<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ordinata New Sportage 1700 diesel | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ordinata New Sportage 1700 diesel

ABRA le tue valutazioni non son rimaste da sole...anche catiaf riscontra rumore dell'aria...non capisco proprio come può essere possibile una cosa del genere...
 
tonym82 ...ho fermato anche un ragazzo dalle mie parti e dice le stesse cose che dice Catiaf e che dico io ;) il problema è capire se la cosa è normale,e in questo caso sarebbe una pecca dell'auto , oppure se sono casi isolati,in questo caso bisogna che le sistemino.
 
No ragazzi, precisiamo bene.
1-per spiffero intendo il fruscio o rumore aerodinamico dal parabrezza, come anche riportato nel mio post. L'ho solo espresso con termine diverso. NON entra aria nell' abitacolo (e ci mancherebbe solo quello!). Si avvverte dai 100 e diventa evidente sopra i 130; ho fatto pochi km a quell'andatura ma dopo 2-3 ore diventerebbe senz'altro fastidioso. Cmq ribadisco che tutto questo non esiste su 1 macchina costruita nel novembre 2010. Avete presente come li montano sulla scocca? Robot, ventose e via andare, materiale isolante non so se e quanto ne mettono... parlo tra l'altro per esperienza vissuta (Mini Cooper 1° generazione 2002, e lì pioveva anche dentro! Risolto DALLA CASA con smontaggio parabrezza + siliconatura+ rimontaggio a regola d'arte e A MANO)
2- L' azione è semplice: si va tutti insieme dai vari conce lamentando il vizio e si chiede l'intervento dell' ispettore a Kia Italia. Contemporaneamente parte DA TUTTI la segnalazione scritta del vizio via raccomandata A/R a entrambi . Con 2-3 ore di lavoro di 1 bravo carrozziere il problema si risolve. E ovviamente paga la Kia. Non rileva se sono casi isolati o molteplici, se c'è un difetto evidente va eliminato. E' evidente che l'attenzione della casa cresce + le segnalazioni sono numerose.
 
Con me non hai nulla da precisare ;) lo sò bene come è il rumore e che non entra aria nell'abitacolo, solo che sembravo un marziano ne che lo sentissi solo io il rumore invece il problema c'è eccome :evil:
Per quanto mi riguarda capisco che non abbiamo una macchina da 40000? ma non ne abbiamo neanche una da 5000? .
Per quello che l'abbiamo pagata io direi che potevano studiarla meglio e insonorizzarla meglio.
Non capisco però una cosa,dici che il problema si risolve,ma se è un flusso aereodinamico come fanno a risolverlo ?
Comunque io ho già avvisato il concessionario,che dovrebbe avvisare la casa,se ci mettiamo daccordo,vediamo di scrivere una letterina che sia uguale per tutti.
 
abra73 ha scritto:
Con me non hai nulla da precisare ;) lo sò bene come è il rumore e che non entra aria nell'abitacolo, solo che sembravo un marziano ne che lo sentissi solo io il rumore invece il problema c'è eccome :evil:
Per quanto mi riguarda capisco che non abbiamo una macchina da 40000? ma non ne abbiamo neanche una da 5000? .
Per quello che l'abbiamo pagata io direi che potevano studiarla meglio e insonorizzarla meglio.
Non capisco però una cosa,dici che il problema si risolve,ma se è un flusso aereodinamico come fanno a risolverlo ?
Comunque io ho già avvisato il concessionario,che dovrebbe avvisare la casa,se ci mettiamo daccordo,vediamo di scrivere una letterina che sia uguale per tutti.

Io ho ritirato la sportage il 20/12/10 e,se vi rileggete i precedenti post,subito notai questo fastidioso,fruscio.A quanto pare ci sento ancora bene :Db
Per quanto mi riguarda il problema è relativo,ma per chi percorre molta autostrada o superstrada il discorso cambia.
Sicuramente con il tempo la KIA riceverà da tutto il mondo lamentele in merito ma,a meno che non si tratti di un particolare modificabile,tipo specchietti,mascherina,paraurti ecc.non vedo che rimedio possano trovare.
Se vi ricordate,fino una decina di anni or sono,sul libretto di uso è manutenzione di molte case era giudicato ammissibile un consumo di olio di un litro x 1000Km,roba da motore 2 tempi.
Io avevo una fiat tempra 1.6 che ne consumava,come tutte,1 litro ogni 2000,motore nuovo beneinteso.
Interpellato ,l'ispettore rispose:"il consumo di lubrificante rientra nella tolleranza stabilita dalla Fiat"
Che fare?Picchiare l'ispetore?Un'azione legale contro la Fiat?
Non vorrei risentire una risposta simile,ma probabilmente... :cry:
 
Per Abra e Mau: e' chiaro che non si può risolvere LA CAUSA della turbolenza aerodinamica - a meno che non si vogliano montare spoiler o deflettori o deviatori di flusso su cofano motore, specchetti ecc...- ma si può ben intervenire sui suoi EFFETTI PERCEPITI, i fruscii appunto. Come? Smontando il parabrezza e mettendo, tra cornice e parabrezza, + schiuma/silicone o di quel cavolo che ci vuole. Come già scritto mi era già capitato ed è possibile.
Il fruscio degli specchietti invece ce lo teniamo tutto, ed è del tutto normale considerando che sono grossi come 2 elmetti tedeschi della 2. guerra mondiale... :twisted: comunque questo è il meno, il grosso viene da davanti.

Io dico: tutti dai conce nelle prossime sett. e chiediamo l'intervento dell' ispettore. Non conta nulla che sia una macchina da 'soli 22.000 euro' : se salgo su macchine da 10-15.000 euro scommettiamo che su tante di loro si sente meno? Se tirano fuori che è 'nella norma' chiediamo di provare con lui una Venga o una Rio base (ad es.) ai 110 e vediamo che effetto fa, poi discutiamo...La risposta 'è nella norma' è un classico, allora dico che mi facciano vedere 'la norma' : nome e ente emittente ecc., standard seguiti, metodi di prova ecc.

Comunque rimane una gran bella macchina, questo è certo!!!
 
Se fosse un problema di parabrezza e/o di sigillatura in genere si potrebbe intervenire come tu suggerisci,ma,parere mio,qui la cosa è ben più complessa e sicuramente và apportata qualche modifica in fabbrica,auguriamoci estendibile anche alle auto già prodotte.
Comunque il rapporto qualità prezzo rimane ottimo.

p.s ma vi siete accorti che manca il posacenere?
io non fumo,ma fà comodo x gli spiccioli. :D

[/quote]
 
sono daccordissimo con voi ;) comunque se sentite qualcuno che vuole un benzina 1.6 con 3000 km la mia la vendo 18000 compreso passaggio e siamo contenti in due :D
 
abra73 ha scritto:
sono daccordissimo con voi ;) comunque se sentite qualcuno che vuole un benzina 1.6 con 3000 km la mia la vendo 18000 compreso passaggio e siamo contenti in due :D

Miii...ma ti sei già così rotto? Spero non per gli spifferi. E' successo qc. di grave che non sappiamo?
 
abra73 ha scritto:
Io purtroppo faccio molta super e autostrada......quindi non è la macchina che fà per me,tutto quì ;)

Ma non fa per te solo per l'aerodinamica? Comunque mi ricordo che per esempio su alcune prime cee'd alcuni proprietari sentivano uno spiffero provenire dal parabrezza. Successivamente con l'ispettore kia si scoprì che alcune auto potevano avere il parabrezza che in un punto mancava un puntino di sigillante, cosi passava l'aria. Comunque andate assolutamente in conc. e pretendete che venga l'ispettore a vedere l'auto e a provarla e controllarla. Di solito comunque per esperienza personale e di altri in kia se c'è qualche problema rilevante o non che può dar fastidio all'acquirente non si fanno pregare per risolverlo come altre case, almeno questa è la mia esperienza e quella di altri; ora non so può essere pure che dipende dal conc. Sulla mia venga per esempio non è il massimo quanto a fruscii aerodinamici che a 130 e oltre si fanno sentire ma bisogna vedere che tipologia di auto è, con la mia precedente cee'd di fruscii aerodinamici neanche a parlarne, neanche a 180 tra un pò si sentivano. Ovviamente quando sono passato alla venga li ho notati subito...

P.s. Quanto fai con 1l ?
 
abra73 ha scritto:
sono sui 13 buoni alle volte anche 14 .....misurato alla pompa e il computer conferma.

Però mica male :!: Sembrano più da diesel. La cilindrata ridotta e l'iniezione diretta si vede che funzionano. Stile di guida?
 
Back
Alto