<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel: non hanno gli occhi per piangere..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opel: non hanno gli occhi per piangere.....

manuel46 ha scritto:
France333 ha scritto:
Io penso che nonostante questi 4 miliardi la Opel fallirá, gli ultimi prodotti non sono all'altezza del mercato

Insomma....mi sembra che abbiano fatto 2 buonissime auto con insigna e new astra,
hanno dalla city car al suv con diverse varianti ai monovolumi.....mancano i soldi a noi clienti, quelli si!

Chi vende solo roba "mezza e mezza" solo in Europa rischia infinitamente di piu dei costruttori globali...e gioca solo su un numero della roulette

:rolleyes:
 
EdoMC ha scritto:
Mi tocca contraddirti anche qui. I prodotti che sviluppa Opel (attualmente Astra, Cascada, Zafira, Meriva, Adam e Insignia), vengono venduti con altri marchi nel mercato extraeuropeo, e se non fanno utili in Europa, li fanno altrove. Quindi non si può dire che "non si rendono conto che è tutto inutile continuare a sfornare nuovi prodotti", perchè questi prodotti faranno utii con la Buick, per esempio (prima con la Saturn, ora scomparsa). Inoltre, Opel è attualmente costretta a sfornare nuovi modelli, poichè si deve innalzare il target di mercato per due motivi: primo, per lasciare spazio verso il basso a Chevrolet, secondo perchè il marchio con cui sono attualmente commercializzati i prodotti Opel in USA non è più Saturn, che era un "generalista", ma è Buick, che è visto come un marchio medio-superiore, ragion per cui bisogna allineare i prodotti Opel agli standard Buick. Ti allego una foto della Regal, e dimmi se non ti è familiare

Ottima analisi, non avevo mai reinterpretato il recente tentativo di salto di qualità di Opel in ottica Buick.
 
Ma quante "Regal" vende la Opel sotto il marchio Buick? Non credo proprio che le vendite sotto quel marchio bastino a ripagare le perdite di un miliardo di euro all'anno.

Regards,
The frog
 
France333 ha scritto:
I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel.

Non mi pare prorio che il mercato sia così polarizzato, il segmento C vende ancora bene e l'Astra non è messa male in quel segmento, anzi. Nel segmento B la Corsa ugualmente non è la Cenerentola. Tra le monovolume la Meriva non ha certamente bissato il successo della serie precedente mentre la Zafira, nel suo segmento, continua a dire la sua eccome.
Sono d'accordo quando scrivi che la Adam farà fiasco, è un modello senza senso nella gamma Opel, troppo simile alla 500 e con un nome orribile e troppo maschile per un'utilitaria modaiola.
Chi ha sofferto molto il "triopolio" Audi/BMW/Mercedes nella parte alta del segmento D è la Insignia ma non è che ci fosse da aspettarsi granchè meglio.
Il fatto che Opel di mercati ne abbia pochi è una colossale bufala, i modelli Opel, anche se talvolta con altri marchi, sono venduti (stravenduti) in tutto il mondo. Ricordati sempre che Opel è ancora General Motors.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
France333 ha scritto:
I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel.

Una volta a marchionne hanno chiesto quanto offriva per Opel
E lui disse - pare - quanto mi offrite per prenderla?

Beh non ne ha indovinate molte serghio ma quella volta 5 anni fa ha visto in anticipo la situazione da chapter eleven della Opel attuale

Della serie mano se m'a regali ;)

Non mi pare prorio che il mercato sia così polarizzato, il segmento C vende ancora bene e l'Astra non è messa male in quel segmento, anzi. Nel segmento B la Corsa ugualmente non è la Cenerentola. Tra le monovolume la Meriva non ha certamente bissato il successo della serie precedente mentre la Zafira, nel suo segmento, continua a dire la sua eccome.
Sono d'accordo quando scrivi che la Adam farà fiasco, è un modello senza senso nella gamma Opel, troppo simile alla 500 e con un nome orribile e troppo maschile per un'utilitaria modaiola.
Chi ha sofferto molto il "triopolio" Audi/BMW/Mercedes nella parte alta del segmento D è la Insignia ma non è che ci fosse da aspettarsi granchè meglio.
Il fatto che Opel di mercati ne abbia pochi è una colossale bufala, i modelli Opel, anche se talvolta con altri marchi, sono venduti (stravenduti) in tutto il mondo. Ricordati sempre che Opel è ancora General Motors.

Saluti
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
France333 ha scritto:
I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel.

Una volta a marchionne hanno chiesto quanto offriva per Opel
E lui disse - pare - quanto mi offrite per prenderla?

Beh non ne ha indovinate molte serghio ma quella volta 5 anni fa ha visto in anticipo la situazione da chapter eleven della Opel attuale

Della serie mano se m'a regali ;)

Non mi pare prorio che il mercato sia così polarizzato, il segmento C vende ancora bene e l'Astra non è messa male in quel segmento, anzi. Nel segmento B la Corsa ugualmente non è la Cenerentola. Tra le monovolume la Meriva non ha certamente bissato il successo della serie precedente mentre la Zafira, nel suo segmento, continua a dire la sua eccome.
Sono d'accordo quando scrivi che la Adam farà fiasco, è un modello senza senso nella gamma Opel, troppo simile alla 500 e con un nome orribile e troppo maschile per un'utilitaria modaiola.
Chi ha sofferto molto il "triopolio" Audi/BMW/Mercedes nella parte alta del segmento D è la Insignia ma non è che ci fosse da aspettarsi granchè meglio.
Il fatto che Opel di mercati ne abbia pochi è una colossale bufala, i modelli Opel, anche se talvolta con altri marchi, sono venduti (stravenduti) in tutto il mondo. Ricordati sempre che Opel è ancora General Motors.

Saluti

France333 wrote:

I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel. 

Una volta a marchionne hanno chiesto quanto offriva per Opel
E lui disse - pare - quanto mi offrite per prenderla?

Beh non ne ha indovinate molte serghio ma quella volta 5 anni fa ha visto in anticipo la situazione da chapter eleven della Opel attuale

Della serie manco se m'a regali
 
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
France333 ha scritto:
I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel.

Una volta a marchionne hanno chiesto quanto offriva per Opel
E lui disse - pare - quanto mi offrite per prenderla?

Beh non ne ha indovinate molte serghio ma quella volta 5 anni fa ha visto in anticipo la situazione da chapter eleven della Opel attuale

Della serie mano se m'a regali ;)

Non mi pare prorio che il mercato sia così polarizzato, il segmento C vende ancora bene e l'Astra non è messa male in quel segmento, anzi. Nel segmento B la Corsa ugualmente non è la Cenerentola. Tra le monovolume la Meriva non ha certamente bissato il successo della serie precedente mentre la Zafira, nel suo segmento, continua a dire la sua eccome.
Sono d'accordo quando scrivi che la Adam farà fiasco, è un modello senza senso nella gamma Opel, troppo simile alla 500 e con un nome orribile e troppo maschile per un'utilitaria modaiola.
Chi ha sofferto molto il "triopolio" Audi/BMW/Mercedes nella parte alta del segmento D è la Insignia ma non è che ci fosse da aspettarsi granchè meglio.
Il fatto che Opel di mercati ne abbia pochi è una colossale bufala, i modelli Opel, anche se talvolta con altri marchi, sono venduti (stravenduti) in tutto il mondo. Ricordati sempre che Opel è ancora General Motors.

Saluti

France333 wrote:

I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel. 

Una volta a marchionne hanno chiesto quanto offriva per Opel
E lui disse - pare - quanto mi offrite per prenderla?

Beh non ne ha indovinate molte serghio ma quella volta 5 anni fa ha visto in anticipo la situazione da chapter eleven della Opel attuale

Della serie manco se m'a regali

Diciamo una cosa: Marchionne non ama l'auto, ma come AD dal punto di vista finanziario bisogna riconoscergli che e' molto in gamba.

Regards,
The frog
 
Allora mettiamola cosi, vediamo i fatti locali, dove esiste ancora il concessionario opel?
Bergamo chiuso
Firenze chiuso da anni ora è la opel stessa
Roma ha chiuso meta delle sedi
Napoli chiuso
Bari chiuso
Palermo chiuso
Catania chiuso
...
Questi nel mio piccolo sono i dati che ho io
 
France333 ha scritto:
Allora mettiamola cosi, vediamo i fatti locali, dove esiste ancora il concessionario opel?
Bergamo chiuso
Firenze chiuso da anni ora è la opel stessa
Roma ha chiuso meta delle sedi
Napoli chiuso
Bari chiuso
Palermo chiuso
Catania chiuso
...
Questi nel mio piccolo sono i dati che ho io

