<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

I quadranti da 24 ore hanno pienamente senso in contesti in cui non è altrimenti possibile distinguere il giorno dalla notte, e comunque gli orologi digitali questo problema lo hanno superato da decenni.... per gli analogici, per me va benissimo la moda vecchia :p
Scommetto che faresti volare dalla finestra pure questo (è uno dei miei, che mi piace molto) che ha una sola lancetta, più lunga del solito.
I minuti vanno letti sulle tacche : nominalmente ogni tacca è 5 minuti, ma in realtà io riesco a sapere l'ora con solo 1' di margine più o meno.
Unico inconveniente, data la mia età, è che per leggere l'ora con precisione devo avere su gli occhiali.
Monosfera.JPG
 
Scommetto che faresti volare dalla finestra pure questo (è uno dei miei, che mi piace molto) che ha una sola lancetta, più lunga del solito.
I minuti vanno letti sulle tacche : nominalmente ogni tacca è 5 minuti, ma in realtà io riesco a sapere l'ora con solo 1' di margine più o meno.
Unico inconveniente, data la mia età, è che per leggere l'ora con precisione devo avere su gli occhiali.
Vedi l'allegato 25785

Hai vinto la scommessa......
 
Conferma....
Direi....
....Che la precisione non e' certo il primo requisito richiesto

post 227 e 234
 
Ultima modifica:
Scommetto che faresti volare dalla finestra pure questo (è uno dei miei, che mi piace molto) che ha una sola lancetta, più lunga del solito.
I minuti vanno letti sulle tacche : nominalmente ogni tacca è 5 minuti, ma in realtà io riesco a sapere l'ora con solo 1' di margine più o meno.
Unico inconveniente, data la mia età, è che per leggere l'ora con precisione devo avere su gli occhiali.
Vedi l'allegato 25785


Non questo....
( Il mio sembra nuovo )
....Ma molto simile
( Anche il quadrante e' in oro )
come concetto....
Ah, si' 2 lancette, ma il quadrante e' " tabula rasa "

https://www.chrono24.it/piaget/orologio-da-polso-in-oro-giallo--id20892243.htm
 
Ultima modifica:
Il mio Casio Edifice ha il quadrante suddiviso in 12 ore.
Ma al suo interno c'è un altro quadrante più piccolo da 24 ore che ti fa capire se sono le 5 del mattino o del pomeriggio.
Il che è praticamente inutile se non per essere sicuri che il datario scatti a mezzanotte e non a mezzogiorno.
 
I quadranti da 24 ore hanno pienamente senso in contesti in cui non è altrimenti possibile distinguere il giorno dalla notte, e comunque gli orologi digitali questo problema lo hanno superato da decenni.... per gli analogici, per me va benissimo la moda vecchia :p


Infatti i miei 24H sono orologi militari Russi, in epoca pre-digitale erano utili nelle zone artiche o nei sottomarini.
 
In effetti,
gli unici che ho visto erano in film USA
( sedi CIA....)
Pero' non ci trovo niente di strano....
Se non altro, confligge con il loro modo di leggere le ore....
PER DIRE
AM vs PM

Noi ( loro ) mettiamo 24 ore, e 12 ante e 12 post....
Ci prendiamo sempre



:emoji_wink::emoji_wink:


I miei orologi con quadrante 24H sono Russi.
In USA, le forze armate usano la misurazione del tempo a 24H (qui viene chiamata in gergo "Military Time").
 
Non questo....
( Il mio sembra nuovo )
....Ma molto simile
( Anche il quadrante e' in oro )
come concetto....
Ah, si' 2 lancette, ma il quadrante e' " tabula rasa "

https://www.chrono24.it/piaget/orologio-da-polso-in-oro-giallo--id20892243.htm
Non ti seguo molto, non vedo le analogie tra i due.... l'uno ha le tradizionali 2 lancette ma ha un design minimalista senza tacche, l'altro è un monosfera (cioè una sola lancetta) con tacche da 5' che consentono comunque di apprezzare 1-2' più o meno.... cos'hanno in comune ?
 
Conferma....
Direi....
....Che la precisione non e' certo il primo requisito richiesto

post 227 e 234
Per i meccanici è evidente che non si può chiedere la precisione estrema che hanno i quarzi, ma una buona precisione è comunque gradita ed utile, consente - su orologi usati in modo continuativo e mantenuti quindi sempre carichi - ad esempio di mantenere scarti modesti, sufficienti per le esigenze pratiche, anche se non si rimette l'orologio per diverse settimane.

