<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

Anche a caldo, vedi un mio precedente post con i dati.
Non è un caso che lo 0W30 costi circa il doppio di un 5W30
A caldo i valori però di viscosità sono prossimi, coerentemente con la normativa che li sigla come 30, dal tuo post risulta un miglior indice di viscosità dello 0W30 e dovrebbe esser coerente col fatto che riesce a gestire una buona fluidità a temperature inferiori come che a caldo, quindi con uno spettro di lavoro più ampio.
 
Mi dici il codice del tuo motore che sono proprio curioso di vederlo questo sensore?
Sui diesel fiat, c'è il contatore delle rigenerazioni, che tramite un algoritmo (del quale ignoro quali parametri tenga in considerazione) stabilisce un degrado dell'olio. So per certo che deve essere azzerato al service assieme all'avviso dello stesso. Questo sulle diesel, sui benzina non ricordo nulla a riguarda, forse neppure sui multiair che utilizzano l'olio motore per gli attuatori del modulo uniair
 
Esiste un sensore, ce l'ho anch'io sulla golf, funziona misurando la conducibilità elettrica da un polo all'altro immerso dentro l'olio. Dovrebbe funzionare leggendo la diversa conducibilità di un olio nuovo rispetto a uno esausto. Non è dato a sapere quanto sia preciso....
Alcuni su un altro forum fecero la prova di azzerare il service senza cambiare l'olio e il sensore non rilevava l'anomalia
Su diversi Forum tematici (VAG) si parla diffusamente di questi fantomatici "sensori" e di codici ricambi misteriosi, che infatti non esistono. Avevo trovato una discussione su un Forum VW dove un tizio lo escludeva categoricamente (fonte: capofficina VW).
Da catalogo elettronico VAG, nel cablaggio relativo al blocco motore (Golf 8) compaiono solo: Sensore Livello olio, Trasduttore temperatura, Sensore temperatura (olio).
Va installato sul PC, ma è abbastanza facile:

Sarebbe bello avere il codice ricambio, così ci togliamo sto dubbio una volta per tutte...
 
Sei assolutamente certo di questa informazione? O si adoperano altre strategie (tipo il conteggio delle rigenerazioni andate e non andate a buon fine)?
Sei assolutamente certo di questa informazione? O si adoperano altre strategie (tipo il conteggio delle rigenerazioni andate e non andate a buon fine)?
Esiste un sensore, ce l'ho anch'io sulla golf, funziona misurando la conducibilità elettrica da un polo all'altro immerso dentro l'olio. Dovrebbe funzionare leggendo la diversa conducibilità di un olio nuovo rispetto a uno esausto. Non è dato a sapere quanto sia preciso....
Alcuni su un altro forum fecero la prova di azzerare il service senza cambiare l'olio e il sensore non rilevava l'anomalia
Esatto, anche a me al momento dell'acquisto hanno detto che esiste proprio questo sensore. Ma non l'ho mai verificato di persona. Nel libretto uso e manutenzione è riportato un generico riferimento nelle versioni 1.4 e 1.0 t3, a casa avevo anche i riferimenti al 1.5 t4 se li trovo li inserisco.

Screenshot-20250213-161505.jpg
 
Buongiorno Ciliegioso,
Ho notato che, nel gruppo VW, il 5W30 è stato sostituito dal 0W30, sia sui motori a gasolio che benzina. Vorrei conoscere la tua pregiata opinione in merito e ti ringrazio anticipatamente.
Buona giornata, cordialmente,
Se i motori sono stati modificati e aggiornati è probabile che sia il loro olio specifico. Altrimenti se è come Fiat con i Fire fine serie vale anche per loro il discorso che facevo prima.
Su diversi Forum tematici (VAG) si parla diffusamente di questi fantomatici "sensori" e di codici ricambi misteriosi, che infatti non esistono. Avevo trovato una discussione su un Forum VW dove un tizio lo escludeva categoricamente (fonte: capofficina VW).
Da catalogo elettronico VAG, nel cablaggio relativo al blocco motore (Golf 8) compaiono solo: Sensore Livello olio, Trasduttore temperatura, Sensore temperatura (olio).
Va installato sul PC, ma è abbastanza facile:

Sarebbe bello avere il codice ricambio, così ci togliamo sto dubbio una volta per tutte...
Seguo con interesse. Esiste un modo per verificare se effettivamente ho questo sensore nel mio motore?
 
Esatto, anche a me al momento dell'acquisto hanno detto che esiste proprio questo sensore. Ma non l'ho mai verificato di persona. Nel libretto uso e manutenzione è riportato un generico riferimento nelle versioni 1.4 e 1.0 t3, a casa avevo anche i riferimenti al 1.5 t4 se li trovo li inserisco.

Screenshot-20250213-161505.jpg
Temo sia solo un algoritmo calcolato dall'ecu.
Che tiene conto dei riavii, delle ore di lavoro, e di una miriade di altri dati che riporta il motore.
Da una ricerca non trovo nulla, anzi in più dicono appunto che è un calcolo che fa la centralina.
Ma poco cambia. Mi sembra che BMW utilizzasse tali algoritmi già ad inizio anni 2000.
 
Esatto, anche a me al momento dell'acquisto hanno detto che esiste proprio questo sensore. Ma non l'ho mai verificato di persona. Nel libretto uso e manutenzione è riportato un generico riferimento nelle versioni 1.4 e 1.0 t3, a casa avevo anche i riferimenti al 1.5 t4 se li trovo li inserisco.

Screenshot-20250213-161505.jpg
Da quello che c'è scritto potrebbe essere una funzionalità software con l'algoritmo, che immagino prenderà in considerazione tutti gli altri sensori e parametri del motore. Mi sembra strano che il 1.4 aspirato della tipo come scritto avesse un sensore diretto del degrado olio. Sulla tua tipo la funzione di degrado olio è da azzerare?
 
Da quello che c'è scritto potrebbe essere una funzionalità software con l'algoritmo, che immagino prenderà in considerazione tutti gli altri sensori e parametri del motore. Mi sembra strano che il 1.4 aspirato della tipo come scritto avesse un sensore diretto del degrado olio. Sulla tua tipo la funzione di degrado olio è da azzerare?
Non lo so non avendo ancora effettuato il primo tagliando post-acquisto.
 
Che mi risulti non esistono sensori di degrado, ma solo algoritmi che valutano "n" parametri tra cui avviamenti, temperature ecc ecc.

Ci sono i sensori che misurano l'umidità, ma sono applicati sui circuiti idraulici in ambito industriale.
Per quello che posso dirti dai tempi un cui bazzicavo molto le officone e la manualista elettronica (allora quasi liberamente consultabile", sui motori BMW una ventina di anni fa avevano il sensore (con un po' di pazienza divrei anche recuperare il categorico), poi sostituito da un software che tiene conto dei cicli di avviamento a freddo. Parliamo di epoca pre-DPF e mi riferisco ai motori ad accensione comandata, quella volta andavo a ottani :D
 
sui motori BMW una ventina di anni fa avevano il sensore
Non lo escludo categoricamente senza una prova, ma considera che il "Service Intervall" che teneva conto di avviamenti, temperature eccetera, con le spie verdi decrescenti e l'alternanza "Inspection 1" e "Inspection 2" era di serie sulla nostra 320i E30 nel 1985.
 
Tornando al discorso 0W20: buona parte della "cattiva" nomea l'hanno creata proprio le case stesse:
80728-large_default.jpg


Il marketing infatti puntava ad un messaggio ben preciso (quest'olio ti permette di risparmiare carburante e quindi denaro) ma a differenza delle lampadine a led il consumatore ha interpretato male questo messaggio, a causa anche delle politiche UE contro i motori endotermici (giuste o sbagliate che siano) e della riduzione di fiducia generale verso le case automobilistiche (prezzi sempre più alti, in Italia dismissione di stabilimenti ecc..). Il cambio di marketing è netto:
gs60577m2eur.jpg


Oggi infatti mediamente lo 0W20 gode di una brutta opinione, in maniera immeritata (quanti casi avete mai letto di motori buttati o rotti a causa di quest'olio? Quante rotture avete avuto perché nella vostra macchina avete usato l'olio indicato dal costruttore? Io nessuno al momento).
 
Back
Alto