<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel: GM ci ripensa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opel: GM ci ripensa

diatribe a parte fra orripilanti tisofismi leggo oggi in un quotidiano:

OPEL-MAGNA

Entro Natale chiuso passaggio È probabile che GM completerà la
vendita di Opel a Magna entro natale. Lo afferma il responsabile per l?Europa, Forster. Che ha aggiunto che verranno eliminati circa 10.000 posti di lavoro, almeno uno stabilimento Opel verrà chiuso, se non addirittura tre.
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
stesso 3d pagina precedente

se vuoi un parere sul perche' nnn è stata scelta fiat secondo me è perche' era troppo concorrente di opel nelle medesime fasce e la ''cannibalizzava'' nel senso che ci sarebbero state inevitabili razionalizzazioni ristrutturazioni licenziamenti e non necessariamente solo a danno dei tedeschi....quindi penso che abbiano tirato un bel sospiro di sollievo nn solo le maestranze tedesche ma pure quelle italiane...
magna non dava fastidio in questo senso ....anche se d' altrocanto non ha massa critica sufficiente per resistere nel difficile mercato mondiale...ora vediamo che succede la merkel si è incazzata e la gm temo che da sola nn ha i soldi..
Il discorso della "cannibalizzazione" non lo capisco.
Le ristrutturazioni andavano comunque fatte, i tagli erano nei piani di tutti i concorrenti.
Bastava che ognuno manteneva le proprie quote di mercato e il totale sarebbe stato non indifferente. Senza contare le sinergie che in futuro si sarebbero potute applicare.
 
Maxetto ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
stesso 3d pagina precedente

se vuoi un parere sul perche' nnn è stata scelta fiat secondo me è perche' era troppo concorrente di opel nelle medesime fasce e la ''cannibalizzava'' nel senso che ci sarebbero state inevitabili razionalizzazioni ristrutturazioni licenziamenti e non necessariamente solo a danno dei tedeschi....quindi penso che abbiano tirato un bel sospiro di sollievo nn solo le maestranze tedesche ma pure quelle italiane...
magna non dava fastidio in questo senso ....anche se d' altrocanto non ha massa critica sufficiente per resistere nel difficile mercato mondiale...ora vediamo che succede la merkel si è incazzata e la gm temo che da sola nn ha i soldi..
Il discorso della "cannibalizzazione" non lo capisco.
Le ristrutturazioni andavano comunque fatte, i tagli erano nei piani di tutti i concorrenti.
Bastava che ognuno manteneva le proprie quote di mercato e il totale sarebbe stato non indifferente. Senza contare le sinergie che in futuro si sarebbero potute applicare.
mi sono spiegato male
in una struttura unica c 'erano doppioni di troppe cose..consegguente licenziamento di persone
con magna no...in teoria
 
skid32 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
stesso 3d pagina precedente

se vuoi un parere sul perche' nnn è stata scelta fiat secondo me è perche' era troppo concorrente di opel nelle medesime fasce e la ''cannibalizzava'' nel senso che ci sarebbero state inevitabili razionalizzazioni ristrutturazioni licenziamenti e non necessariamente solo a danno dei tedeschi....quindi penso che abbiano tirato un bel sospiro di sollievo nn solo le maestranze tedesche ma pure quelle italiane...
magna non dava fastidio in questo senso ....anche se d' altrocanto non ha massa critica sufficiente per resistere nel difficile mercato mondiale...ora vediamo che succede la merkel si è incazzata e la gm temo che da sola nn ha i soldi..
Il discorso della "cannibalizzazione" non lo capisco.
Le ristrutturazioni andavano comunque fatte, i tagli erano nei piani di tutti i concorrenti.
Bastava che ognuno manteneva le proprie quote di mercato e il totale sarebbe stato non indifferente. Senza contare le sinergie che in futuro si sarebbero potute applicare.
mi sono spiegato male
in una struttura unica c 'erano doppioni di troppe cose..consegguente licenziamento di persone
con magna no...in teoria
Sicuramente ci sarebbero stati diversi modelli negli stessi segmenti, ma considerando l'intero mercato europeo non credo questo avrebbe dato problemi.
 
Maxetto ha scritto:
skid32 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
stesso 3d pagina precedente

se vuoi un parere sul perche' nnn è stata scelta fiat secondo me è perche' era troppo concorrente di opel nelle medesime fasce e la ''cannibalizzava'' nel senso che ci sarebbero state inevitabili razionalizzazioni ristrutturazioni licenziamenti e non necessariamente solo a danno dei tedeschi....quindi penso che abbiano tirato un bel sospiro di sollievo nn solo le maestranze tedesche ma pure quelle italiane...
magna non dava fastidio in questo senso ....anche se d' altrocanto non ha massa critica sufficiente per resistere nel difficile mercato mondiale...ora vediamo che succede la merkel si è incazzata e la gm temo che da sola nn ha i soldi..
Il discorso della "cannibalizzazione" non lo capisco.
Le ristrutturazioni andavano comunque fatte, i tagli erano nei piani di tutti i concorrenti.
Bastava che ognuno manteneva le proprie quote di mercato e il totale sarebbe stato non indifferente. Senza contare le sinergie che in futuro si sarebbero potute applicare.
mi sono spiegato male
in una struttura unica c 'erano doppioni di troppe cose..consegguente licenziamento di persone
con magna no...in teoria
Sicuramente ci sarebbero stati diversi modelli negli stessi segmenti, ma considerando l'intero mercato europeo non credo questo avrebbe dato problemi.
non mi spiego
non si potevano tenere due centri di ricerca
due direzioni tecniche
due direzioni acquisti
due direzioni commerciali
ecccccccccccc
 
skid32 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
skid32 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
stesso 3d pagina precedente

se vuoi un parere sul perche' nnn è stata scelta fiat secondo me è perche' era troppo concorrente di opel nelle medesime fasce e la ''cannibalizzava'' nel senso che ci sarebbero state inevitabili razionalizzazioni ristrutturazioni licenziamenti e non necessariamente solo a danno dei tedeschi....quindi penso che abbiano tirato un bel sospiro di sollievo nn solo le maestranze tedesche ma pure quelle italiane...
magna non dava fastidio in questo senso ....anche se d' altrocanto non ha massa critica sufficiente per resistere nel difficile mercato mondiale...ora vediamo che succede la merkel si è incazzata e la gm temo che da sola nn ha i soldi..
Il discorso della "cannibalizzazione" non lo capisco.
Le ristrutturazioni andavano comunque fatte, i tagli erano nei piani di tutti i concorrenti.
Bastava che ognuno manteneva le proprie quote di mercato e il totale sarebbe stato non indifferente. Senza contare le sinergie che in futuro si sarebbero potute applicare.
mi sono spiegato male
in una struttura unica c 'erano doppioni di troppe cose..consegguente licenziamento di persone
con magna no...in teoria
Sicuramente ci sarebbero stati diversi modelli negli stessi segmenti, ma considerando l'intero mercato europeo non credo questo avrebbe dato problemi.
non mi spiego
non si potevano tenere due centri di ricerca
due direzioni tecniche
due direzioni acquisti
due direzioni commerciali
ecccccccccccc
Certo su questo non discuto.
 
Sta Opel mi sembra proprio una storia infinita. Secondo me loro si aspettavano comunque la FIAT, azienda che viceversa non si e' fatta gabbare dai vespai di informazioni di indiscrezioni di conferme e di smentite poi seguite. Secondo me il tutto per far andare al la FIAT di la' dell'offerta fatta inizialmente. E io dico meno male che la FIAT non si e' fatta prendere per i fondelli e anche, in definitiva, meno male che la FIAT non si e' presa la Opel.

Regards,
The frog
 
Torniamo al tema:
-----
OPEL: IN GERMANIA SINDACATI INIZIANO SCIOPERI CONTRO GM
(AGI) - Roma, 4 nov. - I sindacati tedeschi hanno deciso di avviare una serie di scioperi dimostrativi per protestare contro la decisione di Gm di tenersi Opel e mandare a monte la vendita a Magna. Lo rivela il Financial Times. Il leader sindacale dei lavoratori di Opel, Klaus Frank e' furioso contro la mossa del gruppo americano, che fa saltare tutti gli accordi presi finora con le organizzazioni sindacali e fa ripartire la trattativa sul piano di ristrutturazione della compagnia automobilistica tedesca. "Le dimostrazioni - dice Frank al FT - inizieranno in Germania e si estenderanno a tutta l'Europa". Tuttavia la voce grossa dei sindacati tedeschi non trova eco in Gran Bretagna, dove hanno sede due impianti Opel/Vauxhall. "La svolta di Gm e' incredibile - dice il leader sindacale Tony Woodley - Sono deliziato per queste nuove notizie. Si tratta di notizie fantastiche per la Gran Bretagna e sono felice che Gm non voglia rompere con la sua famiglia e intenda tenersi Vauxhall". Anche la reazione del ministro dell'Industria, Peter Mandelson, che si e' detto subito disponibile a negoziare con Gm, e' molto diversa da quella dei politici tedeschi, i quali hanno accolto malissimo il voltafaccia di Gm.
-----
A quanto pare in Germania qualcuno pensa di essere stato preso per i fondelli.
Beh se gli Italiani erano poco "affidabili" che dire dei NordAmericani?
In realtà il vero ostacolo al FIAT per Opel era il fatto che nessuno dei costruttori tedeschi voleva trovarsi con il gruppo FIAT in casa (anche come stabilimenti) con una posizione "importante" in termini di market share....
Poi su questo in tanti ci hanno lavorato soffiando sul fuoco del mai sopito senso di superiorità che dimora nei Germanici....

Staremo a vedere....
Bye
 
Spizio2 ha scritto:
Torniamo al tema:
-----
OPEL: IN GERMANIA SINDACATI INIZIANO SCIOPERI CONTRO GM
(AGI) - Roma, 4 nov. - I sindacati tedeschi hanno deciso di avviare una serie di scioperi dimostrativi per protestare contro la decisione di Gm di tenersi Opel e mandare a monte la vendita a Magna. Lo rivela il Financial Times. Il leader sindacale dei lavoratori di Opel, Klaus Frank e' furioso contro la mossa del gruppo americano, che fa saltare tutti gli accordi presi finora con le organizzazioni sindacali e fa ripartire la trattativa sul piano di ristrutturazione della compagnia automobilistica tedesca. "Le dimostrazioni - dice Frank al FT - inizieranno in Germania e si estenderanno a tutta l'Europa". Tuttavia la voce grossa dei sindacati tedeschi non trova eco in Gran Bretagna, dove hanno sede due impianti Opel/Vauxhall. "La svolta di Gm e' incredibile - dice il leader sindacale Tony Woodley - Sono deliziato per queste nuove notizie. Si tratta di notizie fantastiche per la Gran Bretagna e sono felice che Gm non voglia rompere con la sua famiglia e intenda tenersi Vauxhall". Anche la reazione del ministro dell'Industria, Peter Mandelson, che si e' detto subito disponibile a negoziare con Gm, e' molto diversa da quella dei politici tedeschi, i quali hanno accolto malissimo il voltafaccia di Gm.
-----
A quanto pare in Germania qualcuno pensa di essere stato preso per i fondelli.
Beh se gli Italiani erano poco "affidabili" che dire dei NordAmericani?
In realtà il vero ostacolo al FIAT per Opel era il fatto che nessuno dei costruttori tedeschi voleva trovarsi con il gruppo FIAT in casa (anche come stabilimenti) con una posizione "importante" in termini di market share....
Poi su questo in tanti ci hanno lavorato soffiando sul fuoco del mai sopito senso di superiorità che dimora nei Germanici....

Staremo a vedere....
Bye
Ecco, lo immaginavo. Vi sembra bello il comportamento degli operai? Non hanno ancora visto il piano di GM e già minacciano.
Ho una parola per descriverli, ma preferisco non usarla.
 
AUDIATRE ha scritto:
ti stai chiedendo come mai Magna anziche Fiat ?
Sei proprio di parte.
Fiat per il sottoscritto è un partner inaffidabile, come sempre, Magna sono austriaci.

Ecco... lascerei al tuo nick e alle tue parole qui sopra l'espressione della tua competenza in campo automobilistico e della tua concezione di Popoli e Nazioni.
Mi auguro solo che, qualora ancora tu non l'abbia ottenuta, la tua richiesta di cittadinanza tedesca sia accettata quanto prima.
Auguri.
 
Thefrog ha scritto:
Sta Opel mi sembra proprio una storia infinita. Secondo me loro si aspettavano comunque la FIAT, azienda che viceversa non si e' fatta gabbare dai vespai di informazioni di indiscrezioni di conferme e di smentite poi seguite. Secondo me il tutto per far andare al la FIAT di la' dell'offerta fatta inizialmente. E io dico meno male che la FIAT non si e' fatta prendere per i fondelli e anche, in definitiva, meno male che la FIAT non si e' presa la Opel.

Regards,
The frog

Giustissimo! Meglio reietti, ma vincenti!
Il mercato, infatti, sta premiando FIAT al di là di astruse logiche politico-economico-nazionaliste e bene ha fatto Marchionne a fare spallucce quando il "governo" tedesco ha scelto il carneade Magna/Sberbank (noto costruttore mondiale di automobili...) come interlocutore privilegiato nella trattativa Opel.
A ben vedere, che grana si sono risparmiati in Fiat!
Avanti così, Marchionne! Ci vogliono fatti, automobili, e non pippe, per il Gruppo di rilevanza Mondiale che ti trovi a gestire adesso!
 
