E' escluso. E comunque dall'analisi di un olio "chilometrato" non risulterebbe granché.che vadano a fare un’analisi dell’olio.
E' escluso. E comunque dall'analisi di un olio "chilometrato" non risulterebbe granché.che vadano a fare un’analisi dell’olio.
Non vedo proprio perché fasciarsi la testa con simili problemi, che hanno molto l'aria di problemi autocostruiti, o - volendo essere meno diplomatico - di paranoie.(....) Andando per logica mi viene da pensare che se un motore che ha una capacità di 3,7 litri di olio ne consuma 3 ogni 15.000 km (più dell'80% della capacità totale...) allora gli intervalli di manutenzione dovrebbero essere ridotti altrimenti si rischia di rimanere senza olio sufficiente anche se si seguono le direttive del produttore (che non credo sia l'ultimo arrivato) che prevedono cambio d'olio ogni 15.00Km o 1 anno.
Quando dico che è normale controllare da soli il livello - cosa che, per chi come me ha iniziato a guidare in un'altra epoca, è cosa talmente ovvia da essere fuori discussione : tutti sapevano che l'olio andava controllato ogni migliaio di km circa, che poi alcuni non lo facessero è un altro discorso - non intendo che ci si possa schiaffare dentro il primo olio d'oliva che ci capita in mano....... è ovvio rispettare sia la viscosità (nell'ambito di quelle previste, che possono essere diverse anche a seconda della temperatura) sia le specifiche tecniche qualitative, cosa però in genere non così difficile : sulle confezioni d'olio è sempre specificato (vedi API SM, SN ecc.) e se non lo si sa basta chiedere a chi lo sa, e le istruzioni dell'auto riportano sempre le caratteristiche richieste.Però visto che ormai le case ti negano la garanzia anche perchè il motore si è grippato aspirando il fumo del furgone defappato che avevi davanti, se lasci all'utente il compito di rabboccare come puoi contestargli un danno dicendo che ha usato un olio economico di cattiva qualità o fuori specifica invece di quello previsto e certificato dal costruttore ?
Che poi l'olio originale te lo vendano a prezzo di un Brunello d'annata è un altro discorso.
Quando ci sono riparazioni costose stai sicuro che controllano tutto e si appigliano ad ogni minima cosa, che sia plausibile o meno non importa tanto sei tu che in caso di loro diniego devi fare causa.2-300-400 gr di rabbocco su 3-4 kg? Sinceramente io ci credo poco che se ne accorgano… e ancora meno che vadano a fare un’analisi dell’olio.
Magari mi sbaglio
Vero, ultimo rabbocco che rammento è del 2006, sulla mia vecchia ed amatissima Dedra del 1989. Non ne ho mai più avuto bisogno né con le varie auto, né con la moto. Ho ancora una scorta di GTX Magnatec...le auto moderne che hanno non di rado un consumo d'olio talmente basso da non richiedere alcun rabbocco tra i cambi
Non è affatto necessario usare lo stesso olio che mettono in officina : questo è quello che la parte più commerciale del sistema (quella che conia gli slogan della serie "XX usa solo olio YYYY") vorrebbe far credere a tutti gli utenti, ma si tratta solo di commercio.(....) Ma se un'auto è nuova ed ancora in garanzia, secondo il mio modesto parere meglio chiedere prima chiarimenti all'officina autorizzata e far indagare anche eventuali perdite, fare tutte le domande del caso in merito al consumo d'olio e poi se si vuole fare un rabbocco in autonomia accertarsi di usare lo stesso olio motore che usano loro per evitare anche lontanamente qualche contestazione nel remoto caso di problemi.
Anni fa ai tempi del Castrol, la versione specifica per BMW aveva un tracciante fluorescente si raggi UV (mi fecero il test per il cambio catena)E' escluso. E comunque dall'analisi di un olio "chilometrato" non risulterebbe granché.
Danno la colpa al cloro senza fare analisi di benzina perché il danno é un processo lungo e difficilmente troverebbero cloro nel’ultimo rofornimento. Viceversa i danni da gasolio sporco o con acqua é più facile che emergano da un’analisi immediata. Per l’olio non credo esista questo problema, altrimenti diciamo che hanno sempre ragione loro e quindi il problema lo avresti anche rabboccando con lo stesso olio che hanno messo al tagliando. Secondo me (ripeto è una mia opinione) il rabbocco non é ravvisabileQuando ci sono riparazioni costose stai sicuro che controllano tutto e si appigliano ad ogni minima cosa, che sia plausibile o meno non importa tanto sei tu che in caso di loro diniego devi fare causa.
Abbiamo degli esempi anche sul forum come quelli con lo scambiatore EGR rotto dove il produttore dice semplicemente colpa tua, il fatto che è corroso dimostra che la benzina che hai usato era contaminata da cloro, arrivederci...
In caso dovessero trovare guasti al motore che sono quasi sempre costosi, vuoi che non facciano un'analisi da pochi euro sulla composizione e viscosità dell'olio?
Ora non ho le competenze tecniche per dire se si accorgono di un rabbocco, molte aziende usano dei traccianti nei loro prodotti, il mio punto è: perché dare un potenziale appiglio quando è così facile ed economico evitarlo?
Se proprio si deve fare un rabbocco nel perido di garanzia, usare lo stesso olio che l'officina usa nei tagliandi non credo che sia uno sforzo sovrumano o economicamente impegnativo, il nostro amico forumista tutto sommato ha pagato appena 16€ andando in officina, facendo fare tutto a loro ed essendo certo al 100% di mantenere la garanzia e magari se servirà altro rabbocco e vorrà provvedere in autonomia userà quell'olio lì, zero rischi, zero problemi ed appena 16€ di spesa, non mi pare una cosa così assurda o impegnativa.
E se avessi aggiunto 300 gr quindi diluito se ne sarebbero accorti? O solo se avessi cambiato completamente l’olio con uno privo di tracciante?Anni fa ai tempi del Castrol, la versione specifica per BMW aveva un tracciante fluorescente si raggi UV (mi fecero il test per il cambio catena)
E' mia impressione, correggimi se sbaglio, che proprio l'aver fatto questo test per il cambio della catena di distribuzione dimostri che si trattasse di una questione commerciale, laddove l'esatto tipo (e soprattutto marca) di olio veniva preso come scusa, adducendo motivazioni tecniche quando invece era una questione solo commerciale.Anni fa ai tempi del Castrol, la versione specifica per BMW aveva un tracciante fluorescente si raggi UV (mi fecero il test per il cambio catena)
Vedi, sono anche d'accordo con te dal punto di vista tecnico, ma è proprio questo il punto, sembra che sia difficile capire che le condizioni per mantenere la garanzia di un'auto nuova sono di carattere puramente legale (non commerciale) e non hanno nulla a che vedere con il fatto che tu ci capisca di motori e sappia cosa fare in autonomia o con il fatto che rabboccando un olio con uno equivalente all'atto pratico non cambia nulla e non avrai problemi.E' mia impressione, correggimi se sbaglio, che proprio l'aver fatto questo test per il cambio della catena di distribuzione dimostri che si trattasse di una questione commerciale, laddove l'esatto tipo (e soprattutto marca) di olio veniva preso come scusa, adducendo motivazioni tecniche quando invece era una questione solo commerciale.
Appunto, se fanno questi problemi per una catena, domandati cosa fanno per un motore...Vero che si tratta comunque dello stesso olio del motore (è così, no ?) ma la lubrificazione di una catena è sicuramente meno problematica di quella del motore, non dovendo fare i conti né con le alte temperature né con gli attacchi chimici.
Concordo in tutto quello che hai scritto. Reputo però altamente improbabile se non impossibile che possano dimostrare un rabbocco su un olio con magari 10k kmVedi, sono anche d'accordo con te dal punto di vista tecnico, ma è proprio questo il punto, sembra che sia difficile capire che le condizioni per mantenere la garanzia di un'auto nuova sono di carattere puramente legale (non commerciale) e non hanno nulla a che vedere con il fatto che tu ci capisca di motori e sappia cosa fare in autonomia o con il fatto che rabboccando un olio con uno equivalente all'atto pratico non cambia nulla e non avrai problemi.
Vuoi la garanzia? Ogni intervento sulla tua auto, fosse anche un semplice rabbocco, la sostituzione di un filtro aria o della batteria, dev'essere effettuato presso officina autorizzata o altra officina che ti segna bene in fattura tutti i codici del prodotti sostituiti seguendo il piano di manutenzione del produttore.
Vuoi fare tu in autonomia sostituzioni e rabbocchi perché credi che non se ne accorgono di tuoi interventi? Fai pure, nessuno te lo vieta e le possibilità di fare danni non sono molte però sappi che legalmente non sei più in garanzia e c'è la possibilità che tu abbia problemi nel caso in cui ti serva.
Appunto, se fanno questi problemi per una catena, domandati cosa fanno per un motore...
Beh, sì, se è una questione di garanzie e delle loro applicazioni rigide magari è così...... io, in parte perché da anni non ho più comprato auto nuove ed in parte perché ho comunque una bassa considerazione delle "garanzie" - ed il racconto di questi atteggiamenti da parte dei costruttori non fa che rafforzare queste idee - non ho una grande esperienza su queste cose, su cui ho un forte scetticismo : pressoché assoluto circa le "garanzie" sull'usato, specchietto per le allodole dei salonisti, ma molto consistente anche per quel che riguarda il nuovo, laddove ti chiedono un'assoluta rigidità comportamentale per i primi anni senza poi riconoscere nulla appena dopo, quando eventuali magagne saltano fuori.Vedi, sono anche d'accordo con te dal punto di vista tecnico, ma è proprio questo il punto, sembra che sia difficile capire che le condizioni per mantenere la garanzia di un'auto nuova sono di carattere puramente legale (non commerciale) e non hanno nulla a che vedere con il fatto che tu ci capisca di motori e sappia cosa fare in autonomia o con il fatto che rabboccando un olio con uno equivalente all'atto pratico non cambia nulla e non avrai problemi.
Vuoi la garanzia? Ogni intervento sulla tua auto, fosse anche un semplice rabbocco, la sostituzione di un filtro aria o della batteria, dev'essere effettuato presso officina autorizzata o altra officina che ti segna bene in fattura tutti i codici del prodotti sostituiti seguendo il piano di manutenzione del produttore.
Vuoi fare tu in autonomia sostituzioni e rabbocchi perché credi che non se ne accorgono di tuoi interventi? Fai pure, nessuno te lo vieta e le possibilità di fare danni non sono molte però sappi che legalmente non sei più in garanzia e c'è la possibilità che tu abbia problemi nel caso in cui ti serva.
Appunto, se fanno questi problemi per una catena, domandati cosa fanno per un motore...
arizona77 - 9 giorni fa
Carloantonio70 - 49 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa