<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel: GM ci ripensa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opel: GM ci ripensa

AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....
 
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
Magna è affidabile? Anche loro negli ultimi anni hanno avuto perdite nei loro conti.
Tanto è vero che nell'affare non erano solo ma c'erano i russi di Serbank, ancora più affidabili visto il paese da dove vengono, dove non si sa se c'è la democrazia o ancora lo zar (Putin).
 
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
General Motors terrà Opel

Dopo mesi di tira e molla il consiglio di amministrazione ha deciso di «conservare» il controllo della filiale europea

MILANO - Il consiglio di amministrazione di General Motors ha deciso di tenere Opel piuttosto che vendere la quota di maggioranza a Magna. Lo comunica la casa automobilistica in una nota.

IL CDA - Dopo mesi di tira e molla il consiglio di amministrazione della General Motors ha deciso di «conservare» il controllo della filiale europea Opel/Vauxhal cancellando ogni piano di vendita. In un comunicato Detroit ha spiegato il cambio di scelta «grazie al miglior clima imprenditoriale degli ultimi mesi e all'importanza di Opel/Vauxhall nella strategia globale di Gm», che pertanto ha deciso «avviare un piano di ristrutturazione coscienzioso».

LA REPLICA - Duro il commento del governo di Berlino. Secondo il ministro tedesco dell?Economia Rainer Bruederle, il comportamento di Gm sul dossier della controllata tedesca Opel è «inaccettabile».
-----
Ma che bravi sti Americani.... La vedo molto brutta per Magna....
Bye
Guarda mi fa immenso piacere perchè la spocchiosità dei tedeschi non ha limite. Mi domando ancora adesso perchè solo Magna era degna di rilevare Opel.
Poi la UE ha stabilito che gli aiuti economici devono essere elargiti a prescindere da chi rileva Opel per cui ora devono darli anche se resta GM proprietaria del marchio tedesco.

ti stai chiedendo come mai Magna anziche Fiat ?
Sei proprio di parte.
Fiat per il sottoscritto è un partner inaffidabile, come sempre, Magna sono austriaci.
Lasciamo perdere tanto abbiamo visioni diametralmente opposte, ma io condivido al 100% la scelta di cassare la Fiat !!!
In quanto a GM, sono dei grandi pagliacci, e in questa storia hanno fatto una grande figura di m.....
Adesso che Opel inizia a riprendersi si accaparrano quel che va.
Peccato, una opportunità per liberare l'europa da questi incapaci !!!!
Non ho detto che dovevano darla a Fiat, i tedeschi non accettano neanche che resti in mano ai leggittimi proprietari.
La figura di m... l'ha fatta il governo tedesco che voleva solo Magna e ora vedremo se darà il prestito a Opel anche se resta di GM.
Riguardo all'affidabilità degli italiani, ti ricordo che per i tedeschi noi siamo di sicuro inaffidabili quindi per loro lo sei anche tu.
Tu non sei di parte? Guarda il tuo nick.

anche li i tedeschi hanno ragione, Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti, GM è un cassone senza controllo diretto da gente che NON conosce l'automobile (lo hanno ammesso loro stessi) ed in germania gli AD delle aziende auto sono per lo + ingegneri dell'auto, la più grande azienda del mondo, tedesca, è guida da Piech, Winterkorn, ect, ect.
La Merkel, come il resto della germania, vuole stabilità e futuro per l'azienda Opel. Se penso a Fiat mi viene da ridere, anzi da piangere, ha fatto un secolo di altalena, assolutamente inaffidabile, la GM che te lo dico a fare, una baracca che ha creato una voragione di miliardi di dollari così grande che di fatto ha portato al più grande fallimento della STORIA DEL MONDO in assoluto, non soltanto nel comparto auto !!! Anche il sottoscritto avrebbe fatto carte false per non fare ritornare Opel in queste mani.
Io sono di parte, ovviamente si, l'auto è tedesca per il sottoscritto, il resto non esiste.
Ognuno i suoi difetti.
Magna secondo me non dava la stabilità che si aspettava la Merkel sopratutto per la presenza dei russi che mettevano i soldi.
Per me l'auto non ha una nazionalità scelgo di volta in volta quella che mi piace di più, difatti ho guidato in passato italiane, francesi, tedesche.
Sul fatto che ai vertici di VW ci siano degli ingegneri conta relativamente, non sono mica loro che progettano le vetture.
Ultimo particolare i proprietari di Opel sono gli americani, se non vogliono vendere nessuno può vietarglierlo.

