99octane ha scritto:Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.
Pero' anche se da sempre appassionato di fotografia, da poco ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Fotografando "elettronicamente" anche una "mediocre" immagine in risoluzione (arrotondando) 3000 x 2000 pixel, cioè 2,4 MB di foto contiene abbastanza informazione da permettere ingrandimenti significativi dei dettagli.
In italiano. Vivo vicino a un aeroporto e gli aerei sono soggetti abituali.
Anche con uno zoom da 200 mm spesso, almeno apparentemente, non ci si riesce ad avvicinarsi abbastanza (viste anche le normative sulla sicurezza) e meditavo l'acquisto di supertele o moltiplicatori di focale.
Invece, giocherellando con Picasa (se non lo avete scaricatelo - è gratuito)
http://picasa.google.it
la funzione "ritaglia" permette di isolare il soggetto interessante escludendo il resto e il programma rielabora l'immagine alla dimensione originale.
Bella scoperta, lo fanno tutti. Pero' nello specifico quello che mi ha favorevolmente colpito e meravigliato è che "l'apparecchietto" che a stento
occupava un quarto della foto, zoomato in questa maniera mantiene un soddisfacente livello di dettaglio. Meglio ancora se le foto hanno una densità di pixel maggiore.
In pratica, l'idea di approvvigionarmi di un supertele "meccanico" è stata prontamente accantonata