<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni bmw x6 e71 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni bmw x6 e71

Volevo informarvi, dato che siete stati gentilissimi e mi avete dato molte dritte e vi ringrazio, che domani andró a visionare di persona l'auto e vi faró sapere tutte le info su quest'auto per magari ricevere ulteriori consigli preziosi da voi. Intanto oggi ho richiamato e per telefono mi ha detto che precisamente é un 35d 286cv e che il rumore della catena si sente a minimo. Domani la sentiró di persona ma essendo ignorante in materia credo che il rumore della catena si dovrebbe sentire sempre di più ad aumenti di giri.. O sbaglio?
È probabile che non funzioni bene il pretensionatore idraulico, in questi casi al minimo con la minore pressione dell’olio si avverte di più il rumore metallico tipico della catena lasca. Con ogni probabilità va sostituita la catena e alcuni suoi accessori, e questo solo come buongiorno…
 
che c'è da sperare non vada fino alla buonasera...dato che hai la catena in mano, io non la rimonterei anche se sembra in buone condizioni, insieme a pignoni e corone e compagnia bella:emoji_head_bandage:
La catena ovviamente la cambi, ma costa poco, è il lavoro che chiede l'estrazione completa del motore. Pignoni e corne dipende, se sono da sostituire anche quelli (di solito no) fai prima a cambiare il motore, il che su un mezzo così anziano e chilometrato significa rottamarlo ad uso ricambi.
 
ah, anche in quella bisogna tirare via il motore, proprio belle ste BMW...cambiare la catena e non gli ingranaggi, mi sembrerebbe una cosa che non va, ma si vede che si usura solo la catena...
È un regalo delle norme salvapedoni che hanno costretto a mettere la catena dietro, lato abitacolo.
Sul kit catena dovrei rivedere i miei archivi, mi pare che qualche ingranaggio lo cambi ma di sicuro la corona solidale all’albero motore no.
Tra l’altro le catene sono due
 
Un diesel premium con 14 anni di vita...
Perdonami la laconicita', lascia perdere a qualsiasi prezzo.
I costi di potenziali rotture di quella X6 sono gli stessi di una X6 nuova di pacca che esce dal concessionario (che comunque e' coperta da garanzia) e statisticamente ovviamente saranno molto piu' probabili.
 
le altre marche come sono? Comunque anche nelle R4 e R5 e forse altre, la catena era verso l'abitacolo e non c'erano ancora le norme salvapedoni...
Anche MB l'ha dovuta mettere dietro. R4 e R5 fanno parte della preistoria, gli spazi erano molto più ampi anche perché i motori erano molto più semplici
 
Anche MB l'ha dovuta mettere dietro. R4 e R5 fanno parte della preistoria, gli spazi erano molto più ampi anche perché i motori erano molto più semplici
L'avevamo già affrontata questa problematica della catena "dietro"... probabilmente è una pippa mentale dei tedeschi dato che le Lexus hanno tutta la distribuzione a catena anteriore e le auto sono regolarmente in vendita in Europa. Il 4 cyl a benzina della Giulia 280cv, tanto per dire, ha la catena anteriore che aziona un solo asse a camme mentre il secondo è comandato mi pare da un'altra corta catena all'interno del motore (tipo Porsche 944 S2), penso per altri motivi progettuali...


La tematica dovrebbe essere che con la catena anteriore il motore (ad assi a camme in testa ovviamente) sarebbe troppo alto e non consentirebbe un profilo del cofano "accogliente" in caso di urto col pedone.... vado a intuito eh..


Renault 4 e Renault 5 sono esempi non calzanti in quanto il motore Cléon era ad aste e bilancieri e la catena era nel basamento come tutti i motori fatti così... non c'entra nulla.
 
Ultima modifica:
Renault 4 e Renault 5 sono esempi non calzanti in quanto il motore Cléon era ad aste e bilancieri e la catena era nel basamento come tutti i motori fatti così... non c'entra nulla.
si vede che la Renault aveva deciso di mettere il cambio subito dietro al paraurti e così erano obbligati a invertire il motore, sperando di non dover mettere mano proprio alla catena...
 
Esatto anche perché le catene degli aste e bilancieri, ma anche le altre, sono considerate eterne, cioè progettate per durare quanto la vita del motore prima di una importante revisione (circa 300.000 km).

E' solo con l'avvento delle sciocchezze moderne (leggi riduzione dei costi) e di 2-3 esempi di progettazione errata (Mercedes Benz negli anni '90, Fiat e BMW solo recentemente) che sono nati i problemi con le catene.
 
non capisco cosa cambia, motore girato in un modo o nell'altro se becchi un pedone ce l'ha sempre dura...sicuro che sia solo per questo?
Sì perché aument a lo spazio tra cofano e testata del motore senza allungare inutilmente l'auto (un esempio di salvapedone "cheap" è la Delta, apri il cofano e osserva quanto inutile "vuoto" cè tra traversa anteriore e motore)
 
La tematica dovrebbe essere che con la catena anteriore il motore (ad assi a camme in testa ovviamente) sarebbe troppo alto e non consentirebbe un profilo del cofano "accogliente" in caso di urto col pedone.... vado a intuito eh..
Esattamente, aumentado il "vuoto" sotto la parte anteriore del cofano eviti di allungare troppo l'auto e soprattutto mantieni uno sbalzo anteriore ridotto
 
Back
Alto