Io sono d'accordo sul fatto che se un motore è progettato bene, "qualunque" sia la sua struttura, sarà probabilmente ottimo. Però mi sembra anche una forzatura voler realizzare un motore che già x sua natura (per esempio) ha talmente tante vibrazioni che ti obbliga a "riempirlo" di escamotage (vedi i contralberi).
E l'altra cosa che mi fa storcere il naso è sul fatto che questi motori vengono da sempre usati principalmente su auto piccole, mentre adesso vogliono sempre più infilarli anche in auto di grosse dimensioni.
Cioè vedere una city car da 800Kg con un motore 1.0 a 3 cilindri mi fa pensare ad una city car appunto; vedere un segmento C da 1400kg con un 1.5 a 3 cilindri mi fa pensare ad un accrocchio dettato da necessità di marketing.
Allora, intato scusa - e scusate tutti - il post chilometrico, in realtà stai mescolando un pò discorsi validi, ma essenzialmente diversi.
Mi spiego: per quanto riguarda il discorso equilibratura, come dicevo se vuoi evitare i contralberi o accetti un motore molto rumoroso e pieno di vibrazioni (tipo i vecchi e fantastici 4 cilindri Alfa, dell'era pre-Fiat per capirci) oppure usi sempre l'architettura 6 cilindri in linea o V12 (con bancate a 60 o 120 gradi, o boxer). Tutte le altre architetture hanno qualcosa di comunque sbilanciato. Il 4 in linea è meglio del 3, il V6 è meglio del 4L, il V8 è meglio del V6, il boxer è sempre meglio dei cilindri in linea - a parte per i 6 e 12 cilindri - ma qualcosa di sbilanciato c'è sempre.
Chiaramente questo non significa contralberi necessari sennò si spacca tutto, è più una questione di comfort e qualità percepita. Pensa per esempio assurdo alle moto Harley Davidson: hanno un motore che dal punto di vista meccanico-ingegneristico è demenziale, vibra tantissimo, gira più basso di un diesel e ha valori di potenza specifica da motozappa. Però c'è chi lo adora. Vai te a dire a un biker, o anche a un alfista vecchia scuola, che il suo motore con i contralberi gira più rotondo, vedi dove ti dice di metterlo, il contralbero

. Se però la Renault di turno - per dirne uno che ha a listino un 3L - mette in commercio un tricilindrico senza contralberi che vibra, la stampa e l'opinione pubblica li crocifigge. "auto da anni 40, motore da falciatrice, sembra di stare sullo scooter" ecc...
Quindi tornando alla tua questione, il frazionamento di per sè non è mai un problema, al limite entri nel campo dei gusti personali, ma solo per gli appassionati. C'è gente su questo forum che sbava per il boxer subaru, chi per i V8 american style, io personalmente preferisco un bel 6 in linea o i V12, ma c'è del giusto da tutte le parti, sono gusti. Mia zia ha preso una C3 1.2 Vti - tricilindrica - l'ho provata e va benissimo, nulla da dire.
Altro discorso è il dubbio sull'usare motori piccoli - che quindi, per natura, tendenzialmente sono meno frazionati, ma è una conseguenza della cilindrata piccola - su auto grosse.
Qua il discorso è diverso: anche io ho qualche dubbio, non tanto a livello di affidabilità - ormai con le tecnologie moderne un motore nasce per fare mezzo milione di km se non di più, che sia il Twinair Fiat o il V12 Ferrari, passando per tutto ciò che sta nel mezzo.
Ovviamente un motore sportivo, grosso (V12 6.0 Ferrari) o piccolo (2.0 Turbo Mercedes AMG) che sia richiede più cure e attenzioni, mentre motori più rustici tipo il 1.6 diesel Fiat o il 1.5 Renault finchè ci metti il gasolio e cambi l'olio ogni 35k km non ti chiedono altro.
Ma, casi disgraziati o palesi errori di progetto tipo distribuzioni BMW/VW o turbine Mercedes primi anni 2000 a parte, ormai il livello di affidabilità è altissimo.
Il mio dubbio è più che altro relativo ai consumi e alle prestazioni: ok, la serie 1 col 1.5 a benzina 3L da 136 cv fa i 15 km/l di media, anche meglio col piede leggero. Ma se avessero investito gli stessi soldi su un 1.6 4 cilindri, o su un 2.0 4 cilindri con gli stessi 136 cv, siamo sicuri che BMW - per fare solo un esempio - non avrebbe ottenuto comunque gli stessi consumi? Io credo di sì, se una casa ha il know how per tirarmi fuori la i8 ibrida, un motore da moto 6 cilindri 1600, e un mostro di motore come il V8 della M4, non ci credo che non sanno fare un 2.0 4 cilindri da 140 cv che faccia i 15 km/l, montato su un serie 1 da 1200kg.
Se hanno fatto diversamente, è stata per una scelta di marketing...e a me quando il marketing prevale sulla tecnica, specie se parliamo di un costruttore che fa dell'avanguardia tecnica la sua bandiera, non piace. Ma, come ripeto, sono gusti, non voglio certo dire che il tricilindrico non vada bene...