<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok non le importano...ma se le importassero voi le prendereste? | Il Forum di Quattroruote

Ok non le importano...ma se le importassero voi le prendereste?

Da anni oramai si "vocifera" sulla reimportazione dal giappone delle cosiddette Kei Car.

Ma se fossero effettivamente disponibili queata tipologia di autovetture voi la prendereste in considerazione, chessò magari per uscire da una empasse con un marchio che vi ha deluso o altro....oppure sono troppo "giapponesi" per avere un loro perchè attorniate da suv elettriconi, furgoni a centosettantafisso, vecchi catorci a trenta........
 
se riuscissi ad entrare nella copen, perche' no? :D


e se fosse per mia figlia, avrebbe una kei car. la picanto dice che e' perfetta.
gia' la vitara le sembra enorme :D
 
Tanto per sapere (o per saperne di più) di cosa stiamo parlando. Da Wikipedia:



Oggi i dati principali sono questi:

- Lungh.max. 3.4 metri

- Largh. max. 1.48 metri
- Cil.max. 660
- Potenza massima 64 cv


In Giappone godono di facilitazioni sulle tasse grazie a una legislazione specifica. I produttori ad oggi sono solo giapponesi.
 
Tanto per sapere (o per saperne di più) di cosa stiamo parlando. Da Wikipedia:



Oggi i dati principali sono questi:

- Lungh.max. 3.4 metri

- Largh. max. 1.48 metri
- Cil.max. 660
- Potenza massima 64 cv

In Giappone godono di facilitazioni sulle tasse grazie a una legislazione specifica. I produttori ad oggi sono solo giapponesi.
Sembrano quelle macchinette che comprano i 16enni, plasticose, coi motori che le fanno vibrare completamente, con quegli impianti audio potentissimi e che guidano/parcheggiano malissimo.
 
Tanto per sapere (o per saperne di più) di cosa stiamo parlando. Da Wikipedia:



Oggi i dati principali sono questi:

- Lungh.max. 3.4 metri

- Largh. max. 1.48 metri
- Cil.max. 660
- Potenza massima 64 cv

In Giappone godono di facilitazioni sulle tasse grazie a una legislazione specifica. I produttori ad oggi sono solo giapponesi.

Se ho capito bene a differenziarle dalle nostre utilitarie è solo la larghezza e la cilindrata.
Lunghezza e potenza più o meno siamo li.
 
Sembrano quelle macchinette che comprano i 16enni, plasticose, coi motori che le fanno vibrare completamente, con quegli impianti audio potentissimi e che guidano/parcheggiano malissimo.

Si pongono ad un livello più alto delle "Microcar", anche perchè le microcar si possono guidare a 14 anni, le Keicar sicuramente no.
Le microcar poi hanno una velocità massima imposta di 45 kmh, e una potenza massima di 15 kw (20 cv), in Italia. 1/3 delle Keicar.
 
Secondo me dipende tutto dal costo.
In Italia quanto costa una microcar?
Abbastanza,tanto che diventa una scelta sensata solo per chi non ha ancora 18 anni e quindi non potrebbe guidare un'utilitaria vera.
Che avrebbe costi di gestione maggiori ma anche spazio,prestazioni,sicurezza etc etc superiori.
Se le Keicar si posizionassero tra le microcar e le utilitarie come fascia di prezzo e costi di manutenzione imho avrebbero poco senso di esistere perchè con poco di più si potrebbe avere un'auto vera di dimensioni normali e con un motore non da sportiva ma nemmeno da frullatore.
 
sono poi appena piu' piccole di una jimny
certo, rispetto ai catafalchi da 5 metri larghi 2 ed alti 1,8 sembrano minuscole.
 
Back
Alto