La potenza massima dovrebbe essere a 6.200 giriNon aver paura a portare il motore a 5.000 rpm, non è un diesel, è fatto per salire di giri
La potenza massima dovrebbe essere a 6.200 giriNon aver paura a portare il motore a 5.000 rpm, non è un diesel, è fatto per salire di giri
Si, a questo non mi sono ancora abituato, anche perché a velocità di crociera va a un numero di giri estremamente basso, che non mi sarei aspettato da un benzina..Io sul mio 2.0 sono a quasi 20.000 km ed ho notato che sta un po’ slegandosi. Non aver paura a portare il motore a 5.000 rpm, non è un diesel, è fatto per salire di giri, chiaramente in salita il Lineartronic “scala” ed essendo la cubatura ridotta deve scalare parecchio
Ora ricontrollo, l'ultima volta ho avuto l'impressione che ce ne fosse troppo. Tra poco, a 5000 km, ho il primo tagliandoLivello olio motore tutto ok?
Allora, se si desiderano accelerazioni brucianti al semaforo, lasciate perdere la xv 1,6. Ciò non toglie il fatto che, sempre al semaforo, o la maggior parte delle auto che si incontrano si mette a tirare le marce, o rimangono, nella guida normale, nettamente dietro alla mia xv. Il 13 sec da 0 a 100, o poco più, la xv lo fa in una guida normale. Ed anche nei sorpassi, vi assicuro, che l'allungo c'è e vi toglie d'impaccio, certo non "sgommerà" mai..per ripartire decide lui, gli devi fare un fischio...ma io ho fatto anche salite e relativi sorpassi. In salita non si abbiocca, però, se desiderate sfruttare la coppia di un turbodiesel, che ho avuto prima di questa, state lontani dalla xv. In ogni caso io la macchina la trovo fantastica, avevo pensato alla duster e alla s-cross, perché volevo avere la possibilità di un minimo di fuoristrada, ma come si sale in macchina si capisce che la xv è un altro livello. Piuttosto a me ha fatto decidere la possibilità del gas, i 12 km con un litro in città sono addirittura ottimistici, se non ci si fa attenzione. E' una macchina particolare, a suo favore: versatilità e sicurezza, attiva e passiva; maggiori limiti: impossibilità di una guida aggressiva e consumi ( la mia ha il gas, per cui nessun problema per i consumi, ma il bagagliaio risulta non grandissimo). Non so come vada l'ibrido, ma io della mia xv, per ora, sono molto soddisfatto
![]()
Senza stare attento, a gas 8-9 città. Fuori cambia poco, 10 massimo. A benzina non ho ancora avuto modo di controllare bene, in città 10-11, però forse il motore (e l'autista..) si deve sciogliere un pò..fuori, tranne la prima fase poco indicativa, vado sempre a gas..Ripeto, senza stare attento. Dei consumi a gas sono sicuro, a benzina è indicativo, non ho mai fatto il pieno, il computer di bordo manco lo guardo..ora ci farò più caso, ma, 1400 kg, a benzina, cambio automatico, o uno ha bisogno della ottima trazione integrale e non fa tantissimi km, oppure se si deve farne solo un uso cittadino e si fanno tanti km non conviene..A gas batte anche la yaris ibrida, e non dovrebbe subire blocchi del traffico, e quindi la si può usare per tutto. In città è relativamente agile, non è troppo larga e ha un ottimo angolo di sterzata.Realmente quanti fai a litro?
Senza stare attento, a gas 8-9 città. Fuori cambia poco, 10 massimo. A benzina non ho ancora avuto modo di controllare bene, in città 10-11, però forse il motore (e l'autista..) si deve sciogliere un pò..fuori, tranne la prima fase poco indicativa, vado sempre a gas..Ripeto, senza stare attento. Dei consumi a gas sono sicuro, a benzina è indicativo, non ho mai fatto il pieno, il computer di bordo manco lo guardo..ora ci farò più caso, ma, 1400 kg, a benzina, cambio automatico, o uno ha bisogno della ottima trazione integrale e non fa tantissimi km, oppure se si deve farne solo un uso cittadino e si fanno tanti km non conviene..A gas batte anche la yaris ibrida, e non dovrebbe subire blocchi del traffico, e quindi la si può usare per tutto. In città è relativamente agile, non è troppo larga e ha un ottimo angolo di sterzata.
Infatti, però non credo che l'avrei presa a benzina, a meno che uno non abiti in zone dove l'inverno nevica. Io volevo un pò di fuoristrada, per arrivare anche tra qualche anno dove ora arrivo in bici, in più evitare i blocchi per le norme anti inquinamento. Le toyota, che hanno per ora il miglior ibrido sono tutte bassissime, tranne la rav che mi avrebbe però fatto penare per il mio posto macchina. a parte che penso sia più cara...e, particolare non proprio trascurabile, la xv è piaciuta anche a mia moglie,Che non sia economia ci sta![]()
Di più, l’XV dell’op è un 1.6Up rav hsd costerà a spanne 10000 in più.. Ma di più.. Bisogna vedere gli incentivi
Di più, l’XV dell’op è un 1.6
Comprata da un amico meno di due anni fa, mediamente accessoriata, è venuta via a 33-34. Gli sconti ci sono, periodicamente...senza gas, erano 10000 euro di differenza, più o meno. Ma le xv ibride mi sa che vengono di più della mia... Il gas alzava il prezzo di 2000 euro, però in garanzia per 5 anni..un impianto fatto privatamente viene meno, credo..Up rav hsd costerà a spanne 10000 in più.. Ma di più.. Bisogna vedere gli incentivi
Comprata da un amico meno di due anni fa, mediamente accessoriata, è venuta via a 33-34. Gli sconti ci sono, periodicamente...senza gas, erano 10000 euro di differenza, più o meno. Ma le xv ibride mi sa che vengono di più della mia... Il gas alzava il prezzo di 2000 euro, però in garanzia per 5 anni..un impianto fatto privatamente viene meno, credo..
A tale proposito oggi ho sperimentato in superstrada nei sorpassi. l'ho mandata tranquillamente a 5000 giri. Inoltre, per ovviare alle ripartenze un pò macchinose da 1500 giri, ho usato alcune volte la modalità "L" per un paio di secondi, il motore sale immediatamente di giri e tornando alla modalità D l'allungo parte più rapidamente. In effetti, condizionato dal periodo di rodaggio, difficilmente superavo i 4000 giri...Grazie per il consiglio! Venendo entrambi da un turbodiesel, trovo le tue osservazioni realmente utili. La modalità L, come consigliato dal manuale, la uso anche ogni tanto in discesa come freno motore per preservare i freni.Io sul mio 2.0 sono a quasi 20.000 km ed ho notato che sta un po’ slegandosi. Non aver paura a portare il motore a 5.000 rpm, non è un diesel, è fatto per salire di giri, chiaramente in salita il Lineartronic “scala” ed essendo la cubatura ridotta deve scalare parecchio
ExPug24 - 5 giorni fa
streak1 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa