<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> oramai regna la rassegnazione o sbaglio ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

oramai regna la rassegnazione o sbaglio ?

Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
............Ricordiamo che l'era delle "saponette" in Bmw comincia timidamente - e molto gradualmente - a finire solo con l'esperimento 320 is del 1986, che doveva essere la "m3 per l'Italia", che soffriva l'iva pesante. Vettura che però era un modello unico, tarato ad hoc, il cui hardware e setup specifico solo negli anni seguenti venne integrato nelle comuni versioni non -is, cosicché il miglioramento ciclistico globale si estese a tutta la gamma serie 3 solo nell'arco di un certo tempo.

..........................C'é voluta un'altra intera generazione di serie 3, riprogettate ex novo, e che nel frattempo Alfa si mettesse a fare le tempra ricarrozzate, perché Monaco riuscisse davvero a scrollarsi di dosso Alfa ed arrivare sola in vetta. ....................

Ti sbagli, percheBmw non ha mai riprogettato nulla, quei problemi di cui si parla non li ha mai risolti. l'unica cosa che hanno fatto è sfruttare la potenza di calcolo delle centaraline, che con gli anni è cresciuta in maniera esponenziale, per contenere e nascondere alcune carenze dello schema a motere-cmbio anteriore e trazione posteriore. Insomma, le carenze sono rimaste, solo che adesso l'elettronica le nasconde.

Caro Goldrake, già una volta sei stato bannato a causa di queste affermazioni senza senso.
Fanne ancora un'altra e dovrai inventati un altro nickname per l'ennesima volta.
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Perdona ma non sono d'accordo. L'Alfa 75 come vera ed unica concorrente alla propria epoca giá aveva solo la serie 3. La quale serie 3 aveva allora anch'essa finiture "da Alfa" per certi versi ben più severe e tristi di aspetto, magari un pelino più solide..............................

BC, qui non sono d'accordo io. Nulla da dire su motore e comportamento stradale delle AR ma, sulle finiture, BMW era già superiore. Ti ricorderai che una volta ho postato una scannerizzazione di una mia vecchia foto (dove sono più giovane di circa 30 anni, ahimè) :evil: in cui sono alla guida della BMW 320i di mio fratello, auto che ho purtroppo distrutto nell'unico incidente serio della mia vita, non so se c'entrasse o meno la "saponettitudine". In realtà ho beccato una lastra di ghiaccio su una strada di montagna, probabilmente sarei andato a sbattere anche con un'altra macchina. Già allora la BMW era considerata un'auto più "elitaria", anche se inferiore come comportamento stradale.

Ciao Mi'. Senti, delle finiture possiamo anche discutere. Nel senso che nemmeno quelle di bmw erano al livello Mercedes, erano interni spartani. Si può anche dire che quelle della 75 fossero ancora di un gradino più in basso ( soprattutto quelle della seconda serie, a mio avviso ).

Fatto sta che non rappresentavano un problema per la vettura e per il suo successo commerciale, né per i clienti, che evidentemente le giudicavano soddisfacenti per un'Alfa.

Personalmente io trovo più discutibili - per l'epoca, ed anche per un alfa non più sportiva come doveva - gli interni *edit* Tempra *edit* a mensole della successiva 155.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Perdona ma non sono d'accordo. L'Alfa 75 come vera ed unica concorrente alla propria epoca giá aveva solo la serie 3. La quale serie 3 aveva allora anch'essa finiture "da Alfa" per certi versi ben più severe e tristi di aspetto, magari un pelino più solide..............................

BC, qui non sono d'accordo io. Nulla da dire su motore e comportamento stradale delle AR ma, sulle finiture, BMW era già superiore. Ti ricorderai che una volta ho postato una scannerizzazione di una mia vecchia foto (dove sono più giovane di circa 30 anni, ahimè) :evil: in cui sono alla guida della BMW 320i di mio fratello, auto che ho purtroppo distrutto nell'unico incidente serio della mia vita, non so se c'entrasse o meno la "saponettitudine". In realtà ho beccato una lastra di ghiaccio su una strada di montagna, probabilmente sarei andato a sbattere anche con un'altra macchina. Già allora la BMW era considerata un'auto più "elitaria", anche se inferiore come comportamento stradale.

Ciao Mi'. Senti, delle finiture possiamo anche discutere. Nel senso che nemmeno quelle di bmw erano al livello Mercedes, erano interni spartani. Si può anche dire che quelle della 75 fossero ancora di un gradino più in basso ( soprattutto quelle della seconda serie, a mio avviso ).

Fatto sta che non rappresentavano un problema per la vettura e per il suo successo commerciale, né per i clienti, che evidentemente le giudicavano soddisfacenti per un'Alfa.

