<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD

renatom ha scritto:
derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.

il elettrico del HSD 1.8 offre 60 cv e non 37cv
tanto vero che quando il termico è ala sua massima di 99cv la cavalleria del elettrico è diminuito a 37cv. questo per garantire vita lunga al sistema ed per evitare che non ci sia un consumo di corrente eccessivo. non sempre una parte della potenza va in ricarica! solo quando serve autonomamente . una bella fetta della ricarica avviene anche traverso la frenata rigenerativa...e proprio li dove incide il guidatore sulle possibile percorrenze. più uno sa sfruttare tale sistema, più lontano arriva...meno consumi sia di carburante che di pastiglie di freni. in più uno deve imparare a veleggiare (in realtà è una cosa semplice) e col sistema HSD della Toyota avviene praticamente naturale.

complimenti per la scelta !

per vome è fatto il sistema, la potenza massima è la somma di quella del termico più la batteria e cioè 99+37 come dichiara Toyota, del resto.
Se l'elettrico dá più di 37 cv, la parte eccedente la ciuccia al termico.
136 cv sono disponibili in transitorio, finché la batteria è carica, altrimenti si scende a 99 cv.

Toyota non dichiara in nessuna parte 37 cv. Toyota dichiara 60cv per il elettrico e 99cv per il termico, ma quando il termico gira a 50001/min il elettrico non presta più tutta la sua potenza e per questo la potenza massima di tutti i due sistemi è 136cv
 
derblume ha scritto:
renatom ha scritto:
derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.

il elettrico del HSD 1.8 offre 60 cv e non 37cv
tanto vero che quando il termico è ala sua massima di 99cv la cavalleria del elettrico è diminuito a 37cv. questo per garantire vita lunga al sistema ed per evitare che non ci sia un consumo di corrente eccessivo. non sempre una parte della potenza va in ricarica! solo quando serve autonomamente . una bella fetta della ricarica avviene anche traverso la frenata rigenerativa...e proprio li dove incide il guidatore sulle possibile percorrenze. più uno sa sfruttare tale sistema, più lontano arriva...meno consumi sia di carburante che di pastiglie di freni. in più uno deve imparare a veleggiare (in realtà è una cosa semplice) e col sistema HSD della Toyota avviene praticamente naturale.

complimenti per la scelta !

per vome è fatto il sistema, la potenza massima è la somma di quella del termico più la batteria e cioè 99+37 come dichiara Toyota, del resto.
Se l'elettrico dá più di 37 cv, la parte eccedente la ciuccia al termico.
136 cv sono disponibili in transitorio, finché la batteria è carica, altrimenti si scende a 99 cv.

Toyota non dichiara in nessuna parte 37 cv. Toyota dichiara 60cv per il elettrico e 99cv per il termico, ma quando il termico gira a 50001/min il elettrico non presta più tutta la sua potenza e per questo la potenza massima di tutti i due sistemi è 136cv

anzi mi sono confuso NON sono 60cv ma 60 kw che corrispondono a 82 cv !
 
derblume ha scritto:
renatom ha scritto:
derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.

il elettrico del HSD 1.8 offre 60 cv e non 37cv
tanto vero che quando il termico è ala sua massima di 99cv la cavalleria del elettrico è diminuito a 37cv. questo per garantire vita lunga al sistema ed per evitare che non ci sia un consumo di corrente eccessivo. non sempre una parte della potenza va in ricarica! solo quando serve autonomamente . una bella fetta della ricarica avviene anche traverso la frenata rigenerativa...e proprio li dove incide il guidatore sulle possibile percorrenze. più uno sa sfruttare tale sistema, più lontano arriva...meno consumi sia di carburante che di pastiglie di freni. in più uno deve imparare a veleggiare (in realtà è una cosa semplice) e col sistema HSD della Toyota avviene praticamente naturale.

complimenti per la scelta !

per vome è fatto il sistema, la potenza massima è la somma di quella del termico più la batteria e cioè 99+37 come dichiara Toyota, del resto.
Se l'elettrico dá più di 37 cv, la parte eccedente la ciuccia al termico.
136 cv sono disponibili in transitorio, finché la batteria è carica, altrimenti si scende a 99 cv.

Toyota non dichiara in nessuna parte 37 cv. Toyota dichiara 60cv per il elettrico e 99cv per il termico, ma quando il termico gira a 50001/min il elettrico non presta più tutta la sua potenza e per questo la potenza massima di tutti i due sistemi è 136cv

Se ti guardi qualche scheda tecnica un po' più approfondita , vedrai che quella è all'incirca la potenza della batteria.

Ragiona un attimo: il motore elettrico se deve erogare una certa potenza, deve essere alimentato con una potenza, in realtà anche un po' superiore (rendimento) e dove la può prendere? O dalla batteria o dal generatore che, a sua volta assorbe circa la stessa potenza al termico (anche qui un po' di più).
Quindi gli unici organi che possono immettere potenza nel sistema, sono il termico (sempre) e la batteria (se ne ha).

Quindi possiamo dire che l'HSD ha una potenza massima di spunto che è circa pari alla somma della potenza di termico e batteria e una potenza massima continuata che è quella del termico.
 
Grazie a tutti per i consigli.
Ora devo solo aspettare l'auto e poi vi dirò le mie impressioni.
Per le gomme invernali sto cercando una buona offerta GOMME + CERCHI. Al massimo quest'anno compro le gomme e l'anno prossimo i cerchi.
Voi che gomme invernali usate??
 
renatom ha scritto:
derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.

il elettrico del HSD 1.8 offre 60 cv e non 37cv
tanto vero che quando il termico è ala sua massima di 99cv la cavalleria del elettrico è diminuito a 37cv. questo per garantire vita lunga al sistema ed per evitare che non ci sia un consumo di corrente eccessivo. non sempre una parte della potenza va in ricarica! solo quando serve autonomamente . una bella fetta della ricarica avviene anche traverso la frenata rigenerativa...e proprio li dove incide il guidatore sulle possibile percorrenze. più uno sa sfruttare tale sistema, più lontano arriva...meno consumi sia di carburante che di pastiglie di freni. in più uno deve imparare a veleggiare (in realtà è una cosa semplice) e col sistema HSD della Toyota avviene praticamente naturale.

complimenti per la scelta !

per vome è fatto il sistema, la potenza massima è la somma di quella del termico più la batteria e cioè 99+37 come dichiara Toyota, del resto.
Se l'elettrico dá più di 37 cv, la parte eccedente la ciuccia al termico.
136 cv sono disponibili in transitorio, finché la batteria è carica, altrimenti si scende a 99 cv.

no, i 136 cv sono sempre disponibili, quanto serve per le attività di servizio è utilizzato dalle eccedenze dei due propulsori rispetto ai 136 cv, ci sono 99 cv di termico ed 82 cv di elettrico e la somma depurata dell'attività di servizio da appunto 136 cv
 
vatuttobene ha scritto:
no, i 136 cv sono sempre disponibili, quanto serve per le attività di servizio è utilizzato dalle eccedenze dei due propulsori rispetto ai 136 cv, ci sono 99 cv di termico ed 82 cv di elettrico e la somma depurata dell'attività di servizio da appunto 136 cv

Se il motore termico eroga 99 cavalli, quelli e solo quelli sono sempre disponibili, non uno di più. Caso mai, saranno anche meno se metti il sistema sotto stress per tempi lunghi tali da scaricare le batterie senza rigenerare, e in tal caso parte dei 99 cavalli serviranno a tenere le batterie al minimo consentito (mi pare il 20%), così ne resteranno anche meno. La Auris NON HA le prestazioni di un'auto "termica" da 136 cavalli, facciamocene una ragione.... ;)
 
vatuttobene ha scritto:
renatom ha scritto:
derblume ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ sport130: i provenivo dall'Alfa Sportwagon jtd 140cv, ed avevo i tuoi stessi dubbi, in più quelli di guidabilità provenendo dal miglior servosterzo idraulico con quadrilatero alto all'anteriore, passando ad un servo elettrico con mcperson. Quando l'ho provata per bene mi ha sorpreso molto favorevolmente, diversa dall'Alfa, ma non peggio. Ho trovato un ottimo assetto, forse merito anche dei 17, e i cv a disposizione non equivalgono i 140 del jtd, ma non è ferma, basta saper sfruttare le sue caratteristiche. Io in montagna ci son stato, ho fatto passi Alpini, basta schiacciare il power e vai, anche in sorpasso, se hai fretta schiacci il power. Ricorda che hai 99 cv del termico più 37 dell'elettrico, che sfrutti sopratutto a batteria carica. Anche in una salita non esaurisci mai la carica, anche perchè il 28% della potenza del termico va sempre in ricarica, però se sfrutti molto il power la batteria cala vistosamente.
L'ibrido è l'unico sistema propulsivo che mi ha fatto cambiare auto, ed è l'unica auto che al momento ricomprerei. Troppo avanti.

il elettrico del HSD 1.8 offre 60 cv e non 37cv
tanto vero che quando il termico è ala sua massima di 99cv la cavalleria del elettrico è diminuito a 37cv. questo per garantire vita lunga al sistema ed per evitare che non ci sia un consumo di corrente eccessivo. non sempre una parte della potenza va in ricarica! solo quando serve autonomamente . una bella fetta della ricarica avviene anche traverso la frenata rigenerativa...e proprio li dove incide il guidatore sulle possibile percorrenze. più uno sa sfruttare tale sistema, più lontano arriva...meno consumi sia di carburante che di pastiglie di freni. in più uno deve imparare a veleggiare (in realtà è una cosa semplice) e col sistema HSD della Toyota avviene praticamente naturale.

complimenti per la scelta !

per vome è fatto il sistema, la potenza massima è la somma di quella del termico più la batteria e cioè 99+37 come dichiara Toyota, del resto.
Se l'elettrico dá più di 37 cv, la parte eccedente la ciuccia al termico.
136 cv sono disponibili in transitorio, finché la batteria è carica, altrimenti si scende a 99 cv.

no, i 136 cv sono sempre disponibili, quanto serve per le attività di servizio è utilizzato dalle eccedenze dei due propulsori rispetto ai 136 cv, ci sono 99 cv di termico ed 82 cv di elettrico e la somma depurata dell'attività di servizio da appunto 136 cv

Prova a partire a tavoletta dallla barriera di Villa Vomano sull'A24 direzione l'Aquila e vedi quanto durano i 136 CV. :)

Considera il sistema HSD come una scatola; l'unico organo che immette potenza è il termico. La batteria è in grado di immagazzinare energia e sommare, temporaneamente, la propria potenza a quella del termico, ma se la finisci, la finisci. Ti rimangono i 99 CV del termico.
Probabilmente quasi mai li finirà, salvo situazioni di cui sopra, ma questo è.
 
a_gricolo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
no, i 136 cv sono sempre disponibili, quanto serve per le attività di servizio è utilizzato dalle eccedenze dei due propulsori rispetto ai 136 cv, ci sono 99 cv di termico ed 82 cv di elettrico e la somma depurata dell'attività di servizio da appunto 136 cv

Se il motore termico eroga 99 cavalli, quelli e solo quelli sono sempre disponibili, non uno di più. Caso mai, saranno anche meno se metti il sistema sotto stress per tempi lunghi tali da scaricare le batterie senza rigenerare, e in tal caso parte dei 99 cavalli serviranno a tenere le batterie al minimo consentito (mi pare il 20%), così ne resteranno anche meno. La Auris NON HA le prestazioni di un'auto "termica" da 136 cavalli, facciamocene una ragione.... ;)

si si, non che me ne freghi più di tanto ma 136 sono e 136 restano, tra le varie sostitutive che ho avuto c'era anche un diesel da 90 cv, in confronto l'Hybrid era un "caccia"
 
Se ti davano un 1.6 diesel da 105-110CV avresti scoperto che andava uguale al tuo Hybrid.
Per la proprietà transitiva un'auto da 110CV è un caccia rispetto ad una da 90CV: un po' azzardato come paragone, no? ;)

Ciao.
 
