<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Non saprei....
Io ci sono sempre andato
a piedi
in bici
in moto
in auto

Io, da buon italiano viziato dai genitori, fino ai 14 anni ci andavo accompagnato in auto (scuola a circa 4 km da casa, ma con la scusante che mio padre da insegnante faceva stesso percorso e stessi orari), poi da solo, ma con la motociclettina pretesa ai miei (altro sintomo di "viziataggine", o come si dice).

Invece mia moglie, che non è mai stata viziata (e si vede), è sempre andata a scuola da sola, in autobus.
 
Io dalla seconda media, da solo con piedi + treno. Mio figlio, liceale, ha una flotta di autisti a sua disposizione h24 (mamma, papà, nonno, nonna) :emoji_laughing:
 
Oggi pomeriggio c'è il riscaldamento sul lavoro.
Stamattina 13-14 gradi.
Adesso quasi 20.
E perfino eccessivo,sarà che mi sono vestito pesante temendo un altro pomeriggio al freddo ma mi sembra di soffocare.
 
A piedi alle elementari, in bici alle medie, in autobus al liceo, in moto a fine liceo, in treno all'università, ho iniziato ad usare davvero intensamente l'auto per il diporto quotidiano dopo i 30 anni, diciamo nel nuovo millennio, ma, solo in questi anni, ho macinato almeno una milionata di km, tornerei volentieri a fare il pedone/ciclista.
 
Consumi mostruosi, prezzo bassissimo…

Eh mia moglie non sa il significato di risparmio energetico.

Siamo in due e io son fuori casa da mattina a sera. Consumi da statunitensi...

Appena avremo i pannelli fotovoltaici in funzione spero di consumare ciò che produrrò pesando meno sulla rete.
C'è da dire che sto per sostituire il fornello a gas con uno a induzione, quindi i consumi aumenteranno ancora.
 
Ultima modifica:
Da quando ho compiuto 14 anni e ho iniziato ad andare a scuola col Garelli, non ho più abbandonato il motore a scoppio per i miei spostamenti scolastici e non..... al garellino è subentrato un Tuareg 125, poi divenuto 350 che all'epoca vigeva ancora il limite di cilindrata per i diciottenni.... poi Dominator 650, ecc ecc.

Prima mi portavano a scuola in macchina perchè era a Milano e non molto lontana dalla tipografia di mio padre.

Solo quando nevicava lasciavo le due ruote in box e usavo i mezzi pubblici, almeno finchè non ho fatto la patente B che poi più nevicava e meglio era....
 
Ultima modifica:
Con la nonna a piedi alle prime elementari (Suore Orsoline), poi mi veniva a prendere spesso mio padre dalla terza in poi (scuola pubblica).
Alle medie mio padre con la macchina o la lambretta, al liceo prima la bicicletta, poi il “50” sportivo Cimatti, poi il “125” Moto Guzzi, infine la 500 (quella nata nel 1957) l’ultimo anno. Se c’era freddo andavo lo stesso in bici o moto. Con la pioggia in autobus.
 
Oggi è passato il gas (prima dell’arrivo della bolletta). Importo ridicolo, quasi mi vergogno: 28 euro. Ma in estate il gas lo usiamo solo per cucinare. E 7-8 giorni al mese siamo a Ragusa.
 
Io elementari e medie sempre a piedi, all'epoca le scuole erano tante e per lo più vicine.

Dalle superiori piedi ed autobus. Spesso erò il sabato risparmiavamo un km a piedi verso la fermata del bus grazie al padre di un mio compagno milanese che veniva a recuperarlo.

In auto ho iniziato ad usarla al secondo anno di lavoro:
avevo convinto mio padre ad andare insieme, prima portavo lui ed io riuscivo anche a tornare a casa per pranzo (a differenza sua non avevo la mensa pagata). La sera poi lo recuperavo.
Bei tempi, quelli che rimpiange oggi mia madre, quando non di rado le portavo a casa qualche amico a pranzo o cena e lei cucinava per tutti.
Oggi fatica a metter su una minestra.

Quando dopo un altro anno ho cambiato ditta, senza auto impossibile e così sino ad oggi ... salvo quando me ne resto in studio a casa.
 
Alle elementari a piedi, alle medie a piedi, alle superiori a piedi, all'università però ... a
piedi ed in autobus ...
L'auto solo il fine settimana quando rientravo.

Diciamo che poi ho recuperato ...
 
Dei nostri amici hanno messo un condizionatore con 2 split, appartamento di 90 mq, rispetto alla bolletta precedente sui 110 euro sono passati a 300 euro, sempre per 2 mesi.
Sono in pensione, e il prossimo anno penso che non accenderanno il condizionatore, ma passeranno la giornata nel vicino centro commerciale condizionato.
 
Dei nostri amici hanno messo un condizionatore con 2 split, appartamento di 90 mq, rispetto alla bolletta precedente sui 110 euro sono passati a 300 euro, sempre per 2 mesi.
Sono in pensione, e il prossimo anno penso che non accenderanno il condizionatore, ma passeranno la giornata nel vicino centro commerciale condizionato.

alle volte è sufficiente fare un po' di movimento / esercizio fisico per scaldarsi.
Se si rimane dalle 8 alle 23 fermi sul divano, si rischia l'assideramento :)
 
Ieri mia moglie mi ha detto che ha sentito dire che da noi i riscaldamenti li accenderanno il 22 novembre ... cioè tra quasi 2 settimane.

Intanto in questo momento 17,9°C in casa e 15,1°C fuori (bella giornata di sole).
 
Back
Alto