i vertici vw non progettano auto ?
Forse è questa la chiave per diventare numero uno al mondo !!!
Ferdinand Piech, vatti a vedere la storia di un uomo che a Wolfsburg è considerato un dio. E' l'artefice del successo di Porsche, Audi e Vw. Mica c.a.z.z.i. i numeri UNO al mondo nei propri segmenti. Certo non è stato mai solo, ed affiancato da eccellenti ingegneri, ma la sua porca figura l'ha sempre fatta.
Il presidente di GM ?
ahahahahahahahahah

PS: Queste sono ricette, il capitalismo renano ha questa filosofia evidentemente, può non piacere, ma il successo è sotto gli occhi del mondo.
Conosco la parentela tra i due Ferdinand e non metto in dubbio le loro capacità, ma parliamo di anni fa.
Io dico una Audi di oggi, una VW ci saranno schiere di igegneri più giovani e aggiornati a fare i progetti.
O Piech sta tutto il giorno a progettare Audi, VW, Seat, Skoda, Lamborghini, Bentley, Bugatti ecc.....
Gli americani hanno una cultura diversa, però le Opel recenti mi pare le hanno sapute fare.

Certo che ci sono ingegneri più giovani, ma quando gli girano gli girano....
Bentley, 11 anni fa (circa) per l'acquisizione e l'entrata nel gruppo Vw. Piech in persona si fece fare un prototipo in legno da un falegname di un motore Audi per portarselo con se e vedere se entrava fisicamente all'interno di una Bentley.
Malato !!!!
La prossima 1L, che verrà commercializzata entro pochi anni, è figlia sua.
Un uomo che lascia il segno, non vi è dubbio.
L'Audi in 30 anni, l'ha rivoltata come un calzino. Guarda oggi cosa è Audi.
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
 
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica
 
Fiat sarebbe stata affidabilissima per gli operai.
Quando si è capito che non avrebbero dato mai Opel a Fiat, Marchionne con dignità si è ritirato e come uomo di parola non ha presentato altri piani per rilevare la casa tedesca.
In seguito ha rilevato gli impianti ex Bertone, perchè? Per costruirvi le ammiraglie Chrysler e Lancia.
Ora Fiat aveva in mente di produrre in Germania le auto grandi: Insignia, modelli Lancia Chrysler, Alfa.
In Italia le piccole Punto, Corsa, modelli americani.
In Polonia le più piccole Panda, Prossima Agila ecc..
Quindi per gli operai non sarebbe mancato il lavoro, cambiavano solo i modelli e i marchi che avrebbero prodotto.
 
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
General Motors terrà Opel

Dopo mesi di tira e molla il consiglio di amministrazione ha deciso di «conservare» il controllo della filiale europea

MILANO - Il consiglio di amministrazione di General Motors ha deciso di tenere Opel piuttosto che vendere la quota di maggioranza a Magna. Lo comunica la casa automobilistica in una nota.

IL CDA - Dopo mesi di tira e molla il consiglio di amministrazione della General Motors ha deciso di «conservare» il controllo della filiale europea Opel/Vauxhal cancellando ogni piano di vendita. In un comunicato Detroit ha spiegato il cambio di scelta «grazie al miglior clima imprenditoriale degli ultimi mesi e all'importanza di Opel/Vauxhall nella strategia globale di Gm», che pertanto ha deciso «avviare un piano di ristrutturazione coscienzioso».

