<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ogni quanto tempo cambiare liquido radiatore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ogni quanto tempo cambiare liquido radiatore?

Questione interessante.

Sulla mia precedente Bmw (una 3 Touring benzina del 2002) la sostituzione era prevista ogni 4 anni (e l’ho sempre fatta). Su quella attuale (una 3er diesel del 2009) non è più prevista: ho controllato nella manualistica di officina, fanno un cenno specifico alla questione affermando che le evidenze statistiche e il miglioramento tecnico hanno reso superflua questa manutenzione. Ho citato la marca perché mi aveva a suo tempo incuriosito questa modifica al piano manutentivo nell’ambito dello stesso produttore. Ad ogni modo, a seguito di un intervento alla distribuzione nel 2013 venne ovviamente sostituito il liquido refrigerante.

Sulla A160 della moglie (del 2009) mi pare sia previsto ogni 10 anni (fatto due anni fa in occasione di una revisione generale).
 
Boh io l'ho sempre fatto ogni cambio di cinghia+pompa acqua...a quel punto cambi anche l'antigelo. Direi ogni 5 anni (che più o meno fanno 100mila km per le auto di casa mia, escluse quelle di mio papà che ne fa 40-50mila all'anno).

Per il liquido freni stesso discorso..a ogni cambio pastiglie spurgo impianto e cambio del fluido.
C'è da dire che un tempo i materiali erano diversi mio papà con l'Alfa 75 doveva cambiare pastiglie ( e quindi liquido freni, spurgo ecc) ogni 15mila km (QUINDICIMILA) perchè erano le prime senza amianto e si consumavano tantissimo (poi ho sempre avuto il sospetto che fosse un'eccellente scusa per giustificare il consumo dovuto in realtà al suo piedino non proprio delicato :D), e i dischi ogni 50mila mi pare..
Con i freni posteriori inboard, era un lavoraccio assurdo...

Con la Delta in 180mila km ha cambiato 2 set di pastiglie anteriori e uno posteriore, dischi originali (anche se sarebbero stati almeno da rettificare se non proprio sostituire al prossimo tagliando).
 
Generalmente sui libretti di manutenzione è richiesta la altitudine ogni 2 anni ma io non ho mai visto nessun meccanico che sia officina generica o ufficiale sostituirlo
bah, anche la Citroen sulla c3 diceva di cambiare la cinghia distrib. ogni 10 anni o 150 kkm, peccato che a molti è partita ben prima!! Questo per dire che anche se dicono di cambiare il liquido ogni 10 anni è meglio, per il poco che costa, cambiarlo ben prima!!
 
Sulle ultime tre macchine che ho avuto, ci ho fatto una media di 320.000 km in circa 8-10 anni ciascuna e non ho mai cambiato alcun liquido che non sia l'olio motore. Con la sostituzione della cinghia, fatta a tutte ogni circa 100.000 km , un pò di liquido viene rinnovato, ma di certo non è quello che fa la differenza. Di certo quando le ho date via non erano fresche come nuove , ma non ho mai avuto problemi di surriscaldamento o frenata , hanno sempre fatto il loro dovere fino in fondo.
 
Sulle ultime tre macchine che ho avuto, ci ho fatto una media di 320.000 km in circa 8-10 anni ciascuna e non ho mai cambiato alcun liquido che non sia l'olio motore. Con la sostituzione della cinghia, fatta a tutte ogni circa 100.000 km , un pò di liquido viene rinnovato, ma di certo non è quello che fa la differenza. Di certo quando le ho date via non erano fresche come nuove , ma non ho mai avuto problemi di surriscaldamento o frenata , hanno sempre fatto il loro dovere fino in fondo.

Mah si ormai con i materiali che si usano al giorno d'oggi, è tutto diverso.
Certo se avessi cambiato tutti i fluidi le auto ne avrebbero sicuramente giovato, ma non è una questione di sicurezza..
 
Sulle ultime tre macchine che ho avuto, ci ho fatto una media di 320.000 km in circa 8-10 anni ciascuna e non ho mai cambiato alcun liquido che non sia l'olio motore. Con la sostituzione della cinghia, fatta a tutte ogni circa 100.000 km , un pò di liquido viene rinnovato, ma di certo non è quello che fa la differenza. Di certo quando le ho date via non erano fresche come nuove , ma non ho mai avuto problemi di surriscaldamento o frenata , hanno sempre fatto il loro dovere fino in fondo.
riguardo al liquido bisognerebbe vedere cos'ha trovato chi l'ha presa dopo di te... per i freni, stesso discorso: a un certo punto nell'impianto c'è anche acqua che si fa sentire nella prima discesa impegnativa di montagna con la macchina carica, pedale che va a fondo e ciao frenata e ruggine nell'impianto. Nella mia punto vecchia non l'avevo mai cambiato e a 12 anni si è inchiodato l'abs col risultato di avere la ruota dx davanti completamente non frenante e l'abs pieno d'acqua
 
Beh da uno a macchina con 320.000 km anche se fosse stato sostituito il liquido non puoi aspettarti di trovarla come nuova o almeno io penso sia a fine vita
 
Secondo me più che i km contano gli anni della macchina. Il liquido refrigerante ha una scadenza, come le medicine o gli alimentari, che non cambia coi km fatti. Infatti le case indicano in genere 4 anni come limite massimo, non 4 anni o 150.000 km, come le garanzie.
Se 320.000 km li fai in 4 anni, rientri nei limiti.
 
riguardo al liquido bisognerebbe vedere cos'ha trovato chi l'ha presa dopo di te... per i freni, stesso discorso: a un certo punto nell'impianto c'è anche acqua che si fa sentire nella prima discesa impegnativa di montagna con la macchina carica, pedale che va a fondo e ciao frenata e ruggine nell'impianto. Nella mia punto vecchia non l'avevo mai cambiato e a 12 anni si è inchiodato l'abs col risultato di avere la ruota dx davanti completamente non frenante e l'abs pieno d'acqua
Le macchine quando le ho date via erano tutte a fine vita, ma su tutte, le uniche parti che continuavano ad andare bene erano i motori, io abito in mezza montagna e tutti i giorni mi faccio salite e discese e la frenata è sempre stata quella. Chi le ha prese dopo di me in due casi sapeva cosa comprava, le ha portate via per un tozzo di pane e quindi non aveva grandi aspettative. La 156 l'ho data ad un commerciante nel 2015, segnava 330 kkm, ora è ancora in giro, ma all'ultima revisione ne hanno registrati 158000, quindi non so in che situazione sia...
 
Back
Alto