<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Corsa... la storia infinita !!! [lunghetto] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opel Corsa... la storia infinita !!! [lunghetto]

Come vuoi, a te - giustamente - la scelta.

Il mio era solo una "presa d'atto" che effettivamente sei incappato in un modello veramente sfortunato.
 
stex66 ha scritto:
Uhmmmm... vendere una vettura con pochi km? Personalmente se dovessi acquistarne una, preferirei una di un paio d'anni magari con 15-20 mila km piuttosto che una con pochissimi km.. perchè troppo sospetta!!!
Cmq se me la sistemano, torna affidabile. In fin dei conti è una vettura che mi sono scelto e che rientra nei miei gusti.
Ciao ciao!
Fai bene a tenerla!
Falla sistemare il più possibile in garanzia (oppure sostituire) e poi goditi l'auto, anche perchè vendendola ci rimetti solo dei soldi.
A volte le cose che si rompono il primo giorno poi vanno bene per 10 anni senza più problemi, ed è quello che ti auguro da Opelista (Corsa 1.2 80cv Enjoy my'09). ;)
 
bennyren ha scritto:
Non essere troppo remissivo. Loro sembrano giocare con i nostri sudati soldi. Alza la voce!!!
Ciao e in bocca al lupo!

:D Era un pò questo il discorso che facevo .. se c'è il brusco abbassamento del livello acqua e poi ci dici che hanno riscontrato strani valori nel misurare la compressione nei cilindri, allora quì non siamo di fronte a difettucci tipici da far mettere a posto in garanzia, tipo la cerniera da ingrassare o l'altoparlante o la maniglia che vibrano sulle buche.
Potrebbe trattarsi di uno "sfiato" prodottosi nella testa del motore (guarnizione) e che provoca l'infiltazione dell'acqua nella camere di scoppio. Dovrebbe essersi vista, però, qualche notevole nube di vapore uscire dal tubo di scarico. Inoltre, và detto che se così fosse, l'acqua/glicole andrebbe a far danni ai pistoni, le camicie, le fasce elastiche, candele e valvole e, da queste, potrebbe andare ad infilarsi fin nella coppa dell'olio e da questa risalire per i condotti di lubrificazione (pompa dell'olio) con conseguenze ancora più serie e per il povero motore (lubrificato ad acqua e raffreddato ad olio .. !!) e forse anche per il cambio. Ecco spiegato il motivo dello scarso rendimento/kilometraggio del motore. ;) :!:
Un vero casino, che non auguro certo a nessuno. :shock:

Comunque, ripeto, la scelta su come comportarsi la deve prendere la persona. :thumbup:
 
stex66 ha scritto:
Questa mattina verso le 8:30 mi chiama il capo officina molto gentile per avvisarmi a proposito dell'auto di cortesia promessa. Verso le 12:00 vado in concessionaria e mi consegnano una Agila (5000 km percorsi, bellina!!) per tutto il periodo di fermo. Mentre aspettavo l'auto di cortesia ho conosciuto un tizio che ha acquistato la mia stessa vettura (l'unica differenza che la sua è 5 porte! :) ) e mi ha confidato che è andato incontro a varie peripezie!! Appena ha ritirato la vettura, si ferma ad un distributore di benzina per fare il pieno di GPL e sente subito un fastidioso rumore... torna in assistenza e gli viene diagnosticato un difetto del polmone dell'impianto GPL con conseguente sostituzione. Nei giorni a seguire, tiene sotto controllo i consumi e mi dice di non superare i 190 km con un pieno di GPL !!! :shock: Ovviamente troppo pochi anche per gli "addetti ai lavori"! :shock:
Questa mattina (vettura con 700 km) gli si accende la spia dell'acqua e nota la vaschetta del liquido vuota :shock: e ci siamo incontrati in officina!
Azzz... stesso difetto... il venditore esterna il suo più totale disappunto : "Accidenti !!! Da un mese a questa parte avrò venduto 80 vetture simili, clienti soddifatti... tranne voi due!!". Ci conferma che l'ispettore sta seguendo entrambi i casi e che prima possibile verremo informati riguardo i dettagli dell'intervento.
Comunque la mia vettura è stata trasferita alla Opel di Roma in via Somalia... incrociamo le dita!!!!
Saluti a tutti.

Porca, 190km sono pochissimi, considera che io con una OpelCorsa D 1.2 enjoy e serbatoio GPL da 37L faccio in almeno 500km e ne ho percorsi 100.000 di km ;)
So che le GPL-TECH hanno il serbatoio più piccolo da 27L ma 190km sono troppo pochi...mi sa che lì qualcuno ha sbagliato a montare qualcosa ;)
 
Sei stato molto sfortunato. Sembra un'auto nata male. Ti consiglio di valutare la sostituzione in garanzia, o la permuta con sconto sulla differenza. A parer mio puoi rivolgerti subito ad un legale che invierà tempestivamente al venditore una lettera di messa in mora con le richieste suddette. Vedrai che in questo modo la concessionaria valuterà molto più seriamente le tue richieste.
 
Ti sono solidale.
Da due anni possiedo una 1.2 enjoy ed sto passando un autentico calvario con questa dannata macchina.
Mi sono pentito amaramente di averla comprata.
Ho sempre comprato FIAT e devo dire che non mi ha mai lasciato a piedi. Non comprerò mai più OPEL.
La mia macchina forse è sfigata, ma ora che stà per scadere la garanzia e che per due volte mi ha lasciato nella m....... forse è il caso di venderla.
Sinceramente vorrei darle fuoco e danzare gioioso con la macchina in fiamme, ma purtroppo non posso permettermelo. :evil: :evil: :evil:
C'è gente che gioca con i soldi degli altri progettando e commercializzando prodotti scadenti. Siccome non stiamo parlando di pochi spiccioli, ma di sonore palanche sudate con fatica, allora una riflessione per questi geni del marketing sarebbe opportuna.

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Sargon72 ha scritto:
Ti sono solidale.
Da due anni possiedo una 1.2 enjoy ed sto passando un autentico calvario con questa dannata macchina.
Mi sono pentito amaramente di averla comprata.
Ho sempre comprato FIAT e devo dire che non mi ha mai lasciato a piedi. Non comprerò mai più OPEL.
La mia macchina forse è sfigata, ma ora che stà per scadere la garanzia e che per due volte mi ha lasciato nella m....... forse è il caso di venderla.
Sinceramente vorrei darle fuoco e danzare gioioso con la macchina in fiamme, ma purtroppo non posso permettermelo. :evil: :evil: :evil:
C'è gente che gioca con i soldi degli altri progettando e commercializzando prodotti scadenti. Siccome non stiamo parlando di pochi spiccioli, ma di sonore palanche sudate con fatica, allora una riflessione per questi geni del marketing sarebbe opportuna.

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Possiedo una vettura simile alla tua, potresti anche brevemente riassumere i problemi che hai avuto?
Grazie
 
Sargon72 ha scritto:
&lt&lt Da due anni possiedo una 1.2 enjoy ed sto passando un autentico calvario con questa dannata macchina.
Mi sono pentito amaramente di averla comprata.&gt&gt
&lt&lt C'è gente che gioca con i soldi degli altri progettando e commercializzando prodotti scadenti. Siccome non stiamo parlando di pochi spiccioli, ma di sonore palanche sudate con fatica, allora una riflessione per questi geni del marketing sarebbe opportuna.&gt&gt

:D Ho passato le tue stesse cose: tutta la mia solidarietà e comprensione, al 100%.
Questa macchina ha problemi seri .. io l'ho venduta appena ho potuto. :XD: :thumbup:
 
Emh... dunque vorrei (se possibile) portare il mio contributo di conoscenza (per quel che può valere) circa il problema evidenziato dal ns sfortunato amico.
Innanzitutto dato per scontato che l'auto NON HA il radiatore forato o un manicotto allentato altrimenti sia gli addetti all'officina che il proprietario avrebbero notato "sospette macchie" sull'asfalto o sul pavimento dell0officina stessa, vediamo allora di inquadrare il problema con calma.....
Il dato certo è che la vaschetta si svuota poi quando si svita il tappo l'acqua rimasta va in ebollizione.......
Questo accade SOLO a motore acceso quindi quando il circuito è in pressione.
Come immagino molti sapranno il circuito di raffreddamento di una vettura si suddivide in due parti dette "breve" e "lungo" (gli ingegneri mi perdoneranno se uso magari una terminologia non del tutto appropriata ma è per semplificare le cose e far capire bene il concetto)
Quando noi effettuiamo l'accensione il liquido di raffreddamento percorre il circuito "breve" poi dopo qualche km / alcuni minuti ecco che si "apre" il circuito lungo ed il motore viaggia secondo le normali temperature di esercizio.
Durante mattinate particolarmente rigide (è capitato a miei conoscenti) se si esce di casa e poniamo ad es ci si immette su una strada a scorrimento veloce o una superstrada può accadere che a 90 km/h l'aria gelata del mattino (per capirci tra le 07:00 e 08:30) blocchi l'apertura del circuito lungo e un amico che non aveva messo l'antigelo si è trovato dopo meno di 10 km percorsi con la vettura che sbuffava come una vaporiera come accaduto al caso qui segnalato.
In pratica cos'era accaduto? L'acqua nel circuito in pressione ha trovato ostruito il percorso ed è rifluita cominciando a bollire e successivamente ad uscire dalla vaschetta.
Diciamo che questo è il caso in cui l'acqua bolle quasi immediatamente (quindi si parla di un problema al circuito di raffreddamento) SE invece il motore "consuma" acqua ecco che si manifesta il problema già ampiamente citato da un altra persona prima di me ossia che esiste il rischio di un trafilaggio di acqua dalla guarnizione della testata nei cilindri con conseguenza di malfunzionamento aggravata anche dalla presenza del Gpl.
Purtroppo con tutta l'umiltà del mondo e senza aver l'arroganza di voler impartire lezioni a chichessia temo che (al di là di quanto possano dire in officina) il motore sia rimasto "scottato" per cui dando per scontata la richiesta di una sostituzione della guarnizione della testata (io lo richiederei vista la garanzia) non posso che associarmi a quanti, prima di me, hanno suggerito di cambiare la vettura.
Certo immagino la seccatura non fa piacere a nessuno rimetterci dei soldi duramente guadagnati ma è come se parlassimo di un cuore "infartato" .... ora è ovvio che non si procede a un trapianto di cuore così alla leggera ma fortunatamente per le auto il discorso è diverso e credimi ora ti possono anche sistemare la cosa ma il problema si ripresenterà e allora magari la vettura sarà fuori garanzia inoltre avrai guidato ogni giorno con l'incubo di vedere uno sbuffo di fumo uscire ai lati del cofano (e non sono cose belle).
SE sei in buoni rapporti con il concessionario e ti piace questo modello nulla ti vieta di comprarne un'altra uguale magari tra persone civili potrebbe anche venirti ncontro chi può dirlo?
Sperando di esserti stato in qualche modo d'aiuto ti saluto
Ciao
 
[stex66]Ho contattato ora l'assistenza e mi hanno comunicato di aver inoltrato reclamo all'ispettore GM di zona in quanto è stata effettuata la prova di compressione dei cilindri ed è stato riscontrato un problema abbastanza serio.

:D Scusate se torno sull'argomento (e ringrazio molto spitfire66) ma ricordavo solo quanto riscontrato, ovvero il problema nella compressione cilindri.
Non credo che sia - o che sia solo - un problema di vaschette e di valvole chiuse. Quel motore ha avuto un danno: se il valore di compressione è sballato, vuol dire che la guarnizione di testa, o le fasce elastiche o le valvole hanno subito "un torto" e probabilmente anche piutt. serio. Certo .. sperando bene: non tutte insieme!
Comunque bisognerebbe insistere perchè sia aperta la testa, sostituita la guarnizione e, con il "cuore aperto", verificato subito (sono là ben in vista..) lo stato dei cilindri/pistoni e valvole/sedi. Tra l'altro, si vedrà anche come è presa la zona intorno alle candele (bruciacchiature o aloni strani) ovvero la camera di scoppio/cielo dei pistoni.
Non è affatto un "gande lavoro" da parte di qualsiasi Concessionario .. lo fanno in un giorno e mezzo (bisogna aspettare la notte/mattina per stringere i dadi sulla testata) ma almeno poi si sà che cosa stiamo guidando! ;) :thumbup:
 
spitfire66 ha scritto:
Emh... dunque vorrei (se possibile) portare il mio contributo di conoscenza (per quel che può valere) circa il problema evidenziato dal ns sfortunato amico.
Innanzitutto dato per scontato che l'auto NON HA il radiatore forato o un manicotto allentato.......
......o chi può dirlo?
Sperando di esserti stato in qualche modo d'aiuto ti saluto
Ciao
Complimenti per l'esposizione e grazie per le delucidazioni tecniche.
:D
 
stex66 ha scritto:
Uhmmmm... vendere una vettura con pochi km? Personalmente se dovessi acquistarne una, preferirei una di un paio d'anni magari con 15-20 mila km piuttosto che una con pochissimi km.. perchè troppo sospetta!!!
Cmq se me la sistemano, torna affidabile. In fin dei conti è una vettura che mi sono scelto e che rientra nei miei gusti.
Ciao ciao!

