<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ordinato obiettivo 55-250 stabilizzato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ordinato obiettivo 55-250 stabilizzato

99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

Pero' anche se da sempre appassionato di fotografia, da poco ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Fotografando "elettronicamente" anche una "mediocre" immagine in risoluzione (arrotondando) 3000 x 2000 pixel, cioè 2,4 MB di foto contiene abbastanza informazione da permettere ingrandimenti significativi dei dettagli.
In italiano. Vivo vicino a un aeroporto e gli aerei sono soggetti abituali.
Anche con uno zoom da 200 mm spesso, almeno apparentemente, non ci si riesce ad avvicinarsi abbastanza (viste anche le normative sulla sicurezza) e meditavo l'acquisto di supertele o moltiplicatori di focale.
Invece, giocherellando con Picasa (se non lo avete scaricatelo - è gratuito)
http://picasa.google.it
la funzione "ritaglia" permette di isolare il soggetto interessante escludendo il resto e il programma rielabora l'immagine alla dimensione originale.
Bella scoperta, lo fanno tutti. Pero' nello specifico quello che mi ha favorevolmente colpito e meravigliato è che "l'apparecchietto" che a stento
occupava un quarto della foto, zoomato in questa maniera mantiene un soddisfacente livello di dettaglio. Meglio ancora se le foto hanno una densità di pixel maggiore.
In pratica, l'idea di approvvigionarmi di un supertele "meccanico" è stata prontamente accantonata :oops: :oops:
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

Pero' anche se da sempre appassionato di fotografia, da poco ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Fotografando "elettronicamente" anche una "mediocre" immagine in risoluzione (arrotondando) 3000 x 2000 pixel, cioè 2,4 MB di foto contiene abbastanza informazione da permettere ingrandimenti significativi dei dettagli.
In italiano. Vivo vicino a un aeroporto e gli aerei sono soggetti abituali.
Anche con uno zoom da 200 mm spesso, almeno apparentemente, non ci si riesce ad avvicinarsi abbastanza (viste anche le normative sulla sicurezza) e meditavo l'acquisto di supertele o moltiplicatori di focale.
Invece, giocherellando con Picasa (se non lo avete scaricatelo - è gratuito)
http://picasa.google.it
la funzione "ritaglia" permette di isolare il soggetto interessante escludendo il resto e il programma rielabora l'immagine alla dimensione originale.
Bella scoperta, lo fanno tutti. Pero' nello specifico quello che mi ha favorevolmente colpito e meravigliato è che "l'apparecchietto" che a stento
occupava un quarto della foto, zoomato in questa maniera mantiene un soddisfacente livello di dettaglio. Meglio ancora se le foto hanno una densità di pixel maggiore.
In pratica, l'idea di approvvigionarmi di un supertele "meccanico" è stata prontamente accantonata :oops: :oops:

Si però se lavori in condizioni di iso alti si va a formare rumore, e quello nell?ingrandire non sparisce
 
agostino81 ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

Pero' anche se da sempre appassionato di fotografia, da poco ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Fotografando "elettronicamente" anche una "mediocre" immagine in risoluzione (arrotondando) 3000 x 2000 pixel, cioè 2,4 MB di foto contiene abbastanza informazione da permettere ingrandimenti significativi dei dettagli.
In italiano. Vivo vicino a un aeroporto e gli aerei sono soggetti abituali.
Anche con uno zoom da 200 mm spesso, almeno apparentemente, non ci si riesce ad avvicinarsi abbastanza (viste anche le normative sulla sicurezza) e meditavo l'acquisto di supertele o moltiplicatori di focale.
Invece, giocherellando con Picasa (se non lo avete scaricatelo - è gratuito)
http://picasa.google.it
la funzione "ritaglia" permette di isolare il soggetto interessante escludendo il resto e il programma rielabora l'immagine alla dimensione originale.
Bella scoperta, lo fanno tutti. Pero' nello specifico quello che mi ha favorevolmente colpito e meravigliato è che "l'apparecchietto" che a stento
occupava un quarto della foto, zoomato in questa maniera mantiene un soddisfacente livello di dettaglio. Meglio ancora se le foto hanno una densità di pixel maggiore.
In pratica, l'idea di approvvigionarmi di un supertele "meccanico" è stata prontamente accantonata :oops: :oops:

Poco ma sicuro. Pero' per un uso "non professionale" il giochetto mi basta e mi cresce. Per uno zoom fino a 300 Nikon mi hanno chiesto 600 euro.
Troppo se serve solo per giocherellare.
Con quella cifra ci prendo, magari tra un paio d'anni, una macchina da 20 megapixel ... ai voglia a zoomare elettronicamente ... 8)

Si però se lavori in condizioni di iso alti si va a formare rumore, e quello nell?ingrandire non sparisce
 
