G10.AlfaG10 ha scritto:alfaromeonext ha scritto:156jtd. ha scritto:hermann Weiskop ha scritto:qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms
Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.
No, 156, senza polemica, ma il design non è per nulla tutta una questione di gusti personali. I gusti personali sono, appunto, personali, ma il design è un fatto oggettivo.
E' come un'opera d'arte, o una donna, hanno una loro bellezza oggettiva. Carla Bruni, a me non piace, ma non posso dire che non sia bella, smentirei la realtà.
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.
Tanto volevi essere oggettivo che anche tu hai detto solo quello che piace a te.
Io potevo dire esattamente il contrario con le tue stesse parole.
Questo per dire che la linea di una macchina è una cosa personale e che non la puoi cambiare. Infatti la prova è che io ho comprato la Giulietta. :lol:
Quale poteva essere un altra della stessa categoria che oggettivamente è più bella della Giulietta?
LA GOLF!!!!!!!!!! Anzi nò! La Skoda Yeti :lol: