99octane ha scritto:agostino81 ha scritto:Ho già avuto occasione di fare 2 foto con una reflex, e confermo la differenza di velocità, poi per la luce scarsa anche alcune reflex peccano specialmente in mani di chi non e pratico, l?importane e sapere il limite della propria fotocamera, e cercare sempre la condizione migliore.
Per Agostino e Gunsite.
Le reflex offrono mediamente delle funzionalita' assai piu' estese delle compatte standard, per non parlare di quelle economiche.
E le Canon sono, al momento, decisamente le migliori sia in termini di resa cromatica che di insensibilita' al rumore di fonto ad alti ISO.
Hanno anche un'interfacia utente molto intuitiva e facile da usare (e uguale su tutte le macchine, cosa non da poco).
Ma a livello di "chi non e' pratico" consiglio di stare MOLTO attenti a riportare tutte le regolazioni temporanee sui livelli "normali" dopo averle usate, o capita di fare una serie di foto con la correzione d'esposizione modificata, o il bilanciamento del bianco alterato, senza farci caso, specie se si e' di fretta.
La cura migliore e': impostare la correzione desiderata, usarla, riportare la correzione sul valore "neutro" appena si e' finito di usarla.
Non sarebbe male che Canon aggiungesse una spia nel mirino che segnala la presenza di una qualsiasi "correzione" o, meglio ancora, la possibilita' di salvare su un pulsante la configurazione che preferiamo cosi' da riportare la macchina da qualsiasi configurazione in cui si trovi a quella "standard" con la pressione di un pulsante. Canon offre le "impostazioni utente", ma non sono la stessa cosa e sono molto meno immediate.
Questo non conta per me che la uso sempre in manuale, e che prima di scattare foto faccio le prove per la luce ed altro, si esiste la modalità di memorizzare la personalizzazione ma non so cosa e come dato che non mi interessa, poi per il discorso di riportare alla modalità standard ce una funzione nel menu, almeno sulla mia (SX10 IS ).