<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Subaru XV 1.6 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Subaru XV 1.6

A tale proposito oggi ho sperimentato in superstrada nei sorpassi. l'ho mandata tranquillamente a 5000 giri. Inoltre, per ovviare alle ripartenze un pò macchinose da 1500 giri, ho usato alcune volte la modalità "L" per un paio di secondi, il motore sale immediatamente di giri e tornando alla modalità D l'allungo parte più rapidamente. In effetti, condizionato dal periodo di rodaggio, difficilmente superavo i 4000 giri...Grazie per il consiglio! Venendo entrambi da un turbodiesel, trovo le tue osservazioni realmente utili. La modalità L, come consigliato dal manuale, la uso anche ogni tanto in discesa come freno motore per preservare i freni.
Praticamente la modalità L sembra un po' assomigliare al settaggio "S" sulla mia (e sulle rare XV 2.0i 158 cv).
Fai molto bene a inserire la L nelle discese perché le vatture con i cambi automatici mangiano parecchi i freni. Per me con le palette è più facile, in discesa "scalo" sempre manualmente.

Ricorda che se premi il gas a circa 2/3 dela corsa la trasmissione "scala" abbastanza rapidamente e in misura notevole, ma devi anticipare la manovra di mezzo secondo - un secondo rispetto al momento in cui richiederesti potenza, ad esempio per un sorpasso. In realtà con il manuale è la stessa cosa perché devi prepararti la marcia inferiore, ma avendo tu il totale controllo delle marce sdai quando sei proneti, invece con l'automatico devi attendere che la trasmissione si adegui e non sai mai quanto ci metta (a volte il L/T è fulmineo altre volte no). Anche qui sarebbero utili le palette che per qualche strano motivo non hanno messo sul 1.6
 
Ultima modifica:
In realtà con il manuale è la stessa cosa perché devi prepararti la marcia inferiore, ma avendo tu il totale controllo delle marce sdai quando sei proneti, invece con l'automatico devi attendere che la trasmissione si adegui e non sai mai quanto ci metta (a volte il L/T è fulmineo altre volte no).
Non so se, cronometro alla mano, poi andare in L e tornare in D sia più veloce che aspettare in D che il cambio si adegui. Devo ancora fare delle prove. Più che altro penso serva se uno ha il piede a volte troppo leggero, come me, e in salita non fa arrivare il messaggio al motore che deve risalire di giri. Penso che un sorpasso completo tutto in L sia efficace solo con pendenze molto accentuate. E' un motore, e soprattutto un cambio, da conoscere. Certo che se chi legge questo post, è uno che ama tirare le marce rimarrà "inorridito" da queste dissertazioni..:emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning: ma la xv mi ha impressionato per le doti di stabilità, sicurezza e versatilità in tutte le situazioni, grazie al 4x4 permanente, e non vedo l'ora di impegnarla in sterratini di mia conoscenza quest'estate..se no, un bel turbodiesel anche usato, bello schiacciato a terra, che, se è quello giusto consuma pure poco..fino a che lo fanno circolare.
 
E allora avevo visto giusto. Non pochi ma 200cv e cm in più oltre a un ottimo powertrain. Beh comunque hai comprato un ottima auto nel suo contesto
Ci ho riparlato.. la toyota rav, due-tre anni fa, veniva 34 MENO 7000 euro di bonus se si riconsegnava un diesel.!!..con qualche accessorio, navigatore compreso, è rimasto ben al disotto dei 30.(lui ricorda 27), ...Però quello sconto non c'è più stato, ritiravano i diesel dal listino e l'ibrido per il suo rav non è di ultima generazione. Inoltre, mentre in città con il consumo ci si difende, in autostrada bevicchia. Comunque gran macchina, soprattutto per famiglie con bambini..
 
Salve,

Avendo adocchiato anche io la Subaru XV 1.6 GPL, ho seguito con particolare attenzione i dubbi di ogunde , dalla paura prima dell'acquisto, fino alla soddisfazione (e la liberazione) di avere trovato l'auto giusta per l'uso che ne fa.