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

ovviamente la luminosità è un po' critica, ma un obiettivo a focale fissa da 200mm stabilizzato costa, non uno, ma due occhi della testa... (intorno ai 5000? per farsi un'idea.....) ;)

Se vuoi quelli ad alta luminosita' con lenti alla fluorite... per forza :D
Comunque ci sono i 200 fissi economici che son comunque molto piu' luminosi e garantiscono anche migliore nitidezza, avendo un numero molto piu' ridotto di lenti ed essendo ottimizzati per la loro lunghezza focale, invece di dover ricorrere a compromessi.
Certo che se non fai foto professionali, o non vuoi scarrozzarti uno zaino di ottiche da un quintale, gli zoom sono la soluzione.
Io preferisco una via di mezzo: un 18-50 e un 70-210, piu' un 50mm focale fissa F1.4 per le foto nei musei e altri luoghi a bassa illuminazione dove non si puo' usare il flash. :D
 
99octane ha scritto:
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

ovviamente la luminosità è un po' critica, ma un obiettivo a focale fissa da 200mm stabilizzato costa, non uno, ma due occhi della testa... (intorno ai 5000? per farsi un'idea.....) ;)

Se vuoi quelli ad alta luminosita' con lenti alla fluorite... per forza :D
Comunque ci sono i 200 fissi economici che son comunque molto piu' luminosi e garantiscono anche migliore nitidezza, avendo un numero molto piu' ridotto di lenti ed essendo ottimizzati per la loro lunghezza focale, invece di dover ricorrere a compromessi.
Certo che se non fai foto professionali, o non vuoi scarrozzarti uno zaino di ottiche da un quintale, gli zoom sono la soluzione.
Io preferisco una via di mezzo: un 18-50 e un 70-210, piu' un 50mm focale fissa F1.4 per le foto nei musei e altri luoghi a bassa illuminazione dove non si puo' usare il flash. :D

beh, più o meno quello che ho io, il 18-55, il 55-250 entrambi stabilizzati e il 50ino fisso F1.8 adesso mi manca un macro (anche qui però è un bagno di sangue) e un flash decente(pensavo di ordinare il Canon speedlite 270ex)
 
capnord ha scritto:
blackshirt ha scritto:
on-line, originale Canon, pagato stamattina, mi hanno già dato conferma che parte oggi, consegna domani...

speriamo bene.... :rolleyes:

io ho beccato un 50-200 praticamente nuovo a prezzi da saldo da uno che se lo dava via. per pentax.

per curiosità, a quanto? stabilizzato o no?
 
Lascia perdere gli obiettivi macro.
Comprati il set di tubi di prolunga e sei a posto. Spendi un decimo, e il risultato e' anche migliore. ;)
 
agostino81 ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

Pero' anche se da sempre appassionato di fotografia, da poco ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Fotografando "elettronicamente" anche una "mediocre" immagine in risoluzione (arrotondando) 3000 x 2000 pixel, cioè 2,4 MB di foto contiene abbastanza informazione da permettere ingrandimenti significativi dei dettagli.
In italiano. Vivo vicino a un aeroporto e gli aerei sono soggetti abituali.
Anche con uno zoom da 200 mm spesso, almeno apparentemente, non ci si riesce ad avvicinarsi abbastanza (viste anche le normative sulla sicurezza) e meditavo l'acquisto di supertele o moltiplicatori di focale.
Invece, giocherellando con Picasa (se non lo avete scaricatelo - è gratuito)
http://picasa.google.it
la funzione "ritaglia" permette di isolare il soggetto interessante escludendo il resto e il programma rielabora l'immagine alla dimensione originale.
Bella scoperta, lo fanno tutti. Pero' nello specifico quello che mi ha favorevolmente colpito e meravigliato è che "l'apparecchietto" che a stento
occupava un quarto della foto, zoomato in questa maniera mantiene un soddisfacente livello di dettaglio. Meglio ancora se le foto hanno una densità di pixel maggiore.
In pratica, l'idea di approvvigionarmi di un supertele "meccanico" è stata prontamente accantonata :oops: :oops:

Si però se lavori in condizioni di iso alti si va a formare rumore, e quello nell?ingrandire non sparisce

Per quello e' importante il corpo macchina, e Canon e Nikon sono il meglio per quanto concerne i sensori. Come resistenza al rumore ad alti ISO, Canon e' oggi il top.

Comunque, vanno sempre piu' affermandosi le compatte con obiettivi intercambiabili. La presenza dello schermo grande e ben visibile da ogni angolazione rende sempre meno convenienti le reflex. Io ho una Powershot SX 200 che ha tutte le funzioni (manuali comprese) della mia reflex, manca solo l'intercambiabilita' degli obiettivi, e risento ogni tanto della minor luminosita' del suo. Ma penso che il futuro sara' delle compatte con obiettivi intercambiabili da reflex, molto piu' pratiche e leggere.
Non avendo piu' la pellicola e potendo vedere immediatamente l'inquadratura e la foto sul display, il concetto di reflex e' ormai superato, anche se certo restera' a lungo per i piu' tradizionalisti.
 
