<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ordinato obiettivo 55-250 stabilizzato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ordinato obiettivo 55-250 stabilizzato

BelliCapelli3 ha scritto:
99octane ha scritto:
Per quello e' importante il corpo macchina, e Canon e Nikon sono il meglio per quanto concerne i sensori. Come resistenza al rumore ad alti ISO, Canon e' oggi il top.

Comunque, vanno sempre piu' affermandosi le compatte con obiettivi intercambiabili. La presenza dello schermo grande e ben visibile da ogni angolazione rende sempre meno convenienti le reflex. Io ho una Powershot SX 200 che ha tutte le funzioni (manuali comprese) della mia reflex, manca solo l'intercambiabilita' degli obiettivi, e risento ogni tanto della minor luminosita' del suo. Ma penso che il futuro sara' delle compatte con obiettivi intercambiabili da reflex, molto piu' pratiche e leggere.
Non avendo piu' la pellicola e potendo vedere immediatamente l'inquadratura e la foto sul display, il concetto di reflex e' ormai superato, anche se certo restera' a lungo per i piu' tradizionalisti.

Io non sono d'accordo. La qualità d'immagine delle compatte, in condizioni ottimali, sta avvicinando pericolosamente quella delle Reflex, e qui non ci piove. Ma appunto, in condizioni di scatto ottimali, e con soggetti che ti si mettono in posa e aspettano che tu abbia fatto.

Solo un esempio: prendi la tua SX200 e prova a mettere - e poi mantenere - a fuoco un bambino che saltella o un cane che trotterella. Poi prova a farlo con poca luce, piazzando la sensibilità ISO intorno agli 800.

Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex
 
agostino81 ha scritto:
Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex

Non è mica necessario. Si tratta solo di alzare la sensibilità ISO a livelli che una compatta non può reggere, ( nemmeno una bridge, dove a 200 ISO la festa è finita, mentre qui addirittura parliamo di compattine semplici ) ed affidarsi all'autofocus a telemetro, che un compattina non ha.

Se sai cosa stai facendo poi puoi anche impostare tutto in manuale. Ma non sbaglierai un colpo nemmeno in full auto.

Ripeto, la qualità dell'immagine delle compatte è arrivata a livelli superbi, per risoluzione, fedeltà del colore ecc... Ma solo finchè l'immagine ti usa la cortesia di rimanere MOLTO ferma. Te lo dice uno come me, che si è ostinato a fotografare la prole con una delle migliori Bridge in circolazione, e da quando ha preso una Reflex ha visto la luce. Quando proverai a fotografare un rally con una Reflex, capirai cosa significa avere un autofocus più veloce dell'occhio umano, anche in luce scarsa, fidati.

Certo, capisco che tutto abbia un costo. Ma la roba si trova anche usata, con un tasso di svalutazione da capogiro, proprio da quando il mondo è passato al digitale ed ai tempi di obsolescenza dell'elettronica.
 
io ho appena trovato la canon 1000D a 449 con il kit base 18-55 (si non è un gran che ma per iniziare...)
Black, dove l'hai preso e a quanto? io sul sito di San marino l'ho visto a 195 che mi sembra un bel prezzo dato che il Sigma (55-200) non stabilizzato si trova sui 150....

comunque una bridge quando devi usare gli iso alti o in condizioni estreme non regge il confronto, poi la Canon fa delle foto spettacolari pure a 1600, da questo lato meglio delle Nikon (vedere i confronti su dpreview)
 
Gunsite ha scritto:
io ho appena trovato la canon 1000D a 449 con il kit base 18-55 (si non è un gran che ma per iniziare...)
Black, dove l'hai preso e a quanto? io sul sito di San marino l'ho visto a 195 che mi sembra un bel prezzo dato che il Sigma (55-200) non stabilizzato si trova sui 150....

comunque una bridge quando devi usare gli iso alti o in condizioni estreme non regge il confronto, poi la Canon fa delle foto spettacolari pure a 1600, da questo lato meglio delle Nikon (vedere i confronti su dpreview)

194+spedizione. futek.it davvero professionali.

li trovi anche la 1000D+18-55 a 434,50?+spedizione,

e valutare la 450D che ti costa "solo" 95? in più e li vale davvero tutti?
 
blackshirt ha scritto:
Gunsite ha scritto:
io ho appena trovato la canon 1000D a 449 con il kit base 18-55 (si non è un gran che ma per iniziare...)
Black, dove l'hai preso e a quanto? io sul sito di San marino l'ho visto a 195 che mi sembra un bel prezzo dato che il Sigma (55-200) non stabilizzato si trova sui 150....

comunque una bridge quando devi usare gli iso alti o in condizioni estreme non regge il confronto, poi la Canon fa delle foto spettacolari pure a 1600, da questo lato meglio delle Nikon (vedere i confronti su dpreview)

194+spedizione. futek.it davvero professionali.

li trovi anche la 1000D+18-55 a 434,50?+spedizione,

e valutare la 450D che ti costa "solo" 95? in più e li vale davvero tutti?

no, intendevo che l'ho già presa e va da dio, solo l'obiettivo non è eccezionale e volevo aggiungere appunto il 55-250IS (futek l'avevo visto ma non lo conoscevo, se dici che va bene ci faccio un pensiero....)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex

Non è mica necessario. Si tratta solo di alzare la sensibilità ISO a livelli che una compatta non può reggere, ( nemmeno una bridge, dove a 200 ISO la festa è finita, mentre qui addirittura parliamo di compattine semplici ) ed affidarsi all'autofocus a telemetro, che un compattina non ha.

Se sai cosa stai facendo poi puoi anche impostare tutto in manuale. Ma non sbaglierai un colpo nemmeno in full auto.

Ripeto, la qualità dell'immagine delle compatte è arrivata a livelli superbi, per risoluzione, fedeltà del colore ecc... Ma solo finchè l'immagine ti usa la cortesia di rimanere MOLTO ferma. Te lo dice uno come me, che si è ostinato a fotografare la prole con una delle migliori Bridge in circolazione, e da quando ha preso una Reflex ha visto la luce. Quando proverai a fotografare un rally con una Reflex, capirai cosa significa avere un autofocus più veloce dell'occhio umano, anche in luce scarsa, fidati.

Certo, capisco che tutto abbia un costo. Ma la roba si trova anche usata, con un tasso di svalutazione da capogiro, proprio da quando il mondo è passato al digitale ed ai tempi di obsolescenza dell'elettronica.

Ho già avuto occasione di fare 2 foto con una reflex, e confermo la differenza di velocità, poi per la luce scarsa anche alcune reflex peccano specialmente in mani di chi non e pratico, l?importane e sapere il limite della propria fotocamera, e cercare sempre la condizione migliore.
 
agostino81 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex

Non è mica necessario. Si tratta solo di alzare la sensibilità ISO a livelli che una compatta non può reggere, ( nemmeno una bridge, dove a 200 ISO la festa è finita, mentre qui addirittura parliamo di compattine semplici ) ed affidarsi all'autofocus a telemetro, che un compattina non ha.

Se sai cosa stai facendo poi puoi anche impostare tutto in manuale. Ma non sbaglierai un colpo nemmeno in full auto.

Ripeto, la qualità dell'immagine delle compatte è arrivata a livelli superbi, per risoluzione, fedeltà del colore ecc... Ma solo finchè l'immagine ti usa la cortesia di rimanere MOLTO ferma. Te lo dice uno come me, che si è ostinato a fotografare la prole con una delle migliori Bridge in circolazione, e da quando ha preso una Reflex ha visto la luce. Quando proverai a fotografare un rally con una Reflex, capirai cosa significa avere un autofocus più veloce dell'occhio umano, anche in luce scarsa, fidati.

Certo, capisco che tutto abbia un costo. Ma la roba si trova anche usata, con un tasso di svalutazione da capogiro, proprio da quando il mondo è passato al digitale ed ai tempi di obsolescenza dell'elettronica.

Ho già avuto occasione di fare 2 foto con una reflex, e confermo la differenza di velocità, poi per la luce scarsa anche alcune reflex peccano specialmente in mani di chi non e pratico, l?importane e sapere il limite della propria fotocamera, e cercare sempre la condizione migliore.

le canon sono le migliori con alti iso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
99octane ha scritto:
Per quello e' importante il corpo macchina, e Canon e Nikon sono il meglio per quanto concerne i sensori. Come resistenza al rumore ad alti ISO, Canon e' oggi il top.

Comunque, vanno sempre piu' affermandosi le compatte con obiettivi intercambiabili. La presenza dello schermo grande e ben visibile da ogni angolazione rende sempre meno convenienti le reflex. Io ho una Powershot SX 200 che ha tutte le funzioni (manuali comprese) della mia reflex, manca solo l'intercambiabilita' degli obiettivi, e risento ogni tanto della minor luminosita' del suo. Ma penso che il futuro sara' delle compatte con obiettivi intercambiabili da reflex, molto piu' pratiche e leggere.
Non avendo piu' la pellicola e potendo vedere immediatamente l'inquadratura e la foto sul display, il concetto di reflex e' ormai superato, anche se certo restera' a lungo per i piu' tradizionalisti.

Io non sono d'accordo. La qualità d'immagine delle compatte, in condizioni ottimali, sta avvicinando pericolosamente quella delle Reflex, e qui non ci piove. Ma appunto, in condizioni di scatto ottimali, e con soggetti che ti si mettono in posa e aspettano che tu abbia fatto.

Solo un esempio: prendi la tua SX200 e prova a mettere - e poi mantenere - a fuoco un bambino che saltella o un cane che trotterella. Poi prova a farlo con poca luce, piazzando la sensibilità ISO intorno agli 800.

Non dico che una compatta avanzata di oggi sostituisca in tutto e per tutto una reflex (e infatti citavo come limite primario della mia SX200 la scarsa luminosita' dell'obiettivo), ma e' la direzione in cui si sta inequivocabilmente andando. La Sx200 e' una compatta con tutte le funzioni di una reflex e il sensore di una reflex.
E' dotata di tracking autofocus (anche migliore di quello della mia 350D, perche' in modalita' ritratto mantiene a fuoco il volto).
Ovviamente il limite, come gia' dicevo, sta nelle condizioni di bassa luminosita', dove l'obiettivo ad alta apertura della reflex ha la meglio.
Ma non e' una questione di corpo macchina, ma di obiettivi, e ci sono in circolazione le prime compatte a obiettivi intercambiabili, con alta luminosita' e lenti di grande diametro. Siamo agli inizi, dunque non sostituiscono ancora le reflex, ma la strada e' quella.
La qualita' dell'immagine, la sensibilita', l'assenza di rumore e la fedelta' di colori dipendono dal sensore, che ultimamente e' lo stesso per compatte (di alto livello, ovviamente non si parla delle compatte base) e reflex.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex

Non è mica necessario. Si tratta solo di alzare la sensibilità ISO a livelli che una compatta non può reggere, ( nemmeno una bridge, dove a 200 ISO la festa è finita, mentre qui addirittura parliamo di compattine semplici ) ed affidarsi all'autofocus a telemetro, che un compattina non ha.

Se sai cosa stai facendo poi puoi anche impostare tutto in manuale. Ma non sbaglierai un colpo nemmeno in full auto.

Ripeto, la qualità dell'immagine delle compatte è arrivata a livelli superbi, per risoluzione, fedeltà del colore ecc... Ma solo finchè l'immagine ti usa la cortesia di rimanere MOLTO ferma. Te lo dice uno come me, che si è ostinato a fotografare la prole con una delle migliori Bridge in circolazione, e da quando ha preso una Reflex ha visto la luce. Quando proverai a fotografare un rally con una Reflex, capirai cosa significa avere un autofocus più veloce dell'occhio umano, anche in luce scarsa, fidati.

Certo, capisco che tutto abbia un costo. Ma la roba si trova anche usata, con un tasso di svalutazione da capogiro, proprio da quando il mondo è passato al digitale ed ai tempi di obsolescenza dell'elettronica.

Cerco di spiegarmi meglio, perche' sono stato probabilmente troppo sintetico e "implicito":
Premetto che fotografo a livello amatoriale avanzato da piu' di vent'anni... da piu' di 25, ora che ci penso (vacca se passa il tempo... :( ) e "professionale", nel senso che ho venduto mie foto che sono state pubblicate, metto le virgolette perche' non e' cio' che mi da' il pane, da quasi 10.
Ho sempre prediletto la reflex, e tenuto la compatta per poter avere sempre dietro una macchina fotografica (meglio una foto scarsa che nessuna foto :D ).
Lo stesso princpio ho seguito con le digitali. Pero', ultimamente, il trend si e' invertito.
Tutte le caratteristiche che citi sono semplicemente questioni di scelta tecnica costruttiva che non necessitano necessariamente di una reflex. Anzi.
La reflex, con il suo specchio ribaltabile e i necessari prismi, da sempre pone diversi problemi progettuali alla realizzazione di macchine fotografiche digitali, che non staro' a citare per non dilungarmi troppo.
La prontezza dell'autofocus e' solo una questione di capacita' d'elaborazione e motorizzazione dell'obiettivo. Nulla preclude ad avere autofocus molto rapidi su una compatta. Anzi: obiettivi piu' piccoli e con minori momenti angolari offrono la possibilita' di autofocus MOLTO piu' veloci che sugli obiettivi di grande diametro di una reflex (dove comunque, non a caso, si spostano gruppi di lenti di piccola massa).
Stesso dicasi per la sofisticazione dei sistemi esposimetrici o della luminosita' degli obiettivi. Nulla vieta di avere su un corpo macchina compatto obiettivi intercambiabili ad elevata luminosita' (e Leica questo lo fa da settant'anni, ancorche' a prezzi da fuoriserie).
Quel che sto dicendo, e' che oggi ci sono le prime macchine compatte con caratteristiche FUNZIONALI da reflex (la SX200 e' un esempio), limitate solo dalla non intercambiabilita' degli obiettivi poco luminosi. Ma quanti usano DAVVERO questa possibilita' delle reflex? Persino io fotografo il 90% delle volte con il "solito" zoom, e cambio solo occasionalmente.
Alcuni marchi (Olympus, per esempio, anche se non lo amo molto) han prodotto le prime compatte a obiettivi intercambiabili.
E il problema della luminosita' potrebbe essere risolto molto prima dai continui e radicali miglioramenti dei sensori che non da obiettivi compatti ultraluminosi, che hanno un prezzo di solito salatissimo.
Ma il punto principale e' che oggi non c'e' piu' ragione alcuna di adottare il complesso sistema di ribaltamento dello specchio e prismi per il mirino della reflex, che su una macchina a pellicola (dove e' impossibile vedere "prima" il risultato) faceva la vera differenza tra queste e una compatta.
Dunque, prevedo che alla fine sparira, sostituito o dallo schermo esterno, o da uno schermo interno ad alta risoluzione.
A tutto vantaggio dell'assenza di vibrazioni durante lo scatto, cosa molto apprezzata dai fotografi che fanno preferibilmente macro e still life (come me :D ).
Questo permettera' anche una considerevole riduzione di ingombri e masse, a vantaggio della portabilita' e praticita', mentre una massa elevata per rendere la macchina piu' stabile e' ormai non piu' necessaria, sostituita molto efficacemente da Canon con gli stabilizzatori ottici e da Nikon, con una minima perdita di dimensione d'immagine disponibile, da stabilizzatori software.
 
99octane ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex

Non è mica necessario. Si tratta solo di alzare la sensibilità ISO a livelli che una compatta non può reggere, ( nemmeno una bridge, dove a 200 ISO la festa è finita, mentre qui addirittura parliamo di compattine semplici ) ed affidarsi all'autofocus a telemetro, che un compattina non ha.

Se sai cosa stai facendo poi puoi anche impostare tutto in manuale. Ma non sbaglierai un colpo nemmeno in full auto.

Ripeto, la qualità dell'immagine delle compatte è arrivata a livelli superbi, per risoluzione, fedeltà del colore ecc... Ma solo finchè l'immagine ti usa la cortesia di rimanere MOLTO ferma. Te lo dice uno come me, che si è ostinato a fotografare la prole con una delle migliori Bridge in circolazione, e da quando ha preso una Reflex ha visto la luce. Quando proverai a fotografare un rally con una Reflex, capirai cosa significa avere un autofocus più veloce dell'occhio umano, anche in luce scarsa, fidati.

Certo, capisco che tutto abbia un costo. Ma la roba si trova anche usata, con un tasso di svalutazione da capogiro, proprio da quando il mondo è passato al digitale ed ai tempi di obsolescenza dell'elettronica.

Cerco di spiegarmi meglio, perche' sono stato probabilmente troppo sintetico e "implicito":
Premetto che fotografo a livello amatoriale avanzato da piu' di vent'anni... da piu' di 25, ora che ci penso (vacca se passa il tempo... :( ) e "professionale", nel senso che ho venduto mie foto che sono state pubblicate, metto le virgolette perche' non e' cio' che mi da' il pane, da quasi 10.

addirittura? adesso mi hai incuriosito.... che ci fai vedere qualche esempio? :D
 
agostino81 ha scritto:
Ho già avuto occasione di fare 2 foto con una reflex, e confermo la differenza di velocità, poi per la luce scarsa anche alcune reflex peccano specialmente in mani di chi non e pratico, l?importane e sapere il limite della propria fotocamera, e cercare sempre la condizione migliore.

Per Agostino e Gunsite.
Le reflex offrono mediamente delle funzionalita' assai piu' estese delle compatte standard, per non parlare di quelle economiche.
E le Canon sono, al momento, decisamente le migliori sia in termini di resa cromatica che di insensibilita' al rumore di fonto ad alti ISO.
Hanno anche un'interfacia utente molto intuitiva e facile da usare (e uguale su tutte le macchine, cosa non da poco).
Ma a livello di "chi non e' pratico" consiglio di stare MOLTO attenti a riportare tutte le regolazioni temporanee sui livelli "normali" dopo averle usate, o capita di fare una serie di foto con la correzione d'esposizione modificata, o il bilanciamento del bianco alterato, senza farci caso, specie se si e' di fretta.
La cura migliore e': impostare la correzione desiderata, usarla, riportare la correzione sul valore "neutro" appena si e' finito di usarla.
Non sarebbe male che Canon aggiungesse una spia nel mirino che segnala la presenza di una qualsiasi "correzione" o, meglio ancora, la possibilita' di salvare su un pulsante la configurazione che preferiamo cosi' da riportare la macchina da qualsiasi configurazione in cui si trovi a quella "standard" con la pressione di un pulsante. Canon offre le "impostazioni utente", ma non sono la stessa cosa e sono molto meno immediate.
 
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex

Non è mica necessario. Si tratta solo di alzare la sensibilità ISO a livelli che una compatta non può reggere, ( nemmeno una bridge, dove a 200 ISO la festa è finita, mentre qui addirittura parliamo di compattine semplici ) ed affidarsi all'autofocus a telemetro, che un compattina non ha.

Se sai cosa stai facendo poi puoi anche impostare tutto in manuale. Ma non sbaglierai un colpo nemmeno in full auto.

Ripeto, la qualità dell'immagine delle compatte è arrivata a livelli superbi, per risoluzione, fedeltà del colore ecc... Ma solo finchè l'immagine ti usa la cortesia di rimanere MOLTO ferma. Te lo dice uno come me, che si è ostinato a fotografare la prole con una delle migliori Bridge in circolazione, e da quando ha preso una Reflex ha visto la luce. Quando proverai a fotografare un rally con una Reflex, capirai cosa significa avere un autofocus più veloce dell'occhio umano, anche in luce scarsa, fidati.

Certo, capisco che tutto abbia un costo. Ma la roba si trova anche usata, con un tasso di svalutazione da capogiro, proprio da quando il mondo è passato al digitale ed ai tempi di obsolescenza dell'elettronica.

Cerco di spiegarmi meglio, perche' sono stato probabilmente troppo sintetico e "implicito":
Premetto che fotografo a livello amatoriale avanzato da piu' di vent'anni... da piu' di 25, ora che ci penso (vacca se passa il tempo... :( ) e "professionale", nel senso che ho venduto mie foto che sono state pubblicate, metto le virgolette perche' non e' cio' che mi da' il pane, da quasi 10.