LA REPLICA - Duro il commento del governo di Berlino. Secondo il ministro tedesco dell?Economia Rainer Bruederle, il comportamento di Gm sul dossier della controllata tedesca Opel è «inaccettabile».
-----
Ma che bravi sti Americani.... La vedo molto brutta per Magna....
Bye
Guarda mi fa immenso piacere perchè la spocchiosità dei tedeschi non ha limite. Mi domando ancora adesso perchè solo Magna era degna di rilevare Opel.
Poi la UE ha stabilito che gli aiuti economici devono essere elargiti a prescindere da chi rileva Opel per cui ora devono darli anche se resta GM proprietaria del marchio tedesco.

ti stai chiedendo come mai Magna anziche Fiat ?
Sei proprio di parte.
Fiat per il sottoscritto è un partner inaffidabile, come sempre, Magna sono austriaci.
Lasciamo perdere tanto abbiamo visioni diametralmente opposte, ma io condivido al 100% la scelta di cassare la Fiat !!!
In quanto a GM, sono dei grandi pagliacci, e in questa storia hanno fatto una grande figura di m.....
Adesso che Opel inizia a riprendersi si accaparrano quel che va.
Peccato, una opportunità per liberare l'europa da questi incapaci !!!!
Non ho detto che dovevano darla a Fiat, i tedeschi non accettano neanche che resti in mano ai leggittimi proprietari.
La figura di m... l'ha fatta il governo tedesco che voleva solo Magna e ora vedremo se darà il prestito a Opel anche se resta di GM.
Riguardo all'affidabilità degli italiani, ti ricordo che per i tedeschi noi siamo di sicuro inaffidabili quindi per loro lo sei anche tu.
Tu non sei di parte? Guarda il tuo nick.

anche li i tedeschi hanno ragione, Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti, GM è un cassone senza controllo diretto da gente che NON conosce l'automobile (lo hanno ammesso loro stessi) ed in germania gli AD delle aziende auto sono per lo + ingegneri dell'auto, la più grande azienda del mondo, tedesca, è guida da Piech, Winterkorn, ect, ect.
La Merkel, come il resto della germania, vuole stabilità e futuro per l'azienda Opel. Se penso a Fiat mi viene da ridere, anzi da piangere, ha fatto un secolo di altalena, assolutamente inaffidabile, la GM che te lo dico a fare, una baracca che ha creato una voragione di miliardi di dollari così grande che di fatto ha portato al più grande fallimento della STORIA DEL MONDO in assoluto, non soltanto nel comparto auto !!! Anche il sottoscritto avrebbe fatto carte false per non fare ritornare Opel in queste mani.
Io sono di parte, ovviamente si, l'auto è tedesca per il sottoscritto, il resto non esiste.
Ognuno i suoi difetti.
Magna secondo me non dava la stabilità che si aspettava la Merkel sopratutto per la presenza dei russi che mettevano i soldi.
Per me l'auto non ha una nazionalità scelgo di volta in volta quella che mi piace di più, difatti ho guidato in passato italiane, francesi, tedesche.
Sul fatto che ai vertici di VW ci siano degli ingegneri conta relativamente, non sono mica loro che progettano le vetture.
Ultimo particolare i proprietari di Opel sono gli americani, se non vogliono vendere nessuno può vietarglierlo.

i vertici vw non progettano auto ?
Forse è questa la chiave per diventare numero uno al mondo !!!
Ferdinand Piech, vatti a vedere la storia di un uomo che a Wolfsburg è considerato un dio. E' l'artefice del successo di Porsche, Audi e Vw. Mica c.a.z.z.i. i numeri UNO al mondo nei propri segmenti. Certo non è stato mai solo, ed affiancato da eccellenti ingegneri, ma la sua porca figura l'ha sempre fatta.
Il presidente di GM ?
ahahahahahahahahah

PS: Queste sono ricette, il capitalismo renano ha questa filosofia evidentemente, può non piacere, ma il successo è sotto gli occhi del mondo.
Conosco la parentela tra i due Ferdinand e non metto in dubbio le loro capacità, ma parliamo di anni fa.
Io dico una Audi di oggi, una VW ci saranno schiere di igegneri più giovani e aggiornati a fare i progetti.
O Piech sta tutto il giorno a progettare Audi, VW, Seat, Skoda, Lamborghini, Bentley, Bugatti ecc.....
Gli americani hanno una cultura diversa, però le Opel recenti mi pare le hanno sapute fare.

Certo che ci sono ingegneri più giovani, ma quando gli girano gli girano....
Bentley, 11 anni fa (circa) per l'acquisizione e l'entrata nel gruppo Vw. Piech in persona si fece fare un prototipo in legno da un falegname di un motore Audi per portarselo con se e vedere se entrava fisicamente all'interno di una Bentley.
Malato !!!!
La prossima 1L, che verrà commercializzata entro pochi anni, è figlia sua.
Un uomo che lascia il segno, non vi è dubbio.
L'Audi in 30 anni, l'ha rivoltata come un calzino. Guarda oggi cosa è Audi.
Solo che Piech aveva dimestichezza soltanto con lo schema a motore posteriore a sbalzo. Infatti, Giugiaro, quando fu chiamato per disegnare la prima Golf, trovò una Fiat 128 smontata che gli ingegneri tedeschi stavano studiando.
 
belpietro ha scritto:
beh, pare una scelta asolutamente razionale.

chrysler si è fatta comprare a zero da FIAT al solo scopo di avere modelli di taglio europeo per dimensioni e consumi, e questi che i modelli (ottimi, peraltro) europei li avevano in casa potevano vendere solo se costretti dalle circostanze.

con FORD che torna in utile (con le sue forze), sarebbe stato stupido vendere
per di più a Magna, che comprava senza pagare contando sui contributi statali

e col governo tedesco che si è comportato come se la Opel fosse stata sua, e non di un privato (per quanto oggi molto poco privato), facendo accordi senza l'oste.

conclusione naturale; o chiudevano subito, profittando della fame di GM, oppure rischiavano di perdere il treno.
che hanno perso.

quoto totalmente, dovevano darsi una mossa.. e aggiungo che gm non ha avuto continuità dirigenziale negli ultimi mesi, quindi quanto era stato deciso a gennaio non era figlio di chi ha deciso oggi..
 
Maxetto ha scritto:
Fiat sarebbe stata affidabilissima per gli operai.
Quando si è capito che non avrebbero dato mai Opel a Fiat, Marchionne con dignità si è ritirato e come uomo di parola non ha presentato altri piani per rilevare la casa tedesca.
In seguito ha rilevato gli impianti ex Bertone, perchè? Per costruirvi le ammiraglie Chrysler e Lancia.
Ora Fiat aveva in mente di produrre in Germania le auto grandi: Insignia, modelli Lancia Chrysler, Alfa.
In Italia le piccole Punto, Corsa, modelli americani.
In Polonia le più piccole Panda, Prossima Agila ecc..
Quindi per gli operai non sarebbe mancato il lavoro, cambiavano solo i modelli e i marchi che avrebbero prodotto.

ma di cosa stiamo parlando ?
E' affidabile per te, non per altre persone. E' inutile che cerchi di insistere.
L'affidabilità, anche di una azienda automobilistica è fatta si da statistiche sui difetti e altro, ma alla fine se la parola spetta ad una persona essa decide in base alle SUE osservazioni.
Per te Fiat è affidabile per me è COMPLETAMENTE INAFFIDABILE a 360°.
PUNTO.
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
 
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fiat sarebbe stata affidabilissima per gli operai.
Quando si è capito che non avrebbero dato mai Opel a Fiat, Marchionne con dignità si è ritirato e come uomo di parola non ha presentato altri piani per rilevare la casa tedesca.
In seguito ha rilevato gli impianti ex Bertone, perchè? Per costruirvi le ammiraglie Chrysler e Lancia.
Ora Fiat aveva in mente di produrre in Germania le auto grandi: Insignia, modelli Lancia Chrysler, Alfa.
In Italia le piccole Punto, Corsa, modelli americani.
In Polonia le più piccole Panda, Prossima Agila ecc..
Quindi per gli operai non sarebbe mancato il lavoro, cambiavano solo i modelli e i marchi che avrebbero prodotto.

ma di cosa stiamo parlando ?
E' affidabile per te, non per altre persone. E' inutile che cerchi di insistere.
L'affidabilità, anche di una azienda automobilistica è fatta si da statistiche sui difetti e altro, ma alla fine se la parola spetta ad una persona essa decide in base alle SUE osservazioni.
Per te Fiat è affidabile per me è COMPLETAMENTE INAFFIDABILE a 360°.
PUNTO.
Fermo restando che non decidiamo noi due, ma solo chi vende e cioè GM, io volevo solo dire che gli operai e il governo tedesco forse sono stati frettolosi a liquidare Fiat.
Comunque essendo acqua passata fermiamoci pure qui.
 
