<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ora è ufficiale: nel ponte Morandi ha ceduto il tirante | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ora è ufficiale: nel ponte Morandi ha ceduto il tirante

esattamente,
ieri ci passava un contadino in bici e oggi un TIR ogni due minuti
e quindi ricalcoli ed eventualmente rinforzi o demolisci e ricostruisci.
Magari prima che cada.
con i platani la faccenda è più complessa a pensarci bene...
e forse (magari sono in errore) andrebbe considerata l'ipotesi si una serena accettazione del costo sociale
quanto ci costa tenere tutti questi magnifici alberi?
un morto all'anno!
ok, accettabile
ma alla gente chi lo spiega?
La soluzione potrebbe essere abbatterli e mettere l'intero viale in sicurezza. Accettabile per la collettività?
 
strade e ponti romani ci insegnano solo che quando non paghi nè materiali (sono tuoi) nè manodopera (sono schiavi) puoi sovradimensionare senza problemi..e grazie che durano 2000 anni....se al posto di un muro portante spesso 10 cm lo faccio spesso un metro, anche fra 2000 anni reggerà abbastanza...
 
No, non fare il finto tonto, i ponti romani li hanno fatti principalmente per farci passare gli acquedotti e per il traffico di allora. L'Italia va a rotoloni per l'andazzo per cui un km di ferrovia o di autostrada costa 4 volte quello che costa all'estero. Come disse De Michelis a proposito del PSI, il convento è povero ma i frati sono ricchi. L'Italia è povera ma i magnaccioni ci sguazzano alla grande e fanno gli sboroni con i Cayenne et similia. E magari targano pure la macchina all'estero, per buona misura.
L'Italia va a rotoloni perche' la dirigono degli incompetenti fannulloni... in primis, Da troppi anni...
 
strade e ponti romani ci insegnano solo che quando non paghi nè materiali (sono tuoi) nè manodopera (sono schiavi) puoi sovradimensionare senza problemi..e grazie che durano 2000 anni....se al posto di un muro portante spesso 10 cm lo faccio spesso un metro, anche fra 2000 anni reggerà abbastanza...


L' han fatto anche dopo....
Nella cosiddetta
" Epoca delle Cattedrali "

https://www.grandeoriente.it/i-rivo...ruire-cattedrali-storica-national-geographic/

Infatti se non
le bombardano
o
vanno a fuoco,
ormai vanno verso i 1.000 anni
 
Su questo crollo si è discusso (giustamente) molto ma parecchio a sproposito.

Riccardo Morandi è stato uno dei più grandi ingegneri della nostra epoca, nonché un professionista serio visto che, come ha ricordato giustamente qualcuno, aveva persino messo in guardia sui limiti del suo lavoro ...lavoro concettualmente molto avanzato per l'epoca (e francamente non mi metterei a discutere di quanto sia stato azzardato quel progetto perché significherebbe rinnegare il progresso tecnico e tecnologico di cui ci cibiamo ogni giorno, molto più oggi rispetto agli anni '60 peraltro).

Per venire all'attualità ...era quasi scontato che avessero ceduto gli stralli, la parte più delicata di quest'opera ...non a caso erano già stati rinforzati quelli di altre pile (con un certo ritardo anche in questo caso). Purtroppo c'è stata una grave carenza di manutenzione dell'opera. Tanto per dire; sul Golden Gate lavora 24H al giorno, 365 giorni l'anno, una squadra di 38 pittori per salvaguardare l'acciaio del ponte ...da noi ci si ricorda che niente è eterno solo quando crolla qualcosa. Nel frattempo sono morte 43 persone, e non per colpa di Riccardo Morandi.

Per chi vuole capire meglio questa bellissima opera c'è questo ottimo contributo
https://www.ingenio-web.it/20966-il-crollo-del-ponte-morandi-a-genova
 
Insomma ci proviamo....
Se poi viene giu'....
....Cambieremo tecnica.
Ecco, caro Arizona, la relazione illustrativa di progetto del ponte:
https://www.domusweb.it/it/dall-arc...relazione-originale-del-viadotto-morandi.html
Circa a metà l'articolo riporta il link ove è possibile leggere la copia originale.
Il tecnico che l'ha redatta ha usato i verbi nel modo indicativo, indice che era convinto di ciò che illustrava, soprattutto le scelte teoriche e le soluzioni quindi adottate.
Spero che Ti possa quindi tranquillizzare, dal Tuo intervento sembrava emergere una certa sfiducia, quasi paura, come se gli ingegneri giocassero con la vita delle persone, una specie di sperimentatori folli.
O li conosci poco, o hai avuto brutte esperienze con loro, oppure dimmi Tu, a me il tuo intervento, nei termini in cui lo hai posto, non mi è piaciuto, sono sincero.
 
Visto che c'è gente del settore... mi sorge una domanda... magari stupida...

Ma il ponte nuovo che sostituirà quello crollato soffrirà degli stessi problemi di degrado o le tecniche e i materiali di oggi compensano la versione oversize dei romani per far si che non cade tra 60 anni?
sapendo che da noi non è uso far manutenzione... problema spero preso in seria considerazione da chi oggi progetta.
 
