U2511
0
Praticamente la modalità L sembra un po' assomigliare al settaggio "S" sulla mia (e sulle rare XV 2.0i 158 cv).A tale proposito oggi ho sperimentato in superstrada nei sorpassi. l'ho mandata tranquillamente a 5000 giri. Inoltre, per ovviare alle ripartenze un pò macchinose da 1500 giri, ho usato alcune volte la modalità "L" per un paio di secondi, il motore sale immediatamente di giri e tornando alla modalità D l'allungo parte più rapidamente. In effetti, condizionato dal periodo di rodaggio, difficilmente superavo i 4000 giri...Grazie per il consiglio! Venendo entrambi da un turbodiesel, trovo le tue osservazioni realmente utili. La modalità L, come consigliato dal manuale, la uso anche ogni tanto in discesa come freno motore per preservare i freni.
Fai molto bene a inserire la L nelle discese perché le vatture con i cambi automatici mangiano parecchi i freni. Per me con le palette è più facile, in discesa "scalo" sempre manualmente.
Ricorda che se premi il gas a circa 2/3 dela corsa la trasmissione "scala" abbastanza rapidamente e in misura notevole, ma devi anticipare la manovra di mezzo secondo - un secondo rispetto al momento in cui richiederesti potenza, ad esempio per un sorpasso. In realtà con il manuale è la stessa cosa perché devi prepararti la marcia inferiore, ma avendo tu il totale controllo delle marce sdai quando sei proneti, invece con l'automatico devi attendere che la trasmissione si adegui e non sai mai quanto ci metta (a volte il L/T è fulmineo altre volte no). Anche qui sarebbero utili le palette che per qualche strano motivo non hanno messo sul 1.6
Ultima modifica: