<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Omoda 5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Omoda 5

io l'ho vista in un centro commerciale, c'era lo stand del marchio. Devo dire che fa bella figura dal vivo, e ho visto che tanta gente era sorpresa ma anche colpita positivamente , sia per la linea esteriore che per gli interni, che poi questo li convinca ad acquistare un marchio cinese che è sconosciuto ce ne passa, ma per ora magari ne convinci 1 su 100, poi le vetture cominciano a girare per stare e passi al 2 , al 3 cosi via
Io a Milano ne vedo parecchie.
L’occhiometro per quello che conta mi rende una velocità di diffusione molto superiore alle prime MG od alle ultime auto di Stellantis
 
Concordo , infatti salendo a bordo di questa cinese si ha netta l'impressione che il modello ispiratore dei designer e i tecnici cinesi sia stato quello delle Mercedes classe A e Gla di qualche anno fa , con l'aggiunta contemporanea dei tablet accoppiati sul bordo della plancia. Infatti gli interni della Omoda sono ben disegnati , ma anche ben fatti , l'ecopelle è piacevole al tatto , senza grinze e rifinita con cuciture in contro tinta , la plancia , le portiere hanno materiali morbidi , gli inserti effetto legno sono belli da vedere e solidi da toccare , i cassettini si aprono e chiudono in automatico con movimenti soft molto precisi e fluidi . Certo le ultime AKlasse fanno uso molto saggio delle cromature intorno agli strumenti e alle bocchette e danno un impressione ben fondata di "lusso" decisamente superiore rispetto a questa cinese , che però costa quasi la metà delle versioni top ben accessoriate della Gla , Bmw X1 e Audi Q3...Secondo il concessionario la Omoda 5 si prende come concorrenti soprattutto la Qashqai e la Tiguan e qui le differenze sono più sfumate , perchè la cinese si difende bene e le altre due non raggiungono i vertici delle premium qui citate ,( ma anche di Lexus e Infinity) , mentre i prezzi continuano a "premiare" la cinese...
Concordo anche io sul fatto che difficilmente possa interessare al cliente medio della triade almeno in Europa. In Cina invece pare che stiano insediando molto le tedesche percepite meno tecnologiche e meno in grado di stare al passo dell’innovazione orientale.
Questo rischia di avere delle implicazioni indirette anche sull’offerta da noi
 
Il fatto è che in cina non hanno il welfare che abbiamo noi (oltre al fatto che lo stato butta soldi in perdita), e per noi intendo anche il brasile dato che hanno pinzato e randellato uno stabilimento cinese di recente a causa di schiavismo, la palla in questo momento è nelle nostre mani, noi come acquirenti, abbiamo 2 scelte pillola blu, si cerca di comprare europeo nel limite del possibile cercando di farci sentire e cercando di fargli capire le cose (a stellantis e co), pillola rossa, ci buttiamo nel gorgo e gli regaliamo anche i nostri operai, e una volta che non abbiamo più niente che cosa ci vendono poi, riso? Loro dovrebbero anche rendersi conto che devastare un economia nel lungo non gli porta molto bene....
Manca da parte nostra soprattutto una cultura su queste cose, e di errori ne ho fatti pure io, va bene uno sconto di 10k euro in cambio della vita di 10 operai?
 
Concordo anche io sul fatto che difficilmente possa interessare al cliente medio della triade almeno in Europa. In Cina invece pare che stiano insediando molto le tedesche percepite meno tecnologiche e meno in grado di stare al passo dell’innovazione orientale.
Questo rischia di avere delle implicazioni indirette anche sull’offerta da noi
dobbiamo partire dal presupposto che alla massa piace un auto diversa. Per massa intendo il consumatore medio cinese.
Il fatto di passare all'elettrico e' servito anzitutto per azzerare i problemi di arretratezza con il termico ripartendo tutti da zero; pero' li ha anche aiutati perche' loro l'auto la percepiscono piu' "elettrodomestico " con tanti schermi e karaoke. Sono prodotti diversi. Certo le belle macchine piacciono c'e' poco da fare. Dal pdv del design hanno anche qualche bella macchina.
La novita' e' uno spirito patriottico per cui si premia il costruttore cinese , anche a costo di comprare ciofeche in beta test. In Cina non hanno solo i 3 4 marchi importanti che conosciamo noi , ce ne sono decine e decine. Ecco i cinesi in questo momento stanno premiando i costruttori locali , anche se sanno che sono marchi che possono avere problemi. Bisogna battere l'invasore tedesco.
E mi pare ci stiano riuscendo.
Meno avvezzi a valutare le caratteristiche di una buona eccellente auto europea.
Contenti loro , contenti tutti. L'importante e' che io in Europa possa sempre scegliere un auto europea / giapponese o coreana e non finire a
comprare solo una cinese rimarchiata.
 
L'importante e' che io in Europa possa sempre scegliere un auto europea / giapponese o coreana e non finire a
comprare solo una cinese rimarchiata.
parliamo di sé e ma, visto che ancora i "cinesi" non sono sbarcati in forze, ma visti i prezzi di alcune europee o giapponesi o coreane, qualcuno da noi se vorrà comprarsi l'auto nuova potrà scegliere o Marocco/dacia o Cina... o India se mai verranno...
perché poi c'e' da pensare a tasse, assicurazione e manutenzione....
perché in certi "settori" gli introiti sono quelli e non aumenteranno....
 
