<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> oramai regna la rassegnazione o sbaglio ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

oramai regna la rassegnazione o sbaglio ?

franco58pv ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
però sia la 75 che la 155 che la 156 in pista vincevano.

Oggi vince la Seat....la Chevrolet......la pista a volte è molto lontana dalla strada.
quando le alfa di cui sopra vincevano in pista , le lancia nei rally umiliavano i potentissimi jap!
La strada sarà lontana dalla pista e dalle corse, ma allora gli alfisti ed i lancisti avevano di che gonfiare il petto e modelli di cui parlare, ora abbiamo solo le chiacchiere ed i rimpianti del mondo che fu ? a te garba questa situazione ?
esatto
 
Purtroppo si è diffusa la voce, magari alimentata ad arte dalla concorrenza e trovando terreno fertile nello scarso sentimento nazionale degli italiani, che le auto Fiat siano poco affidabili ed inferiori rispetto a quelle straniere, tedesche in particolare e che le Alfa Romeo ormai siano soltanto delle Fiat ricarrozzate, ma più care perchè si deve pagare un tributo al marchio. Preciso che io non la penso così, anche se alla base di ogni luogo comune c'è qualcosa di vero, alimentato soprattutto dall'inaffidabilità di modelli prodotti in passato (io ho avuto diversi problemi con la Brava del 1995). Però, purtroppo, è inutile girarci in torno, sento tanta, troppa gente ragionare così ....
quindi chi ha pochi soldi o considera l'auto semplicemente una scatola su quattro ruote che serve solo per spostarsi acquista i modelli più economici di Fiat (Panda, Punto, 500), mentre chi ha i soldi o tiene all'auto come status symbol si orienta su Mercedes, Bmw ed Audi, proprio perchè queste auto attribuiscono uno status sociale che ormai Alfa, pur essendo più prestigiosa rispetto ad altri marchi, non attribuisce più rispetto alle tedesche. Non che a me piaccia una società fondata sull'apparenza e sulla moda, però la realtà mi sembra questa.

A ciò si aggiunga che il listino è ridotto a soli due modelli, che il restyling di Giulietta e Mito tarda, che oggi se un italiano volesse acquistare una berlina di categoria superiore alla C, una SW od un crossover non avrebbe scelta in casa Alfa Romeo.
E'possibile invertire questo trend negativo? Forse sì, tutto sommato la Giulietta un discreto successo lo ha avuto, però bisognerebbe rilanciare l'immagine delle auto Alfa non come versioni migliorate delle Fiat, ma come versioni economiche delle Ferrari e delle Maserati. Per far questo occorrerebbero grossi investimenti in ricerca e sviluppo, per produrre modelli competitivi con i tedeschi, ma probabilmente Marchionne non ha la certezza della riuscita di un piano del genere e , avendo come priorità la fusione con Chrysler, è riluttante a investire in Alfa, soprattutto in una fase di forte contrazione del mercato europeo. Solo che in questo modo è entrato in un circolo vizioso, non fa nuovi modelli per paura di non vendere e non vende perchè ci sono pochi modelli .... perdendo ulteriori fette di mercato. Perchè è vero che il mercato è in contrazione, ma è anche vero che i tedeschi continuano a vendere e a rafforzarsi. D'altra parte, non credo nemmeno che voglia vendere Alfa, perchè rischierebbe che il marchio venga davvero rilanciato, ma sotto l'egida della concorrenza, rafforzando così ulteriormente la concorrenza tedesca.
.
 
Smash01 ha scritto:
A me sembra che i primi ad essere rassegnati e a non aver un minimo di orgoglio nazionale siamo noi. E inutile pretendere da altri quello che prorpio noi in primis non facciamo. (o non vogliamo)
ad ottobre 2010 in casa cambiammo l'auto di famiglia che usa la moglie, la si è pagata a metà ma la usa lei, a me i suv non piacciono ma lei voleva a tutti i costi il rav4, mi sai dire di grazia ad ottobre 2010 quale prodotto italico potevo acquistare nel settore suv ? NESSUNO.....forse i cattivi italiani sono quelli che gettano i consumatori italiani nelle braccia delle ditte straniere
 
franco58pv ha scritto:
Smash01 ha scritto:
A me sembra che i primi ad essere rassegnati e a non aver un minimo di orgoglio nazionale siamo noi. E inutile pretendere da altri quello che prorpio noi in primis non facciamo. (o non vogliamo)
ad ottobre 2010 in casa cambiammo l'auto di famiglia che usa la moglie, la si è pagata a metà ma la usa lei, a me i suv non piacciono ma lei voleva a tutti i costi il rav4, mi sai dire di grazia ad ottobre 2010 quale prodotto italico potevo acquistare nel settore suv ? NESSUNO.....forse i cattivi italiani sono quelli che gettano i consumatori italiani nelle braccia delle ditte straniere

Come non quotarti
 
Dario Toscana ha scritto:
Purtroppo si è diffusa la voce..............................rafforzando così ulteriormente la concorrenza tedesca.
anche tu angosciato dai crucchi vero ? :D capisco è argomento di gran moda ! in realtà fai una fotografia impietosa delle magagne del gruppo fiat,però chissà perchè la colpa è degli italiani che non comperano !
 
Non ho detto solo questo ?. I pregiudizi antinazionali e le mode filo estere sono solo uno dei tanti motivi della crisi del gruppo Fiat, motivi che potrebbero impedire anche ad eventuali prodotti ben fatti di avere il successo che meritano solo perché ?auto italiane?. Si veda il caso della 159, che, a mio avviso, non ha avuto il successo che avrebbe meritato o di quelli che criticano la Giulietta a prescindere, sulla base di luoghi comuni. Questo non esclude affatto le responsabilità della Fiat, quando si arriva ad una situazione così grave i motivi sono sempre più di uno e le responsabilità sono tante. Sarebbe riduttivo dare la colpa agli italiani che comprano estero, alla crisi più o meno contingente, alla scarsa affidabilità di alcune vetture o a Marchionne che non investe e fa uscire pochi modelli. E' un insieme di cose. Sul versante dell?affidabilità, ad esempio, ho acquistato una Brava del ?96 che mi ha dato un sacco di problemi, anche da nuova (rottura valvola termostatica, perdita liquido impianto frenante, ventola bruciata, rottura frizione, batteria schiantata ogni due anni); mi pare che la situazione sia migliorata rispetto a 15 anni fa, però, come dicevo, i pregiudizi ed i luoghi comuni non nascono dal nulla, qualcuno mi ha chiesto con quale coraggio abbia sostituito la Brava con un'altra auto italiana . Per quanto riguarda la situazione attuale, i listini parlano da soli ?. Basta confrontare quello di Alfa con quello di Bmw per vedere che ormai la distanza raggiunta è incolmabile. Inoltre molti modelli mancano persino a livello di Gruppo, si pensi alla Station Wagon e alle carenza nel settore Suv/Crossover, che a me personalmente non piacciono, ma che vanno sempre più di moda.
 
Dario Toscana ha scritto:
Non ho detto solo questo ?. I pregiudizi antinazionali e le mode filo estere sono solo uno dei tanti motivi della crisi del gruppo Fiat, motivi che potrebbero impedire anche ad eventuali prodotti ben fatti di avere il successo che meritano solo perché ?auto italiane?. Si veda il caso della 159, che, a mio avviso, non ha avuto il successo che avrebbe meritato o di quelli che criticano la Giulietta a prescindere, sulla base di luoghi comuni. Questo non esclude affatto le responsabilità della Fiat, quando si arriva ad una situazione così grave i motivi sono sempre più di uno e le responsabilità sono tante. Sarebbe riduttivo dare la colpa agli italiani che comprano estero, alla crisi più o meno contingente, alla scarsa affidabilità di alcune vetture o a Marchionne che non investe e fa uscire pochi modelli. E' un insieme di cose. Sul versante dell?affidabilità, ad esempio, ho acquistato una Brava del ?96 che mi ha dato un sacco di problemi, anche da nuova (rottura valvola termostatica, perdita liquido impianto frenante, ventola bruciata, rottura frizione, batteria schiantata ogni due anni); mi pare che la situazione sia migliorata rispetto a 15 anni fa, però, come dicevo, i pregiudizi ed i luoghi comuni non nascono dal nulla, qualcuno mi ha chiesto con quale coraggio abbia sostituito la Brava con un'altra auto italiana . Per quanto riguarda la situazione attuale, i listini parlano da soli ?. Basta confrontare quello di Alfa con quello di Bmw per vedere che ormai la distanza raggiunta è incolmabile. Inoltre molti modelli mancano persino a livello di Gruppo, si pensi alla Station Wagon e alle carenza nel settore Suv/Crossover, che a me personalmente non piacciono, ma che vanno sempre più di moda.

Dario tu dici "I pregiudizi antinazionali e le mode filo estere sono solo uno dei tanti motivi della crisi del gruppo Fiat, motivi che potrebbero impedire anche ad eventuali prodotti ben fatti di avere il successo che meritano solo perché ?auto italiane?.
Sei sicuro di questa tua affermazione ? guarda che la bellissima 500 , che altro non è che una panda in veste glamour, costa un botto ed è vendutissima, la giulietta che io non critico, anzi mi piace molto, e che tanti qua dentro apprezzano non costa esattamente 2 euro, mi pare che siamo a livelli di simil premium (salvo mega sconti)
Anche in passato modelli di auto italiane di successo avevano alti prezzi, la 159 ha venduto ed era degna diuna erede (magari meno pesante) dove è l'erede ? non c'è ! non hanno soldi
Poi dici tutte cose giuste ma che in sostanza vanno contro la fiat, ti do cmq una notiziona : il sole24ore ha recentemente segnalato che la bilancia commerciale italia giappone è in attivo per l'italia !!! ma come mai se gli italiani sono così esterofili da comperare valanghe di suv jap ? poi i giapponesi non sono così beceramente nazionalisti ?
O forse si tratta di prodotti al top che i jap non hanno ? (vestiti, design, cibo e vini di pregio, altro che non so)
Come vedi il mondo ragiona in termini di prodotto, se lo hai lo fai strapagare (vedi 500 e ferrari) se non lo hai (i giapponesi con i vestiti) finisce che importi a tutto spiano, fattene una ragione il mondo gira così
 
franco58pv ha scritto:
Dario Toscana ha scritto:
Non ho detto solo questo ?. I pregiudizi antinazionali e le mode filo estere sono solo uno dei tanti motivi della crisi del gruppo Fiat, motivi che potrebbero impedire anche ad eventuali prodotti ben fatti di avere il successo che meritano solo perché ?auto italiane?. Si veda il caso della 159, che, a mio avviso, non ha avuto il successo che avrebbe meritato o di quelli che criticano la Giulietta a prescindere, sulla base di luoghi comuni. Questo non esclude affatto le responsabilità della Fiat, quando si arriva ad una situazione così grave i motivi sono sempre più di uno e le responsabilità sono tante. Sarebbe riduttivo dare la colpa agli italiani che comprano estero, alla crisi più o meno contingente, alla scarsa affidabilità di alcune vetture o a Marchionne che non investe e fa uscire pochi modelli. E' un insieme di cose. Sul versante dell?affidabilità, ad esempio, ho acquistato una Brava del ?96 che mi ha dato un sacco di problemi, anche da nuova (rottura valvola termostatica, perdita liquido impianto frenante, ventola bruciata, rottura frizione, batteria schiantata ogni due anni); mi pare che la situazione sia migliorata rispetto a 15 anni fa, però, come dicevo, i pregiudizi ed i luoghi comuni non nascono dal nulla, qualcuno mi ha chiesto con quale coraggio abbia sostituito la Brava con un'altra auto italiana . Per quanto riguarda la situazione attuale, i listini parlano da soli ?. Basta confrontare quello di Alfa con quello di Bmw per vedere che ormai la distanza raggiunta è incolmabile. Inoltre molti modelli mancano persino a livello di Gruppo, si pensi alla Station Wagon e alle carenza nel settore Suv/Crossover, che a me personalmente non piacciono, ma che vanno sempre più di moda.

