<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD

pi_greco ha scritto:
l'ibrido ha uno spunto ed una ripresa eccezionale per i le richieste estemporanee per un sorpasso in salita o uscire da un incrocio velocemente o simili, che sono quello che serve nel 99% dei casi ad un automobilista

Credo di poter confermare con cognizione di causa
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'ibrido ha uno spunto ed una ripresa eccezionale per i le richieste estemporanee per un sorpasso in salita o uscire da un incrocio velocemente o simili, che sono quello che serve nel 99% dei casi ad un automobilista

Credo di poter confermare con cognizione di causa
non pretendo di insegnare ai gatti come arrampicarsi, ma a buon senso, comunque 99 cv in continuo (rms si direbbe in elettrocnica) non bastano... avanzano...
 
a_gricolo ha scritto:
Il paragone col Challenger non c'enta nulla, a un trattore si richiedono prestazioni ad altre velocità. Come dire che uno Scania R730 fa solo 85 km/h....

Come no, è la stessa cosa perché ad una Hsd si richiede comfort di marcia a bassi consumi tralasciando le pure prestazioni.
Morale : ad ogni "lavoro" l'attrezzo giusto, cosa che molti non hanno ancora compreso.
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il paragone col Challenger non c'enta nulla, a un trattore si richiedono prestazioni ad altre velocità. Come dire che uno Scania R730 fa solo 85 km/h....

Come no, è la stessa cosa perché ad una Hsd si richiede comfort di marcia a bassi consumi tralasciando le pure prestazioni.
Morale : ad ogni "lavoro" l'attrezzo giusto, cosa che molti non hanno ancora compreso.
anche io pensavo di avere l'attrezzo giusto ma le prestazioni non sono più quelle, e invece la necessità di lavorare rimane...
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A me pare strano che uno si compri un'ibrida estremamente parca per poi usarla come un caccia,

Infatti, per quel tipo di impiego ci sono altre declinazioni dell'ibrido.
quelle che corrono a le mans però non nelle gare in salita, per esempio o nei rally che sono più posti da caccia nel senso di maneggevolezza ed accelerazione, l'ibrido ha uno spunto ed una ripresa eccezionale per i le richieste estemporanee per un sorpasso in salita o uscire da un incrocio velocemente o simili, che sono quello che serve nel 99% dei casi ad un automobilista
Ha lo spunto di un buon turbo diesel o turbo benzina da 110CV e non di uno da 136CV.
Forse per il peso leggermente maggiore del sistema ibrido, forse perchè voluto da Toyota per limitare i consumi e lo stress alla batteria e alla meccanica ma, cronometro alla mano, per un sorpasso te la cavi peggio che con un 136CV "tradizionale".

Ciao.
 
pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il paragone col Challenger non c'enta nulla, a un trattore si richiedono prestazioni ad altre velocità. Come dire che uno Scania R730 fa solo 85 km/h....

Come no, è la stessa cosa perché ad una Hsd si richiede comfort di marcia a bassi consumi tralasciando le pure prestazioni.
Morale : ad ogni "lavoro" l'attrezzo giusto, cosa che molti non hanno ancora compreso.
anche io pensavo di avere l'attrezzo giusto ma le prestazioni non sono più quelle, e invece la necessità di lavorare rimane...
....come interpretarla quest'ultima??? &#128540;&#128540;
 
chiaro_scuro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A me pare strano che uno si compri un'ibrida estremamente parca per poi usarla come un caccia,

Infatti, per quel tipo di impiego ci sono altre declinazioni dell'ibrido.
quelle che corrono a le mans però non nelle gare in salita, per esempio o nei rally che sono più posti da caccia nel senso di maneggevolezza ed accelerazione, l'ibrido ha uno spunto ed una ripresa eccezionale per i le richieste estemporanee per un sorpasso in salita o uscire da un incrocio velocemente o simili, che sono quello che serve nel 99% dei casi ad un automobilista
Ha lo spunto di un buon turbo diesel o turbo benzina da 110CV e non di uno da 136CV.
Forse per il peso leggermente maggiore del sistema ibrido, forse perchè voluto da Toyota per limitare i consumi e lo stress alla batteria e alla meccanica ma, cronometro alla mano, per un sorpasso te la cavi peggio che con un 136CV "tradizionale".

