<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ogni modello dell'Alfa propone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ogni modello dell'Alfa propone

AlfaG10 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.

No, 156, senza polemica, ma il design non è per nulla tutta una questione di gusti personali. I gusti personali sono, appunto, personali, ma il design è un fatto oggettivo.
E' come un'opera d'arte, o una donna, hanno una loro bellezza oggettiva. Carla Bruni, a me non piace, ma non posso dire che non sia bella, smentirei la realtà.
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.

Tanto volevi essere oggettivo che anche tu hai detto solo quello che piace a te.
Io potevo dire esattamente il contrario con le tue stesse parole.
Questo per dire che la linea di una macchina è una cosa personale e che non la puoi cambiare. Infatti la prova è che io ho comprato la Giulietta. :lol:
Quale poteva essere un altra della stessa categoria che oggettivamente è più bella della Giulietta?
G10. :D

LA GOLF!!!!!!!!!! Anzi nò! La Skoda Yeti :lol:
 
AlfaG10 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.

No, 156, senza polemica, ma il design non è per nulla tutta una questione di gusti personali. I gusti personali sono, appunto, personali, ma il design è un fatto oggettivo.
E' come un'opera d'arte, o una donna, hanno una loro bellezza oggettiva. Carla Bruni, a me non piace, ma non posso dire che non sia bella, smentirei la realtà.
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.

Tanto volevi essere oggettivo che anche tu hai detto solo quello che piace a te.
Io potevo dire esattamente il contrario con le tue stesse parole.
Questo per dire che la linea di una macchina è una cosa personale e che non la puoi cambiare. Infatti la prova è che io ho comprato la Giulietta. :lol:
Quale poteva essere un altra della stessa categoria che oggettivamente è più bella della Giulietta?

Mi fa piacere che tu abbia acquistato una Giulietta, e su ciò non ho nulla da dire. Le scelte di acquisto sono sì personali, e quindi non discutibili.
Non ho detto che la Giulietta è brutta o bella, ma che ha delle misure, delle proporzioni fra i volumi, non da Alfa Romeo, ma da auto generalista, di massa.
Questi sono dati, non opinioni, basta prendere in mano un metro, se all'occhio non ci risulta evidente.
Poi sostengo che i fari anteriori, a sviluppo verticale, stonino su un'Alfa.
Sostengo anche, smentiscimi se puoi, che il design della Giulietta, esprima una certa aridità di idee del Centro Stile Fiat. Bisognava farle i fanali che sembrano presi dalla Punto o dalla Bravo?
Se facessimo un sondaggio per stabilire il muso più bello tra quello della 159 e quello della Giulietta, secondo te, quale vincerebbe?
Ancora, trovo che i fari anteriori della Giulietta, stonino con il resto dell'auto, danno l'idea di essere stati fatti così perchè non si sapeva come farli.
Per il resto, non è una brutta auto, e mi auguro che in molti la acquistino.
Mi chiedi quale auto del segmento C è più bella della Giulietta. Più bella non so, ma trovo che sia la Golf che la serie1, belle o brutte che siano, siano auto esteticamente più equilibrate, in cui si comprende che idea d'auto c'è dietro, quello che non trovo nella Giulietta.
 
alfaromeonext ha scritto:
Non ho detto che la Giulietta è brutta o bella, ma che ha delle misure, delle proporzioni fra i volumi, non da Alfa Romeo, ma da auto generalista, di massa.
Questi sono dati, non opinioni, basta prendere in mano un metro, se all'occhio non ci risulta evidente.
Poi sostengo che i fari anteriori, a sviluppo verticale, stonino su un'Alfa.
Sostengo anche, smentiscimi se puoi, che il design della Giulietta, esprima una certa aridità di idee del Centro Stile Fiat. Bisognava farle i fanali che sembrano presi dalla Punto o dalla Bravo?
Se facessimo un sondaggio per stabilire il muso più bello tra quello della 159 e quello della Giulietta, secondo te, quale vincerebbe?
Ancora, trovo che i fari anteriori della Giulietta, stonino con il resto dell'auto, danno l'idea di essere stati fatti così perchè non si sapeva come farli.
Per il resto, non è una brutta auto, e mi auguro che in molti la acquistino.
Mi chiedi quale auto del segmento C è più bella della Giulietta. Più bella non so, ma trovo che sia la Golf che la serie1, belle o brutte che siano, siano auto esteticamente più equilibrate, in cui si comprende che idea d'auto c'è dietro, quello che non trovo nella Giulietta.

La 159 è di Giugiaro, come la 156 di De' Silva, entrambi finiti dove?
Mi sorge un dubbio: non è che hermann Weiskop è un altro nick di 156jtd?
 
alfaromeonext ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.

No, 156, senza polemica, ma il design non è per nulla tutta una questione di gusti personali. I gusti personali sono, appunto, personali, ma il design è un fatto oggettivo.
E' come un'opera d'arte, o una donna, hanno una loro bellezza oggettiva. Carla Bruni, a me non piace, ma non posso dire che non sia bella, smentirei la realtà.
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.

Tanto volevi essere oggettivo che anche tu hai detto solo quello che piace a te.
Io potevo dire esattamente il contrario con le tue stesse parole.
Questo per dire che la linea di una macchina è una cosa personale e che non la puoi cambiare. Infatti la prova è che io ho comprato la Giulietta. :lol:
Quale poteva essere un altra della stessa categoria che oggettivamente è più bella della Giulietta?

Mi fa piacere che tu abbia acquistato una Giulietta, e su ciò non ho nulla da dire. Le scelte di acquisto sono sì personali, e quindi non discutibili.
Non ho detto che la Giulietta è brutta o bella, ma che ha delle misure, delle proporzioni fra i volumi, non da Alfa Romeo, ma da auto generalista, di massa.
Questi sono dati, non opinioni, basta prendere in mano un metro, se all'occhio non ci risulta evidente.
Poi sostengo che i fari anteriori, a sviluppo verticale, stonino su un'Alfa.
Sostengo anche, smentiscimi se puoi, che il design della Giulietta, esprima una certa aridità di idee del Centro Stile Fiat. Bisognava farle i fanali che sembrano presi dalla Punto o dalla Bravo?
Se facessimo un sondaggio per stabilire il muso più bello tra quello della 159 e quello della Giulietta, secondo te, quale vincerebbe?
Ancora, trovo che i fari anteriori della Giulietta, stonino con il resto dell'auto, danno l'idea di essere stati fatti così perchè non si sapeva come farli.
Per il resto, non è una brutta auto, e mi auguro che in molti la acquistino.
Mi chiedi quale auto del segmento C è più bella della Giulietta. Più bella non so, ma trovo che sia la Golf che la serie1, belle o brutte che siano, siano auto esteticamente più equilibrate, in cui si comprende che idea d'auto c'è dietro, quello che non trovo nella Giulietta.

156 il design è una cosa talmente basata sui gusti personali che è materia di studio in numerose facoltà universitarie italiane... Onestamente poi non mi interessa se un auto mi offre qualcosa di "nuovo" a meno che questo qualcosa non sia qualitativamente buono. Cosa ne sai tu di quanto attirano i modelli tedeschi? Lavori alla Ipsos? Ultima cosa... che identità avrebbero Mito e Giulietta?
Quoto in toto quello che è stato scritto da alfaromeonext, un'analisi precisa e oggettiva sul nocciolo della questione e mi piacerebbe vedere come AlfaG10 possa riscrivere tutto con le stesse parole esprimendo però il concetto contrario...
 
alfaromeonext ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.

Tanto volevi essere oggettivo che anche tu hai detto solo quello che piace a te.
Io potevo dire esattamente il contrario con le tue stesse parole.
Questo per dire che la linea di una macchina è una cosa personale e che non la puoi cambiare. Infatti la prova è che io ho comprato la Giulietta. :lol:
Quale poteva essere un altra della stessa categoria che oggettivamente è più bella della Giulietta?

Mi fa piacere che tu abbia acquistato una Giulietta, e su ciò non ho nulla da dire. Le scelte di acquisto sono sì personali, e quindi non discutibili.
Non ho detto che la Giulietta è brutta o bella, ma che ha delle misure, delle proporzioni fra i volumi, non da Alfa Romeo, ma da auto generalista, di massa.
Questi sono dati, non opinioni, basta prendere in mano un metro, se all'occhio non ci risulta evidente.
Poi sostengo che i fari anteriori, a sviluppo verticale, stonino su un'Alfa.
Sostengo anche, smentiscimi se puoi, che il design della Giulietta, esprima una certa aridità di idee del Centro Stile Fiat. Bisognava farle i fanali che sembrano presi dalla Punto o dalla Bravo?
Se facessimo un sondaggio per stabilire il muso più bello tra quello della 159 e quello della Giulietta, secondo te, quale vincerebbe?
Ancora, trovo che i fari anteriori della Giulietta, stonino con il resto dell'auto, danno l'idea di essere stati fatti così perchè non si sapeva come farli.
Per il resto, non è una brutta auto, e mi auguro che in molti la acquistino.
Mi chiedi quale auto del segmento C è più bella della Giulietta. Più bella non so, ma trovo che sia la Golf che la serie1, belle o brutte che siano, siano auto esteticamente più equilibrate, in cui si comprende che idea d'auto c'è dietro, quello che non trovo nella Giulietta.

La Giulietta è una TA a motore trasversale e non potrebbe avere altre misure di quelle che ha. Il problema è se piacciono questo tipo di misure o se no. A me non mi dispiace.

Secondo me il muso della Giulietta è fatto per avere i fari cosi e non li puoi fare diversi senno' devi cambiare proprio il muso. Forse non è proprio in logica con il posteriore ma anche se non mi fa impazzire lo vedo bello imponente e fa anche diventare la linea di tutta la macchina diversa. Di lato e di dietro è la più bella di tutte e l'idea che sta dietro alla Giulietta secondo me è un nuovo corso che ancora si deve assestare. Il problema è se questo nuovo corso piace oppure no.

La 159 io l'ho avuta e perciò è logico che a me mi piace ma è un altro tipo di macchina e con una linea tutta diversa. Insomma un altra storia.
Però ho preso la Giulietta perche sono sincero quando dico che se non la provavo forse non la prendevo. Perche il fatto che l'ho provata è stata la vera trappola senno' ora mi troverei proprio con un altra 159.

Ad ogni modo quando la Giulietta la parcheggio accanto alle altre mi scompaiono tutte. La Golf e la serie 1 in confronto mi sembrano delle vecchie macchinette e anche la 147. Tutte più piccole e più strette. ;)

Della categoria C forse solo la A3 mi piace quanto la Giulietta anche se è diversa e per altri motivi. Però di guida è moolto diversa rispetto alla Giulietta.
Anche la Classe B non mi dispiace e infatti penso che la compro per mia moglie.
 
AlfaG10 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.

Tanto volevi essere oggettivo che anche tu hai detto solo quello che piace a te.
Io potevo dire esattamente il contrario con le tue stesse parole.
Questo per dire che la linea di una macchina è una cosa personale e che non la puoi cambiare. Infatti la prova è che io ho comprato la Giulietta. :lol:
Quale poteva essere un altra della stessa categoria che oggettivamente è più bella della Giulietta?

