poi succedono i tappi del monoblocco che si aprono e le teste che quando le tiri giù sono corrose...l 90% delle persone che conosco pure non l'hanno mai fatto e magari girano su auto di 20 anni con 200.000km.
bah, anche la Citroen sulla c3 diceva di cambiare la cinghia distrib. ogni 10 anni o 150 kkm, peccato che a molti è partita ben prima!! Questo per dire che anche se dicono di cambiare il liquido ogni 10 anni è meglio, per il poco che costa, cambiarlo ben prima!!Generalmente sui libretti di manutenzione è richiesta la altitudine ogni 2 anni ma io non ho mai visto nessun meccanico che sia officina generica o ufficiale sostituirlo
Sulle ultime tre macchine che ho avuto, ci ho fatto una media di 320.000 km in circa 8-10 anni ciascuna e non ho mai cambiato alcun liquido che non sia l'olio motore. Con la sostituzione della cinghia, fatta a tutte ogni circa 100.000 km , un pò di liquido viene rinnovato, ma di certo non è quello che fa la differenza. Di certo quando le ho date via non erano fresche come nuove , ma non ho mai avuto problemi di surriscaldamento o frenata , hanno sempre fatto il loro dovere fino in fondo.
riguardo al liquido bisognerebbe vedere cos'ha trovato chi l'ha presa dopo di te... per i freni, stesso discorso: a un certo punto nell'impianto c'è anche acqua che si fa sentire nella prima discesa impegnativa di montagna con la macchina carica, pedale che va a fondo e ciao frenata e ruggine nell'impianto. Nella mia punto vecchia non l'avevo mai cambiato e a 12 anni si è inchiodato l'abs col risultato di avere la ruota dx davanti completamente non frenante e l'abs pieno d'acquaSulle ultime tre macchine che ho avuto, ci ho fatto una media di 320.000 km in circa 8-10 anni ciascuna e non ho mai cambiato alcun liquido che non sia l'olio motore. Con la sostituzione della cinghia, fatta a tutte ogni circa 100.000 km , un pò di liquido viene rinnovato, ma di certo non è quello che fa la differenza. Di certo quando le ho date via non erano fresche come nuove , ma non ho mai avuto problemi di surriscaldamento o frenata , hanno sempre fatto il loro dovere fino in fondo.
Il Nero d'Avola nel mio bicchiere deve essere rabboccato almeno una volta ogni 5 minuti.
In caso di Tavernello, invece, può rimanere così com'é per settimane![]()
Le macchine quando le ho date via erano tutte a fine vita, ma su tutte, le uniche parti che continuavano ad andare bene erano i motori, io abito in mezza montagna e tutti i giorni mi faccio salite e discese e la frenata è sempre stata quella. Chi le ha prese dopo di me in due casi sapeva cosa comprava, le ha portate via per un tozzo di pane e quindi non aveva grandi aspettative. La 156 l'ho data ad un commerciante nel 2015, segnava 330 kkm, ora è ancora in giro, ma all'ultima revisione ne hanno registrati 158000, quindi non so in che situazione sia...riguardo al liquido bisognerebbe vedere cos'ha trovato chi l'ha presa dopo di te... per i freni, stesso discorso: a un certo punto nell'impianto c'è anche acqua che si fa sentire nella prima discesa impegnativa di montagna con la macchina carica, pedale che va a fondo e ciao frenata e ruggine nell'impianto. Nella mia punto vecchia non l'avevo mai cambiato e a 12 anni si è inchiodato l'abs col risultato di avere la ruota dx davanti completamente non frenante e l'abs pieno d'acqua
ExPug24 - 18 minuti fa
freddy85 - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 8 ore fa