Premetto di essere attualmente un felice possessore di un Mito a GPL (0-100 dichiarato in 8.9 secondi ) che raggiunta la veneranda età di 11 anni (e quasi 200k km all'attivo) dovrà essere presto sostituita. In oltre, con mia moglie abbiamo deciso di cambiare tipologia di vacanza passando dai b&b alla roulotte.

Avendo letto un po' in giro mi pare di capire che trainare una caravan con la xv 1.6 in autostrada non dovrebbe essere un problema, vista la massima velocità ammessa per il traino (80 km/h in Italia, 100 nel resto d'Europa).
Mi rimane il dubbio di come si possa comportare in caso di traino in montagna: secondo voi, la modalità del cambio L può essermi di aiuto in questa situazione? Che influenza ha tale modalità sul comportamento della macchina?

Grazie.
 
Salve,

Avendo adocchiato anche io la Subaru XV 1.6 GPL, ho seguito con particolare attenzione i dubbi di ogunde , dalla paura prima dell'acquisto, fino alla soddisfazione (e la liberazione) di avere trovato l'auto giusta per l'uso che ne fa.

Premetto di essere attualmente un felice possessore di un Mito a GPL (0-100 dichiarato in 8.9 secondi ) che raggiunta la veneranda età di 11 anni (e quasi 200k km all'attivo) dovrà essere presto sostituita. In oltre, con mia moglie abbiamo deciso di cambiare tipologia di vacanza passando dai b&b alla roulotte.

Avendo letto un po' in giro mi pare di capire che trainare una caravan con la xv 1.6 in autostrada non dovrebbe essere un problema, vista la massima velocità ammessa per il traino (80 km/h in Italia, 100 nel resto d'Europa).
Mi rimane il dubbio di come si possa comportare in caso di traino in montagna: secondo voi, la modalità del cambio L può essermi di aiuto in questa situazione? Che influenza ha tale modalità sul comportamento della macchina?

Grazie.
Torno ora da un viaggio anche con una salita ripida, dove effettivamente si andava piano e ad un numero alto di giri, salvo scoprire che anche i miei compagni di viaggio in quel tratto sono saliti in seconda marcia nonostante un td 1500... Non ho esperienza di traino, però ti posso dire che la xv 1600 a bassa velocità va ovunque, quindi presumo che il cambio automatico possa gestire la situazione, ma meglio se senti qualcuno con esperienza in merito. La modalità L, oltre che funzionare bene da freno motore, si utilizza proprio in queste occasioni, ma, a mio avviso solo in situazioni molto impegnative, poi si torna alla modalità D. In qualche post precedente, però, si diceva che con il gpl non è più in commercio. Stai forse cercando un usato? L'altra perplessità è lo 0-100 in 8,9..come avrai letto per la xv 1,6 si parla di 13,9...non so se questo ti getterebbe nello sconforto! Su questa caratteristica, però, ho sperimentato le varie situazioni, ebbene, al semaforo la mia xv va via sempre con agilità, a metà gas il cambio accelera senza problemi e lascia le altre auto dietro, a meno che non "tirino" le marce. Ma non perché io voglia staccare gli altri , è una sua caratteristica. E questo è il problema, la xv 1,6 non si può tirare, va via veloce, ma se "affondi" cambia poco, e lo stesso succede in salita o all'inizio dei sorpassi. Va via progressivamente, se si accetta questa modalità non ci sono problemi, se no, meglio rivolgersi altrove. Però mi sembra che sia anche una caratteristica di motori subaru più potenti, con cambio automatico, naturalmente..
 
Intanto, grazie a tutti per le risposte.

Andiamo con ordine: da quando con mia moglie abbiamo deciso di provare la vacanza in roulotte, avendo visto una xv a fare GPL, ho cominciato a valutare la Subaru (anche perché altrimenti a Modena un awd sarebbe completamente inutile). Guardando le motorizzazioni disponibili ho visto solo il benzina e quindi di primo impulso ho escluso il marchio.
Quando poi sono capitato in concessionaria (ero andato per una kia, ma il conce è lo stesso per kia e subaru ), parlando, è saltato fuori che la casa madre ha autorizzato a montare il GPL sulla xv direttamente in concessionaria, senza dover coinvolgere officine terze, e mantenendo la garanzia su macchina e impianto.

