<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opportunita' di acquisto Lexus CVT | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Opportunita' di acquisto Lexus CVT

Scusami, ricordavo 60-65 km/h :oops:
Quello non ti sembra un percorso scorrevole? Per me lo è visto che sei stato quasi sempre intorno ai 60 km/h, con un bel tratto a 80 km/h e ti sei fermato pochissime volte.
Anche con la mia auto ho consumi del genere pur con quattro saliscendi da 200-300 m!

Non penso neanche minimamente che sei un tifoso nè uno pagato in qualche modo dalla Toyota.

Ciao.

Attached files /attachments/1765980=34174-20140121_151545.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora sei un teppista altrimenti 60-65 km/h di media non li terresti ;)
.

E infatti, ho scritto 55-60. Comunque, siccome neanch'io prendo soldi dal marketing Toyota, qui sotto riporto gli screenshot presi con MyTracks di uno dei viaggi, concluso con 4,1 l/100 km

comprerei una Toy solo per avere anche io quel giochino li'

:D :D
Ci pensero' per la prossima
 
E' un programma Android quello(MyTracks by Google), cosa c'entra Toy? :?

Questo è un programma carino :twisted:

Attached files /attachments/1765986=34175-2014-02-09-03-02-47.png
 
chiaro_scuro ha scritto:
Scusami, ricordavo 60-65 km/h :oops:
Quello non ti sembra un percorso scorrevole? Per me lo è visto che sei stato quasi sempre intorno ai 60 km/h, con un bel tratto a 80 km/h e ti sei fermato pochissime volte.
Anche con la mia auto ho consumi del genere pur con quattro saliscendi da 200-300 m!

Non penso neanche minimamente che sei un tifoso nè uno pagato in qualche modo dalla Toyota.

Ciao.

Ovviamente la storia del tifoso era una battuta, ci mancherebbe.... Poi, il tratto ovest-est della mappa è una specie di superstrada (la chiamano così, ma è a due corsie) ed è l'unico scorrevole. Il resto non è evidenziato dal grafico, ma di rallentamenti fino a quasi fermo ce ne sono abbastanza. Comunque, gira e rigira la somma che riesco a tirare è che si conferma una sostanziale parità tra ibrido e diesel sui percorsi non cittadini, laddove a leggere le scarne prove strumentali un potenziale acquirente sarebbe stato dissuaso da consumi stratosferici che non ci sono. Peraltro, non c'è nessun motivo per cui un ibrido possa consumare MENO di un diesel su percorsi dove l'apporto della rigenerazione è limitato quando non assente. Il che, per essere alla fin fine tutto sulle spalle di un motore a benzina, a me sembra un signor risultato. Poi, sicuramente c'è chi spreme l'ultimo centilitro per fare percorrenze record, ma io sono un agricolo, gli exploit da hypermiler non fanno per me ;)
 
aryan ha scritto:
E' un programma Android quello(MyTracks by Google), cosa c'entra Toy? :?

Questo è un programma carino :twisted:

chemmmmink.....ne so.... :shock:
Di quelle cose li' ci capisco paro paro dei testi di Budda in lingua originale
Per vedere i consumi son rimasto all' antica.
Una vita sprecata la mia.....per non dire inutile :oops:
 
a_gricolo ha scritto:
Ne ho installati cinque o sei, anche Speed Tracker è carino

No certo, solo non capivo perché lui lo definisse Toyota, in ignoranza mia

Quello che ho postato è un plug in per Torque Pro che si interfaccia via ODB II alla macchina via bluetooth.
(posto un altro screen sotto ma prima che editassi l'HUD)

Per Android di carini ho trovato Ulysse Speedometer e Sport Tracker(Nokia), ma questo è per attività fisica più che altro ;)

Attached files /attachments/1765994=34176-Notebook_QuickMemo_page1-1.png
 
arizona77 ha scritto:
chemmmmink.....ne so.... :shock:
Di quelle cose li' ci capisco paro paro dei testi di Budda in lingua originale
Per vedere i consumi son rimasto all' antica.
Una vita sprecata.....per non dire inutile

I consumi presumo li abbia letti dal CDB della macchina

Anche Torque Pro dovrebbe calcolare i consumi, ma lo fa in base a delle variabili che gli inserisci tu: peso della macchina, cilindrata, ecc. Dubito sia affidabile. Con i stessi dati calcola anche cavalli e coppia alla ruota ma pure ci credo poco
 
aryan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
chemmmmink.....ne so.... :shock:
Di quelle cose li' ci capisco paro paro dei testi di Budda in lingua originale
Per vedere i consumi son rimasto all' antica.
Una vita sprecata.....per non dire inutile

I consumi presumo li abbia letti dal CDB della macchina

Anche Torque Pro dovrebbe calcolare i consumi, ma lo fa in base a delle variabili che gli inserisci tu: peso della macchina, cilindrata, ecc. Dubito sia affidabile. Con i stessi dati calcola anche cavalli e coppia alla ruota ma pure ci credo poco

Torque può interfacciarsi con un dongle che si inserisce sulla presa OBDII, per cui in quel caso è più preciso del CDB
 
aryan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
chemmmmink.....ne so.... :shock:
Di quelle cose li' ci capisco paro paro dei testi di Budda in lingua originale
Per vedere i consumi son rimasto all' antica.
Una vita sprecata.....per non dire inutile

