<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni su 3-4 cilindri | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni su 3-4 cilindri

Le pippe mentali sono di tutti quelli che ne hanno paura solo per sentito dire.
.

"meglio aver paura che buscarne" dicono da me.
Comunque, scherzi a parte, i miei dubbi sonmo legati soprattutto al fatto che un 3 cilindri è da sempre legato ad auto piccole. Metterlo su un automobile pesante, con caratteristiche sportive mi da l'idea di essere sempre "tirato per il collo", da qui i miei dubbi sulla durata della sua vita.

A me spaventa per esempio un motore 1000 con 130cv, che sicuramente tutti dicono "eh si ma sentissi come spinge", però stà sempre in affanno per raggiungere certe prestazioni, che magari un 1.9cc non avrebbe neanche difficoltà a mantenere per molto tempo, stando quasi a filogas.
 
A me spaventa per esempio un motore 1000 con 130cv, che sicuramente tutti dicono "eh si ma sentissi come spinge", però stà sempre in affanno per raggiungere certe prestazioni, che magari un 1.9cc non avrebbe neanche difficoltà a mantenere per molto tempo, stando quasi a filogas.
Non è mica detto. Il mille da 130cv è sicuramente abbinato a un turbo, il che consente di utilizzare marce più lunghe ed ottenere comunque prestazioni sovrapponibili al motore di cilindrata maggiore.
Con i rapporti più lunghi, a parità di velocità, è molto probabile che abbia un regime inferiore, come probabilmente sarà inferiore il regime di coppia massima (magari meglio distribuita o costante per un maggior numero di giri, sempre grazie al turbo).
Quindi è possibile che sia il motore di cilindrata maggiore, ma aspirato, a soffrire per ottenere le stesse prestazioni.
 
Ma ci ricordiamo che qualche anno fa un'auto grande era 1.300cc e una piccola 650? E ci rendiamo conto che oggi compriamo 2.000cc per fare tratte da 7 km chiedendo sui forum se con un 1.000cc si può fare dell'extraurbano? I nostri padri facevano l'Italia per lungo con la 850... o_O
 
Ma ci ricordiamo che qualche anno fa un'auto grande era 1.300cc e una piccola 650? E ci rendiamo conto che oggi compriamo 2.000cc per fare tratte da 7 km chiedendo sui forum se con un 1.000cc si può fare dell'extraurbano? I nostri padri facevano l'Italia per lungo con la 850... o_O
La Citroen GS aveva un 4 cilindri da un litro raffreddato ad aria.
Migliaia di Fiat 500 hanno girato in lungo e largo l'Italia per centinaia di migliaia di km, con il loro bicilindrico spesso usate con pchi riguardi e spremute come un limone (molti pendolari ci facevano centinaia di km al giorno).
E così molte altre.

...si fanno tanti problemi, e poi si rivende l'auto a 100mila km, perchè ritenuta (psicologicamente) inaffidabile.
 
Grattaballe, l'ho scritto io che ballava nel cofano aperto parlando del 1.1 crdi, perchè a bordo le vibrazioni erano proprio minime (ottimo lavoro nell'ammortizzare le vibrazioni). Fu quella la cosa che mi fece storcere il naso, pur essendo un valido propulsore (provato, spinge davvero bene). Poi è ovvio che i diesel vibrano più dei benzina, sarà che io sono abituato ad un 4 cilindri a benzina.
 
Back
Alto