<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni bmw x6 e71 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni bmw x6 e71

Esatto anche perché le catene degli aste e bilancieri, ma anche le altre, sono considerate eterne, cioè progettate per durare quanto la vita del motore prima di una importante revisione (circa 300.000 km).

E' solo con l'avvento delle sciocchezze moderne (leggi riduzione dei costi) e di 2-3 esempi di progettazione errata (Mercedes Benz negli anni '90, Fiat e BMW solo recentemente) che sono nati i problemi con le catene.
Considera che quei motori ad aste e bilancieri avevano poca potenza specifica, poca coppia (auto molto leggere), era facile fare le catene durevoli, ma assolutamente non 300.000 km, non almeno sui momtori europei. Ne ho avuti di aste e bilancieri, spesso già poco dopo i 100.000 dovevi rifare la testa e in ogni caso sentivi lo scampanio della catena.
 
Considera che quei motori ad aste e bilancieri avevano poca potenza specifica, poca coppia (auto molto leggere), era facile fare le catene durevoli, ma assolutamente non 300.000 km, non almeno sui momtori europei. Ne ho avuti di aste e bilancieri, spesso già poco dopo i 100.000 dovevi rifare la testa e in ogni caso sentivi lo scampanio della catena.
Veramente i motori ad aste e bilancieri si caratterizzavano storicamente proprio per la coppia elevata a basso regime... occhio che parlo a livello mondiale, non guardiamo solo i nostri "frullini". In ogni caso sui Fiat classici (600-850-903 ecc...) la catena si rifaceva dopo millenni... dopo l'esperienza negativa della 1100/103 le irrobustirono parecchio. Idem sui bialbero Alfa, motori decisamente più performanti con doppio asse a camme (e catena a maglie doppie) e alti regimi di rotazione. Mai sentiti problemi di catena nemmeno sui Lancia classici.

Motori inglesi (Austin, MG, Jaguar, Standard Triumph)? Probabilmente le catene le facevano nei cantieri navali di Portsmouth... :emoji_sweat_smile:

Anche le catene dei motori americani erano indistruttibili... fino a quando non iniziarono a rivestire di teflon gli ingranaggi della corona: la catena restava al suo posto ovviamente, ma la distribuzione diventava rumorosa e i pezzi di teflon finivano nella coppa dell'olio (successo a diverse auto di miei conoscenti)...:emoji_see_no_evil:

I francesi viceversa, non sono mai stati eccelsi con le distribuzioni: problemi di punterie e lubrificazioni, catene fragili sui Renault, meno sui Citroen, Simca e Peugeot.

Su quali motori hai avuto problemi tu?
 
Mi chiedo perché i progettisti italiani e giapponesi ci sono riusciti mentre quelli tedeschi no...
Forse perché non si facevano problemi di lunghezza delle auto, quando Bmw girò la catena lato abitacolo la serie 3 stava ancora e 4 metri e mezzo di lunghezza. Ora che sono dei catafalchi da 4 e 70 potrebbero rimetterla al suo posto naturale, ma non ha senso riporgettare ancora il motore visto che la questione catene N47 venne sistemata molti anni fa
 
non capisco cosa cambia, motore girato in un modo o nell'altro se becchi un pedone ce l'ha sempre dura...sicuro che sia solo per questo?


In effetti....

Tra l' altro le BMW
( non so se tutti i modelli )
erano famose per il cofano " esplosivo "
( in D avranno un amore particolare per i pedoni )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Considera che quei motori ad aste e bilancieri avevano poca potenza specifica, poca coppia (auto molto leggere), era facile fare le catene durevoli, ma assolutamente non 300.000 km, non almeno sui momtori europei. Ne ho avuti di aste e bilancieri, spesso già poco dopo i 100.000 dovevi rifare la testa e in ogni caso sentivi lo scampanio della catena.

Il V6 Nissan non prevede mai la sostituzione della catena, solo un controllo a 160.000 miglia...e non e' certamente un motore poco potente e gira pure bello alto.

Lo stesso per i V8 USA (di cui ho esperienza diretta) sia aste e bilanceri che DOHC (Ford), sostituzione catena non prevista nel calendario di manutenzione.
 
Il V6 Nissan non prevede mai la sostituzione della catena, solo un controllo a 160.000 miglia...e non e' certamente un motore poco potente e gira pure bello alto.

Lo stesso per i V8 USA (di cui ho esperienza diretta) sia aste e bilanceri che DOHC (Ford), sostituzione catena non prevista nel calendario di manutenzione.

I giapponesi usano molto le catene per la distribuzione e mi pare di sentire raramente di necessità di sostituzione.
 
Intendendo di che materiale....
??
Denghiu
Sono in legno, coi rulli in sughero....
icon_twisted.gif

Legno di quercia però, e sughero idem, di quercia originale sarda.... vuoi mettere ??
 
La catena ovviamente la cambi, ma costa poco, è il lavoro che chiede l'estrazione completa del motore. Pignoni e corne dipende, se sono da sostituire anche quelli (di solito no) fai prima a cambiare il motore, il che su un mezzo così anziano e chilometrato significa rottamarlo ad uso ricambi.
Spiegami perché cambiare i pignoni - che mi parrebbe normale, come con le catene da motocicletta - è così paurosamente costoso, io non arrivo a capirlo.
 
Spiegami perché cambiare i pignoni - che mi parrebbe normale, come con le catene da motocicletta - è così paurosamente costoso, io non arrivo a capirlo.
è quello che mi chiedevo anch'io, mi sembra normale cambiare tutto, a meno che le catene non siano di pastafrolla e pignoni e corone di acciaio durissimo...
 
Back
Alto