<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Onore a Della Valle | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Onore a Della Valle

belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
e qui devo dare ragione a Romiti quando dice che "una azienda che non investe è destinata a fallire". Ha pur ragione no?
certo che su quello ha ragione.
infatti Fiat ha investito parecchio, in USA e Brasile, dove sta facendo soldi.

il compito primo del suo amministratore è quello, mica tocca a lui risollevare il Paese (il che non significa che non debba esistere una responsabilità sociale delle imprese, soprattutto quando sono così grandi)
perché non lo risolleva dellavalle, il Paese?

belpi santo subito.
 
EdoMC ha scritto:
Per quanto io abbia rispetto per Della Valle, che considero uno dei migliori imprenditori in Italia, anche per i suoi contributi al Paese, secondo me ha perso un'ottima occasione per stare zitto. Anche se la sua tesi può essere condivisibile o meno, non mi addentro in merito, è bene che ogni imprenditore guardi in casa propria, senza gettare altrui fango.

Questo è il punto. Esiste anche un codice etico credo tra imprenditori. DV Non è certo stato elegante e corretto.

Ecco comunque la replica di LCDM, fonte corriere.it (prima del "rincaro la dose" di La7).
Milano, 14 set - "Espressioni come quelle usate da Diego sono assolutamente inaccettabili e non dovrebbero mai far parte di una dialettica tra imprenditori". Cosi' una nota diramata da Luca Cordero di Montezemolo sulla dura presa di posizione di Diego Della Valle nei confronti dei vertici e deglo'i azionisti Fiat. "Di tutto abbiamo bisogno in questo momento - continua Montezemolo - ma non di polemiche che non appartengono alla cultura imprenditoriale e che fanno male al Paese. Tanto piu' che coinvolgono imprenditori che in settori diversi affrontano una difficile competizione su mercati mondiali. Fiat, da una situazione di gravissima crisi, ha compiuto con successo un percorso difficile che l'ha portata a rafforzare la sua presenza internazionale, fondamentale per la sua sopravvivenza. Mi auguro che questa assurda situazione possa ritrovare immediata ricomposizione, trattandosi di persone di qualita' verso le quali nutro stima e amicizia".

Ieri sera su La7 Della Valle ha "rincarato":

CITO: "Gli Agnelli dovrebbero fare quello che hanno sempre fatto: bellissime sciate, belle gite in barca, belle partite a golf."
 
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
DV oltre che un industriale disuccesso è anche un cittadino e come cittadino HA il diritto di criticare chiunque egli voglia
anche io sono un cittadino, e ho il diritto di dire che della valle potrà parlare della fiat e di maglionne nei termini che ha usato quando il governo imporrà un'IVA maggiorata sulle scarpe di misura oltre il 41, l'accisa sulle stringhe e una patrimoniale sui mocassini oltre i 99?

fino ad allora, io che sono un cittadino ho il diritto di far osservare che il suddetto protagonista parla a vanvera, e in questo specifico caso faceva migliore figura a stare zitto.
punti di vista; poi se uno è contento del fatto che marchionne sta distruggendo la Fiat, non posso farci niente salvo pnsare che non ha parenti che lavorano lì.
Quindi, DV non solo ha fatto bene ad uscire con quella frase, ma lo sta ribadendo ora in TV......

il fatto che dellavalle lo ripeta non vuol dire che abbia ragione.
anche wanna marchi ripeteva che il sale faceva bene.
e anche wanna marchi era considerata "una imprenditrice di successo", finché non si è visto ...

che marchionne stia distruggendo Fiat è una opinione quantomeno bislacca. visto che ha messo in piedi l'operazione Chrysler col titolo a 1,5 e l'ha condotto a 4,7 nonostante il mercato interno (su cui Fiat era pesantemente sbilanciata da sempre, non per colpa del suo attuale AD) in continua recessione.

se il mercato è quello che è non è colpa di marchionne, ma al massimo di chi insiste a deprimerlo più di quanto non faccia da sé, mungendo la vacca "contribuente automobilista" molto oltre il limite del sopportabile.
Esattamente, lo ha detto anche il direttore Cavicchi.
 
Persino Romiti ha detto, ovviamente rivolto alla Fiat, che chi non investe è destinato a fallire............
Proprio lui......................sarebbe come se Moggi si mettesse a pontificare su cosa deve fare la Juventus.