99octane ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

Pero' anche se da sempre appassionato di fotografia, da poco ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Fotografando "elettronicamente" anche una "mediocre" immagine in risoluzione (arrotondando) 3000 x 2000 pixel, cioè 2,4 MB di foto contiene abbastanza informazione da permettere ingrandimenti significativi dei dettagli.
In italiano. Vivo vicino a un aeroporto e gli aerei sono soggetti abituali.
Anche con uno zoom da 200 mm spesso, almeno apparentemente, non ci si riesce ad avvicinarsi abbastanza (viste anche le normative sulla sicurezza) e meditavo l'acquisto di supertele o moltiplicatori di focale.
Invece, giocherellando con Picasa (se non lo avete scaricatelo - è gratuito)
http://picasa.google.it
la funzione "ritaglia" permette di isolare il soggetto interessante escludendo il resto e il programma rielabora l'immagine alla dimensione originale.
Bella scoperta, lo fanno tutti. Pero' nello specifico quello che mi ha favorevolmente colpito e meravigliato è che "l'apparecchietto" che a stento
occupava un quarto della foto, zoomato in questa maniera mantiene un soddisfacente livello di dettaglio. Meglio ancora se le foto hanno una densità di pixel maggiore.
In pratica, l'idea di approvvigionarmi di un supertele "meccanico" è stata prontamente accantonata :oops: :oops:

Si però se lavori in condizioni di iso alti si va a formare rumore, e quello nell?ingrandire non sparisce

Per quello e' importante il corpo macchina, e Canon e Nikon sono il meglio per quanto concerne i sensori. Come resistenza al rumore ad alti ISO, Canon e' oggi il top.

Comunque, vanno sempre piu' affermandosi le compatte con obiettivi intercambiabili. La presenza dello schermo grande e ben visibile da ogni angolazione rende sempre meno convenienti le reflex. Io ho una Powershot SX 200 che ha tutte le funzioni (manuali comprese) della mia reflex, manca solo l'intercambiabilita' degli obiettivi, e risento ogni tanto della minor luminosita' del suo. Ma penso che il futuro sara' delle compatte con obiettivi intercambiabili da reflex, molto piu' pratiche e leggere.
Non avendo piu' la pellicola e potendo vedere immediatamente l'inquadratura e la foto sul display, il concetto di reflex e' ormai superato, anche se certo restera' a lungo per i piu' tradizionalisti.

Concordo. La vera differenza resterà nell'intercambiabilità degli obiettivi.
D'altro canto le "compattine" attuali (al momento uso una Nikon Coolpix 5000) hanno prestazioni (nell'uso "normale", intesa come possibilità per l'utente medio di fare foto decenti) che le reflex anni 90 si sognano
 
99octane ha scritto:
Per quello e' importante il corpo macchina, e Canon e Nikon sono il meglio per quanto concerne i sensori. Come resistenza al rumore ad alti ISO, Canon e' oggi il top.

Comunque, vanno sempre piu' affermandosi le compatte con obiettivi intercambiabili. La presenza dello schermo grande e ben visibile da ogni angolazione rende sempre meno convenienti le reflex. Io ho una Powershot SX 200 che ha tutte le funzioni (manuali comprese) della mia reflex, manca solo l'intercambiabilita' degli obiettivi, e risento ogni tanto della minor luminosita' del suo. Ma penso che il futuro sara' delle compatte con obiettivi intercambiabili da reflex, molto piu' pratiche e leggere.
Non avendo piu' la pellicola e potendo vedere immediatamente l'inquadratura e la foto sul display, il concetto di reflex e' ormai superato, anche se certo restera' a lungo per i piu' tradizionalisti.

Io non sono d'accordo. La qualità d'immagine delle compatte, in condizioni ottimali, sta avvicinando pericolosamente quella delle Reflex, e qui non ci piove. Ma appunto, in condizioni di scatto ottimali, e con soggetti che ti si mettono in posa e aspettano che tu abbia fatto.

Solo un esempio: prendi la tua SX200 e prova a mettere - e poi mantenere - a fuoco un bambino che saltella o un cane che trotterella. Poi prova a farlo con poca luce, piazzando la sensibilità ISO intorno agli 800.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
99octane ha scritto:
Per quello e' importante il corpo macchina, e Canon e Nikon sono il meglio per quanto concerne i sensori. Come resistenza al rumore ad alti ISO, Canon e' oggi il top.

