<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OPEL CORSA : PROBLEMA RISCALDAMENTO ABITACOLO. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

OPEL CORSA : PROBLEMA RISCALDAMENTO ABITACOLO.

Scusate se riprendo questo topic ma volevo sapere se i problemi evidenziati (calore al lato dell'acceleratore e riflessi del parabrezza) riguardano solo questo specifico modello o se è una caratteristica di tutte le Corsa.
Pensavo di prendere una Corsa usata del 2007-2008 1.3 tdci per mio figlio neopatentato.
Grazie
 
Aloddino ha scritto:
Scusate se riprendo questo topic ma volevo sapere se i problemi evidenziati (calore al lato dell'acceleratore e riflessi del parabrezza) riguardano solo questo specifico modello o se è una caratteristica di tutte le Corsa.
Pensavo di prendere una Corsa usata del 2007-2008 1.3 tdci per mio figlio neopatentato.
Grazie

Ciao

Io credo che il problema del riflesso e del calore ai piedi non riguardi quella serie, ma per esserne certo procedi in questo modo:

Per verificare il riflesso, poni la vettura contro sole. Se manifesta lo stesso problema tu vedrai riflesso sul parabrezza il cruscotto, come se vi fosse dipinto: un fastidio notevole e anche pericolo per la guida.

Per il calore ai piedi, chiedi che venga tolta la plastichetta (2 viti) che separa il tunnel dal tuo piede destro. Se nel tunnel vedrai 2 tubi e un serbatoino in cui scorre liquido a temperatura motore, puoi scommetterci che avrai lo stesso problema.
Nei link che sono stati postati vedi sia il parabrezza che i tubi.

IO non comprerò mai più una Opel, ma se il prezzo fosse molto, mooolto conveniente e non manifestasse quei problemi, forse potresti farci un pensiero: io neppure se me la regalano.

Auguri.
 
Grazie per i consigli.
I riflessi sono facilmente individuabili provando l'auto ma non credo che troverò molta disponibilità a far smontare il pannellino per vedere il passaggio dei tubi.
Preferirei avere qualche testimonianza diretta di possessori di corsa 1.3 tdci.
Per quanto riguarda la marca, anche io nutro dubbi sulla affidabilità delle Opel. I dati pubblicati annualmente da altroconsumo la collocano abbastanzo in basso nella graduatoria di affidabilità.
Io preferisco le giapponesi (in casa ho due Nissan) dopo diverse delusioni (renault, Fiat).
La Corsa usata si trova però a prezzi accettabili e per un neopatentato potrebbe essere un auto che concilia bene prezzo ed estetica.
Se però devo fondermi un piede....
 
FATEVI SENTIRE!

Le cose sui difetti della Opel Corsa GPL e altrI modelli, stanno andando molto avanti ora. La gente è sempre più incazzata e non è più disponibile a tacere. Prima non sapeva cosa fare, mentre ora una alternativa ce l'ha.
Il nostro sito facebook

Opel, difetti, noi reagiamo e denunciamo

https://www.facebook.com/groups/quellidellopelcorsa/

Andate sul sito Facebooke troverete anche informazioni sulla trasmissione Mi manda Rai 3 del 04/10/ 2013 che siamo riusciti ad organizzare

Questo inoltre è il nostro sito Youtube

http://www.youtube.com/channel/UCzpaRIqoe2mMJ_eIdp9DRwg

Uniti si vince!

Ciao
 
Salve sono nuovo del forum e ho lo stesso problema con il surriscaldamento della plastica lato pedaliera.....Volevo sapere se qualcuno ha risolto il problema con del materiale isolante e quali risultati ha ottenuto....?
Lo SO...SONO SENZA PAROLE COME VOI.....ma ci sarà un rimedio capace magari fai da te pe risolve sto scandalo, almeno per non cuocersi la caviglia....Grazie a presto
 
armandino76 ha scritto:
Salve sono nuovo del forum e ho lo stesso problema con il surriscaldamento della plastica lato pedaliera.....Volevo sapere se qualcuno ha risolto il problema con del materiale isolante e quali risultati ha ottenuto....?
Lo SO...SONO SENZA PAROLE COME VOI.....ma ci sarà un rimedio capace magari fai da te pe risolve sto scandalo, almeno per non cuocersi la caviglia....Grazie a presto

Sì, è possibile porvi rimedio arrangiandosi, quindi a costo zero.

Io ho risolto così alcuni dei molti problemi di quel modello di vettura.

Uno degli aspetti peggiori di questa problematica è il comportamento della assistenza Opel, quindi io ho pensato che bisogna arrangiarsi.

Il problema del galleggiante livello, a mio parere è irrisolvibile e a tutt'oggi mi risulta che la ditta Landi Renzo, non si è occupata di risolvere il problema.

Il surriscaldamento del piede destro è procurato da 2 tubi e un serbatoino in cui scorre liquido di raffreddamento motore alla temperatura di 108°. L'unico isolamento tra questo impianto e il piede destro consiste in una plastichetta dello spessore di circa 2 mm: Al piede giongono circa 58° e sono documentati da varie foto in internet. L'unica possibilità di rendere la guida possibile, senza controindicazioni mediche e di stress, consiste nell'isolare i 2 tubi ed il serbatoino, poi sopra a questo isolamento porre un ulteriore isolamento.
Il materiale da utilizzare sono quelle guaine da Idraulico che vengono utilizzate per isolare tubi in cui scorrono liquidi caldi. Li si taglia metà, si ricoprono i tubi e si serra il tubo tagliato con fascette. Il serbatoino lo si isola tagliando a metà il tubo della dimensione idonea, ricavando un foglio piatto e lo si fissa. Poi si prende un altro pezzo di tubo abbastanza grande (diametro 10/12 cm circa) e dopo averlo tagliato a metà e ricavato una superficie atta a ricoprire il tutto, lo si applica sui tubi e sul serbatoino già ricoperti. Si ricopre il tutto reinserendo la plastica del tunnel. Ovviamente questo rende la macchina utilizzabile, ma il calore che prima sfogava nell'abitacolo riscaldandolo e le gonfiava il piede, si scaricherà nella cruscotteria, ma bisogna scegliere il male minore.

Il riflesso sul cruscotto lo si elimina soltanto utilizzando occhiali con lenti polarizzate

Bisogna ridurre notevolmente la temperatura motore, che soprattutto d'estate è costante sui 108°, temperatura che fa scattare la ventilazione forzata fino a 102°, per poi risalire immediatamente a 108 e così via: trullallero, trullallà.

Per ridurla bisogna togliere le due mascherin che stanno ai lati del musetto e che sono estraibili, in modo da permettere una maggiore ventilazione del motore; ma non basta. Per fare in modo che l'aria calda esca velocemente, occorre crearle una via d'uscita dal cofano. La si ottiene piegando la guarnizione di gomma del cofano motore vicino al parabrezza e dopo averla piegata a metà, la si pinza con quelle pinze in acciaio armonico per fogli di carta della dimensione adeguata (le più grandi che si trovano nelle cartolerie). Si comprano in negozi di cineserie al prezzo complessivo di circa 4 ?. Il piegare a metà quella guarnizione permette una maggiore entrata di aria fresca dal musetto e una veloce uscita di aria calda dal cofano dalla parte del parabrezza.

Va tolto anche quel baffo in gomma che sta sotto il musetto della vettura e che ha il solo scopo di segnalare il contatto con qualche marciapiede: togliendolo (estirpandolo), si aumenta l'ingresso di aria dal sotto motore e si riduce l'attrito in corsa, migliorando i consumi.

Tutto questo al costo di 4 ?

Con il costo aggiuntivo di circa 150 ? può fare praticare da un carrozziere 2 fori sul cofano, ricoprendoli con quei convogliatori da cofano che utilizzano alcune vetture da competizione, in corrispondenza dei collettori di carico e del catalizzatore, convogliando su di essi, con due tubi come quelli utilizzati per isolare il tunnel, l'aria che entra dai fori.

Con queste modifiche porterà la temperatura costante a 102° circa e annullerà il calore sui piedi. Troverà un beneficio notevole a livello di problemi meccaniche e miglioreranno anche i consumi.

Io mi sono regolato in questo modo e l'unico inconveniente in garanzia che ho riscontrato è la sostituzione degli iniettori a 22000 km. Contrariamente ad altri che li hanno cambiati a 5/7/10000 km ripetutamente,
Con questi accorgimenti non ho subito danni, la vettura offre ottime prestazioni (165 kmH a GPL), 170 kmH a Benzina, e ottima ripresa.