Dario tu dici "I pregiudizi antinazionali e le mode filo estere sono solo uno dei tanti motivi della crisi del gruppo Fiat, motivi che potrebbero impedire anche ad eventuali prodotti ben fatti di avere il successo che meritano solo perché ?auto italiane?.
Sei sicuro di questa tua affermazione ? guarda che la bellissima 500 , che altro non è che una panda in veste glamour, costa un botto ed è vendutissima, la giulietta che io non critico, anzi mi piace molto, e che tanti qua dentro apprezzano non costa esattamente 2 euro, mi pare che siamo a livelli di simil premium (salvo mega sconti)
Anche in passato modelli di auto italiane di successo avevano alti prezzi, la 159 ha venduto ed era degna diuna erede (magari meno pesante) dove è l'erede ? non c'è ! non hanno soldi
Poi dici tutte cose giuste ma che in sostanza vanno contro la fiat, ti do cmq una notiziona : il sole24ore ha recentemente segnalato che la bilancia commerciale italia giappone è in attivo per l'italia !!! ma come mai se gli italiani sono così esterofili da comperare valanghe di suv jap ? poi i giapponesi non sono così beceramente nazionalisti ?
O forse si tratta di prodotti al top che i jap non hanno ? (vestiti, design, cibo e vini di pregio, altro che non so)
Come vedi il mondo ragiona in termini di prodotto, se lo hai lo fai strapagare (vedi 500 e ferrari) se non lo hai (i giapponesi con i vestiti) finisce che importi a tutto spiano, fattene una ragione il mondo gira così

ciao franco. come stai? quanto tempo :oops:

interessante la bilancia commerciale italia jap.

a dire lo vero sanno fare benino un po' di tutto i jap con prodotti di qualità ma noi siamo colonia tedesca non nipponica.

e facciamo come vogliono nella terra di editato dalla moderazione :D

dai bot ai tassi dalla birra alle macchinine...
italia? land of quattro
ROOOOOOOOOOOOTFL
 
zero c. ha scritto:
e facciamo come vogliono nella terra di editato dalla moderazione :D
giusto che non ci siano dubbi sono stato io
proseguiamo pure avanti imperterriti
e prima o poi si passerà dal'avviso all'azione anche per te
il prima o il poi o il mai dipende da te, perché altri avvisi non ce ne saranno
 
zero c. ha scritto:
ciao franco. come stai? quanto tempo :oops:

interessante la bilancia commerciale italia jap.

a dire lo vero sanno fare benino un po' di tutto i jap con prodotti di qualità ma noi siamo colonia tedesca non nipponica.

e facciamo come vogliono nella terra di editato dalla moderazione :D

dai bot ai tassi dalla birra alle macchinine...
italia? land of quattro
ROOOOOOOOOOOOTFL
ma si sto bene grazie , mi ero ripromesso di tornare solo per commentare l'uscita sul mercato di qualche modello nuovo dell'alfa , ma alla fine l'attesa è stata troppo lunga ed io (anzi noi) eravamo stati fin troppo ingenui :D
Guarda nel mondo occidentale tutti sanno fare bene o benino o benissimo tutto , certo alcuni hanno le loro eccellenze , però in alcuni settori un certo paese si è dimenticato di farli questi prodotti automobilistici, o meglio tra giulietta ed il made in modena ha lasciato un baratro :D, non è difficile da capire che per una legge della fisica e della vita i vuoti sono riempiti, non è una questione di nazionalismo.
Noi siamo solamente colonia e servi del nostro tafazzismo
 
franco58pv ha scritto:
Guarda nel mondo occidentale tutti sanno fare bene o benino o benissimo tutto , certo alcuni hanno le loro eccellenze , però in alcuni settori un certo paese si è dimenticato di farli questi prodotti automobilistici, o meglio tra giulietta ed il made in modena ha lasciato un baratro :D, non è difficile da capire che per una legge della fisica e della vita i vuoti sono riempiti, non è una questione di nazionalismo.
Noi siamo solamente colonia e servi del nostro tafazzismo
Magari sono mancati i liquidi con cui fare questi prodotti (e non sto certo difendo il Gruppone)
Di sicuro siamo pericolosamenet vicini al punto di non ritorno, nella speranza di non averlo già superato
 
