<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ORDINATA NUOVA AURIS TS LOUNGE HYBRYD

chiaro_scuro ha scritto:
In ogni caso, visto che si fa il pelo al tempo di scalata, perchè non considerare che il sorpasso, specie quando fatto al limite, quasi sempre è preceduto dalla sua preparazione? Praticamente con il cambio manuale la marcia giusta la metti prima di quando puoi effettivamente spalancare il gas ;)

Ciao.
Non faccio il pelo a nulla, è un pur parler, infatti io vado ancora di termico e cambio manuale, ma mi rendo conto con ad un semaforo, per esempio, pure con la moto che fa 0-100 in meno di 4 secondi nei primi metri, se non tengo su il motore di giri e non sfriziono (ovvero se non faccio stupidaggini) prendo un metro nei primi cinque da semplici cinquantini con variatore, resta il fatto che pochi sanno preparare un sorpasso...
 
Sicuramente le prestazioni, seppur limitate a quelle di un 110CV, sono alla portata di tutti e questo è un bel vantaggio dell'ibrido, come di altre auto con il cambio automatico, rispetto alle auto con cambio manuale.
A me poco interessa perchè in città seguo il traffico e quindi di fare spari in prima e seconda non mi interessa proprio, mentre se non c'è traffico e/o si sta fuori città non vedo un vantaggio reale nell'avere le prestazioni facili visto che sono facili anche con il cambio manuale.
A scanso di equivoci, io preferisco un'auto con il cambio automatico anche se per i miei percorsi ho la fortuna di poter usare senza particolari rinunce il cambio manuale e poter quindi risparmiare qualche soldino in fase di acquisto e di mantenimento.
Detta diversamente: uno dei motivi per cui sceglierei un'Auris HSD è proprio la presenza del cambio automatico che non comporta nè costi aggiuntivi per l'acquisto nè per il mantenimento mentre sulla Leon ho lasciato perdere il DSG quasi esclusivamente per i costi (sul 2.0 TDI monta il 6 marce con frizioni a bagno d'olio che non da problemi di affidabilità, se fosse stato quello a 7 marce con dischi a secco non l'avrei preso neanche se me l'avessero regalato...).

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
no, i 136 cv sono sempre disponibili, quanto serve per le attività di servizio è utilizzato dalle eccedenze dei due propulsori rispetto ai 136 cv, ci sono 99 cv di termico ed 82 cv di elettrico e la somma depurata dell'attività di servizio da appunto 136 cv

Se il motore termico eroga 99 cavalli, quelli e solo quelli sono sempre disponibili, non uno di più. Caso mai, saranno anche meno se metti il sistema sotto stress per tempi lunghi tali da scaricare le batterie senza rigenerare, e in tal caso parte dei 99 cavalli serviranno a tenere le batterie al minimo consentito (mi pare il 20%), così ne resteranno anche meno. La Auris NON HA le prestazioni di un'auto "termica" da 136 cavalli, facciamocene una ragione.... ;)

non so come guidi tu, ma io non sono mai riuscito a scaricare la batteria, semplicemente, perché lo sistema non lo permette!!!
anche se salgo la montagna con grinta, la batteria in cima si trova ben carica, la stessa cosa in autostrada...andando a tutto velocita la batteria non si scarica...anzi. ma in realtà chi usa la HSD per come stato pensato ha tutta altra idea di guida. e li dove mi serve davvero...nei sorpassi ...ha grinta a gogo.
poi chi cerca la macchina sportiva ha tante altre scelte... e per il tipo di richiesta sono sicuramente più giuste.
 
derblume ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
no, i 136 cv sono sempre disponibili, quanto serve per le attività di servizio è utilizzato dalle eccedenze dei due propulsori rispetto ai 136 cv, ci sono 99 cv di termico ed 82 cv di elettrico e la somma depurata dell'attività di servizio da appunto 136 cv

Se il motore termico eroga 99 cavalli, quelli e solo quelli sono sempre disponibili, non uno di più. Caso mai, saranno anche meno se metti il sistema sotto stress per tempi lunghi tali da scaricare le batterie senza rigenerare, e in tal caso parte dei 99 cavalli serviranno a tenere le batterie al minimo consentito (mi pare il 20%), così ne resteranno anche meno. La Auris NON HA le prestazioni di un'auto "termica" da 136 cavalli, facciamocene una ragione.... ;)

non so come guidi tu, ma io non sono mai riuscito a scaricare la batteria, semplicemente, perché lo sistema non lo permette!!!
anche se salgo la montagna con grinta, la batteria in cima si trova ben carica, la stessa cosa in autostrada...andando a tutto velocita la batteria non si scarica...anzi. ma in realtà chi usa la HSD per come stato pensato ha tutta altra idea di guida. e li dove mi serve davvero...nei sorpassi ...ha grinta a gogo.
poi chi cerca la macchina sportiva ha tante altre scelte... e per il tipo di richiesta sono sicuramente più giuste.

Quello che dici tu non confligge con quello che dico io.....
 
Ciao a tutti,
ultima informazione anche a voi il concessionario ha chiesto il saldo prima dell'immatricolazione dell'auto?
 
Sport130 ha scritto:
Ciao a tutti,
ultima informazione anche a voi il concessionario ha chiesto il saldo prima dell'immatricolazione dell'auto?

Acquistato da non moltissimo auto di altra marca, ma anche a me richiesto saldo prima di immatricolazione.
 
Sport130 ha scritto:
nella causale del bonifico hai dobvuto specificare qualcosa ? Telaio ecc.....

Ho pagato con assegno bancario.
Non ricordo se e cosa abbiamo fatto; forse una fotocopia, timbrata e firmata da loro, ma non ricordo.
Sono uno che si fida abbastanza, a meno che non senta proprio puzza di bruciato...
 
Sport130 ha scritto:
nella causale del bonifico hai dobvuto specificare qualcosa ? Telaio ecc.....
Io, anche se per la Leon, ho pagato tramite bonifico e nella causale ho messo sia il modello che il numero di telaio dell'auto.
Non credo che cambi chissà cosa ma è sempre meglio scrivere qualche dato in più che qualche dato in meno.
Per la yaris la procedura è stata simile mentre per la verso-s, che però era già stata immatricolata dalla concessionaria, ho pagato con l'assegno la cui fotocopia, con riportato la targa e il numero di telaio, è stato firmato e timbrato dalla concessionaria.

Ciao.
 
Sport130 ha scritto:
Ciao a tutti,
ultima informazione anche a voi il concessionario ha chiesto il saldo prima dell'immatricolazione dell'auto?
...assolutamente si!! È ormai un fatto legale/fiscale...prima di immatricolare l'auto devono fare tramite una verifica fiscale da dove provengono i soldi del pagamento...il discorso del cammello non esiste più...
 
...cioè...il conce non c'entra nulla...anche mio padre 5 mesi fa per l'acquisto di Gran Vitara ha dovuto pagare prima, altrimenti, per legge, non è possibile immatricolare l'auto nuova...
 
enosnowb ha scritto:
Sport130 ha scritto:
Ciao a tutti,
ultima informazione anche a voi il concessionario ha chiesto il saldo prima dell'immatricolazione dell'auto?
...assolutamente si!! È ormai un fatto legale/fiscale...prima di immatricolare l'auto devono fare tramite una verifica fiscale da dove provengono i soldi del pagamento...il discorso del cammello non esiste più...

Miseria cosa fanno addirittura un controllo fiscale :oops: :oops: ..... Comunque oggi ho fatto il saldo mettendo nella causale il numero di telaio numero pratica ecc....
Speriamo in bene, dovrebbero mandarmi i documenti per l'assicurazione in questi giorni.
Ciaoooo
 
Back
Alto