Per quanto riguarda l'accelerazione assai inferiore rispetto alla mia attuale auto, non è un problema: quando 11 anni fa ho preso la mito ero un giovinastro che faceva il co...one con gli amici, e ogni tanto capitava di pestare sul pedale a fondo e tirare le marce... Ma da quando sono sposato la cosa è molto meno frequente: lo 0-100 in 14 secondi è forse la caratteristica che mia moglie apprezza di più della xv

Infine la questione traino... Leggendo in giro ho capito che avere un 4x4 come traino aiuta molto come stabilità, e per le ripartenze da fermo in salita: il mio dubbio più grande era che la poca coppia potesse inficiare questa seconda caratteristica, ma se, come mi sembra di capire, la modalità L corrisponde ad una sorta di "ridotta" per il cvt, la mia preoccupazione per questo aspetto diventa minima (anche perché l'idea è quella di lasciare la caravan a fondo valle, e girare in macchina...). Insomma, se da libretto hanno scritto 1400 kg di massa rimorchiabile, spero che tale massa (o, come tutti consigliano, l'80% di quella massa) possa essere trainata senza particolari patemi... Ecco, magari è meglio evitare di scalare lo Zoncolan!
Anch'io eviterei la xv per trainare.
Dici così perché hai qualche dato/esperienza al riguardo? oppure è una tua opinione personale?
Chiedo senza alcun intento polemico, solo per capire meglio...
 
Insomma, se da libretto hanno scritto 1400 kg di massa rimorchiabile, spero che tale massa (o, come tutti consigliano, l'80% di quella massa) possa essere trainata senza particolari patemi... Ecco, magari è meglio evitare di scalare lo Zoncolan!
Sullo Zoncolan con traino faresti molta difficoltà a ripartire. Per il resto, in montagna nei periodi turistici è lotta quotidiana con camper sottomotorizzati che pensano sia loro diritto mettere tutti dietro a 30 km/h, figuriamoci un 1.6 aspirato con trasmissione CVT ...
Per la trazione, ovviamente è meglio trainare con una TP che non con una TA, in questo caso particolare una TI è meno efficace di una TP ma più di una TA.
La montagna non è la pianura, servono cavalli e coppia (e una trasmissione migliore del CVT)

Sul GPL, fattelo mettere nero su bianco che non perdi la garanzia, ma preparati comunque a interventi costosi visto che mi pare tieni a lungo l’auto.
 
Zhair dico cosi perche' la mia auto (1.6 turbo) se non entra il turbo va peggio della mazda 2 1.3 86 cv.
Immaginare quel tipo di motorizzazione senza turbo a trainare qualcosa mi mette in difficolta'.
In salita poi, no grazie.
 
Quando poi sono capitato in concessionaria (ero andato per una kia, ma il conce è lo stesso per kia e subaru ), parlando, è saltato fuori che la casa madre ha autorizzato a montare il GPL sulla xv direttamente in concessionaria, senza dover coinvolgere officine terze, e mantenendo la garanzia su macchina e impianto.
Questo è il mio caso
 
Sul GPL, fattelo mettere nero su bianco che non perdi la garanzia, ma preparati comunque a interventi costosi visto che mi pare tieni a lungo l’auto.
La garanzia di 5 anni "è" nero su bianco. Dopo, è una guerra per tutti, a mio avviso..anche la mia "amata" toyota corolla td, praticamente zero interventi in 17 anni, ogni 110 mila km doveva fare cinghia (o catena?) e relativa pompa dell'acqua, tot 7-800 euro minimo. Il gpl, se va bene, prevede sostituzione bombola a 10 anni..
 
Sullo Zoncolan con traino faresti molta difficoltà a ripartire. Per il resto, in montagna nei periodi turistici è lotta quotidiana con camper sottomotorizzati che pensano sia loro diritto mettere tutti dietro a 30 km/h,
E' quello che mi è successo domenica per salire sull'altipiano di Castelluccio di Norcia, dietro due camper, non arrivavano a 30Km/h, ma l'altipiano era disseminato di camper, per cui in certe salite e in certi periodi si va a passo d'uomo e stop. Penso che dovresti chiedere al concessionario, o meglio direttamente alla Subaru, per le reali capacità di traino. nessuno di noi l'ha provata in questo frangente, per cui ognuno dice la sua...
 
Back
Alto