A me pare strano che uno si compri un'ibrida estremamente parca per poi usarla come un caccia, comunque ottima idea per sostituire i tornado e acquisto alternativo per gli F35
 
a_gricolo ha scritto:
Se il motore termico eroga 99 cavalli, quelli e solo quelli sono sempre disponibili, non uno di più. Caso mai, saranno anche meno se metti il sistema sotto stress per tempi lunghi tali da scaricare le batterie senza rigenerare..
Il che è meterialmente impossibile nella vita reale.
Se frusti l'Hsd su strade normali : montagna, nel misto, in città, la batteria al contrario è sempre carica perché l'elettrico che supporta il termico non spende di più di quello che ottieni direttamente dal termico e dalla frenata rigenerativa viste le alte velocità raggiunte, sempre se non ti vuoi spatasciare. Provato più volte per vedere i limiti della mia hsd, e neanche i consumi si abbassano proporzionalmente come su un'auto tradizionale, visto che rilasciando il termico generalmente si spegne. Anzi in alcune situazioni gravose ho provato a consumare di più. Se vuoi consumare qualche litro di benzina, qualche grammo di gomme, senza farti ritirare la patente, potresti verificare di persona.

a_gricolo ha scritto:
Il punto è che sono 136 per qualche km, se li vuoi sfruttare. Un po' come la sovralimentazione col NOS, fatte le dovute proporzioni.
Tipo in autostrada ma li i cv servono meno, se non in ripresa visto che a 170/180 costanti (Tutor permettendo) ci arrivi anche con un'auto da 80/100 cv.

a_gricolo ha scritto:
La Auris NON HA le prestazioni di un'auto "termica" da 136 cavalli, facciamocene una ragione.... ;)
Anche il Cat Challenger ha 482 cv ma fa i 50 km/h, quindi anche il contadino dovrà farsene una ragione, ma certo che chi prende una hsd per le pure prestazioni beh??...
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A me pare strano che uno si compri un'ibrida estremamente parca per poi usarla come un caccia,

Infatti, per quel tipo di impiego ci sono altre declinazioni dell'ibrido.
quelle che corrono a le mans però non nelle gare in salita, per esempio o nei rally che sono più posti da caccia nel senso di maneggevolezza ed accelerazione, l'ibrido ha uno spunto ed una ripresa eccezionale per i le richieste estemporanee per un sorpasso in salita o uscire da un incrocio velocemente o simili, che sono quello che serve nel 99% dei casi ad un automobilista
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Se il motore termico eroga 99 cavalli, quelli e solo quelli sono sempre disponibili, non uno di più. Caso mai, saranno anche meno se metti il sistema sotto stress per tempi lunghi tali da scaricare le batterie senza rigenerare..
Il che è meterialmente impossibile nella vita reale.
Se frusti l'Hsd su strade normali : montagna, nel misto, in città, la batteria al contrario è sempre carica perché l'elettrico che supporta il termico non spende di più di quello che ottieni direttamente dal termico e dalla frenata rigenerativa viste le alte velocità raggiunte, sempre se non ti vuoi spatasciare. Provato più volte per vedere i limiti della mia hsd, e neanche i consumi si abbassano proporzionalmente come su un'auto tradizionale, visto che rilasciando il termico generalmente si spegne. Anzi in alcune situazioni gravose ho provato a consumare di più.

a_gricolo ha scritto:
Il punto è che sono 136 per qualche km, se li vuoi sfruttare. Un po' come la sovralimentazione col NOS, fatte le dovute proporzioni.
Tipo in autostrada ma li i cv servono meno, se non in ripresa visto che a 170/180 costanti (Tutor permettendo) ci arrivi anche con un'auto da 80/100 cv.

a_gricolo ha scritto:
La Auris NON HA le prestazioni di un'auto "termica" da 136 cavalli, facciamocene una ragione.... ;)
Anche il Cat Challenger ha 482 cv ma fa i 50 km/h, quindi anche il contadino dovrà farsene una ragione, ma certo che chi prende una hsd per le pure prestazioni beh??...

Infatti, come nella vita reale difficilmente qualcuno sfrutterà mai sul serio tutti i cavalli di un'auto che non sia una citycar. Il mio appunto era solo sulla potenza reale dell'auto: continuativi sono 99 cavalli, gli altri sono disponibili in funzione della carica della batteria.
Il paragone col Challenger non c'enta nulla, a un trattore si richiedono prestazioni ad altre velocità. Come dire che uno Scania R730 fa solo 85 km/h....
 
Back
Alto