Mauro 65 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Guarda nel mondo occidentale tutti sanno fare bene o benino o benissimo tutto , certo alcuni hanno le loro eccellenze , però in alcuni settori un certo paese si è dimenticato di farli questi prodotti automobilistici, o meglio tra giulietta ed il made in modena ha lasciato un baratro :D, non è difficile da capire che per una legge della fisica e della vita i vuoti sono riempiti, non è una questione di nazionalismo.
Noi siamo solamente colonia e servi del nostro tafazzismo
Magari sono mancati i liquidi con cui fare questi prodotti (e non sto certo difendo il Gruppone)
Di sicuro siamo pericolosamenet vicini al punto di non ritorno, nella speranza di non averlo già superato
concordo al 100% con te , e tanto per essere onesti dico che marchionne ha ereditato un morto, certe critiche verso di lui le trovo eccessive , anche se io farei come ford e mi concentrerei solo su quello che so fare, ergo vendere alfa e lancia (se ci riesce) per fare cassa
 
franco58pv ha scritto:
concordo al 100% con te , e tanto per essere onesti dico che marchionne ha ereditato un morto, certe critiche verso di lui le trovo eccessive , anche se io farei come ford e mi concentrerei solo su quello che so fare, ergo vendere alfa e lancia (se ci riesce) per fare cassa
Se gli va in porto l'affaire Chrysler potrebbe avere convenienza, in tempi migliori degli attuali, a ritirare fuori il marchio Alfa Romeo

In fin dei conti, se pensi bene, Mini era cotta e decotta quando a Monaco la ripescarono (e che ripescaggio e con quali risutati!) . Forse il concetto che ho espresso poco fa sul superamento o meno di un punto di non ritorno magari è figlio di una visione da appassionato.
 
Quanti soldi.. si si parlo proprio solo brutalmente di soldi.. e poi posti di lavoro.. potere politico ci sono dietro l'affare fiat/chrysler??
e quanto vale ( valutato con gli stessi parametri) un nuovo modello Lancia o AlfaRomeo??
La risposta a questa domanda penso sia il motivo di questa attesa snervante per tutti gli appassionati che scrivono qui
tolo
 
franco58pv ha scritto:
zero c. ha scritto:
ciao franco. come stai? quanto tempo :oops:

interessante la bilancia commerciale italia jap.

a dire lo vero sanno fare benino un po' di tutto i jap con prodotti di qualità ma noi siamo colonia tedesca non nipponica.

e facciamo come vogliono nella terra di editato dalla moderazione :D

dai bot ai tassi dalla birra alle macchinine...
italia? land of quattro
ROOOOOOOOOOOOTFL
ma si sto bene grazie , mi ero ripromesso di tornare solo per commentare l'uscita sul mercato di qualche modello nuovo dell'alfa , ma alla fine l'attesa è stata troppo lunga ed io (anzi noi) eravamo stati fin troppo ingenui :D
Guarda nel mondo occidentale tutti sanno fare bene o benino o benissimo tutto , certo alcuni hanno le loro eccellenze , però in alcuni settori un certo paese si è dimenticato di farli questi prodotti automobilistici, o meglio tra giulietta ed il made in modena ha lasciato un baratro :D, non è difficile da capire che per una legge della fisica e della vita i vuoti sono riempiti, non è una questione di nazionalismo.
Noi siamo solamente colonia e servi del nostro tafazzismo

condivido.
ecapisco la tua assenza.
mala tempora...
 
Back
Alto