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fiat sarebbe stata affidabilissima per gli operai.
Quando si è capito che non avrebbero dato mai Opel a Fiat, Marchionne con dignità si è ritirato e come uomo di parola non ha presentato altri piani per rilevare la casa tedesca.
In seguito ha rilevato gli impianti ex Bertone, perchè? Per costruirvi le ammiraglie Chrysler e Lancia.
Ora Fiat aveva in mente di produrre in Germania le auto grandi: Insignia, modelli Lancia Chrysler, Alfa.
In Italia le piccole Punto, Corsa, modelli americani.
In Polonia le più piccole Panda, Prossima Agila ecc..
Quindi per gli operai non sarebbe mancato il lavoro, cambiavano solo i modelli e i marchi che avrebbero prodotto.

ma di cosa stiamo parlando ?
E' affidabile per te, non per altre persone. E' inutile che cerchi di insistere.
L'affidabilità, anche di una azienda automobilistica è fatta si da statistiche sui difetti e altro, ma alla fine se la parola spetta ad una persona essa decide in base alle SUE osservazioni.
Per te Fiat è affidabile per me è COMPLETAMENTE INAFFIDABILE a 360°.
PUNTO.

Caro AUDIATRE
conosciamo tutti qui dove batte il tuo cuore (automobilisticamente parlando).
Non bisogna però arrivare ad essere così "di parte" di diventare + realisti del Re (in questo caso i germanici in genere e la loro opinione in genere su Italia/Italiani/prodotti Italinai)....
In questo caso (la mancata cessione di Opel a Magna da parte di GM) spero che il governo tedesco non debba pentirsi della scelta a suo tempo fatta....
Se i tedeschi in genere ci ritengono buoni come vassalli (mai e poi mai come padroni) dagli USA qualcuno gli ricorda chi sono i veri Padroni.....
Riguardo al gruppo VW, era diretta da menti così eccelse che se non fosse intervenuta la recessione, si stavano facendo pappare da un concorrente 10 volte meno grande....
Questo senza nulla togliere ai prodotti auto made in germany....
Bye
 
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
stesso 3d pagina precedente

se vuoi un parere sul perche' nnn è stata scelta fiat secondo me è perche' era troppo concorrente di opel nelle medesime fasce e la ''cannibalizzava'' nel senso che ci sarebbero state inevitabili razionalizzazioni ristrutturazioni licenziamenti e non necessariamente solo a danno dei tedeschi....quindi penso che abbiano tirato un bel sospiro di sollievo nn solo le maestranze tedesche ma pure quelle italiane...
magna non dava fastidio in questo senso ....anche se d' altrocanto non ha massa critica sufficiente per resistere nel difficile mercato mondiale...ora vediamo che succede la merkel si è incazzata e la gm temo che da sola nn ha i soldi..
 
Spizio2 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fiat sarebbe stata affidabilissima per gli operai.
Quando si è capito che non avrebbero dato mai Opel a Fiat, Marchionne con dignità si è ritirato e come uomo di parola non ha presentato altri piani per rilevare la casa tedesca.
In seguito ha rilevato gli impianti ex Bertone, perchè? Per costruirvi le ammiraglie Chrysler e Lancia.
Ora Fiat aveva in mente di produrre in Germania le auto grandi: Insignia, modelli Lancia Chrysler, Alfa.
In Italia le piccole Punto, Corsa, modelli americani.
In Polonia le più piccole Panda, Prossima Agila ecc..
Quindi per gli operai non sarebbe mancato il lavoro, cambiavano solo i modelli e i marchi che avrebbero prodotto.

ma di cosa stiamo parlando ?
E' affidabile per te, non per altre persone. E' inutile che cerchi di insistere.
L'affidabilità, anche di una azienda automobilistica è fatta si da statistiche sui difetti e altro, ma alla fine se la parola spetta ad una persona essa decide in base alle SUE osservazioni.
Per te Fiat è affidabile per me è COMPLETAMENTE INAFFIDABILE a 360°.
PUNTO.

Caro AUDIATRE
conosciamo tutti qui dove batte il tuo cuore (automobilisticamente parlando).
Non bisogna però arrivare ad essere così "di parte" di diventare + realisti del Re (in questo caso i germanici in genere e la loro opinione in genere su Italia/Italiani/prodotti Italinai)....
In questo caso (la mancata cessione di Opel a Magna da parte di GM) spero che il governo tedesco non debba pentirsi della scelta a suo tempo fatta....
Se i tedeschi in genere ci ritengono buoni come vassalli (mai e poi mai come padroni) dagli USA qualcuno gli ricorda chi sono i veri Padroni.....
Riguardo al gruppo VW, era diretta da menti così eccelse che se non fosse intervenuta la recessione, si stavano facendo pappare da un concorrente 10 volte meno grande....
Questo senza nulla togliere ai prodotti auto made in germany....
Bye

sulla vicenda Vw-Porsche sta indagando la magistratura che ha perquisito gli uffici di Wiedeking. Ci sono molte cose poco chiare, e sicuramente la diatriba fra cugini era assai più aspra di quello che è apparso. (Porsche è 70 volte meno grande di vw, considerando le auto vendute....)
Marchionne voleva Opel portando solamente tecnologie. Sinceramente parlando mi sembra veramente un pò pochino. Magna, al contrario di quel che si pensa, ha al suo interno produzioni di auto come Porsche e BMW che non sono proprio autine da 4soldi.....
Che Fiat si stia riprendendo è fuori dubbio, ma non è la prima volta che l'azienda torinese effettua queste riprese, manca COSTANZA, costanza che porta ai vertici. La concorrenza diretta (vw) nonostante la discesa mondiale sta superando la soglia di 12 automobili vendute su 100, su scala MONDIALE, in termini percentuali significa aver superato la soglia del 10% del mercato globale !!!
 
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
belpietro ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Magna te lo ripeto sono austriaci che con i tedeschi hanno ottimi rapporti

al di là delle chiacchiere da bar, il governo tedesco è stato sin da subito favorevole alla cessione di OPEL, ostile a FIAT e favorevole a MAGNA per ragioni oggettive e non per simpatie culturali

semplicemente, avendo da rispondere ai lavoratori (ed all'indotto) tedeschi, dal loro punto di vista era ovviamente molto meglio MAGNA che non fa altre automobili e non ha nemmeno il dubbio di dover favorire o meno altri impianti, piuttosto che FIAT che in astratto avrebbe potuto favorire (o meglio, non sfavorire in caso di riduzioni) i propri modelli e i propri stabilimenti italiani o polacchi.
e GM avrebbe potuto (e probabilmente così farà) preferire i tagli in Europa piuttosto che in USA, soprattutto ora che è di proprietà pubblica

abbi pazienza, tu ritieni che Fiat sia un partner affidabile ?
abbia pazienza ma tu ritieni di essere affidabile? :D
ps: hai due stelline ci sara' un perche'....

se tu ritieni fiat essere affidabile è inutile che mi rispondi, la pensiamo in modo diverso. PUNTO.
Non vedo dove sta lo scandalo, io la penso esattamente come loro, ovvero al tuo esatto opposto.
ma dai che facevo una battuta:D
cmq leggi il mio post piu' serioso con il link a repubblica

dove sta il tuo post con il link ?
stesso 3d pagina precedente

se vuoi un parere sul perche' nnn è stata scelta fiat secondo me è perche' era troppo concorrente di opel nelle medesime fasce e la ''cannibalizzava'' nel senso che ci sarebbero state inevitabili razionalizzazioni ristrutturazioni licenziamenti e non necessariamente solo a danno dei tedeschi....quindi penso che abbiano tirato un bel sospiro di sollievo nn solo le maestranze tedesche ma pure quelle italiane...
magna non dava fastidio in questo senso ....anche se d' altrocanto non ha massa critica sufficiente per resistere nel difficile mercato mondiale...ora vediamo che succede la merkel si è incazzata e la gm temo che da sola nn ha i soldi..

sono d'accordo, fra i vari pro e contro, nei contro quello della "cannibalizzazione" deve aver giocato sicuramente un ruolo, che sia stato determinante questo non possiamo saperlo però.
 
Back
Alto