addirittura? adesso mi hai incuriosito.... che ci fai vedere qualche esempio? :D

Non sono nulla di eccezionale, comunque preferisco evitare per due motivi.
Primo, perche' potrebbero dare ad alcuni una chiara idea di chi sono, e ci tengo molto alla mia privacy (credo di essere una delle dieci persone al mondo non iscritte a Facebook :D ), secondariamente perche' (ma non sono sicuro) credo ci siano questioni di copyright. Le foto le ho vendute, e dunque sono ora di proprieta' della casa editrice, e non penso di poterle mettere pubblicamente su un forum. Non credo assolutamente mi farebbero storie, ma e' anche una questione di correttezza.
Comunque, volendo, posso postare qualche foto. Pero' con calma, perche' il portatile (su cui ho photoshop) e' ormai lento come un giorno senza pane, e sul fisso, bello arzillo e potente, sto cercando un software freeware decente da mettere, perche' non posso permettermi un photoshop ora come ora (ho altre priorita').
Devo scegliermi le foto, ridimensionarle, caricarle su ImageShack e collegarle.
Comunque, stavo meditando su farmi, dopo tutto, un account quanto meno su Deviant Art (su cui stanno gia' diversi amici). Se procedero' in tal senso, poi posto il link.
 
99octane ha scritto:
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Verissimo ma allora li non si lavora in automatico come fa la maggior parte della gente, ma si va in manuale regolando al meglio il tutto, sapendo che non si avrà mai una foto equivalente alla reflex

Non è mica necessario. Si tratta solo di alzare la sensibilità ISO a livelli che una compatta non può reggere, ( nemmeno una bridge, dove a 200 ISO la festa è finita, mentre qui addirittura parliamo di compattine semplici ) ed affidarsi all'autofocus a telemetro, che un compattina non ha.

Se sai cosa stai facendo poi puoi anche impostare tutto in manuale. Ma non sbaglierai un colpo nemmeno in full auto.

Ripeto, la qualità dell'immagine delle compatte è arrivata a livelli superbi, per risoluzione, fedeltà del colore ecc... Ma solo finchè l'immagine ti usa la cortesia di rimanere MOLTO ferma. Te lo dice uno come me, che si è ostinato a fotografare la prole con una delle migliori Bridge in circolazione, e da quando ha preso una Reflex ha visto la luce. Quando proverai a fotografare un rally con una Reflex, capirai cosa significa avere un autofocus più veloce dell'occhio umano, anche in luce scarsa, fidati.

Certo, capisco che tutto abbia un costo. Ma la roba si trova anche usata, con un tasso di svalutazione da capogiro, proprio da quando il mondo è passato al digitale ed ai tempi di obsolescenza dell'elettronica.

Cerco di spiegarmi meglio, perche' sono stato probabilmente troppo sintetico e "implicito":
Premetto che fotografo a livello amatoriale avanzato da piu' di vent'anni... da piu' di 25, ora che ci penso (vacca se passa il tempo... :( ) e "professionale", nel senso che ho venduto mie foto che sono state pubblicate, metto le virgolette perche' non e' cio' che mi da' il pane, da quasi 10.

addirittura? adesso mi hai incuriosito.... che ci fai vedere qualche esempio? :D

Non sono nulla di eccezionale, comunque preferisco evitare per due motivi.
Primo, perche' potrebbero dare ad alcuni una chiara idea di chi sono, e ci tengo molto alla mia privacy (credo di essere una delle dieci persone al mondo non iscritte a Facebook :D ), secondariamente perche' (ma non sono sicuro) credo ci siano questioni di copyright. Le foto le ho vendute, e dunque sono ora di proprieta' della casa editrice, e non penso di poterle mettere pubblicamente su un forum. Non credo assolutamente mi farebbero storie, ma e' anche una questione di correttezza.
Comunque, volendo, posso postare qualche foto. Pero' con calma, perche' il portatile (su cui ho photoshop) e' ormai lento come un giorno senza pane, e sul fisso, bello arzillo e potente, sto cercando un software freeware decente da mettere, perche' non posso permettermi un photoshop ora come ora (ho altre priorita').
Devo scegliermi le foto, ridimensionarle, caricarle su ImageShack e collegarle.
Comunque, stavo meditando su farmi, dopo tutto, un account quanto meno su Deviant Art (su cui stanno gia' diversi amici). Se procedero' in tal senso, poi posto il link.

ok. io ho un account su flickr, ma ho dei problemi a caricare da casa, quindi non ho tante foto...

http://www.flickr.com/photos/blackshirt1980/show/with/3341693670/
 
Back
Alto