<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore - Aumento livello | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore - Aumento livello

hai ragione paolo,infatti l olio lo cambio ogni 15000 io,
l olio comunque e' apposito per mischiarsi col gasolio,anche se non e' una bella cosa :?
il problema grosso e' l aumento,che in caso di trabocco fa' un sacco di danni :evil:
sicuramente se sapevo una cosa del genere avrei comprato un benzina ;)

ps: fatti sentire,sai gia' dove trovare il gruppo di pazzi ;)
a presto,ciao!!
 
Fermi tutti! l'unica cosa che IO conosco che aumenta di volume raffreddandosi (sotto 0°C) è l'acqua!!! tutte le altre cose raffreddandosi non si dilatano ma si contraggono... quindi vai a schiaffeggiare quello della concessionaria che ti ha preso per il "C".. è purtroppo del gasolio che finisce nella coppa durante le rigenerazioni del DPF..
 
pmarchett ha scritto:
Non credo che succhiare via il liquido in eccesso sia una soluzione valida, perché se è il gasolio trafilato a far aumentare il livello quello che resta nella coppa non è olio ma un misto che certamente non ha le stesse caratteristiche del lubrificante puro.
Attenzione, dunque, a non incorrere in rischi da insufficiente lubrificazione.
Ma attenzione anche ai rischi del livello troppo alto (vedi articolo sull'ultimo 4r "il diesel impazzito").

concordo,
da gennaio uso la macchina al 90% per brevi e frequenti percorsi urbani ed ho notato l'aumento del livello.
ho aspirato quello in eccesso, cambio olio spesso (gia' 2 volte da gennaio) e quel che esce visivamente non mi ha convinto.
sono molto tentato di farlo analizzare per capire se la "roba diluita" e' ancora un lubrificante.
con il caldo la situazione e' migliorata (riesce a rigenerare), quest'autunno/inverno decidero' che fare di quest'auto... :evil:

ciao!
 
gianko1982 ha scritto:
Fermi tutti! l'unica cosa che IO conosco che aumenta di volume raffreddandosi (sotto 0°C) è l'acqua!!! tutte le altre cose raffreddandosi non si dilatano ma si contraggono... quindi vai a schiaffeggiare quello della concessionaria che ti ha preso per il "C".. è purtroppo del gasolio che finisce nella coppa durante le rigenerazioni del DPF..

Infatti.
Il guaio è che il tecnico parlava seriamente.
Temo anche (...cosa forse ancor più grave) che il brav'uomo fosse pure in buona fede.... :D
 
thromass ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Fermi tutti! l'unica cosa che IO conosco che aumenta di volume raffreddandosi (sotto 0°C) è l'acqua!!! tutte le altre cose raffreddandosi non si dilatano ma si contraggono... quindi vai a schiaffeggiare quello della concessionaria che ti ha preso per il "C".. è purtroppo del gasolio che finisce nella coppa durante le rigenerazioni del DPF..

Infatti.
Il guaio è che il tecnico parlava seriamente.
Temo anche (...cosa forse ancor più grave) che il brav'uomo fosse pure in buona fede.... :D

oh mamma...rabbrividisco al solo pensiero di dare a certa gente 200-300? perchè mi mettano le mani sull'auto per farci la manutenzone...
 
Oggi sono stato anch'io in officina a far "ciucciare" un po' di olio in eccesso (13.000 km-brevi tragitti-un po' più di mezzo litro di troppo).
Credo che prima di partire per le ferie farò fare un cambio olio in anticipo rispetto alla scadenza del tagliando.

Se fate fare questo tipo di lavoro vi do un consiglio da amico:
osservate ben lontani dall'auto!!

Il meccanico di questa mattina, infatti, nel tirar fuori il pescante si è lasciato scappare un rigurgito di olio che ti raccomando!
Non so per quale motivo (non so come funziona esattamente la pompa a depressione che usano) a un certo punto è partito un mega schizzo di olio che ha imbrattato mezzo vano motore, mezzo parabrezza, parafango, cofano, tutto il muso della macchina, la bmw m3 gr.A che era a fianco della mia octavia, la mia maglietta e......il povero meccanico.
Devo dire che ci è pure rimasto male....senza contare la mezz'ora di pausa pranzo sfumata per lavarmi auto e motore!
 
di solito c e' un rubinetto e non dovrebbe accadere nessun rigurgito,
probabilmente nel togliere l astina l ha' aperto :lol:
errori che capitano ;)
 
Se vuoi un consiglio provvedi a lavare bene la pelle la prossima volta prima dell'auto poichè l'olio esausto è cancerogeno....consiglio da esperto :lol:

willy1971 ha scritto:
........................
Devo dire che ci è pure rimasto male....senza contare la mezz'ora di pausa pranzo sfumata per lavarmi auto e motore!
 
lukkinen ha scritto:
Se vuoi un consiglio provvedi a lavare bene la pelle la prossima volta prima dell'auto poichè l'olio esausto è cancerogeno....consiglio da esperto :lol:

willy1971 ha scritto:
........................
Devo dire che ci è pure rimasto male....senza contare la mezz'ora di pausa pranzo sfumata per lavarmi auto e motore!

Per fortuna io non mi sono sporcato: solo qualche gocciolina sulla maglietta.
Il meccanico credo proprio che si sia lavato mani e braccia...
 
Nella peggiore delle ipotesi farà una breve residenza ad Aviano, speriamo di no

willy1971 ha scritto:
lukkinen ha scritto:
Se vuoi un consiglio provvedi a lavare bene la pelle la prossima volta prima dell'auto poichè l'olio esausto è cancerogeno....consiglio da esperto :lol:

willy1971 ha scritto:
........................
Devo dire che ci è pure rimasto male....senza contare la mezz'ora di pausa pranzo sfumata per lavarmi auto e motore!

Per fortuna io non mi sono sporcato: solo qualche gocciolina sulla maglietta.
Il meccanico credo proprio che si sia lavato mani e braccia...
 
lukkinen ha scritto:
Nella peggiore delle ipotesi farà una breve residenza ad Aviano, speriamo di no

willy1971 ha scritto:
lukkinen ha scritto:
Se vuoi un consiglio provvedi a lavare bene la pelle la prossima volta prima dell'auto poichè l'olio esausto è cancerogeno....consiglio da esperto :lol:

willy1971 ha scritto:
........................
Devo dire che ci è pure rimasto male....senza contare la mezz'ora di pausa pranzo sfumata per lavarmi auto e motore!

Per fortuna io non mi sono sporcato: solo qualche gocciolina sulla maglietta.
Il meccanico credo proprio che si sia lavato mani e braccia...

addirittura! allora tutti i meccanici che quotidianamente si sporcano le mani di olio?
mai visto un officina?
 
Non riguarda tutti gli oli in generale, ma soprattutto il contatto con l'olio "esausto", ciè l'olio usato del motore, che può provocare danni alla pelle di tipo acuto (allergie, dermatiti) e di tipo cronico (tumori).
Poi è un discorso statistico e legato ai tempi e frequenza di esposizione.
E' come per le sigarette....a fumare si corrono dei rischi per la salute, ma una sigaretta una sola volta non è un dramma.. :D.
 
Back
Alto