Si è xxxxxxxxxx anche lo zar, ma poi a lui cosa cavolo gliene frega?
Germania e Russia sconfitte dall'America. La storia si ripete. :D
 
Maxetto ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
Torniamo al tema:
-----
OPEL: IN GERMANIA SINDACATI INIZIANO SCIOPERI CONTRO GM
(AGI) - Roma, 4 nov. - I sindacati tedeschi hanno deciso di avviare una serie di scioperi dimostrativi per protestare contro la decisione di Gm di tenersi Opel e mandare a monte la vendita a Magna. Lo rivela il Financial Times. Il leader sindacale dei lavoratori di Opel, Klaus Frank e' furioso contro la mossa del gruppo americano, che fa saltare tutti gli accordi presi finora con le organizzazioni sindacali e fa ripartire la trattativa sul piano di ristrutturazione della compagnia automobilistica tedesca. "Le dimostrazioni - dice Frank al FT - inizieranno in Germania e si estenderanno a tutta l'Europa". Tuttavia la voce grossa dei sindacati tedeschi non trova eco in Gran Bretagna, dove hanno sede due impianti Opel/Vauxhall. "La svolta di Gm e' incredibile - dice il leader sindacale Tony Woodley - Sono deliziato per queste nuove notizie. Si tratta di notizie fantastiche per la Gran Bretagna e sono felice che Gm non voglia rompere con la sua famiglia e intenda tenersi Vauxhall". Anche la reazione del ministro dell'Industria, Peter Mandelson, che si e' detto subito disponibile a negoziare con Gm, e' molto diversa da quella dei politici tedeschi, i quali hanno accolto malissimo il voltafaccia di Gm.
-----
A quanto pare in Germania qualcuno pensa di essere stato preso per i fondelli.
Beh se gli Italiani erano poco "affidabili" che dire dei NordAmericani?
In realtà il vero ostacolo al FIAT per Opel era il fatto che nessuno dei costruttori tedeschi voleva trovarsi con il gruppo FIAT in casa (anche come stabilimenti) con una posizione "importante" in termini di market share....
Poi su questo in tanti ci hanno lavorato soffiando sul fuoco del mai sopito senso di superiorità che dimora nei Germanici....

Staremo a vedere....
Bye
Ecco, lo immaginavo. Vi sembra bello il comportamento degli operai? Non hanno ancora visto il piano di GM e già minacciano.
Ho una parola per descriverli, ma preferisco non usarla.

Be la reazione sindacale è stata alquanto diversa...
Quelli tedeschi belli che infuriati (dopo che erano arrivati al dunque, debbono rimettere tutto in discussione) quelli Inglesi che gioiscono (sanno per esperienza che in USA in made in England è trattato con le dovute attenzioni)....
La "sberla" è comunque pesante per il Governo tedesco che ci aveva messo la faccia (e pure un bel pacco di Euro) sulla cessione a Magna, definedo la proposta FIAT "poco credibile" (ma erano in campagna elettorale e pure lì si rimesta nel torbido per chiappare i voti)....
Oltretutto si trova ora nella scomoda posizione di dover arginare la scure che dagli USA faranno piombare sugli stabilimenti in Cruccolandia.... e dover cacciare fuori pacchi i Euri per non trovarsi con gli stabilimenti chiusi....
Erano forse meglio i "tagli" previsti da FIAT....
E Marchionne dice pure che GM ha fatto bene a non cedere (e piglia per i fondelli la "politica" tedesca)....
Vedremo.....
Bye
 
Certo certo molto piu' affidabili dell'italiana fiat questa santa trinità ,composta
da Magna-Sberbank-Gaz ,per i piu' curiosi andatevi a fare una ricerca di chi tira i fili di quest'ultima moooltoo moooltoo affidabili :rolleyes: :?
 
trinacrio ha scritto:
Certo certo molto piu' affidabili dell'italiana fiat questa santa trinità ,composta
da Magna-Sberbank-Gaz ,per i piu' curiosi andatevi a fare una ricerca di chi tira i fili di quest'ultima moooltoo moooltoo affidabili :rolleyes: :?

Come ho già scritto il vero ostacolo alla acquisizione Opel da parte FIAT era la assoluta contrarietà delle case tedesche (VW in primis) che si sarebbero trovati con un "nemico" in casa.......
Se invece si pensa che la Germania sia la patria del libero mercato e la decisione verso Magna non sia stata influenzata da VW e compagnia, possiamo pure credere che l'uomo non è mai andato sulla luna...
Le altre case Germaniche avevao solo da guadagnare dalla cessione a Magna.... se falliva l'operazione (nel senso che Magna non riusciva a rilanciare Opel) avevano eliminato un concorrente senza fare sforzi....
Tanto sapevano che il vero obiettivo della Cordata era trasferire quanto possibile ad est....
Bye
 
Back
Alto