Questo stesso identico discorso lo puoi fare per qualunque Casa automobilistica.
Nella Regione dove abito hanno chiuso 3 Concessionarie Renault su 6 (ed erano grosse Concessionarie, non saloncini da 10 auto al mese), hanno chiuso praticamente TUTTE le innumerevoli Concessionarie Fiat (compresa la Filiale della Casa!!!!), fagocitate da un'unica grande Concessionaria sita a Cagliari che le ha assorbite, hanno chiuso più della metà delle Concessionarie Ford, è rimasta una sola Concessionaria Mercedes e mi pare una sola BMW (ce n'erano almeno 3 per ciascuna), giapponesi e coreane cambiano Concessionaria ogni 6 mesi e ti va bene se ne trovi una in tutta la Regione........... Sarà un caso ma di Concessionarie Opel invece ce n'erano poche (esattamente 4, una per capoluogo, tutte grandi e storiche) e sono tutte ancora al loro posto.
In compenso sono nati e stanno vivendo decentemente tantissimi saloni multimarche che importano dall'estero (Germania) auto seminuove o che commerciano in "km zero" con le altre Regioni soprattutto del Sud Italia.
Valutare il successo di un marchio dal numero di Concessionari che aprono o chiudono è come valutare la prestanza sessuale degli italiani dal numero di mutande che si vendono. Atrimenti Ferrari che ha avuto un anno eccezionale, secondo il tuo metro sarebbe dovuta essere già fallita da decenni.

In Italia Opel è la quarta Casa per vendite dopo Fiat, Ford e VW ed è tra quelle che hanno perso meno (ad esempio Ford ha perso quattro volte di più nell'ultimo anno). Non spariamo fesserie tanto per dare aria ai denti, per favore.

Saluti
 
Frallog1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
France333 ha scritto:
I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel.

Una volta a marchionne hanno chiesto quanto offriva per Opel
E lui disse - pare - quanto mi offrite per prenderla?

Beh non ne ha indovinate molte serghio ma quella volta 5 anni fa ha visto in anticipo la situazione da chapter eleven della Opel attuale

Della serie mano se m'a regali ;)

Non mi pare prorio che il mercato sia così polarizzato, il segmento C vende ancora bene e l'Astra non è messa male in quel segmento, anzi. Nel segmento B la Corsa ugualmente non è la Cenerentola. Tra le monovolume la Meriva non ha certamente bissato il successo della serie precedente mentre la Zafira, nel suo segmento, continua a dire la sua eccome.
Sono d'accordo quando scrivi che la Adam farà fiasco, è un modello senza senso nella gamma Opel, troppo simile alla 500 e con un nome orribile e troppo maschile per un'utilitaria modaiola.
Chi ha sofferto molto il "triopolio" Audi/BMW/Mercedes nella parte alta del segmento D è la Insignia ma non è che ci fosse da aspettarsi granchè meglio.
Il fatto che Opel di mercati ne abbia pochi è una colossale bufala, i modelli Opel, anche se talvolta con altri marchi, sono venduti (stravenduti) in tutto il mondo. Ricordati sempre che Opel è ancora General Motors.

Saluti

France333 wrote:

I prodotti opel saranno anche validi ma non vanno bene per l'europa in generale, l'italia in particolare, dove il mercato é polarizzato, o si vende il piccolo ed economico, oppure il top di gamma dove audi, bmw e mercedes non lasciano spazio a nessuno.
Nel basso di gamma opel non é competitiva perchè non ha prodotti economici, è uscita ora la adam che sará un flop sicuro, vuole essere trendy e non lo è, e vuole essere economica e nemmeno lo è. Forse 15 anni fa aveva un senso.
Nell'alto di gamma ha fatto bei prodotti, insigna su tutti, ma chi sceglie questi segmenti non acquista opel. E qui mi ricollego pure a chi dice che negli usa le auto della opel vanno forte, li il mercato è diverso, e poi sono molto legati ai brand locali, buick è tale, cosa che noi purtroppo non facciamo con fiat.
Insomma rimango del parere che i prodotti opel, seppur validi, non lo sono per il nostro mercato, visto che opel di mercati oltre l'italia ne ha pochi, rimango del parere che in un contesto di riduzione dei marchi mondiali, uno dei primi a chiudere potrebbe essere proprio opel. 

Una volta a marchionne hanno chiesto quanto offriva per Opel
E lui disse - pare - quanto mi offrite per prenderla?

Beh non ne ha indovinate molte serghio ma quella volta 5 anni fa ha visto in anticipo la situazione da chapter eleven della Opel attuale

Della serie manco se m'a regali

Diciamo una cosa: Marchionne non ama l'auto, ma come AD dal punto di vista finanziario bisogna riconoscergli che e' molto in gamba.

Regards,
The frog

In questo senso non posso che concordare una tantum col batrace dalle sette vite :D
 
zero c. ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Diciamo una cosa: Marchionne non ama l'auto, ma come AD dal punto di vista finanziario bisogna riconoscergli che e' molto in gamba.

Regards,
The frog

In questo senso non posso che concordare una tantum col batrace dalle sette vite :D

Se essere in gamba significa chiudere e distruggere tutto è senz'altro il migliore al mondo. Chiunque è in grado di dimagrire semplicemente smettendo di mangiare ma questo non vuol dire che smettere di mangiare sia la miglior dieta.
Marchionne sta solamente tagliando, eliminando e distruggendo. Solo questo. Grazie al cavolo che si risparmia!
L'imprenditore davvero bravo è quello che riesce a migliorare il proprio guadagno aumentando ed ampliando le proprie attività, ossia investendo in innovazione e in nuovi prodotti per ampliare le quote di mercato. E questo in qualsiasi settore merceologico, non solo nell'auto. Marchionne è l'esatto contrario di questo.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Diciamo una cosa: Marchionne non ama l'auto, ma come AD dal punto di vista finanziario bisogna riconoscergli che e' molto in gamba.

Regards,
The frog

In questo senso non posso che concordare una tantum col batrace dalle sette vite :D

Se essere in gamba significa chiudere e distruggere tutto è senz'altro il migliore al mondo. Chiunque è in grado di dimagrire semplicemente smettendo di mangiare ma questo non vuol dire che smettere di mangiare sia la miglior dieta.
Marchionne sta solamente tagliando, eliminando e distruggendo. Solo questo. Grazie al cavolo che si risparmia!
L'imprenditore davvero bravo è quello che riesce a migliorare il proprio guadagno aumentando ed ampliando le proprie attività, ossia investendo in innovazione e in nuovi prodotti per ampliare le quote di mercato. E questo in qualsiasi settore merceologico, non solo nell'auto. Marchionne è l'esatto contrario di questo.

saluti

Ti quoto in toto
Ma a chi gli tornano indietro i soldi...agli shareholder...un tipo del genere gli va bene

Stammi bene Fabio
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Diciamo una cosa: Marchionne non ama l'auto, ma come AD dal punto di vista finanziario bisogna riconoscergli che e' molto in gamba.

Regards,
The frog

In questo senso non posso che concordare una tantum col batrace dalle sette vite :D

Se essere in gamba significa chiudere e distruggere tutto è senz'altro il migliore al mondo. Chiunque è in grado di dimagrire semplicemente smettendo di mangiare ma questo non vuol dire che smettere di mangiare sia la miglior dieta.
Marchionne sta solamente tagliando, eliminando e distruggendo. Solo questo. Grazie al cavolo che si risparmia!
L'imprenditore davvero bravo è quello che riesce a migliorare il proprio guadagno aumentando ed ampliando le proprie attività, ossia investendo in innovazione e in nuovi prodotti per ampliare le quote di mercato. E questo in qualsiasi settore merceologico, non solo nell'auto. Marchionne è l'esatto contrario di questo.

saluti

Io aspetterei il 2015, l'anno calcolato per la rinascita dell'Alfa, prima di parlare

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Diciamo una cosa: Marchionne non ama l'auto, ma come AD dal punto di vista finanziario bisogna riconoscergli che e' molto in gamba.

Regards,
The frog

In questo senso non posso che concordare una tantum col batrace dalle sette vite :D

Se essere in gamba significa chiudere e distruggere tutto è senz'altro il migliore al mondo. Chiunque è in grado di dimagrire semplicemente smettendo di mangiare ma questo non vuol dire che smettere di mangiare sia la miglior dieta.
Marchionne sta solamente tagliando, eliminando e distruggendo. Solo questo. Grazie al cavolo che si risparmia!
L'imprenditore davvero bravo è quello che riesce a migliorare il proprio guadagno aumentando ed ampliando le proprie attività, ossia investendo in innovazione e in nuovi prodotti per ampliare le quote di mercato. E questo in qualsiasi settore merceologico, non solo nell'auto. Marchionne è l'esatto contrario di questo.

saluti

Io aspetterei il 2015, l'anno calcolato per la rinascita dell'Alfa, prima di parlare

Regards,
The frog

Calcolato da chi e come? Dagli astrologi che hanno suffragato la profezia Maya?
A me sembra che il 2015 sia praticamente domani e che un nuovo modello non lo si faccia in 15 giorni, figuriamoci una gamma completa! Ergo, mi pare di avere elementi più che sufficienti e razionalmente attendibili quanto basta per credere che nel 2015 non solo non rinascerà proprio un bel nulla ma forse staremo già commemorando il primo (almeno) anniversario della scomparsa del marchio.

Saluti
 
Back
Alto