Personalmente io trovo più discutibili - per l'epoca, ed anche per un alfa non più sportiva come doveva - gli interni Marea a mensole della successiva 155.
gli interni come? :shock:
Forse intendi dire gli interni Tempra? Perchè la Marea è uscita dopo e semmai era la 156 ad avere materiali simili. Diciamo che un pò tutte hanno peccato in finiture degli interni, però come già detto la 75 ripagava nelle doti dinamiche, la 155 assolutamente mentre poco poco ripagava pure la 156. Paradossalmente la 159 proponeva un abitacolo sempre sotto alla concorrenza ma molto appagante (anche se preferisco la 156 Giugiaro con quelle cromature, sembrava più ricca), una linea estetica favolosa, doti dinamiche all'altezza del marchio ma prestazioni NON all'altezza, motori e peso hanno rovinato tutto il progetto.
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Perdona ma non sono d'accordo. L'Alfa 75 come vera ed unica concorrente alla propria epoca giá aveva solo la serie 3. La quale serie 3 aveva allora anch'essa finiture "da Alfa" per certi versi ben più severe e tristi di aspetto, magari un pelino più solide..............................

BC, qui non sono d'accordo io. Nulla da dire su motore e comportamento stradale delle AR ma, sulle finiture, BMW era già superiore. Ti ricorderai che una volta ho postato una scannerizzazione di una mia vecchia foto (dove sono più giovane di circa 30 anni, ahimè) :evil: in cui sono alla guida della BMW 320i di mio fratello, auto che ho purtroppo distrutto nell'unico incidente serio della mia vita, non so se c'entrasse o meno la "saponettitudine". In realtà ho beccato una lastra di ghiaccio su una strada di montagna, probabilmente sarei andato a sbattere anche con un'altra macchina. Già allora la BMW era considerata un'auto più "elitaria", anche se inferiore come comportamento stradale.
Concordo! Un mio compagno di scuola molto benestante aveva la mamma con una Prisma ed il babbo con una serie 5.
 
angelo0 ha scritto:
Ragazzi io so solo ,che questo anno oltre alla 4C ci potrebbe essere un altro modello
come la nuova giulia. Perché? facile,mi chiedo se i 18 milioni questa settimana sono diventati 19... che Fiat Deutschland sta dando al ' Eintracht die Francoforte sono davvero solo per lanciare solo la 4C
visto che questa societa calcistica porterá il logo Alfa Romeo sul petto...

Da una certa persona ho sentito che la Giulia sia gia finita e pronta per il lancio
che non sia questa l occasione finalmente?
qua ti risponde il franco tifoso di calcio e non il franco appassionato di auto : l'eintracht e tutto il suo florido vivaio stanno di fatto diventando una succursale della juventus, mi sa che lo sponsor alfa èper acquisire la proprietà dei giocatori tedeschi-
Strano però che la squadra cara agli agnelli acquisisca giocatori stranieri e top player stranieri , loro dovrebbero privilegiare il prodotto autarchico , come ci viene spesso consigliato dai nazionalisti del forum :D ...e bada che te lo dice un tifoso juventino
 
ottovalvole ha scritto:
[ Diciamo che un pò tutte hanno peccato in finiture degli interni, però come già detto la 75 ripagava nelle doti dinamiche, .
la 75 e la serie 3 del tempo me le ricordo benissimo come interni ,la 75 non era affatto male , anzi,pure 4r n eparlava in termini lusinghieri come finiture, solo che come design era tutto datato.
La serie 3 era + appagante, poi come tutte le auto tedesche ha una diabolica capacità di far risaltare i materiali oltre la loro effettiva consistenza
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ragazzi io so solo ,che questo anno oltre alla 4C ci potrebbe essere un altro modello
come la nuova giulia. Perché? facile,mi chiedo se i 18 milioni questa settimana sono diventati 19... che Fiat Deutschland sta dando al ' Eintracht die Francoforte sono davvero solo per lanciare solo la 4C
visto che questa societa calcistica porterá il logo Alfa Romeo sul petto...

Da una certa persona ho sentito che la Giulia sia gia finita e pronta per il lancio
che non sia questa l occasione finalmente?
qua ti risponde il franco tifoso di calcio e non il franco appassionato di auto : l'eintracht e tutto il suo florido vivaio stanno di fatto diventando una succursale della juventus, mi sa che lo sponsor alfa èper acquisire la proprietà dei giocatori tedeschi-
Strano però che la squadra cara agli agnelli acquisisca giocatori stranieri e top player stranieri , loro dovrebbero privilegiare il prodotto autarchico , come ci viene spesso consigliato dai nazionalisti del forum :D ...e bada che te lo dice un tifoso juventino

OT
ai tempi, se non erro fu un noto dirigente pre-calciopoli a sostenere che il vivaio giovanile andava inteso in senso comunitario, visto che viviamo in tempi di UE e globalizzazione, e non ci si può rinchiudere nelle quattro mura di casa.

In tal senso, ben venga. Meglio che i settori giovanili di casa li curino i club minori, che ci vivono di queste cose.

