<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Oggi, alla borsa energetica, l'energia elettrica era a 0,114 €/kWh e il metano a 0,35 €/Smc, più o meno.


Ci guardavo giusto oggi
Al mercato del GAS

Possibile abbia trovato 2 valori
Uno appena sotto 0,5, l' altro appena sotto 0,6

??

Gia' che ci sono,
OGGI conviene
il mercato libero
o
il mercato tutelato

??
 
Ci guardavo giusto oggi
Al mercato del GAS

Possibile abbia trovato 2 valori
Uno appena sotto 0,5, l' altro appena sotto 0,6

??

Gia' che ci sono,
OGGI conviene
il mercato libero
o
il mercato tutelato

??

Oggi il TTF di Amsterdam è a 25 €/MWh che dovrebbero corrispondere a circa 0,22 €/Smc.
Se convenga il libero o il tutelato, non saprei. Probabilmente va a fasi. Mi pare che, in linea di massima, sul tutelato, gli aggiornamenti dei prezzi siano più lenti, quindi conveniente in fase di salita delle quotazioni, ma non in fase di discesa.
 
Io nel dubbio ho fatto la PLACET, che dovrebbe essere equivalente al tutelato.
Il problema è che ho dovuto litigare con la tipa per farmelo fare, perché diceva che loro non lo facevano. Peccato che era elencato nel loro sito e che sono obbligati per lege ad accettarlo. A forza di insistere poi me l'ha fatto.
 
Oggi il TTF di Amsterdam è a 25 €/MWh che dovrebbero corrispondere a circa 0,22 €/Smc.
Se convenga il libero o il tutelato, non saprei. Probabilmente va a fasi. Mi pare che, in linea di massima, sul tutelato, gli aggiornamenti dei prezzi siano più lenti, quindi conveniente in fase di salita delle quotazioni, ma non in fase di discesa.


Alt....

Da quel che ho capito questi miei numeri sono riferiti al PUN
Ergo....
Il " prezzo unico nazionale " raddoppia,
cosi',
gia' in partenza ( per il consumatore ),
solo valicando i sacri confini.

??
 
Io nel dubbio ho fatto la PLACET, che dovrebbe essere equivalente al tutelato.
Il problema è che ho dovuto litigare con la tipa per farmelo fare, perché diceva che loro non lo facevano. Peccato che era elencato nel loro sito e che sono obbligati per lege ad accettarlo. A forza di insistere poi me l'ha fatto.
Se ho inteso bene, PLACET sarebbe un contratto "libero mercato", ma stilato in base ad indicazioni di ARERA.
 
Per ogni confronto consiglio il portale "Trova Offerte" di ARERA (che è l'Autorità in tema di energia).
Questo (o tra poco, prima dell'estate direi) potrebbe essere il momento buono per l'inevitabile passaggio al mercato libero per chi (come me) è ancora nel tutelato (che termina il 10 gennaio 2024).
Il PSV è ora molto basso ma i forward vedono già rialzi a partire dal Q4 2023 con un prezzo medio che nel 2024 oscilla tra i 50€/MWh e i 100€/MWh a seconda degli scenari energetici possibili (gas russo, LNG, recessione, guerra, etc..).
Ovviamente i prezzi di mercato sono "indicativi" per l'utente privato...
 
Meglio....
Capisco....
Una tal cifra,
deve essere una disperazione
( e' solo la meta' di quel che pago io....)*

Evita Hera....
....In ogni caso

Ahahahahahahahahahahahahahahahahah

* dimmi chi e' che ci vado domattina
 
Arrivata bolletta Enel, con sorpresa positiva. Abbiamo pagato l'importo più basso dall'inizio dell'anno (135 euro). Consumati 495 KWh in due mesi.

Ho allora controllato il costo a KWh e in effetti ecco la sorpresa: 0,27 euro al KWh. Quella di aprile, già calata come costo unitario, era a 0,55...

Probabilmente anche grazie a sgravi e contributi, perchè prima degli aumenti si era comunque a 0,40.
 
Back
Alto