:D Vorrei chiedere a stex66 (un pò a nome di tutti..) come stà evolvendo la cosa.
Come risponde Opel ? Hanno deciso di metterci le mani, oppure no?

Quale sarà mai la loro "diagnosi" ? .. grazie !! :lol:
 
Concordo, anch'io sono interessato alle conclusioni "ufficiali". Ringrazio tutti quanti hanno avuto la pazienza di leggermi e per le parole di apprezzamento a proposito del mio intervento precedente ;)
Sempre in un'ottica costruttiva vorrei precisare una cosa che ho sbadatamente dimenticato citando i casi a cui ho assistito.....
Dunque l'acqua "mancante" nella vaschetta ovviamente non spariva nè si volatilizzava...... appurato che non v'era ombra di macchie sul pianale o sotto l'auto e che il motore fosse asciutto con il tappo delal vaschetta ben serrato ci si domandava dove andasse a finire l'acqua ....
Ebbene a motore acceso e con il circuito in pressione l'acqua veniva espulsa dal tubo di scarico in un continuo gocciolio
Ripeto senza avere assolutamente la presunzione di ergermi ad "esperto" la mancanza di liquido sul pavimento sotto la vettura indica con molte probabilità un trafilaggio nei cilindri e un conseguente danno alla guarnizione della testata.
Sarebbe opportuno sapere inoltre (forse è stato detto e in tal caso mi è sfuggito) se l'acqua "rigurgitata" dalla vaschetta quando era in ebollizione avesse mostrato un colore giallognolo.... se così fosse sarebbe un'ulteriore segnale che l'acqua si è mescolata all'olio lubrificante.
Ripeto a fare congetture senza avere l'auto davanti nè l'esperienza dei tecnici specializzati dell'officina si rischia solo di fare brutte figure ma tutti noi si cerca di capire senza punte di presunzione.
Oltre alla sostituzione della guarnizione delal testata si potrebbe anche pensare ad una rettifica del propulsore ma queste sono naturalmente soluzioni aleatorie senza avere nessuna informazione in mano.
Per finire io resto del mio personalissimo parere (opinabile sin che si vuole) che fosse toccato a me (ed avendo un pizzichino di disponibilità economiche) avrei sostituito l'auto con una identica se mi fosse piaciuto molto il modello o con un'altra.
Restiamo in attesa di sviluppi, ciao a tutti.
 
Buonasera a tutti, vi ringrazio per i vostri interventi di solidarietà e per gli interventi tecnici molto dettagliati. Avevo già postato 5 minuti fa rispondendo su altro thread e mi scuso per il cross posting in quanto non avevo ancora notato i vostri interventi visto che la mia ultima postata era in pagina 1.
Dunque, le ultime news sono queste:
La vettura è stata acquistata a Roma al concessionario di via Oderisi da Gubbio ed è stata trasferita (la settimana scorsa) alla Opel di via Salaria.
Il capo officina mi ha riferito di aver riscontrato un difetto in un componente (installato dopo la trasformazione del GPL) il quale causava la perdita dell'acqua!! Visto che non dispongono ancora di questo ricambio, è stato ordinato a Bologna e stanno aspettando che arrivi.
Inoltre il capo officina, molto gentilmente, mi ha detto che stanno seguendo il mio caso con molta cura visto che non si sono mai verificate problematiche di questo tipo su una vettura appena ritirata!
Mi ha confermato che lunedì 22 febbraio, un ispettore della GM passerà per visionare la mia vettura, stabilire se ci sono stati danni ed in caso affermativo sostituire la testata o (se ancor più gravi) arrivare a sostituire l'intero motore!
Nel frattempo, come ho già scritto, mi è stata concessa una vettura di cortesia a costo "zero" in modo da non farmi rimanere appiedato.
Vedo che la buona volontà ce la stanno mettendo tutta, ma i lunghi tempi di attesa mi stanno snervando non poco!!! Una esperienza la mia a dir poco grottesca che sinceramente mi ha reso protagonista dell'evento... come ho già scritto, difficilmente acquisterò una seconda vettura con il marchio "OPEL"
Cordiali saluti a tutti

Stefano
 
spitfire66 ha scritto:
Dunque l'acqua "mancante" nella vaschetta ovviamente non spariva nè si volatilizzava......

Carissimo spitfire66, abbiamo la stessa età! :D
Dunque, come ho già scritto all'inizio del mio thread... al ritiro della vettura, il ragazzo addetto alle consegne notava il liquido sotto al livello minimo. Faccio un disegno un pò rozzo per farti capire dove si trovava il livello dell'acqua.
Lo vedi qui sotto in tratteggio ------------

______ MAX

______ MIN

-----------
______
______ MANICOTTO

Quindi un dito sopra il tubo!!! Il ragazzo ha preso una confezione di liquido dal magazzino ed ha ripristinato il livello sulla tacca MAX (l'ho visto io!!!)
Sono uscito dal concessionario e mi sono diretto verso casa (20 minuti di tragitto) ed in questo periodo di tempo ho notato che l'abitacolo non si riscaldava affatto!!! Visto che la concessionaria aveva già chiuso, non ho dato particolare importanza al fenomeno (ho pensato alla manopola caldo/freddo difettosa) riservandomi di tornare il giorno dopo per far presente il problema.
La mattina dopo, mi dirigo nuovamente al concessionario, la temperatura esterna era di 7-8 gradi, dopo circa 3 km si accende la spia dell'acqua e mi accosto subito, apro il cofano motore e vedo che il livello era allo stesso punto del giorno del ritiro (prima del rabbocco!!!).
Mi fermo 10 minuti per far raffreddare il motore, riparto e raggiungo la più vicina stazione di servizio per riportare il livello al max. Il benzinaio effettua il rabbocco con del liquido di colore blu e mi rimetto in marcia. Premetto che la distanza dalla stazione di rifornimento al concessionario è pressappoco 4-5 km. e non ho trovato traffico tale da incrementare il surriscaldamento. La spia sembra non riaccendersi più, fino ad un centinaio di metri dal concessionario ... la vettura arriva quindi in officina con la spia accesa!
Faccio presente che la mia visita in meno di 24 ore era dovuta al problema di riscaldamento del vano abitacolo ed in più (cosa più grave) si era accesa la spia dell'acqua! Il capo officina entra in macchina, e nemmeno si accende più!!!! Mi dice che è normale che la centralina la mette in protezione per evitare danni seri al motore!!! Infatti dopo 8-10 minuti la vettura si mette in moto.
Mi dicono di lasciarla perchè dovranno controllarla e sicuramente non è una cosa di poco tempo.
Lunedì 8 verso le 15:00 mi contattano e mi dicono che la macchina è pronta. Vado in concessionaria e mi rilasciano un foglio di intervento (in garanzia) che cita : "Sostituzione valvola termostatica". Chiedo al capo officina (visto un mio precedente episodio avvenuto anni fa su un'altra vettura, relativo ad una rottura di un manicotto acqua, il quale aveva bruciato la guarnizione della testata che mi era stata cambiata... ignorando una cosa ben più seria... lo stelo di una valvola piegato che aveva compromesso l'efficienza del motore) se questo evento poteva aver provocato danni alla guarnizione della testata / motore. Mi dice di stare tranquillo perchè avevano effettuato tutti i test del caso e non era stato rilevato alcun danno serio. Esco dal concessionario alle 16:30, riscaldamento abitacolo OK, faccio 7-8 km e di nuovo si ripresenta lo stesso problema della spia!!! Mi accosto, apro il cofano e vedo la vaschetta dell'acqua ribollire un pò (non molto) mentre dal tubo di sfiato usciva del vapore!
Contatto subito il capo officina, gli faccio presente il problema e rimane sconcertato... gli dico che sono a 15 minuti da lui e che posso tornare indietro per riportare la vettura!
Appena tornato in officina (anche se questa volta la spia della temperatura si era vista di meno!) alzano il cofano, la ventola del radiatore a palla e noto acqua (a mia vista pulita) che aveva bagnato la ventola stessa, la batteria, e parte di questa si era depositata in un punto basso del motore vicino alla ruota sinistra (posizione guida).
Intanto si sentiva come ribollire con rumori sinistri provenienti dalla vaschetta ed il capo officina apriva con molta cautela il tappo della stessa.
Appena aperta, non ne è uscito molto di vapore, pensava poteva essere un difetto del tappo che non faceva bene il suo lavoro (ora non ricordo come ha detto!). Comunque mi dicono di lasciarla in modo da controllarla per bene.
Mercoledì pomeriggio (non li avevo più sentiti) li contatto per sapere se c'erano novità e questa è la telefonata:

IO : Buongiorno sono il cliente della Corsa con il problema dell'acqua, novita?
CAPOOFF : E' stato riscontrato un danno serio alla testata
IO : Ma come? Mi era stato detto il contrario!
CAPOOFF : Abbiamo inoltrato comunicazione all'ispettore GM
IO : Che significa?
CAPOOFF : Che dovrà visionare la Sua vettura per determinare il danno
IO : Quindi il danno non è nel termostato ma è di altra natura?
CAPOOFF : No, sembra che il problema sia più serio del previsto!
IO : Accidenti, questo è un problema, si allungano i tempi per riprenderla?
CAPOOFF : In attesa di ulteriori sviluppi, possiamo darle un'auto di cortesia.
IO : Se non ci sono altre alternative...
CAPOOFF : Può passare giovedì mattina così le diamo l'auto di cortesia

Giovedì 11 vado di nuovo in concessionaria... c'è da attendere 1 ora per avere questa benedettissima auto di cortesia e nel frattempo faccio amicizia con un tizio. Questi mi dice di aver acquistato lo stesso modello della vettura che ho preso io (unica differenza 5 porte) e che è rimasto molto scontento.
Gli chiedo il perchè e mi risponde che il giorno stesso che ha preso la macchina, fa il pieno di GPL e subito dopo sente un rumore fastidioso. La riporta in assistenza e gli cambiano il polmone del GPL. Dopo aver percorso 700 km lo ritrovo lì a combattere con lo stesso mio problema!!!
Azzz... gli dico : "Beato lei, almeno 700 km li ha fatti... la mia non ha nemmeno 100 km !!!"
Intanto non vedo la mia vettura, chiedo dove è e mi dicono che è stata trasferita alla Opel di Via Salaria.... finalmente mi danno la macchina di cortesia e me ne vado.
Martedì 16 scorso, contatto il capo officina il quale mi dice che stanno attendendo la visita dell'ispettore GM e che poi mi faranno sapere. Gli chiedo se può parlare con il capo officina (visto che la mia vettura non è più da loro) di via Salaria in modo da fornirmi informazioni più dettagliate. Dopo 15 minuti mi chiama dicendomi di non aver trovato il capo officina e di aver parlato con un meccanico il quale, controllata la scheda di lavorazione, gli dice che è stato rilevato un difetto su un componente installato successivamente sulla vettura durante la trasformazione a GPL e che sono in attesa dell'ispettore GM.
Il giorno dopo, mercoledì 17 contatto il numero di via Salaria sperando di trovare il capo officina e fortunatamente ci parlo!!!
Mi ripete le stesse cose che mi erano state dette il giorno prima e che, dal momento che gli impianti installati su queste vetture sono recenti, anche se officine autorizzate all'assistenza, non dispongono di ricambi.
Mi dice che hanno provveduto a richiedere il ricambio a Bologna e che sono in attesa di riceverlo per sostituirlo. Mi conferma nuovamente che sono in attesa di questo ispettore GM che valuterà l'eventuale danno che potrà portare alla sostituzione parziale/totale del motore!
A fine dello scorso anno, insieme a mia moglie abbiamo visitato parecchie concessionarie, di case diverse... la Opel Corsa ci era piaciuta molto ma poi abbiamo posticipato la decisione perchè avevamo altre spese in corso. Purtroppo l'avventura è iniziata male ed è finita peggio... dalla concessione del finanziamento (parlano bene loro che ti fanno il prestito in 24 ore) al ritiro della vettura che abbiamo tanto desiderato! :(

Scusate la lungaggine del mio post, per aver ripetuto le solite cose, per avervi stressato con il mio problema... sono stressato, triste, deluso e se posso scriverlo... anche incaxxato !!!
Un caro saluto a tutti.

Stefano
 
Back
Alto