Comunque, vanno sempre piu' affermandosi le compatte con obiettivi intercambiabili. La presenza dello schermo grande e ben visibile da ogni angolazione rende sempre meno convenienti le reflex. Io ho una Powershot SX 200 che ha tutte le funzioni (manuali comprese) della mia reflex, manca solo l'intercambiabilita' degli obiettivi, e risento ogni tanto della minor luminosita' del suo. Ma penso che il futuro sara' delle compatte con obiettivi intercambiabili da reflex, molto piu' pratiche e leggere.
Non avendo piu' la pellicola e potendo vedere immediatamente l'inquadratura e la foto sul display, il concetto di reflex e' ormai superato, anche se certo restera' a lungo per i piu' tradizionalisti.

Io non sono d'accordo. La qualità d'immagine delle compatte, in condizioni ottimali, sta avvicinando pericolosamente quella delle Reflex, e qui non ci piove. Ma appunto, in condizioni di scatto ottimali, e con soggetti che ti si mettono in posa e aspettano che tu abbia fatto.

Solo un esempio: prendi la tua SX200 e prova a mettere - e poi mantenere - a fuoco un bambino che saltella o un cane che trotterella. Poi prova a farlo con poca luce, piazzando la sensibilità ISO intorno agli 800.
Vero anche questo. Ma con circa 250 euro "all inclusive" riesci a fare delle foto che 10 anni fa richiedevano ben altro investimento (e capacità "professionale")
 
ah, dimenticavo, ottimo negozio online, perfetti sia in assistenza pre-vendita che post vendita, ve lo consiglio vivamente.
 
blackshirt ha scritto:
on-line, originale Canon, pagato stamattina, mi hanno già dato conferma che parte oggi, consegna domani...

speriamo bene.... :rolleyes:
hem, il 30dic. ho ordinato sul sito della apple il macbook, con consegna prevista entro tre giorni.......
sto ancora aspettando :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Bello, anche se resto sempre un po' sospettoso delle doti ottiche degli zoom ad ampia escursione focale.

Pero' anche se da sempre appassionato di fotografia, da poco ho fatto la scoperta dell'acqua calda.
Fotografando "elettronicamente" anche una "mediocre" immagine in risoluzione (arrotondando) 3000 x 2000 pixel, cioè 2,4 MB di foto contiene abbastanza informazione da permettere ingrandimenti significativi dei dettagli.
In italiano. Vivo vicino a un aeroporto e gli aerei sono soggetti abituali.
Anche con uno zoom da 200 mm spesso, almeno apparentemente, non ci si riesce ad avvicinarsi abbastanza (viste anche le normative sulla sicurezza) e meditavo l'acquisto di supertele o moltiplicatori di focale.
Invece, giocherellando con Picasa (se non lo avete scaricatelo - è gratuito)
http://picasa.google.it
la funzione "ritaglia" permette di isolare il soggetto interessante escludendo il resto e il programma rielabora l'immagine alla dimensione originale.
Bella scoperta, lo fanno tutti. Pero' nello specifico quello che mi ha favorevolmente colpito e meravigliato è che "l'apparecchietto" che a stento
occupava un quarto della foto, zoomato in questa maniera mantiene un soddisfacente livello di dettaglio. Meglio ancora se le foto hanno una densità di pixel maggiore.
In pratica, l'idea di approvvigionarmi di un supertele "meccanico" è stata prontamente accantonata :oops: :oops:

Si però se lavori in condizioni di iso alti si va a formare rumore, e quello nell?ingrandire non sparisce

Per quello e' importante il corpo macchina, e Canon e Nikon sono il meglio per quanto concerne i sensori. Come resistenza al rumore ad alti ISO, Canon e' oggi il top.

Comunque, vanno sempre piu' affermandosi le compatte con obiettivi intercambiabili. La presenza dello schermo grande e ben visibile da ogni angolazione rende sempre meno convenienti le reflex. Io ho una Powershot SX 200 che ha tutte le funzioni (manuali comprese) della mia reflex, manca solo l'intercambiabilita' degli obiettivi, e risento ogni tanto della minor luminosita' del suo. Ma penso che il futuro sara' delle compatte con obiettivi intercambiabili da reflex, molto piu' pratiche e leggere.
Non avendo piu' la pellicola e potendo vedere immediatamente l'inquadratura e la foto sul display, il concetto di reflex e' ormai superato, anche se certo restera' a lungo per i piu' tradizionalisti.

Be parli con uno che ha la Canon PowerShot SX10 IS, e non va a musei, ma anzi la mia passione sono i rally, e son ben consapevole dei limiti della macchina, ma con 400 ? ho un zoom ottico da 20X, se dovevo prendere una reflex con quei soldi non prendevo neanche la macchina pensare gli obbiettivi, e portarmi sempre dietro uno zaino.
 
Back
Alto