<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

:emoji_confounded::emoji_astonished:
Ma i minuti....
( Che non compaiono )
Come....Se non con un minimo di approssimazione....
??
Un minimo di approssimazione, certo : si tratta di valutare degli spazi, una specie di semplice interpolazione.
Ma nel monosfera è più semplice, a patto di vederci bene (o di usare gli occhiali...) perché di fatto non si sbaglia più di un minutino.... non è un gran che di errore e fa parte del gioco, infatti li chiamano orologi "no stress".

Se però so già di avere a che fare quel giorno con una situazione più stressante, che so andare a Milano a prendere un treno, e dover quindi consultare spesso l'ora ed alla svelta, beh anche io il monosfera lo lascio a casa e metto un orologio tradizionale... non è adatto per chi vive sempre di corsa.
 
Un minimo di approssimazione, certo : si tratta di valutare degli spazi, una specie di semplice interpolazione.
Ma nel monosfera è più semplice, a patto di vederci bene (o di usare gli occhiali...) perché di fatto non si sbaglia più di un minutino.... non è un gran che di errore e fa parte del gioco, infatti li chiamano orologi "no stress".

Se però so già di avere a che fare quel giorno con una situazione più stressante, che so andare a Milano a prendere un treno, e dover quindi consultare spesso l'ora ed alla svelta, beh anche io il monosfera lo lascio a casa e metto un orologio tradizionale... non è adatto per chi vive sempre di corsa.


Appunto, se sbagli, col tuo, sbagli di un minuto
Prendi riferimento il centro della cinquina e valuti se va piu'
sulla tacca II o sulla III
Ma, da me, il centro di che
15 20
20 25
25 30
??
 
Il mio Rolex scaglia 1 minuto la settimana....
Ogni 2, lo metto in pari....
E sono
( anzi siamo ),
ancora qui,
lui ed io dal 1970....
P.s.:
Se ci fosse l' INVRO
( come c' era l' l' INVIM )
Mi converrebbe regalarlo invece di venderlo

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
INVRO sarebbe INcremento Valore ROlex ? e sei proprio sicuro che non varrebbe più nulla ? magari tu neanche lo sai ed ha ancora una richiesta sul mercato, come pezzo "vintage"....
 
INVRO sarebbe INcremento Valore ROlex ? e sei proprio sicuro che non varrebbe più nulla ? magari tu neanche lo sai ed ha ancora una richiesta sul mercato, come pezzo "vintage"....


E' un paradosso....
Guadagnerei talmente tanto che anche col 38% di tasse
me ne rimarrebbero tanti....
Piu' che col Piaget pagato nel '77 1.490.000 Lire
Non dico quello che lo pagai....
( non ci crederesti mai )
 
Il COSC (Ente svizzero che certifica la precisione dei loro orologi) considera "cronometro" un orologio che, se meccanico, mantiene il suo errore medio giornaliero entro -4/+6 secondi, ma in realtà mi risulta che i costruttori siano più esigenti e cerchino di mantenere lo scarto entro la metà circa di questi valori, il che per le esigenze pratiche va già benissimo.
I più prestigiosi ed esigenti però, vedi la Patek Philippe, cercano di stare intorno a 1" al giorno di scarto, cosa possibile anche con movimenti non particolarmente costosi se ben regolati.

Si, in realta' oggi anche movimenti molto economici riescono ad essere molto precisi, ad es. il gia' citato e comunissimo Seiko NH35A e' in grado di stare sui 3-5 secondi al giorno (+/-) se ben regolato...e parliamo di un movimento da 50 dollari o meno al dettaglio.
 
Appunto, se sbagli, col tuo, sbagli di un minuto
Prendi riferimento il centro della cinquina e valuti se va piu'
sulla tacca II o sulla III
Ma, da me, il centro di che
15 20
20 25
25 30
??
Si tratta solo di valutare un angolo tra 0 e 90°, dove ogni angolo è un quarto d'ora : se si ha appena un minimo d'occhio, il margine d'errore rimane molto basso, di 1' o massimo 2'.
Ad es. l'orologio qui sotto segna la 1 e 36'
Cattura.JPG

poi è chiaro che si tratta di un pezzo di eleganza minimalista, adatto a chi si vuole vestire elegantemente per una occasione mondana (non a me insomma, che non possiedo più neppure una giacca né una cravatta....) e meno invece a chi ha i minuti contati per arrivare in stazione e prendere un treno; ma questo si sa.