Io a Milano ne vedo parecchie.
L’occhiometro per quello che conta mi rende una velocità di diffusione molto superiore alle prime MG od alle ultime auto di Stellantis

Da me in strada ancora non se ne vedono, o almeno non le ho viste io, però dove era esposta ho visto l'interesse della gente. Alla fine poi secondo me tutte queste elucubrazioni sulla Cina e tanto altro alla gente non è che interessano molto, sono forse più da forum, la gente vede una macchina piacevole con interni abbastanza moderni ed un prezzo concorrenziale e si fa tentare. Poi se fino anche solo a 5 anni fa l'origine cinese era un freno all'acquisto pian pianono questo approccio sta scomparendo, e più vetture Cinesi come questa gireranno è meno remore si avranno
 
Contenti loro , contenti tutti. L'importante e' che io in Europa possa sempre scegliere un auto europea / giapponese o coreana e non finire a
comprare solo una cinese rimarchiata.


Decisamente....

Ma se un SUV Cinese,
a parita' di optionals
monta un 1.500 cc e persino con ben 4 cilindri
mentre un X1, sempre 1.500, ma con soli 3....
....Nel momento in cui, l' X1 costa comunque praticamente il doppio....
La Cinese, e' pacifico che abbia gioco facile sui nostri lidi.
 
...e più chiodi ci saranno nella bara della nostra industria dell'auto. Grazie, europa.
Essì , è stato folle il diktat della proibizione al 2035 per i motori endotermici . Un' Europa saggia avrebbe salomonicamente indirizzato all'elettrico con incentivi e facilities e nello stesso tempo incoraggiato all'ibrido , quello vero , sempre con le buone e infine avrebbe tollerato che le case producessero ancora motori termici allo scopo di salvare qualche centinaio di migliaia di posti di lavoro , forse con l'indotto anche qualche milione e nello stesso tempo fatto bene pure all'ambiente , permettendo anche ai non benestanti di rottamare auto catorcio e puzzolenti con dei termici euro 6 , catalitici e più puliti . Tuttavia è un discorso che abbiamo fatto tante volte qui sul forum , magari in maniera un po' partigiana , invece chi ama l'auto e la libertà che essa dà , anche e soprattutto quando è necessaria e insostituibile , vedi piccoli centri , campagna e dove il servizio pubblico è inefficiente , dovrebbe amare tutti i tipi di auto a prescindere dalla natura del motore che le spinge. I cinesi sono pragmatici , anche molto di più degli americani , han visto che in Europa c'è spazio per le loro termiche a benzina e allora via ce ne scodellano quante vogliamo , le fanno bene , vanno bene , come si vede anche nelle pagine indietro , nella mie impressioni e nei commenti di molti forunisti sulla Omoda 5 di questo topic, le fanno a 4 cilindri invece che a tre , costano un terzo e anche di più di meno , le garantiscono 7 anni e allora , giocoforza riempiranno le nostre strade . A questo punto , come dice la massima ,“Si non potes inimicum tuum vincere, habeas eum amicum” frase attribuita a Cesare , occorrerebbe forse invogliare i cinesi , non dico a produrre , ma almeno a spostare qualche lavorazione e l'assemblaggio delle auto di successo in Europa , qui da noi...
 
Ultima modifica:
Essì , è stato folle il diktat della proibizione al 2035 per i motori endotermici . Un' Europa saggia avrebbe salomonicamente indirizzato all'elettrico con incentivi e facilities e nello stesso tempo incoraggiato all'ibrido , quello vero , sempre con le buone e infine avrebbe tollerato che le case producessero ancora motori termici allo scopo di salvare qualche centinaio di migliaia di posti di lavoro , forse con l'indotto anche qualche milione e nello stesso tempo fatto bene pure all'ambiente , permettendo anche ai non benestanti di rottamare auto catorcio e puzzolenti con dei termici euro 6 , catalitici e più puliti . Tuttavia è un discorso che abbiamo fatto tante volte qui sul forum , magari in maniera un po' partigiana , invece chi ama l'auto e la libertà che essa dà , anche e soprattutto quando è necessaria e insostituibile , vedi piccoli centri , campagna e dove il servizio pubblico è inefficiente , dovrebbe amare tutti i tipi di auto a prescindere dalla natura del motore che le spinge. I cinesi sono pragmatici , anche molto di più degli americani , han visto che in Europa c'è spazio per le loro termiche a benzina e allora via ce ne scodellano quante vogliamo , le fanno bene , vanno bene , come si vede anche nelle pagine indietro , nella mie impressioni e nei commenti di molti forunisti sulla Omoda 5 di questo topic, le fanno a 4 cilindri invece che a tre , costano un terzo e anche di più di meno , le garantiscono 7 anni e allora , giocoforza riempiranno le nostre strade . A questo punto , come dice la massima ,“Si non potes inimicum tuum vincere, habeas eum amicum” frase attribuita a Cesare , occorrerebbe forse invogliare i cinesi , non dico a produrre , ma almeno a spostare qualche lavorazione e l'assemblaggio delle auto di successo in Europa , qui da noi...


Diciamo che....
Madame Europa,
per non farsi mancare nulla,
ha fatto, non uno, ma 2 errori....
-Il primo e' stato appunto il diktat
-Il secondo l' insistere nella marcia verso il

-------------------------------punto di non ritorno--------------------------------
 
Diciamo che....
Madame Europa,
per non farsi mancare nulla,
ha fatto, non uno, ma 2 errori....
-Il primo e' stato appunto il diktat
-Il secondo l' insistere nella marcia verso il

-------------------------------punto di non ritorno--------------------------------
in europa han unito diversi interessi....
alcuni paesi non hanno produzione automobilistica
alcuni aveva intenzione di investire pesantemente nell'elettrico ( per centrali nucleari ) e far fuori gli avversari "interni-noi".
chi ci ha creduto veramente ( in parte ) vedasi tedeschi
chi ha dato un contentino ai "verdi" che perdono costantemente voti.
ect.....
detto cio'
l'elettrico lo faranno i cinesi per la maggior parte di europei quando sarà ora.
 
Back
Alto