<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

Per i 2T ritengo fosse meglio Bardahl, anche come octane booster... IMVHO
Ottima marca. Non solo per i 2t ma anche 4t. Speciali le formulazioni con fullerene C60, tra le più avanzate. Poca trasparenza però per quanto riguarda le basi.

Nei miei motori uso attualmente olio ENI Mix 2T (2t minerale di primissima scelta, di colore rosso rubino, ma ho un mezzo d'epoca) e Selenia sintetico 0W20 Eco2 (olio messo per la macchina dal concessionario).

Il meglio resta lo shell Pure Plus derivato dal gas naturale (solo motori 4t). Prova anche i prodotti Pakelo.
 
Primi 500km con 0W20... presto per trarre conclusioni.
Sembra maggiore il suono al minimo da caldo, forse sbatte un po' di più.
Sembra consumare qualcosa meno, forse.
Sembra girare bene, forse meglio in ripresa e quasi sino in allungo.
Però è presto per trarre conclusioni, anche perché ho cambiato gomme da invernali ad estive...
 
buongiorno a tutti e grazie per avermi accolto tra voi.
Volevo sottoporra un quesito a chi ne sa più di me:
da gennaio ho acquistato una Skoda Kodiaq MH (seconda serie) con il classico motore 1.5 da 150cv e cambio automatico DSG, oggi la macchina ha 7500 km e ho dovuto aggiungere quasi un kg d'olio (mi è stata data in omaggio una lattina di 0W-20 VW/Skoda) e dopo aver letto tutte le 14 pagine del post mi chiedo: come mai la concessionaria vuole da me che porti l'auto per il primo tagliando a 30.000 km e non, come ho letto qui dentro e come ho sempre fatto sulle mie auto, dopo 15-16.000 km?
L'auto è in garanzia per i prossimi 20 mesi e quindi pochi problemi, poi altri sei o sette fuori garanzia dopodichè verrà sostituita con una nuova appena finito il leasing, però mi vien da pensare a chi la acquisterà usata, cosa troverà?
E ancora: avendo posseduto quasi sempre mercedes e bmw usate ho sempre pensato da me al tagliando, senza lesinare sulla qualità dei materiali, dei ricambi e sui km tra un tagliando e l'altro (massimo 16-17.000 km), mi sono avanzati 7,5 km di shell helix ultra 0W-30 per assurdo non potrei utilizzarlo per un eventuale tagliando fai da te prima dei fatidici 30.000 km previsti dalla casa?
Lo so che potrei fregarmene che tanto saranno problemi di chi vien dopo, ma perchè assumersi tali rischi solo per riparmiare quattro spicci?
Grazie mille per le eventuali risposte e buona giornata a tutti.
 
come mai la concessionaria vuole da me che porti l'auto per il primo tagliando a 30.000 km e non, come ho letto qui dentro e come ho sempre fatto sulle mie auto, dopo 15-16.000 km?
Le case automobilistiche hanno modelli con intervalli di cambio olio così allucinanti per motivi di omologazione green a partire dalle ultime normative Euro. Di fatto si tratta di una vera e propria fregatura, tipo gli scooters 50 con i fermi che però hanno motore, freni e ciclistica fatti per raggiungere gli 85 km/h (e che li rompi dopo 6 mesi se li tieni con i fermi).

però mi vien da pensare a chi la acquisterà usata, cosa troverà?
Un bidone (relativamente al motore).
Se cambi l'olio ogni 30 mila.

E ancora: avendo posseduto quasi sempre mercedes e bmw usate ho sempre pensato da me al tagliando, senza lesinare sulla qualità dei materiali, dei ricambi e sui km tra un tagliando e l'altro (massimo 16-17.000 km), mi sono avanzati 7,5 km di shell helix ultra 0W-30 per assurdo non potrei utilizzarlo per un eventuale tagliando fai da te prima dei fatidici 30.000 km previsti dalla casa?

Si, ma se ti "becca" l'officina perdi la garanzia.
Lo so che potrei fregarmene che tanto saranno problemi di chi vien dopo, ma perchè assumersi tali rischi solo per riparmiare quattro spicci?
Perché di fatto senza questo espediente il veicolo non lo omologavano (troppo inquinante).
 
Ma se la casa prevede lo 0W20...
Si, lo so, ma tra un 0w-20 ormai a livello acqua da tombino e un olio nuovo anche se leggermente più vischioso a caldo, non credo sia difficile la scelta…
Ovviamente è una provocazione, ma davvero è disarmante, leggere le spiegazioni di ciliegioso che ringrazio per la cortesia.
Quello che fa arrabbiare è passare dal mio precedente 530D il cui suo unico problema era l’essere euro5 e quindi di fatto reso inutilizzabile per una legge del menga (all’ultima revisione i dati di “inquinamento” erano inferiori all’auto a fianco, una Fiat Panda 0.9 a metano nonostante i 290.000 km all’attivo) ad una baracca da 53.000 euro con plastica che canta ovunque, software che nemmeno l’iphonebaraccacinese da 18 euro e che quando la lavi la lamiera si piega e canta come una lattina di coca…
 