A mio parere, però, aver eliminato persino gli indici delle ore non ne aumenta l'eleganza, lasciando invece un senso di vuoto sul quadrante che non mi piace : anche al minimalismo deve esserci un limite.
 
Si tratta solo di valutare un angolo tra 0 e 90°, dove ogni angolo è un quarto d'ora : se si ha appena un minimo d'occhio, il margine d'errore rimane molto basso, di 1' o massimo 2'.
Ad es. l'orologio qui sotto segna la 1 e 36'
Vedi l'allegato 25803
poi è chiaro che si tratta di un pezzo di eleganza minimalista, adatto a chi si vuole vestire elegantemente per una occasione mondana (non a me insomma, che non possiedo più neppure una giacca né una cravatta....) e meno invece a chi ha i minuti contati per arrivare in stazione e prendere un treno; ma questo si sa.

A mio parere, però, aver eliminato persino gli indici delle ore non ne aumenta l'eleganza, lasciando invece un senso di vuoto sul quadrante che non mi piace : anche al minimalismo deve esserci un limite.


In effetti il quadrante non e' l' originale dell' acquisto
( in cui era entrata l' acqua e formata una macchia )....
Ma in Piaget,
spedito a MI....
Non c' era altro.
Questo era l' originale del quadrante....

https://www.chrono24.it/piaget/piaget-vintage-9862-ottime-condizioni--id21083937.htm
 
Si tratta solo di valutare un angolo tra 0 e 90°, dove ogni angolo è un quarto d'ora : se si ha appena un minimo d'occhio, il margine d'errore rimane molto basso, di 1' o massimo 2'.
Ad es. l'orologio qui sotto segna la 1 e 36'
Vedi l'allegato 25803
poi è chiaro che si tratta di un pezzo di eleganza minimalista, adatto a chi si vuole vestire elegantemente per una occasione mondana (non a me insomma, che non possiedo più neppure una giacca né una cravatta....) e meno invece a chi ha i minuti contati per arrivare in stazione e prendere un treno; ma questo si sa.

A mio parere, però, aver eliminato persino gli indici delle ore non ne aumenta l'eleganza, lasciando invece un senso di vuoto sul quadrante che non mi piace : anche al minimalismo deve esserci un limite.


Allora,
'78/'97
Giacca e cravatta
( in Inverno, eran fisse ).
Estivo, tenuta Alitalia
( cosi' la chiamavamo )
Camicia, MA sempre la cravatta
 
Una volta....
Quando mi e' entrata l' acqua....
( dolce per fortuna )
Cambiate le guarnizioni e ( credo ) il lubrificante.
E' in funzione dal 1970:
sei mesi e sei mesi, alternati col Piaget
26 anni d'uso (considerando al 50% con l'altro) sono troppi per aver fatto un "tagliando" una volta sola ! direi che è ora di farlo pulire e lubrificare....
 
Allora,
'78/'97
Giacca e cravatta
( in Inverno, eran fisse ).
Estivo, tenuta Alitalia
( cosi' la chiamavamo )
Camicia, MA sempre la cravatta
Io giacca e cravatta le ho messe forse 7/8 volte in tutto nella vita.... un paio di giacche le comprai in occasione di matrimoni, uno dei quali era il mio, le misi forse 2 volte ognuna e stop, poi le ho regalate ed ora non ne ho più e non ne userò, neanche se capitasse qualche altro matrimonio... i vestiti formali non fanno per me.
 
E' un paradosso....
Guadagnerei talmente tanto che anche col 38% di tasse
me ne rimarrebbero tanti....
Piu' che col Piaget pagato nel '77 1.490.000 Lire
Non dico quello che lo pagai....
( non ci crederesti mai )
L'avrai pagato forse 3/400.000 lire se è un solo tempo, il doppio se invece è un Daytona, ma in questo caso se non è troppo graffiato vale un botto essendo ancora un manuale; e non parliamo poi se fosse uno di quelli c.d. "Paul Newman", perché uno di quelli, ad averlo in condizioni ancora perfette, lo pagano quanto un appartamento.
 
Back
Alto