Ciao.
può anche darsi, forse anche dipende da quale 136cv si prende a riferimento, di certo se sei in VI ad 80 e devi scalare in III e riprendere, ci metti di più che fare un kickdown ed attivare termico più elettrico...
 
enosnowb ha scritto:
pi_greco ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il paragone col Challenger non c'enta nulla, a un trattore si richiedono prestazioni ad altre velocità. Come dire che uno Scania R730 fa solo 85 km/h....

Come no, è la stessa cosa perché ad una Hsd si richiede comfort di marcia a bassi consumi tralasciando le pure prestazioni.
Morale : ad ogni "lavoro" l'attrezzo giusto, cosa che molti non hanno ancora compreso.
anche io pensavo di avere l'attrezzo giusto ma le prestazioni non sono più quelle, e invece la necessità di lavorare rimane...
....come interpretarla quest'ultima??? &#128540;&#128540;
come una delle tante...
 
Vi ringrazio per le risposte. Cmq io usero tutti i cavalli nel caso limite di un sorpasso o per liberare una rotonda alla svelta.
Sul fatto dei cavalli il concessionario mi aveva detto che i 136cv erano costanti perchè comunque il termico assicura la carica sufficiente alla batteria per spingere.
Quando arriverà sapro dirvi meglio.
Sono troppo curioso di usarla presto.
 
Sport130 ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte. Cmq io usero tutti i cavalli nel caso limite di un sorpasso o per liberare una rotonda alla svelta.

Vedrai che l'auto risponderà egregiamente a questo scopo..... ;)
 
La batteria dell'Auris HSD ha una capacità di 6,5 Ah ed una tensione di 202 V.
Quindi l'energia che contiene è di 1313 Wh.
La batteria viene però utilizzata per circa 1/3 della capacità, per cui stiamo parlando di circa 450 Wh.
Se la facciamo funzionare a piena potenza, circa 22 KW, la durata sarà di 450 Wh / 22.000 W = 0,02 h = 72 s.

Ammesso di avere le batterie in condizioni di carica ottimali, i 136 CV continuati li puoi avere per poco più di un minuto.
Tutto il resto sono chiacchiere.

Poi se mi si dice che comunque la potenza massima per un minuto in gran parte dei casi è sufficiente, oche anche 99Cv bastano, posso essere d'accordo (a me, ad esempio, bastano i 92 Cv della mia auto), ma non dite che ha le stesse prestazioni di un'auto con un termico da 136 Cv perché non è così.
 
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
A me pare strano che uno si compri un'ibrida estremamente parca per poi usarla come un caccia,

Infatti, per quel tipo di impiego ci sono altre declinazioni dell'ibrido.
quelle che corrono a le mans però non nelle gare in salita, per esempio o nei rally che sono più posti da caccia nel senso di maneggevolezza ed accelerazione, l'ibrido ha uno spunto ed una ripresa eccezionale per i le richieste estemporanee per un sorpasso in salita o uscire da un incrocio velocemente o simili, che sono quello che serve nel 99% dei casi ad un automobilista
Ha lo spunto di un buon turbo diesel o turbo benzina da 110CV e non di uno da 136CV.
Forse per il peso leggermente maggiore del sistema ibrido, forse perchè voluto da Toyota per limitare i consumi e lo stress alla batteria e alla meccanica ma, cronometro alla mano, per un sorpasso te la cavi peggio che con un 136CV "tradizionale".

Ciao.
può anche darsi, forse anche dipende da quale 136cv si prende a riferimento, di certo se sei in VI ad 80 e devi scalare in III e riprendere, ci metti di più che fare un kickdown ed attivare termico più elettrico...
Se vai a vedere le prestazioni delle poche 1.6 tdi da circa 110CV con cambio automatico provate potrai vedere che sono in linea con quelle delle hsd.
In ogni caso, visto che si fa il pelo al tempo di scalata, perchè non considerare che il sorpasso, specie quando fatto al limite, quasi sempre è preceduto dalla sua preparazione? Praticamente con il cambio manuale la marcia giusta la metti prima di quando puoi effettivamente spalancare il gas ;)

Ciao.
 
Back
Alto