Si, lo so, ma tra un 0w-20 ormai a livello acqua da tombino e un olio nuovo anche se leggermente più vischioso a caldo, non credo sia difficile la scelta…
Ovviamente è una provocazione, ma davvero è disarmante, leggere le spiegazioni di ciliegioso che ringrazio per la cortesia.
Quello che fa arrabbiare è passare dal mio precedente 530D il cui suo unico problema era l’essere euro5 e quindi di fatto reso inutilizzabile per una legge del menga (all’ultima revisione i dati di “inquinamento” erano inferiori all’auto a fianco, una Fiat Panda 0.9 a metano nonostante i 290.000 km all’attivo) ad una baracca da 53.000 euro con plastica che canta ovunque, software che nemmeno l’iphonebaraccacinese da 18 euro e che quando la lavi la lamiera si piega e canta come una lattina di coca…
Lo 0W20 è un olio dalle proprietà e caratteristiche ottime, al momento lo stato dell'arte per i moderni motori termici e ibridi (sono in sviluppo e diffusione gli 0W12, 0W8 e 0W6). Se la casa prevede quello a libretto non devi metterci lo 0W30.

A 30 mila km anche un SAE 30 degli anni 60 è "acqua da tombino". Gli oli cominciano a perdere le proprietà chimiche a circa 8-10.000 km e a 15 vanno sostituiti. Sempre, indipendentemente dal fatto che siano long-life o no, raccomandati da casa madre, dal meccanico, dall'officina, da chi vuoi. So che è difficile fidarsi di queste informazioni fino in fondo prese da un forum fatto di utenti anonimi e di fatto privi di referenzialitá verificabile, ma così è.
Niente opinione personale o "leggenda di internet". È petrolchimica.
 
Ultima modifica:
Ma se la casa prevede lo 0W20...
Si, lo so, ma tra un 0w-20 ormai a livello acqua da tombino e un olio nuovo anche se leggermente più vischioso a caldo, non credo sia difficile la scelta…
Ovviamente è una provocazione, ma davvero è disarmante, leggere le spiegazioni di ciliegioso che ringrazio per la cortesia.
Quello che fa arrabbiare è passare dal mio precedente 530D il cui suo unico problema era l’essere euro5 e quindi di fatto reso inutilizzabile per una legge del menga (all’ultima revisione i dati di “inquinamento” erano inferiori all’auto a fianco, una Fiat Panda 0.9 a metano nonostante i 290.000 km all’attivo) ad una baracca da 53.000 euro con plastica che canta ovunque, software che nemmeno l’iphonebaraccacinese da 18 euro e che quando la lavi la lamiera si piega e canta come una lattina di coca…
In 5 mesi è più il tempo che passo a cercare di risolvere problemi stupidi che alla guida.
In cinque mesi ho rischiato di essere tamponato una decina di volte perché l’auto decide di inchiodare in mezzo alla strada perché vede volare le mosche e tu non puoi fare nulla che pregare, in superstrada passa da sola da 90 a 130 perché secondo lei sono in autostrada nonostante i cartelli impongano i 90km/h, se voglio utilizzare per sfizio il parcheggio autonomo, una barzelletta da 1000 euro, mi dice che è troppo stretto o non è possibile perché la connessione tra cellulare e centralina, a 20 cm l’uno dall’altra, non è possibile…
Non posso nemmeno far funzionare la dashcam 4K da 400 euro perché ha problemi all’alternatore che verranno risolti al prossimo aggiornamento software (doveva arrivare a fine febbraio, poi a marzo, poi a fine aprile, adesso siamo a fine giugno…).
Ma dai… una presa per i fondelli sul serio.
Ah, dimenticavo: quando giro a destra, su una qualsiasi rotonda, si sente uno sferragliamento all’anteriore dx, come ci fosse un cuscinetto andato.
In concessionaria il “tecnico” che è salito per provarla con me mi ha detto che non lo sente.
Strano, lo sentono tutti tranne lui…
Grazie mille per le risposte e scusate tutti per lo sfogo…
Lo 0W20 è un olio dalle proprietà e caratteristiche ottime, al momento lo stato dell'arte per i moderni motori termici e ibridi (sono in sviluppo e diffusione gli 0W12, 0W8 e 0W6). Se la casa prevede quello a libretto non devi metterci lo 0W30.

A 30 mila km anche un SAE 30 degli anni 60 è "acqua da tombino". Gli oli cominciano a perdere le proprietà chimiche a circa 8-10.000 km e a 15 vanno sostituiti. Sempre, indipendentemente dal fatto che siano long-life o no, raccomandati da casa madre, dal meccanico, dall'officina, da chi vuoi. So che è difficile fidarsi di queste informazioni fino in fondo prese da un forum fatto di utenti anonimi e di fatto privi di referenzialitá verificabile, ma così è.
Niente opinione personale o "leggenda di internet". È petrolchimica.
e infatti era quello che ho detto io nel mio commento: ottimo olio fino a 15-16.000 km. A 30.000 credo che paragonarlo ad acqua da tombino non sia poi così da cattivi…
 
I lubrificanti super fluidi sono stati adottati unicamente per omologare emissioni lievemente inferiori.
Quanto all’intervallo di 30.000 km che di ipotizza essere troppo lungo, segnalo che su diverse motorizzazioni del Ducato il cambio olio è previsto ogni 45.000 km (pure sull’allestimento ambulanza, che soffre un utilizzo particolarmente gravoso).

E sui grossi autocarri si arriva a 150.000 km
(centocinquantamila).

 
Back
Alto