<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD | Il Forum di Quattroruote

ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD

Buongiorno a tutti, Dopo aver letto molte discussioni riguardo in particolari i consumi io e mia moglia abbiamo deciso e ordinato l'auto nuova. Colore blu notte.
Il modello comprato e LOUNGE 13 è stata offerta con 1000? in piu di sconto. Pagata 21000? vi sembra un prezzo onesto? Ho dato dentro la golf TDI 3 porte di 12anni
In questi giorni leggevo tutto quello che trovavo della macchina e mi sono sorti dei dubbi:

1) Il problema della batteria che non faceva più partire la macchina è stato risolto? qualcuno ne sa qualcosa?
2)La macchina my13 (nuova) prima della consegna verranno installati tutti gli aggiornamenti motore e centraline?
3) Gomme da neve se ho capito bene si possono montare solo gomme da 17 a questo punto mi chiedo se conviene comprare solo le gomme o anche i cerchi,qualcuno mi sa dire su che cifre siamo e che cerchi hanno montato?

Grazie mille
Appena ritirero la macchina faro una recensione sul modello.
Buona giornata
 
Complimenti! Secondo me hai fatto un affare, io l'ho presa circa un'anno fa (la berlina) e ne sono stra-contento. Ieri mi ha fatto un extraurbano di 65 km di andata ed altrettanti di ritorno con una media di 27kml.
Il problema della batteria è stato risolto in primavera, bisognerebbe vedere se la tua abbia o non abbia bisogno dell'aggiornamento software, la mia fino adesso non ha avuto di questi problemi.
Che io sappia l'unico aggiornamento che c'è stato è proprio quello del quadro strumenti, quello del non fare scaricare la batteria 12v, non ci sono altri aggiornamenti al momento.
Io non ho preso i cerchi per le gomme termiche, su consiglio sia del concessionario che del gommista di fiducia, mi dissero che ad ogni cambio bisognerebbe alla riequilibratura, che si effetua se la gomma la togli dal cerchio. I cerchi da 17 sono abbastanza costosi, e si guarda la convenienza, il cambio gomme stagionale sullo stesso cerchio spendi meno, arriveresti al pareggio dei costi dopo 5-6 anni, dipende dalla spesa del cerchio.
Per le gomme termiche c'è ne sono di tutti i prezzi, dipende quanto vuoi spendere e che qualità ti soddisfa, l'anno scorso tra quelli che costavano meno e quelli più costosi le cifre ballavano tra i 450-500? a 750-800?.
 
Sport130 ha scritto:
Buongiorno a tutti, Dopo aver letto molte discussioni riguardo in particolari i consumi io e mia moglia abbiamo deciso e ordinato l'auto nuova. Colore blu notte.
Il modello comprato e LOUNGE 13 è stata offerta con 1000? in piu di sconto. Pagata 21000? vi sembra un prezzo onesto? Ho dato dentro la golf TDI 3 porte di 12anni
In questi giorni leggevo tutto quello che trovavo della macchina e mi sono sorti dei dubbi:

1) Il problema della batteria che non faceva più partire la macchina è stato risolto? qualcuno ne sa qualcosa?
2)La macchina my13 (nuova) prima della consegna verranno installati tutti gli aggiornamenti motore e centraline?
3) Gomme da neve se ho capito bene si possono montare solo gomme da 17 a questo punto mi chiedo se conviene comprare solo le gomme o anche i cerchi,qualcuno mi sa dire su che cifre siamo e che cerchi hanno montato?

Grazie mille
Appena ritirero la macchina faro una recensione sul modello.
Buona giornata

Il prezzo mi pare ottimo. Quando mi ero fatto fare un preventivo, a dicembre 2013, mi avevano chiesto 19500 per una berlina Active.
 
Grazie mille per le risposte.
Il prezzo dopo vari giri anche a me sembrava buono prima di firmare.
Poi parlando con gli amici sembra sempre che c'è chi riesce a fare molto meglio.
Per il problema della batteria speriamo. Cmq alla consegna chiederò se possibile di verificare che ci sia installato l'ultimo aggiornamento. Anche perchè ho già avvisato anche la concessionaria di eliminare il BIP della retro prima della consegna.
Per le gomme sono un po indeciso se prendere gomme e cerchi o solo gomme.
Voi che avete già ritirato l'auto che mi siete trovati con il cambio e il nuovo tipo di vettura. Considerate che arrivo da un TDI 90cv.
Dimenticavo ho comprato la vettura a Melegnano qualcuno del forum si è rivolto anche lui li?
Grazie ciaoooo
 
Sport130 ha scritto:
Grazie mille per le risposte.
Il prezzo dopo vari giri anche a me sembrava buono prima di firmare.
Poi parlando con gli amici sembra sempre che c'è chi riesce a fare molto meglio.

Che vuoi fare? c'è sempre qualcuno che dice di avercelo più lungo.

Credo che anche chi l'ha presa ti dirà che hai spuntato un ottimo prezzo.
 
Secondo me hai fatto un ottimo affare. Con 20700 io ho preso l'Active Plus Berlina a Maggio.
.
Che optional hai messo?

PS. Il colore che hai preso è molto bello.
 
Nessuno anche perchè la versione lounge che ho preso è già piena di optional.
Poi essendo un pronta consegna potevo aggiungere il navigatore e basta. Oggi ho richiamato il conce e mi sono fatto solo confermare la disattivazione del BIP BIP in retro.

La consegna è prevista la settimana che va dal 1 al 6 settembre.

Voi prima della macchina ibrida che macchina guidavate?

Il mio dubbio era solo il comportamento in fase di sorpasso e la salita in montagna.

Ma dopo la prova che ho fatto non credo che rimpiangero il tdi (90cv).

A dimenticavo di dire che la mia è AURIS 13 LOUNGE ST
 
...noi Auris HSD Lounge my 14 berlina con:
Silver met
Navi touch 2
Bi-xeno
Con reso yaris 2006 per un totale di 19500?
Ci è sembrata una buona proposta!
Consegna 24 settembre con possibilità di anticipo.
 
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.
 
Sport130 ha scritto:
Per le gomme sono un po indeciso se prendere gomme e cerchi o solo gomme.

consiglio da ex gommista compra anche i cerchi.

1 per comodita nel cambio e vero costano subito magari 500 euro ma fai infretta ad ammortizzarli se pensi che ora si spende 30 euro a cambio e lo si fa 2 volte nell arco dell anno.

2 la carcassa della gomma patisce ad essere smontata e rimontata

a parere mio comunque se non fosse per l'obbligo non le monterei da 17 perche sono pressoche inutili troppo larghe e bassa di spalla perche lavori bene sulla neve. io rischierei e monterei un treno di gomme da 16 tanto chi ti controlla il diametro dei cerchi se e un cerchio sobrio e su una vettura normale
 
pasc86 ha scritto:
Sport130 ha scritto:
Per le gomme sono un po indeciso se prendere gomme e cerchi o solo gomme.

consiglio da ex gommista compra anche i cerchi.

1 per comodita nel cambio e vero costano subito magari 500 euro ma fai infretta ad ammortizzarli se pensi che ora si spende 30 euro a cambio e lo si fa 2 volte nell arco dell anno.

2 la carcassa della gomma patisce ad essere smontata e rimontata

a parere mio comunque se non fosse per l'obbligo non le monterei da 17 perche sono pressoche inutili troppo larghe e bassa di spalla perche lavori bene sulla neve. io rischierei e monterei un treno di gomme da 16 tanto chi ti controlla il diametro dei cerchi se e un cerchio sobrio e su una vettura normale

scherzi? montare cerchi non omologati? perchè poi? mai sentito in caso di incidente il termine "rivalsa"? senza parlare poi di multe revisioni ecc. ecc., detto questo i 17" con le termiche vanno benissimo
 
vatuttobene ha scritto:
pasc86 ha scritto:
Sport130 ha scritto:
Per le gomme sono un po indeciso se prendere gomme e cerchi o solo gomme.

consiglio da ex gommista compra anche i cerchi.

