eta*beta
0
Per i 2T ritengo fosse meglio Bardahl, anche come octane booster... IMVHOSilkolene per moto 4t
Per i 2T ritengo fosse meglio Bardahl, anche come octane booster... IMVHOSilkolene per moto 4t
Dopo varie prove, con meccanici e preparatori, NGK è il riferimento, sopratutto su Ir, Pt e 4 elettrodi...Per quanto riguarda le candele anch'io monto spesso le NGK, pur essendo le Bosch a metalli rari le mie preferite.
Ottima marca. Non solo per i 2t ma anche 4t. Speciali le formulazioni con fullerene C60, tra le più avanzate. Poca trasparenza però per quanto riguarda le basi.Per i 2T ritengo fosse meglio Bardahl, anche come octane booster... IMVHO
È un problema dato che il meccanico Suby mette Motul, quello Honda idem, quello ex Lancia, ora Bosch Crew e Petronas, mette Castrol o Selenia... non è semplice... e poi va trovato solo online...Prova anche i prodotti Pakelo.
Le case automobilistiche hanno modelli con intervalli di cambio olio così allucinanti per motivi di omologazione green a partire dalle ultime normative Euro. Di fatto si tratta di una vera e propria fregatura, tipo gli scooters 50 con i fermi che però hanno motore, freni e ciclistica fatti per raggiungere gli 85 km/h (e che li rompi dopo 6 mesi se li tieni con i fermi).come mai la concessionaria vuole da me che porti l'auto per il primo tagliando a 30.000 km e non, come ho letto qui dentro e come ho sempre fatto sulle mie auto, dopo 15-16.000 km?
Un bidone (relativamente al motore).però mi vien da pensare a chi la acquisterà usata, cosa troverà?
E ancora: avendo posseduto quasi sempre mercedes e bmw usate ho sempre pensato da me al tagliando, senza lesinare sulla qualità dei materiali, dei ricambi e sui km tra un tagliando e l'altro (massimo 16-17.000 km), mi sono avanzati 7,5 km di shell helix ultra 0W-30 per assurdo non potrei utilizzarlo per un eventuale tagliando fai da te prima dei fatidici 30.000 km previsti dalla casa?
Perché di fatto senza questo espediente il veicolo non lo omologavano (troppo inquinante).Lo so che potrei fregarmene che tanto saranno problemi di chi vien dopo, ma perchè assumersi tali rischi solo per riparmiare quattro spicci?
Ma se la casa prevede lo 0W20...mi sono avanzati 7,5 km di shell helix ultra 0W-30 per assurdo non potrei utilizzarlo per un eventuale tagliando fai da te prima dei fatidici 30.000 km previsti dalla casa?
Si, lo so, ma tra un 0w-20 ormai a livello acqua da tombino e un olio nuovo anche se leggermente più vischioso a caldo, non credo sia difficile la scelta…Ma se la casa prevede lo 0W20...
Cosa mi tocca leggere...un 0w-20 ormai a livello acqua da tombino
Natalizio?più vischioso
Lo 0W20 è un olio dalle proprietà e caratteristiche ottime, al momento lo stato dell'arte per i moderni motori termici e ibridi (sono in sviluppo e diffusione gli 0W12, 0W8 e 0W6). Se la casa prevede quello a libretto non devi metterci lo 0W30.Si, lo so, ma tra un 0w-20 ormai a livello acqua da tombino e un olio nuovo anche se leggermente più vischioso a caldo, non credo sia difficile la scelta…
Ovviamente è una provocazione, ma davvero è disarmante, leggere le spiegazioni di ciliegioso che ringrazio per la cortesia.
Quello che fa arrabbiare è passare dal mio precedente 530D il cui suo unico problema era l’essere euro5 e quindi di fatto reso inutilizzabile per una legge del menga (all’ultima revisione i dati di “inquinamento” erano inferiori all’auto a fianco, una Fiat Panda 0.9 a metano nonostante i 290.000 km all’attivo) ad una baracca da 53.000 euro con plastica che canta ovunque, software che nemmeno l’iphonebaraccacinese da 18 euro e che quando la lavi la lamiera si piega e canta come una lattina di coca…
Si, lo so, ma tra un 0w-20 ormai a livello acqua da tombino e un olio nuovo anche se leggermente più vischioso a caldo, non credo sia difficile la scelta…Ma se la casa prevede lo 0W20...
e infatti era quello che ho detto io nel mio commento: ottimo olio fino a 15-16.000 km. A 30.000 credo che paragonarlo ad acqua da tombino non sia poi così da cattivi…Lo 0W20 è un olio dalle proprietà e caratteristiche ottime, al momento lo stato dell'arte per i moderni motori termici e ibridi (sono in sviluppo e diffusione gli 0W12, 0W8 e 0W6). Se la casa prevede quello a libretto non devi metterci lo 0W30.
A 30 mila km anche un SAE 30 degli anni 60 è "acqua da tombino". Gli oli cominciano a perdere le proprietà chimiche a circa 8-10.000 km e a 15 vanno sostituiti. Sempre, indipendentemente dal fatto che siano long-life o no, raccomandati da casa madre, dal meccanico, dall'officina, da chi vuoi. So che è difficile fidarsi di queste informazioni fino in fondo prese da un forum fatto di utenti anonimi e di fatto privi di referenzialitá verificabile, ma così è.
Niente opinione personale o "leggenda di internet". È petrolchimica.
In media, chi fa molta autostrada a motore caldo con regimi bassi (tipo 70km/h @ 1000rpm) lo sfrutta molto meno.Gli oli cominciano a perdere le proprietà chimiche a circa 8-10.000 km
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa