<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ogni quanto tempo cambiare liquido radiatore? | Il Forum di Quattroruote

ogni quanto tempo cambiare liquido radiatore?

come da titolo
ogni quanto tempo cambiare liquido radiatore?
ho sentito un paio di meccanici e loro lo cambiano una volta ogni 2 anni, vabbeh che sono dei maniaci, ma sentendo tutti i miei amici a cui chiedo , nessuno lo ha mai fatto.
Per il resto generalmente senza parlare di marche su auto nuove dopo 10 anni sento che i primi problemi capitano
quindi:
fate come i miei 2 amici maniaci? oppure è una manutenzione da fare sottovalutata da tutti?
 
è da fare... io non lo cambio ogni 2 anni ma dopo 3 o massimo 4 perchè diventa corrosivo e ha altri problemi che adesso mi sfuggono
 
E' una manutenzione assolutamente sottovalutata. Il liquido antigelo contiene tra le altre cose additivi antiacidi, anticorrosivi che dovrebbero inibire l'ossidazione delle parti in lega d'alluminio e di rame, additivi che dopo qualche anno perdono efficacia e compongono dei composti stabili formando morchie e lacche che si depositano sulle parti interne del motore e del radiatore. Uno dei motivi per i cedimenti delle guarnizioni testa e dei premistoppa delle pompe acqua consiste proprio nel degrado del liquido antigelo, che diventa pur blandamente corrosivo e va ad intaccare i metalli, compresa la girante della pompa che pian piano perde di capacità pompante.
La cosa viene solitamente tamponata in parte dal fatto che ogni 4-5 anni vien cambiata la cinghia di distribuzione con la pompa acqua, e con quest'ultima di fatto si sostituisce anche il liquido di raffreddamento. Ma chi non tocca la pompa acqua e tira dritto sempre con lo stesso liquido, magari rabboccando con acqua di rubinetto e perciò ricca di sali, va incontro a grane.
 
alcuni rischi ci sono a non cambiarlo mai...
ogni 2-4 anni è il consiglio medio delle case costruttrici
oppure per chilometraggio dopo 50k
 
Mah...io sulla moto l'ho cambiato dopo 10 anni e 70.000km, problemi zero. Il 90% delle persone che conosco pure non l'hanno mai fatto e magari girano su auto di 20 anni con 200.000km.
La manutenzione è importante, ma su questo particolare secondo me ce la si può prendere comoda.
 
Mah...io sulla moto l'ho cambiato dopo 10 anni e 70.000km, problemi zero. Il 90% delle persone che conosco pure non l'hanno mai fatto e magari girano su auto di 20 anni con 200.000km.
La manutenzione è importante, ma su questo particolare secondo me ce la si può prendere comoda.
E sbagli.
Per l'uso normale, non spinto, probabilmente non si sperimentano problemi, ma poi d'estate in coda sull'autosole o in salita su un passo appenninico a 35° vedi la temperatura che sale, perchè l'impianto di raffreddamento non ha più l'efficienza originaria causa palette della pompa erose e per il radiatore occluso di quel 20% che normalmente non ti crea alcun problema, ma avvicinandosi al limite mostra la corda.
Discorso similare andrebbe fatto per il liquido freni, da cambiare ogni 2 o 4 anni: normalmente ci giri senza problemi lo stesso, ma prova scender dallo Stelvio con un'auto con liquido nuovo e con la stessa auto ma il suo liquido di dieci anni... vediamo qual'è il pedale che dopo 5 curve va a fondo corsa.
 
A me risulta che in genere la sostituzione andrebbe fatta dopo 4 anni la prima volta e ogni 2 per il restante...

Ad ogni modo, TUTTI i liquidi richiedono opportuni/determinati controlli e/o ripristini/sostituzioni (anche "banale" liquido lavavetri deve avere determinante caratteristiche ad es figurarsi quello relativo all'impianto di refrigerazione)..!
 
Ultima modifica:
A me risulta che in genere la sostituzione andrebbe fatta dopo 4 anni la prima volta e 2 per il restante...

Ad ogni modo, TUTTI i liquidi richiedono opportuni/determinati controlli e/o ripristini/sostituzioni (anche "banale" liquido lavavetri deve avere determinante caratteristiche ad es figurarsi quello relativo all'impianto di refrigerazione)..!
Il Nero d'Avola nel mio bicchiere deve essere rabboccato almeno una volta ogni 5 minuti.
In caso di Tavernello, invece, può rimanere così com'é per settimane :D
 
Ultima modifica:
Il Nero d'Avola nel mio bicchiere deve essere rabboccato almeno una volta ogni 5 minuti.
In caso di Tavernello, invece, può rimanere così com'é per settimane :D
A chi lo dici...
Il col Tavernello mi ci sono ubriacato da militare (*) e da allora neanche in foto...! ☺

(*)
Ero cuciniere (dopo essere stato espulso dal circolo ufficiali!).


Ps:
Col tuo quote mi sono accorto di aver fatto un errore e che ho provveduto ad editare.
 
Ultima modifica:
Generalmente sui libretti di manutenzione è richiesta la altitudine ogni 2 anni ma io non ho mai visto nessun meccanico che sia officina generica o ufficiale sostituirlo
 
Back
Alto