notte alla sera di oggi.. ovviamente il piano ad induzione era inutilizzabile, mentre avessero avuto un piano a gas si sarebbero salvati.

Non conosco la natura del problema, se un guasto od un sovraccarico della rete, ma è ipotizzabile che in futuro le cose andranno peggiorando.
 
torno sul tema piano cottura per fare una considerazione in relazione ai sempre più frequenti black out elettrici.
Degli amici vicini di casa sono rimasti senza luce da ieri notte alla sera di oggi.. ovviamente il piano ad induzione era inutilizzabile, mentre avessero avuto un piano a gas si sarebbero salvati.

Non conosco la natura del problema, se un guasto od un sovraccarico della rete, ma è ipotizzabile che in futuro le cose andranno peggiorando.


Il gas, anche di rete
" SCHIOPPA "
( vedi Parigi 2 giorni fa )....

La luce salta....

In questo nostro mondo moderno....
Non c'e' sempre difesa
 
Ho cambiato fornitore luce/gas

Prima bolletta giugno 2023, consumo 114 kWh, spesa complessiva € 40 circa (quindi 0,35 €/kWh), oltre abbonamento TV

Precedente fornitore, fattura bimestrale aprile e maggio, consumo 288 kWh, spesa € 108 circa

Sono abbastanza soddisfatto del livello dei consumi, prezzo unitario sempre alto (sempre indicizzato, adesso al "PUN", in precedenza parametri...olandesi)
 
Ultima modifica:
Ho cambiato fornitore luce/gas

Prima bolletta giugno 2023, consumo 114 kWh, spesa complessiva € 40 circa (quindi 0,35 €/kWh), oltre abbonamento TV

Precedente fornitore, fattura bimestrale aprile e maggio, consumo 288 kWh, spesa € 108 circa

Sono abbastanza soddisfatto del livello dei consumi, prezzo unitario sempre alto (indicizzato)


Non mi pare tu abbia fatto un affarone, ma forse hai cambiato anche per altre ragioni.
 
Arrivata bolletta Enel di agosto (consumi 1/6-1/8), e accolta questa volta con un largo sorriso.

104 euro, la più bassa degli ultimi 2 anni. 342 kWh (il consumo bimestrale più basso da gennaio 2022, quindi siamo stati virtuosi), ma anche 0.30 euro al KWh, quasi il prezzo più basso sempre negli ultimi 2 anni. Bene così.
 
gas gennaio e febbraio 2024 consumo smc 482 spesa € 473
costo energia gennaio €/smc 0,33 + balzelli
febbraio €/smc 0,29 + balzelli

stesso periodo anno 2023 consumo smc 562 spesa € 863 (cambiato fornitore)
sempre contratto pseudo-libero ed indicizzato

luce gennaio e febbraio 2024 consumo kWh 366 spesa € 109
costo energia gennaio €/kWh 0,099 + balzelli
febbraio €/kWh 0,087 + balzelli

stesso periodo anno 2023 consumo kWh 344 spesa € 155
(cambiato fornitore)
sempre contratto pseudo-libero ed indicizzato
 
gas gennaio e febbraio 2024 consumo smc 482 spesa € 473
costo energia gennaio €/smc 0,33 + balzelli
febbraio €/smc 0,29 + balzelli

stesso periodo anno 2023 consumo smc 562 spesa € 863 (cambiato fornitore)
sempre contratto pseudo-libero ed indicizzato

luce gennaio e febbraio 2024 consumo kWh 366 spesa € 109
costo energia gennaio €/kWh 0,099 + balzelli
febbraio €/kWh 0,087 + balzelli

stesso periodo anno 2023 consumo kWh 344 spesa € 155
(cambiato fornitore)
sempre contratto pseudo-libero ed indicizzato
Molto interessante, in questo periodo sto giusto valutando di cambiare fornitore (attualmente gestore unico locale per tutto: acqua, luce e gas). Ma è difficile districarsi nella giungla delle offerte o pseudo tali e il tempo scarseggia sempre. Se puoi/vuoi, ci dici qual è l'attuale fornitore? Credo interessi a molti! Grazie.
 
gas gennaio e febbraio 2024 consumo smc 482 spesa € 473
costo energia gennaio €/smc 0,33 + balzelli
febbraio €/smc 0,29 + balzelli

stesso periodo anno 2023 consumo smc 562 spesa € 863 (cambiato fornitore)
sempre contratto pseudo-libero ed indicizzato

luce gennaio e febbraio 2024 consumo kWh 366 spesa € 109
costo energia gennaio €/kWh 0,099 + balzelli
febbraio €/kWh 0,087 + balzelli

stesso periodo anno 2023 consumo kWh 344 spesa € 155
(cambiato fornitore)
sempre contratto pseudo-libero ed indicizzato
Mia mamma, 84 enne, è stata una di quelli a cui l’enel aveva scritto in una delle bolletta precedenti (devo ancora controllare) che il suo contratto stava per scadere e nell’ultima bolletta credo le abbiano addebitato il massimo possibile (credo 1,5 a mc)
Quando è andata a chiedere le hanno detto che doveva andare a contrattare
Inutile dire che abbiamo cambiato operatore immediatamente ma il danno era fatto ormai, infatti la aspetta un’altra bolletta pesante.
 
Molto interessante, in questo periodo sto giusto valutando di cambiare fornitore (attualmente gestore unico locale per tutto: acqua, luce e gas). Ma è difficile districarsi nella giungla delle offerte o pseudo tali e il tempo scarseggia sempre. Se puoi/vuoi, ci dici qual è l'attuale fornitore? Credo interessi a molti! Grazie.

La mia bolletta del gas di gennaio e febbraio è molto simile alla tua. Giusto un po' meno consumo, sui 400 smc, ma tassazione, spese varie e prezzo unitario finale molto simili.
 
Back
Alto