1 per comodita nel cambio e vero costano subito magari 500 euro ma fai infretta ad ammortizzarli se pensi che ora si spende 30 euro a cambio e lo si fa 2 volte nell arco dell anno.

2 la carcassa della gomma patisce ad essere smontata e rimontata

a parere mio comunque se non fosse per l'obbligo non le monterei da 17 perche sono pressoche inutili troppo larghe e bassa di spalla perche lavori bene sulla neve. io rischierei e monterei un treno di gomme da 16 tanto chi ti controlla il diametro dei cerchi se e un cerchio sobrio e su una vettura normale

scherzi? montare cerchi non omologati? perchè poi? mai sentito in caso di incidente il termine "rivalsa"? senza parlare poi di multe revisioni ecc. ecc., detto questo i 17" con le termiche vanno benissimo
...beh...però ad onor del vero ha scritto: "io rischierei" implica perciò una presupposizione di sotterfugio!!!
 
Io ho una prius del 2010 active (cerchi 17), stesso motore dell'auris. Consumi bassissimi e potenza più che adeguata e disponibile, con motore l'elettrico che spinge subito, fin dai bassi regimi.
Nessun pentimento perchè non ho avuto alcun problema in questi 4 anni.
L'automatico (se così vogliamo chiamarlo) ti fa dimenticare il manuale. Io avevo già un'auto automatica classica con convertitore che non ho rimpianto.
Per i cerchi nessun consiglio, monto ancora i pneumatici originali e li uso anche in inverno (giro al 90% in città).
Comunque, hai fatto un ottimo acquisto e ne sarai contento.
Ciao
 
MilanFilippo ha scritto:
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.

il elettrico del HSD 1.8 offre 60 cv e non 37cv
tanto vero che quando il termico è ala sua massima di 99cv la cavalleria del elettrico è diminuito a 37cv. questo per garantire vita lunga al sistema ed per evitare che non ci sia un consumo di corrente eccessivo. non sempre una parte della potenza va in ricarica! solo quando serve autonomamente . una bella fetta della ricarica avviene anche traverso la frenata rigenerativa...e proprio li dove incide il guidatore sulle possibile percorrenze. più uno sa sfruttare tale sistema, più lontano arriva...meno consumi sia di carburante che di pastiglie di freni. in più uno deve imparare a veleggiare (in realtà è una cosa semplice) e col sistema HSD della Toyota avviene praticamente naturale.

complimenti per la scelta !
 
derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.

il elettrico del HSD 1.8 offre 60 cv e non 37cv
tanto vero che quando il termico è ala sua massima di 99cv la cavalleria del elettrico è diminuito a 37cv. questo per garantire vita lunga al sistema ed per evitare che non ci sia un consumo di corrente eccessivo. non sempre una parte della potenza va in ricarica! solo quando serve autonomamente . una bella fetta della ricarica avviene anche traverso la frenata rigenerativa...e proprio li dove incide il guidatore sulle possibile percorrenze. più uno sa sfruttare tale sistema, più lontano arriva...meno consumi sia di carburante che di pastiglie di freni. in più uno deve imparare a veleggiare (in realtà è una cosa semplice) e col sistema HSD della Toyota avviene praticamente naturale.

complimenti per la scelta !

per vome è fatto il sistema, la potenza massima è la somma di quella del termico più la batteria e cioè 99+37 come dichiara Toyota, del resto.
Se l'elettrico dá più di 37 cv, la parte eccedente la ciuccia al termico.
136 cv sono disponibili in transitorio, finché la batteria è carica, altrimenti si scende a 99 cv.
 
Back
Alto