Ecco, caro Arizona, la relazione illustrativa di progetto del ponte:
https://www.domusweb.it/it/dall-arc...relazione-originale-del-viadotto-morandi.html
Circa a metà l'articolo riporta il link ove è possibile leggere la copia originale.
Il tecnico che l'ha redatta ha usato i verbi nel modo indicativo, indice che era convinto di ciò che illustrava, soprattutto le scelte teoriche e le soluzioni quindi adottate.
Spero che Ti possa quindi tranquillizzare, dal Tuo intervento sembrava
emergere una certa sfiducia, quasi paura, come se gli ingegneri giocassero con la vita delle persone, una specie di sperimentatori folli.
O li conosci poco, o hai avuto brutte esperienze con loro, oppure dimmi Tu, a me il tuo intervento, nei termini in cui lo hai posto, non mi è piaciuto, sono sincero.


Premesso che avere sfiducia di tutto cio' che e' made in Italy....

Dalla Giustizia,
alla Medicina,
passando per l' Infanzia....Un dusastro
E....
....Senza voler girare troppo il coltello nella piaga
Ah....
Le pensioni da 1.500 euro
( millecinque, non 15.000 ) che continuano a calare,
nonostante le smentite ufficiali

....Mi pare non sia una cosa fuori dalla logica,
specie se uno ha una certa eta' e quindi ne ha GIA' viste di tutti i colori.
E soprattutto non vede sbocchi, almeno nel breve e medio periodo

Riguardo il ponte....
Con 43 morti si ha sempre " torto "
INFATTI,
Se non ricordo male, si parlava del fatto che l' acciaio,
scarseggiava, poi che
tutto sommato c' era....
Ma che costava troppo
 
Ultima modifica:
Mi piace questo consesso di ingegneri civili e archeologi strutturali, latinisti ed esperti vari... ho proprio tanto da imparare... Non so come sia star costruito, bene o male, progettato bene o male... ma sin da bambino l'ho visto e percorso e vist percorrere da mezzi sempre più veloci, pesanti, ravvicinati... ed è crollato... dopo decenni e con un carico di lavoro non previsto... ed era prevista una vita utile ben più breve... ci sono di certo colpa, non faccio nemmeno il giudice o responsabilità... ma qualcosa è intervenuto dopo...
 
Alla faccia....
Ogni 50 anni, rifamo li ponti
??

posso essere cattivo?
Sì, li rifaremo ogni 50 anni.
Perchè?
Perchè nel settore gira tanta "brutta gente", a cui bisogna fare pure l'inchino... e questa stessa gente dice che ti vende il cls con il 15% di cemento ed invece, a carotarlo dopo, lo scopri al 7 (numeri a caso, beninteso, ma il senso è quello).
Esempio recente: lo Juventus Stadium: cantiere privato, dove non dovrebbero avere avuto problemi di spese, e poi, invece, s'è scoperta la magagna, e gli hanno dato l'agibilità lo stesso...
O le mura perimetrali di casa mia, che si sgretolano un cicinin dopo ogni pioggia. Dopo solo 20 anni.
 
Visto che c'è gente del settore... mi sorge una domanda... magari stupida...

Ma il ponte nuovo che sostituirà quello crollato soffrirà degli stessi problemi di degrado o le tecniche e i materiali di oggi compensano la versione oversize dei romani per far si che non cade tra 60 anni?
sapendo che da noi non è uso far manutenzione... problema spero preso in seria considerazione da chi oggi progetta.

Naturalmente tecnica e tecnologia avanzano a grandi passi ... Oggi la questione di scegliere tra calcestruzzo e ferro non si pone nemmeno (allora Morandi si preoccupò proprio del degrado dell'acciaio in ambiente salino e inquinato ... da cui quella originalissima soluzione del rivestimento precompresso degli stralli) e lo schema strutturale del ponte di Renzo Piano è molto più semplice (sono semplici appoggi) ... Ha persino una sezione aerodinamica per ridurre la spinta del vento ... se non fanno minchiate in fase realizzativa, e gli fanno la manutenzione del caso, dura un'eternità
 
posso essere cattivo?
Sì, li rifaremo ogni 50 anni.
Perchè?
Perchè nel settore gira tanta "brutta gente", a cui bisogna fare pure l'inchino... e questa stessa gente dice che ti vende il cls con il 15% di cemento ed invece, a carotarlo dopo, lo scopri al 7 (numeri a caso, beninteso, ma il senso è quello).
Esempio recente: lo Juventus Stadium: cantiere privato, dove non dovrebbero avere avuto problemi di spese, e poi, invece, s'è scoperta la magagna, e gli hanno dato l'agibilità lo stesso...
O le mura perimetrali di casa mia, che si sgretolano un cicinin dopo ogni pioggia. Dopo solo 20 anni.
Ho assistito a demolizioni parziali di strutture in cls armato realizzate una cinquantina di anni fa, le punte dei martelli pneumatici facevano scintille da quanto era resistente (con l'età il calcestruzzo diventa più duro, anche se ad onor del vero, maggior durezza non è necessariamente sinonimo di maggior resistenza).
Al contrario mi è capitato di dover, come direttore dei lavori, in questi ultimi anni far carotare dei getti causa provini con resistenza rivelatasi in prova a rottura o inferiore alle prescrizioni di progetto o proprio al limite di accettabilità.
Al giorno d'oggi il parametro economico governa su tutto: giusto fino ad un certo punto, economizzare risorse ha anche i suoi aspetti positivi, ma si è purtroppo andati oltre, oggi si persegue l'arricchimento, senza se e senza ma.
 
Back
Alto