I consumi presumo li abbia letti dal CDB della macchina

Anche Torque Pro dovrebbe calcolare i consumi, ma lo fa in base a delle variabili che gli inserisci tu: peso della macchina, cilindrata, ecc. Dubito sia affidabile. Con i stessi dati calcola anche cavalli e coppia alla ruota ma pure ci credo poco

beh.....io ogni tanto faccio un controllo su
3000 km ......guardo quenti litri mi occorrono
Poi faccio la mia bella divisione.....e uala'
 
i consumi del cdb sono precisi quando lo sono le due variabili della funzione risultante, ovvero il volume consumato e la distanza percorsa, non ne ho mai sperimentato uno affidabile, io taro l'odometro e cerco di rifornirmi in distributori che ritengo ben controllati e sempre gli stessi (non sempre lo stesso, altrimenti...) e poi faccio statistica con un semplice foglio elettronico per il diesel e su carta (agendina) per il bifuel (benzina+GPL)
 
pi_greco ha scritto:
i consumi del cdb sono precisi quando lo sono le due variabili della funzione risultante, ovvero il volume consumato e la distanza percorsa, non ne ho mai sperimentato uno affidabile, io taro l'odometro e cerco di rifornirmi in distributori che ritengo ben controllati e sempre gli stessi (non sempre lo stesso, altrimenti...) e poi faccio statistica con un semplice foglio elettronico per il diesel e su carta (agendina) per il bifuel (benzina+GPL)

Ti diro' che anche io lo pensavo .....
( per quello faccio " la prova del 9 " coi litri x 3000 km )
in quanto ho sempre riportato con le auto precedenti
delle differenze mediamente intorno all' 8%......
Mentre la " Cremonese " mi sta incredibilmente sul 2%
di errore.....e dopo 2 esperimenti.
Cifra trascurabile, almeno per un vecchio tradizionalsta come me
su 16,5 km litro che mi riporta il CDB
 
pi_greco ha scritto:
i consumi del cdb sono precisi quando lo sono le due variabili della funzione risultante, ovvero il volume consumato e la distanza percorsa, non ne ho mai sperimentato uno affidabile, io taro l'odometro e cerco di rifornirmi in distributori che ritengo ben controllati e sempre gli stessi (non sempre lo stesso, altrimenti...) e poi faccio statistica con un semplice foglio elettronico per il diesel e su carta (agendina) per il bifuel (benzina+GPL)

Da quando ho la mia auto nuova ho notato uno scarto tra pieno-pieno e CDB di massimo 1.3Km/l in 13.000Km(quasi). Insomma tutto sommato abbastanza affidabile. La vecchia Clio sbagliava di 6/7 Km/l se non di più! :?
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Scusami, ricordavo 60-65 km/h :oops:
Quello non ti sembra un percorso scorrevole? Per me lo è visto che sei stato quasi sempre intorno ai 60 km/h, con un bel tratto a 80 km/h e ti sei fermato pochissime volte.
Anche con la mia auto ho consumi del genere pur con quattro saliscendi da 200-300 m!

Non penso neanche minimamente che sei un tifoso nè uno pagato in qualche modo dalla Toyota.

Ciao.

Ovviamente la storia del tifoso era una battuta, ci mancherebbe.... Poi, il tratto ovest-est della mappa è una specie di superstrada (la chiamano così, ma è a due corsie) ed è l'unico scorrevole. Il resto non è evidenziato dal grafico, ma di rallentamenti fino a quasi fermo ce ne sono abbastanza. Comunque, gira e rigira la somma che riesco a tirare è che si conferma una sostanziale parità tra ibrido e diesel sui percorsi non cittadini, laddove a leggere le scarne prove strumentali un potenziale acquirente sarebbe stato dissuaso da consumi stratosferici che non ci sono. Peraltro, non c'è nessun motivo per cui un ibrido possa consumare MENO di un diesel su percorsi dove l'apporto della rigenerazione è limitato quando non assente. Il che, per essere alla fin fine tutto sulle spalle di un motore a benzina, a me sembra un signor risultato. Poi, sicuramente c'è chi spreme l'ultimo centilitro per fare percorrenze record, ma io sono un agricolo, gli exploit da hypermiler non fanno per me ;)
A dire il vero in questo caso il diesel ha consumato di meno visto che ci sono i saliscendi di mezzo.
In ogni caso, in linea generale, in extraurbano, specie quando si sta su velocità medie del genere o più basse, differenze sostanziali non ce ne sono e se ce ne sono, sono a vantaggio dell'ibrido. Aumentando il ritmo, specie in autostrada, va in leggero vantaggio il diesel mentre in città non c'è storia a vantaggio dell'ibrido.
In ogni caso, il risultato dell'ibrido a benzina è notevole e i consumi pubblicati da QR, ad essere buono, poco indicativi e piuttosto fuorvianti.

Nella mia auto il CDB è molto preciso e tende ad essere leggermente pessimista. Su 10.000 km il CDB indica un consumo medio di 5,1 l/100km mentre nella realtà sono a 5 l/100km.

Ciao.
 
Back
Alto