Dal momento che acquistando questa vettura ho constatato di avere fatto un pessimo acquisto e sono incappato in un pessimo servizio di assistenza, ho dedicato tutte le mie capacità ad informare chi ancora non ha commesso il mio errore, ma soprattutto a rimediare, dove è possibile, ai grossi difetti della vettura, ottenendo buoni risultati.

Queste sono le modifiche per rendere la vettura accettabile e ridurre i rischi di guida e di compromissione meccanica, a costo zero.

Altre modifiche rendono la vettura efficiente come l'ho resa io , ma occorrono altre conoscenze che non sto qui ad esporre, anche perché è difficile farlo. Per capire di ciò che parlo, occorre almeno la conoscenza del menu segreto, che le indica i valori che la Opel non desidera rendere noti all' utente come, ad esempio, la temperatura del liquido di raffreddamento (come può constatare, manca qualsiasi segnalatore), e che la obbligherebbero a ricercare personale qualificato, subire spese, e inoltre rifare alcune rimappature delle schede elettroniche, riguardo ad alcuni valori. In altri termini, la vettura dovrebbe viaggiare alla temperatura costante di 90°, ed è stata progettata per questo valore. Su circa 200km di percorso, la vettura si porta, apparentemente senza motivo per 2 /3 volte a quella temperatura, vi resta per circa 8/10 km ogni volta, poi ritorna alla folle temperatura di 108°, facendo scattare la ventilazione forzata. Si deduce, quindi, che solo un difetto nel softwere impedisce che la vettura continui a viaggiare a 90°. La Opel, piuttosto che impegnare enormi somme per ritirare le vetture e porvi rimedio, ha trovato più comodo dichiarare che la temperatura standard é "ALTA", senza specificare quanti gradi, lasciando l'utente nella peste di una altissima temperatura motore, che crea continuamente problemi e una vita limitata al motore e altre componenti che soffrono alte temperature. Problema analogo presenta il modello Astra, che raggiunge i 114°: una follia meccanica!

Se vuole consolarsi sentendosi in buona compagnia, tra "disgraziati", si rivolga a questo sito:

https://www.facebook.com/groups/quellidellopelcorsa/?fref=ts

Sono brava gente, impegnate nell'informare gli inscritti (lo sanno già, visto che sono inscritti) di cosa andranno incontro, ma privi di alcuna conoscenza tecnica e quindi é tempoperso a confidare loro simili soluzioni: preferiscono giocare "alla guerra" con Opel. Penso inoltre che se gran parte risolvesse "alla buona" i problemi più gravi, come ho fatto io, essi temerebbero di perdere inscritti .

Resta inteso che questa è la mia esperienza e ritengo le soluzioni ottenute ottime, ma è solo la mia esperienza..
Altro non saprei dirle.

Auguri
 
Io non capisco cos'abbiano fatto per portare la temperatura così alta (con conseguenze alle valvole e relative sedi) e provocare tutti i malfunzionamenti che avete descritto.
La mia Corsa C del 2006 motore X12XEP e cambio Easytronic è stata convertita a GPL (impianto BRC Sequent24) da un preparatore non-Opel e non ha mai dato un problema ... nemmeno in abbinamento al cambio automatico.
La temperatura del motore resta sempre sugli 85°C, ovvero quasi 20 in meno di ciò che avete segnalato. Raramente raggiunge i 90 (solo in montagna e/o quando in città si è spesso in coda al semaforo).
Vista la buona taratura dell'impianto ho fatto abbassare la temperatura di commutazione benzina/gpl a 20°C.
Ora l'auto ha 130000km. Non ho mai avuto alcun problema (solo manutenzione ordinaria). Con 25 euro faccio circa 480km
 
paolo79CZ ha scritto:
Io non capisco cos'abbiano fatto per portare la temperatura così alta (con conseguenze alle valvole e relative sedi) e provocare tutti i malfunzionamenti che avete descritto.
La mia Corsa C del 2006 motore X12XEP e cambio Easytronic è stata convertita a GPL (impianto BRC Sequent24) da un preparatore non-Opel e non ha mai dato un problema ... nemmeno in abbinamento al cambio automatico.
La temperatura del motore resta sempre sugli 85°C, ovvero quasi 20 in meno di ciò che avete segnalato. Raramente raggiunge i 90 (solo in montagna e/o quando in città si è spesso in coda al semaforo).
Vista la buona taratura dell'impianto ho fatto abbassare la temperatura di commutazione benzina/gpl a 20°C.
Ora l'auto ha 130000km. Non ho mai avuto alcun problema (solo manutenzione ordinaria). Con 25 euro faccio circa 480km

Purtroppo pare che i problemi siano iniziati nel 2009. Se cerchi in internet "opel problemi", troverai una carneficina. A questo aggiungici i servizi assistenza che, forse non sapendo che fare, e avendo ordini dall'alto, tendono solo a portarti fuori garanzia. Chi ha conoscenza dell'utilizzo del menu segreto per tenere sempre sotto controllo, durante un viaggio, i dati che la Opel non vuole farti conoscere, capisci che la temperatura per la quale era stata progettata è 90°, ma qualcosa deve essere andato storto e tutte viaggiano suoi 108°, ma solo perché interviene la ventilazione forzata, altrimenti non si sa dove finirebbe la temperatura motore.
Per quanto riguarda il comportamento e la resa delle vetture, con temperature del genere, non occorre essere dei geni della meccanica o dell'elettronica per capire che le rogne si susseguono le une alle altre, senza soluzione di continuità, per questo mi sonmo concentrato sopprattutto ad abbassare la temperatura, con risultati discreti.

Per quanto riguarda i consumi, utilizzando un "Piedino da Cenerentola", con 35 litri di GPL, riesco al massimo a fare 400 km e da quello che leggo in giro, sono un campione del risparmio.

Ciao
 
anch'io sono "vittima" del GPLtech.
Nel 2008, molto soddisfatto della mia Corsa, ho convinto i miei genitori ad acquistare una Corsa D 1.2 con impianto GPL installato dalla rete ufficiale (in realtà è un Landi e la conversione avviene in Italia dopo l'importazione).
Non l'avessi mai fatto! Il motore è il medesimo Z12XEP, tuttavia ha sempre avuto rogne! Strattona, borbotta, inoltre ha talmente poca coppia che potresti scendere per aiutarla a spingere! La mattina, a benzina fatica a salire lo scivolo di casa!
Portata più volte in assistenza non hanno fatto altro che diagnosi e aggiornamenti "a seconda di quello che passa Opel", che non hanno mai risolto i problemi.
Solo l'intervento di ritaratura della farfalla elettronica da parte di un pompista generico ha leggermente migliorato il funzionamento "a 3 cilindri".

E non mi vengano a dire del GPL sporco! Nella mia, quando sostituisco il filtro del GPL si trovano sempre residui neri all'interno, tuttavia l'auto ha sempre funzionato a dovere!
 
Come vedi diciamo le stesse cose, purtroppo.

Riduci la temperatura e vedrai dei miglioramenti che, anche se non riqualificano la vettura, visto l'errore commesso nell'acquistarla, almeno la renderai accettabile.

Ciao
 
Salve a tutti!
Riguardo al calore causato dal mancato isolamento termico di questi tubi avevo in mente una soluzione aggiuntiva a quelli suggerita (che è ottima), soprattutto per il periodo estivo.

Pensavo di aggiungere una valvola bypass e un tubo nel vano motore sui tubi dell'acqua calda che vanno all'interno dell'abitacolo, in modo da chiudere il circuito che va nell'abitacolo e far circolare l'acqua calda solo nel vano motore.
Così d'estate non arriva acqua al radiatorino interno (che non serve) e l'inverno riaprendo la valvola bypass torna il caldo in auto.

È una soluzione drastica forse ma almeno l'estate non muori di caldo anche la sera!!

Scusate la qualità del disegno.. :D

Attached files /attachments/1800089=36151-image.jpg
 
Ciao

Quel sistema di interrompere il circuito con una valvola esisteva già nelle Opel Corsa C. E' stato eliminato, perché pare producesse dei problemi.

Se t'informi troverai conferme sulla sua esistenza e sui motivi della sua eliminazione

Qui trovi le valvole

https://www.google.it/search?q=Opel+corsa+valvola+chiusura+riscaldamento&client=firefox-a&hs=LDB&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&channel=np&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=iPx3U_XWB8O0O5mzgagL&ved=0CFMQsAQ&biw=683&bih=314

Tieni presente che montando la valvola il primo problema che si presenterebbe è che la centralina constaterebbe il funzionamento del motore, ma anche registrerebbe la mancata circolazione del liquido di raffreddamento, quindi si accenderebbero le varie spie: dubito che si possa rimappare per eliminare tali problemi.

Ciao
 
Back
Alto