END OT

Per Pilota54

Ho capito che la 155 ti ha lasciato un gran bel ricordo, ma la 75 non è solo "nostalgia" ;) 8) Ha acquisito meriti oltremodo eccesivi, ma non certo immeritati. Vedi analisi di fpaol.

Per fpaol

Analisi perfetta e puntuale

Per BC

Credo che, già sul calar degli anni 80, materiali ed assemblaggi cominciassero a distanziarsi fra le due case. Da un lato la ricerca di standard più elevati dei crucchi, dall'altra gli effetti dell'epoca Romiti...
 
Kren2 ha scritto:
Smash01 ha scritto:
rimix ha scritto:
scrivo poco sul forum ma vi assicuro che leggo ogni giorno o quasi i vari post ...

ho notato che ultimamente vi è una certa rassegnazione, e anche la rabbia nel vedere la situazione non c'è più...
vedo solamente vecchi amarcord e rabbia tramutata in sorrisi e sbeffeggiature su alfa romeo...

i post con le pretese di nuovi modelli, post incavolati con marchionne per i continui ritardi e dei continui modelli rimandati... muletti dei nuovi modelli che non ci sono ...

ragazzi ci siamo rassegnati oramai?

quando vedo la giulietta che partecipa a fast and furios, o vedo la mito safety car nella sbk mi viene da ridere... si cerca di dare un immagine di alfa che adesso non può avere...specialmente con soli 2 modelli....
come si fa a fare cosi? ....
ho una mercedes oramai ma alfa rimane nella testa di tutti noi appassionati specialmente di noi italiani...ha un potenziale incredibile...speriamo che se lo ricordino

L'aria che tira è pesante, pesantissima. pensa che anche Mercedes e Bmw per cercare di fare un po' di numeri in Italia stanno per arrivare con modellin piccoli e a TA. (però nessuno ora si scandalizza della tradizione e del blasone)
Per cercare di fare numeri in Italia?????
Spero tu stia scherzando.
L'Italia è un mercato che sta diventando marginale.
E per il momento BMW offre l'unica TP di segmento C.

Con la prossima generazione della serie 1,fara' TA pure lei...
 
La 75 aveva una grossa carenza, grande auto, linea particolare e doti dinamiche eccezionali, ma ..... non aveva turbodiesel competitivi. E gia in quegli anni, senza il diesel non facevi numeri. Un po' l'errore fatto con la 159. E si sa, senza diesel, dal segmento B in su .... non conti niente.
Pare che adesso l'hanno capito...... vedi il V6 3.0 della VM. Ci aggiungo anche il 2,0 m-jet a cui urge una cura di vitamine, altrimenti ......
Ma devono anche prevedere le versioni ibride per i prossimi anni, altrimenti fanno di nuovo un buco nell'acqua. E quando parlo di ibride intendo ibride ma con motore diesel. :D
 
Smash01 ha scritto:
La 75 aveva una grossa carenza, grande auto, linea particolare e doti dinamiche eccezionali, ma ..... non aveva turbodiesel competitivi. E gia in quegli anni, senza il diesel non facevi numeri. Un po' l'errore fatto con la 159. E si sa, senza diesel, dal segmento B in su .... non conti niente.
Pare che adesso l'hanno capito...... vedi il V6 3.0 della VM. Ci aggiungo anche il 2,0 m-jet a cui urge una cura di vitamine, altrimenti ......
Ma devono anche prevedere le versioni ibride per i prossimi anni, altrimenti fanno di nuovo un buco nell'acqua. E quando parlo di ibride intendo ibride ma con motore diesel. :D

Come, non aveva diesel competitivi? Ti ricordo che aveva la gamma più completa tra le medie di TD, tra l'altro VM, 2,0 e 2,4. Non mi pare che le altre avessero questa gamma. Anche la 159, aveva tre diesel, 1,9 da 120 e 150 cv, più il 2,4......
Ripeto, i diesel ci sono eccome, basta qualche affinamento. Mancano i MODELLI.
 
Smash01 ha scritto:
La 75 aveva una grossa carenza, grande auto, linea particolare e doti dinamiche eccezionali, ma ..... non aveva turbodiesel competitivi.

E gia in quegli anni, senza il diesel non facevi numeri.

Due frasi... due goldrakate. :lol:

Primo, quando uscí la 324d *aspirata* da 86cv, la 75 aveva il 2000 turbo da 95cv già da più di un anno. Ed anche in seguito si é ben difesa con il 2400 da 110 cv.

Secondo, il tutto accade in un periodo in cui i diesel pagano superbollo e quindi hanno mercato zero: le cercavano solo i commessi viaggiatori, altro che "senza il diesel non facevi i numeri".

Ricordiamo che l'inizio del "periodo diesel" del mercato italiano inizia a fine superbollo, quasi 10 anni dopo, quando la 75 era già in pensione.
 
il boom dei turbodiesel è cominciato verso metá anni 90, per l'alfa la 156 jtd è stata la sua fortuna, avevano azzeccato la macchina e il motore in barba alla vera tradizione alfa.
 
Back
Alto