Il COSC (Ente svizzero che certifica la precisione dei loro orologi) considera "cronometro" un orologio che, se meccanico, mantiene il suo errore medio giornaliero entro -4/+6 secondi, ma in realtà mi risulta che i costruttori siano più esigenti e cerchino di mantenere lo scarto entro la metà circa di questi valori, il che per le esigenze pratiche va già benissimo.
I più prestigiosi ed esigenti però, vedi la Patek Philippe, cercano di stare intorno a 1" al giorno di scarto, cosa possibile anche con movimenti non particolarmente costosi se ben regolati.
 
....il fatto che nessuno dei due consente di leggere l'ora in maniera decente. Il suo è ancora peggio, comunque... :p
Per quanto riguarda il mio monosfera ti sbagli di grosso, ho sempre riscontrato (perché ho fatto anche delle prove proprio per capire questo) che il mio errore nella lettura dell'ora è di 1' più o meno.

E' meno immediato nella lettura, certo, perché bisogna guardare il dettaglio se si vuole avere l'ora precisa e quelli come me devono usare gli occhiali da lettura : diciamo che va bene per i pensionati, che hanno meno fretta..... ma è "filosoficamente" bellissimo, ed il mio oltretutto ha una precisione micidiale, sbaglia di solo 1" al giorno.
 
Per quanto riguarda il mio monosfera ti sbagli di grosso, ho sempre riscontrato (perché ho fatto anche delle prove proprio per capire questo) che il mio errore nella lettura dell'ora è di 1' più o meno.

E' meno immediato nella lettura, certo, perché bisogna guardare il dettaglio se si vuole avere l'ora precisa e quelli come me devono usare gli occhiali da lettura : diciamo che va bene per i pensionati, che hanno meno fretta..... ma è "filosoficamente" bellissimo, ed il mio oltretutto ha una precisione micidiale, sbaglia di solo 1" al giorno.

No che non sbaglio.... "in maniera decente" non significa solo precisione (e per un maniaco ossessivo come me, un errore di un minuto in più o in meno - che fanno due - non è accettabile), ma anche immediatezza, e stare a contare le tacchette non è veloce....... ;)

PS: ovviamente sono gusti, ma anche "filosoficamente" non lo trovo un concetto appropriato, perchè ritengo "sprecato" un movimento che sbaglia di un secondo al giorno per poi cannare due minuti la lettura..... però, ripeto, la mia in questa discussione è l'opinione del proverbiale "perle ai porci", perchè pur apprezzando enormemente la meccanica di precisione e quindi l'orologeria, non sono appassionato del genere e non ho alcuna competenza sul tema. Quindi, chiedo scusa a tutti per la mia grezzuria sull'argomento
 
Non ti seguo molto, non vedo le analogie tra i due.... l'uno ha le tradizionali 2 lancette ma ha un design minimalista senza tacche, l'altro è un monosfera (cioè una sola lancetta) con tacche da 5' che consentono comunque di apprezzare 1-2' più o meno.... cos'hanno in comune ?


:emoji_confounded::emoji_astonished:
Ma i minuti....
( Che non compaiono )
Come fai....Se non con un minimo di approssimazione....
??
 
Ultima modifica:
Per i meccanici è evidente che non si può chiedere la precisione estrema che hanno i quarzi, ma una buona precisione è comunque gradita ed utile, consente - su orologi usati in modo continuativo e mantenuti quindi sempre carichi - ad esempio di mantenere scarti modesti, sufficienti per le esigenze pratiche, anche se non si rimette l'orologio per diverse settimane.

Il COSC (Ente svizzero che certifica la precisione dei loro orologi) considera "cronometro" un orologio che, se meccanico, mantiene il suo errore medio giornaliero entro -4/+6 secondi, ma in realtà mi risulta che i costruttori siano più esigenti e cerchino di mantenere lo scarto entro la metà circa di questi valori, il che per le esigenze pratiche va già benissimo.
I più prestigiosi ed esigenti però, vedi la Patek Philippe, cercano di stare intorno a 1" al giorno di scarto, cosa possibile anche con movimenti non particolarmente costosi se ben regolati.


Il mio Rolex scaglia 1 minuto la settimana....
Ogni 2, lo metto in pari....
E sono
( anzi siamo ),
ancora qui,
lui ed io dal 1970....
P.s.:
Se ci fosse l' INVRO
( come c' era l' l' INVIM )
Mi converrebbe regalarlo invece di venderlo

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Back
Alto