U2511
0
Considera che quei motori ad aste e bilancieri avevano poca potenza specifica, poca coppia (auto molto leggere), era facile fare le catene durevoli, ma assolutamente non 300.000 km, non almeno sui momtori europei. Ne ho avuti di aste e bilancieri, spesso già poco dopo i 100.000 dovevi rifare la testa e in ogni caso sentivi lo scampanio della catena.Esatto anche perché le catene degli aste e bilancieri, ma anche le altre, sono considerate eterne, cioè progettate per durare quanto la vita del motore prima di una importante revisione (circa 300.000 km).
E' solo con l'avvento delle sciocchezze moderne (leggi riduzione dei costi) e di 2-3 esempi di progettazione errata (Mercedes Benz negli anni '90, Fiat e BMW solo recentemente) che sono nati i problemi con le catene.