Proprio oggi Marchionne, in replica anche a Della Valle e Romiti, ha detto che la nuova Panda (per lui la migliore di sempre), che si costruisce a Pomigliano, è costata 800 mln di investimenti, ma si vende ben poco..........

Se gli italiani non comprano la Panda (che mi sembra una buona "segmento A", per esempio migliore della "UP"), fregandosene indirettamente anche dei lavoratori di Pomigliano, stabilimento italiano, la colpa è di Marchionne?

E' vero, potevano farla più bella, però l'equivalente "bella" della Panda è la 500 (lo ha detto anche DV che è bella), la Panda è "spaziosa".
 
pilota54 ha scritto:
Persino Romiti ha detto, ovviamente rivolto alla Fiat, che chi non investe è destinato a fallire............
Proprio lui......................sarebbe come se Moggi si mettesse a pontificare su cosa deve fare la Juventus.

Proprio oggi Marchionne, in replica anche a Della Valle e Romiti, ha detto che la nuova Panda (per lui la migliore di sempre), che si costruisce a Pomigliano, è costata 800 mln di investimenti, ma si vende ben poco..........

Se gli italiani non comprano la Panda (che mi sembra una buona "segmento A", per esempio migliore della "UP"), fregandosene indirettamente anche dei lavoratori di Pomigliano, stabilimento italiano, la colpa è di Marchionne?

E' vero, potevano farla più bella, però l'equivalente "bella" della Panda è la 500, la Panda è "spaziosa".

Permettimi. Ho una certa esperienza in merito alla vecchia Panda, che mio nonno possiede. La Panda è senz'altro una validissima segmento A, ma come tutte le segmento A, è difficilissimo che possa svolgere il ruolo di unica auto di famiglia. In un periodo come questo, dove molti, addirittura, vogliono ridurre il numero di macchine di famglia, la econda auto è un lusso. Inoltre, ciò che fanno le city car, ossia meri spostamenti casa-lavoro, può essere fatto dalla cara vecchia seconda auto, cui si prolunga la vita, da uno scooter, utilizzando, in caso, l'auto principale se piove, oppure, nella necessità, ci si rivolge ad automobili più economiche. L'unico target sono i single, o qualcuno che ancora può permettersi una seconda macchina. Un mio amico ha comprato una Micra nuova, con clima e autoradio, a meno di 9.000?. Ed è ben più spaziosa di una Panda: anch'io, avessi avuto bisogno di una macchina economica, avrei scelto altro. Sarebbe stato più sensato, avendo un partner, lanciare l'erede della Punto o una Bravo wagon. Infine, vedo moltissime nuove Panda Classic, che ora è venduta a buon mercato. La Panda, così come la Up!, costa troppo, e, sempre al pari della Up!, non vende quanto meriterebbe.
 
arizona77 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
arizona77 ha scritto:
perche' M ha i conti a posto o deve invece ancora qualche mld a Obama :?:

Stai aggirando la domanda. ;)

E comunque no, non deve più miliardi a Obama.

fatto casino
vedi sopra ( pagina precedente ti ho messo un link ) la risposta

Nel link non si parla di debiti verso Obama (perché sono tutti estinti attraverso finanziamenti che la fiat ha ottenuto altrove per conto suo e senza scomodare altri governi) e anzi si parla di indebitamento netto in calo.

Certo che se continuiamo a spostare i paletti...
 
EdoMC ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Persino Romiti ha detto, ovviamente rivolto alla Fiat, che chi non investe è destinato a fallire............
Proprio lui......................sarebbe come se Moggi si mettesse a pontificare su cosa deve fare la Juventus.

Proprio oggi Marchionne, in replica anche a Della Valle e Romiti, ha detto che la nuova Panda (per lui la migliore di sempre), che si costruisce a Pomigliano, è costata 800 mln di investimenti, ma si vende ben poco..........

Se gli italiani non comprano la Panda (che mi sembra una buona "segmento A", per esempio migliore della "UP"), fregandosene indirettamente anche dei lavoratori di Pomigliano, stabilimento italiano, la colpa è di Marchionne?

E' vero, potevano farla più bella, però l'equivalente "bella" della Panda è la 500, la Panda è "spaziosa".

Permettimi. Ho una certa esperienza in merito alla vecchia Panda, che mio nonno possiede. La Panda è senz'altro una validissima segmento A, ma come tutte le segmento A, è difficilissimo che possa svolgere il ruolo di unica auto di famiglia. In un periodo come questo, dove molti, addirittura, vogliono ridurre il numero di macchine di famglia, la econda auto è un lusso. Inoltre, ciò che fanno le city car, ossia meri spostamenti casa-lavoro, può essere fatto dalla cara vecchia seconda auto, cui si prolunga la vita, da uno scooter, utilizzando, in caso, l'auto principale se piove, oppure, nella necessità, ci si rivolge ad automobili più economiche. L'unico target sono i single, o qualcuno che ancora può permettersi una seconda macchina. Un mio amico ha comprato una Micra nuova, con clima e autoradio, a meno di 9.000?. Ed è ben più spaziosa di una Panda: anch'io, avessi avuto bisogno di una macchina economica, avrei scelto altro. Sarebbe stato più sensato, avendo un partner, lanciare l'erede della Punto o una Bravo wagon. Infine, vedo moltissime nuove Panda Classic, che ora è venduta a buon mercato. La Panda, così come la Up!, costa troppo, e, sempre al pari della Up!, non vende quanto meriterebbe.

Io sono stato uno dei primi acquirenti della primissima Panda, quella del 1980, per me in realtà la migliore. Mi riuscì benissimo nonostante fosse appunto una quasi pre-serie. Poi la cedetti a mio padre e andò ancora bene fino a quando la cambiò con una Punto.
Io allora ero un semplice impiegato di banca, con solo 1 anno di lavoro, fresco di matrimonio. Io e mia moglie ce ne "innamorammo" subito, appena vista in vetrina, e la ordinammo immediatamente. Beh, fu la macchina unica di famiglia per un paio di anni. E' vero, i tempi sono cambiati, ma soprattutto oggi, con la crisi che c'è, perchè un neo impiegato o un operaio non dovrebbe acquistare una Panda come unica auto, optando invece per una vettura straniera?
 
EdoMC ha scritto:
Permettimi. Ho una certa esperienza in merito alla vecchia Panda, che mio nonno possiede. La Panda è senz'altro una validissima segmento A, ma come tutte le segmento A, è difficilissimo che possa svolgere il ruolo di unica auto di famiglia. In un periodo come questo, dove molti, addirittura, vogliono ridurre il numero di macchine di famglia, la econda auto è un lusso. Inoltre, ciò che fanno le city car, ossia meri spostamenti casa-lavoro, può essere fatto dalla cara vecchia seconda auto, cui si prolunga la vita, da uno scooter, utilizzando, in caso, l'auto principale se piove, oppure, nella necessità, ci si rivolge ad automobili più economiche. L'unico target sono i single, o qualcuno che ancora può permettersi una seconda macchina. Un mio amico ha comprato una Micra nuova, con clima e autoradio, a meno di 9.000?. Ed è ben più spaziosa di una Panda: anch'io, avessi avuto bisogno di una macchina economica, avrei scelto altro. Sarebbe stato più sensato, avendo un partner, lanciare l'erede della Punto o una Bravo wagon. Infine, vedo moltissime nuove Panda Classic, che ora è venduta a buon mercato. La Panda, così come la Up!, costa troppo, e, sempre al pari della Up!, non vende quanto meriterebbe.

No fidati, se la panda non vende (che comunque venderà magari non fino a saturare lo stabilimento, ma in Europa è prima) non è certo per i prezzi, visto che Fiat fa sempre buoni sconti, ma è proprio il mercato italiano che va a picco.
Ed essendo un mercato così fondamentale per Fiat...
 
-Logan- ha scritto:
arizona77 ha scritto:
-Logan- ha scritto:
arizona77 ha scritto:
perche' M ha i conti a posto o deve invece ancora qualche mld a Obama :?:

Stai aggirando la domanda. ;)

E comunque no, non deve più miliardi a Obama.

fatto casino
vedi sopra ( pagina precedente ti ho messo un link ) la risposta

Nel link non si parla di debiti verso Obama (perché sono tutti estinti attraverso finanziamenti che la fiat ha ottenuto altrove per conto suo e senza scomodare altri governi) e anzi si parla di indebitamento netto in calo.

se poi, come ti ho messo anche io. ha fatto altri debiti per coprire quelli....
sempre debiti sono i 5,4 di cui al link
 
-Logan- ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Permettimi. Ho una certa esperienza in merito alla vecchia Panda, che mio nonno possiede. La Panda è senz'altro una validissima segmento A, ma come tutte le segmento A, è difficilissimo che possa svolgere il ruolo di unica auto di famiglia. In un periodo come questo, dove molti, addirittura, vogliono ridurre il numero di macchine di famglia, la econda auto è un lusso. Inoltre, ciò che fanno le city car, ossia meri spostamenti casa-lavoro, può essere fatto dalla cara vecchia seconda auto, cui si prolunga la vita, da uno scooter, utilizzando, in caso, l'auto principale se piove, oppure, nella necessità, ci si rivolge ad automobili più economiche. L'unico target sono i single, o qualcuno che ancora può permettersi una seconda macchina. Un mio amico ha comprato una Micra nuova, con clima e autoradio, a meno di 9.000?. Ed è ben più spaziosa di una Panda: anch'io, avessi avuto bisogno di una macchina economica, avrei scelto altro. Sarebbe stato più sensato, avendo un partner, lanciare l'erede della Punto o una Bravo wagon. Infine, vedo moltissime nuove Panda Classic, che ora è venduta a buon mercato. La Panda, così come la Up!, costa troppo, e, sempre al pari della Up!, non vende quanto meriterebbe.

No fidati, se la panda non vende (che comunque venderà magari non fino a saturare lo stabilimento, ma in Europa è prima) non è certo per i prezzi, visto che Fiat fa sempre buoni sconti, ma è proprio il mercato italiano che va a picco.
Ed essendo un mercato così fondamentale per Fiat...

Infatti, magari la vettura nel proprio segmento va bene, ma è tutto il mercato italiano che è quasi fermo. Non è che non si venda solo la Panda, non si vende nulla.
 
-Logan- ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Permettimi. Ho una certa esperienza in merito alla vecchia Panda, che mio nonno possiede. La Panda è senz'altro una validissima segmento A, ma come tutte le segmento A, è difficilissimo che possa svolgere il ruolo di unica auto di famiglia. In un periodo come questo, dove molti, addirittura, vogliono ridurre il numero di macchine di famglia, la econda auto è un lusso. Inoltre, ciò che fanno le city car, ossia meri spostamenti casa-lavoro, può essere fatto dalla cara vecchia seconda auto, cui si prolunga la vita, da uno scooter, utilizzando, in caso, l'auto principale se piove, oppure, nella necessità, ci si rivolge ad automobili più economiche. L'unico target sono i single, o qualcuno che ancora può permettersi una seconda macchina. Un mio amico ha comprato una Micra nuova, con clima e autoradio, a meno di 9.000?. Ed è ben più spaziosa di una Panda: anch'io, avessi avuto bisogno di una macchina economica, avrei scelto altro. Sarebbe stato più sensato, avendo un partner, lanciare l'erede della Punto o una Bravo wagon. Infine, vedo moltissime nuove Panda Classic, che ora è venduta a buon mercato. La Panda, così come la Up!, costa troppo, e, sempre al pari della Up!, non vende quanto meriterebbe.

No fidati, se la panda non vende (che comunque venderà magari non fino a saturare lo stabilimento, ma in Europa è prima) non è certo per i prezzi, visto che Fiat fa sempre buoni sconti, ma è proprio il mercato italiano che va a picco.
Ed essendo un mercato così fondamentale per Fiat...

Le due cose non si escludono. Anzi, a maggior ragione, in un mercato dove di soldi ne girano pochi, il consumatore è attento a come spende il proprio budget.
 
a_gricolo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
, perchè un neo impiegato o un operaio non dovrebbe acquistare una Panda come unica auto, optando invece per una vettura straniera?

Perchè costa troppo. Anche con gli sconti.

Infatti, a dirla tutta oggi a mio avviso un operaio o un neo impiegato non ha le possibiltà economiche per acquistare una Panda nuova (a rate), al massimo può comprarla usata................

E' appena il caso di aggiungere che la UP! è un flop clamoroso.
 
a_gricolo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
, perchè un neo impiegato o un operaio non dovrebbe acquistare una Panda come unica auto, optando invece per una vettura straniera?

Perchè costa troppo. Anche con gli sconti.

Ebbasta con sta tiritera.
Non è vero.

Ho qua sotto i listini: costa in media come Twingo, Ka, Micra, 107, Splash, Up. Agila.
E qualcosa in più delle coreane.

E poi scusate.
Se anche costasse di più:
si vogliono auto prodotte in Italia, si vogliono gli stessi stipendi e le condizioni tedesche, si vuole qualità e poi.... si vuole che costino di meno dei concorrenti che delocalizzano?
Comoda così...
 
Back
Alto