<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ora è ufficiale: nel ponte Morandi ha ceduto il tirante | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ora è ufficiale: nel ponte Morandi ha ceduto il tirante

Vedi i periti di parte....

Evito commenti al riguardo....

Diro' solo che:
-O le leggi sono SEMPRE, ma SEMPRE scritte male....
E chi e' piu' bravo le pone meglio al Giudice....( ma la Giustizia? )
-O piu' spesso
( si chiamano di parte infatti ),
uno dei 2 e' regolarmente in malafede.

Saluti


Se chiedi quanto fa 2 + 2 ad qualcuno ti risponde 4

Se lo chiedi ad un matematico ti risponde che in base al teorema di ... e considerando i trattati del ... il risultato è senza dubbio 4.

... se lo chiedi ad un ing. ti risponde:
Quanto deve fare ?
Non è un a questione di malafede ma di metodo e di approccio alle problematiche
 
Non c' entra niente essere esperti....
....Di costruzioni, nello specifico....
( inutile disquisire sui materiali, in quelli, e' stato fatto e per quelli e' crollato )

Come non lo sara' un eventuale Giudice....

Ci si basa
Sulle analisi riportate dalle parti in causa....e che saranno valutate da un Giudice,
non da un Ingegnere,
quando si dovesse fare la causa contro Atlantia
E sul fatto che gia' dall' inizio si sapeva della durata limitata del ponte e delle errate previsioni sull' aumento del traffico
E si fa, sintesi di conseguenza.
In onesta' e disinteresse totali
Iudex peritus peritorum
 
La scelta di realizzare quei tiranti precompressi viene spiegata così da Morandi:

"
  1. eliminazione della fessurazione delle guaine e quindi eliminaione della possibilità di danneggiamento dell'acciaio per l'opera degli agenti atmosferici attraverso lesioni;
  2. riduzione dell'ampiezza del campo di variazione delle sollecitazioni nell'acciaio con conseguente aumento della sicurezza per fatica dovuta a tensione ondulante";
  3. riduzione delle rotazioni della travata in corrispondenza degli appoggi sui ritti obliqui, per riduzione degli allungamenti dei tiranti al passaggio dei carichi accidentali;
  4. riduzione degli spostamenti lingitudinali orizzontali della sommità del sistema antenna, per effetto di stese dissimmetriche di sovraccarichi accidentali"
https://www.ingenio-web.it/20925-il...ndi-del-1967-con-tutti-i-dettagli-progettuali

Faccio presente, ma è già stato detto, che questo bellissimo ponte, nonostante sia stato molto innovativo, ha fatto il suo dovere per mezzo secolo nonostante un carico di lavoro completamente differente da quanto previsto e nonostante l'incuria che ha patito

Sarebbe come pretendere da una Giulietta anni 60 prestazioni da Ferrari anni 2000, oltretutto senza fargli molta manutenzione ... Una puttanata colossale che chiunque di noi è in grado di comprendere forse meglio
 
Grazie fastfreddy. Fa piacere leggere chi vuole dare una informazione documentata, ma potrebbe essere anche una critica, l'importante è il modo corretto con cui ci si propone e/o di difendono le proprie idee.
 
Alla fine della fiera pare che dei "responsabili" potrebbero essere individuati...

Ad es mi pare di ricordare delle voci che accennavano l'ipotesi di un traffico controllato ovvero facendo transitare i veicoli "alla spicciolata" senza così creare dei sovraccarichi...
 
E' proprio li' la differenza.
Se si rompe il tubo, un isolato resta senza acqua.
Mentre se si " rompe " un ponte....
Se si rompe un tubo dell'acquedotto, solo parzialmente e la rete rimane in pressione, nessuno se ne rende conto, perchè l'acqua trova cavità in cui scorrere in profondità (vedi Napoli l'altro giorno...) possono crollare intere palazzine facendo decine di vittime. Perchè?
Perchè l'acqua lava via il terreno da sotto le fondamenta, crea voragini, magicamente nascoste dalla finitura superficiale di strade, cortili.

Un altro esempio reale di quanto possa essere diverso l'approccio all'analisi di una cosa che appare banale agli occhi della popolazione.
 
Back
Alto