Mi fa piacere che tu abbia acquistato una Giulietta, e su ciò non ho nulla da dire. Le scelte di acquisto sono sì personali, e quindi non discutibili.
Non ho detto che la Giulietta è brutta o bella, ma che ha delle misure, delle proporzioni fra i volumi, non da Alfa Romeo, ma da auto generalista, di massa.
Questi sono dati, non opinioni, basta prendere in mano un metro, se all'occhio non ci risulta evidente.
Poi sostengo che i fari anteriori, a sviluppo verticale, stonino su un'Alfa.
Sostengo anche, smentiscimi se puoi, che il design della Giulietta, esprima una certa aridità di idee del Centro Stile Fiat. Bisognava farle i fanali che sembrano presi dalla Punto o dalla Bravo?
Se facessimo un sondaggio per stabilire il muso più bello tra quello della 159 e quello della Giulietta, secondo te, quale vincerebbe?
Ancora, trovo che i fari anteriori della Giulietta, stonino con il resto dell'auto, danno l'idea di essere stati fatti così perchè non si sapeva come farli.
Per il resto, non è una brutta auto, e mi auguro che in molti la acquistino.
Mi chiedi quale auto del segmento C è più bella della Giulietta. Più bella non so, ma trovo che sia la Golf che la serie1, belle o brutte che siano, siano auto esteticamente più equilibrate, in cui si comprende che idea d'auto c'è dietro, quello che non trovo nella Giulietta.

Ad ogni modo quando la Giulietta la parcheggio accanto alle altre mi scompaiono tutte. La Golf e la serie 1 in confronto mi sembrano delle vecchie macchinette e anche la 147. Tutte più piccole e più strette. ;)

quote]

ecco appunto....una sportiva non deve essere un bulldozer........la 147 era sportiva, leggera, non ingombrante...se no allora diventa una muscle car.....
 
renexx ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
Il design è una cosa, quanti modelli invece si riesce a fare con lo stesso stampo di frontale ecc. ecc. è un'altra, io credo che l'utente Herms voleva parlare soltanto di design assortito e non di gamma assortita, almeno questo è ciò che ho inteso io, tanto per il fatto che i modelli italiani sono (fino ad oggi poi chissà) pochi ormai è pieno l'intero forum...
Tornando al design credo che non basta il discorso soggettivo piace o non piace, i tedeschi amano la continuità dello stile, che cambia poco nell'evolversi, e identifica tutta la gamma con un diciamo anche esagerato family feeling...mentre le vetture del gruppo adottano pochissimi particolari (in genere solo nel frontale) che li accomuna in modo evidente allo stesso marchio....qual'è la strategia giusta? Chi può dirlo? Secondo me è meglio quella italiana, ma quella tedesca ha dalla sua che il design è sviluppato per creare una immagine di solidità, possente, insomma che trasmette robustezza anche nelle vetture votate all'eleganza, è solo questo che manca al design delle vetture italiane, altrimenti in quanto a stile non ci batte nessuno!

grazie per il tuo intervento che dimostra che oltre la polemica esiste anche l´intelligenza
dall´Austria
herms

L'intelligenza sta anche nel riuscire a capire che i nostri migliori designers sono all'estero, e che il nostro stile è finito molto male se Alfa propone solo due modelli, e Lancia, dopo "capolavori" come Delta e Musa, proporrà solo Chrysler rimarchiate.
I tedeschi non propongono solo varianti di carrozzeria, ma anche di stile. Hanno proposto la scuola di Bangle, di De'Silva, di Egger, di Giugiaro e tanti altri che noi abbiamo fatto scappare.
Mi dispiace, ma i vostri interventi dimostrano parzialità e disinformazione.[/quote]

....e quest chi l ha fatte De Silva o Giugiaro

http://www.automobilsport.com/upload/cars-tuning-2008-2-2/vwpassat-cc.jpg

http://www.senner-tuning.de/shop/images/Audi_A5_Front_02.jpg

http://www.tuning-stories.de/neuigkeiten/audi-a6-ein-neuer-ist-im-anmarsch/attachment/audi_a6_2011_6/

http://www.speedheads.de/auto/news/audi_a8_gro_stark_und_elegant_-_die_neue_generation_im_detail-72053.html
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
Il design è una cosa, quanti modelli invece si riesce a fare con lo stesso stampo di frontale ecc. ecc. è un'altra, io credo che l'utente Herms voleva parlare soltanto di design assortito e non di gamma assortita, almeno questo è ciò che ho inteso io, tanto per il fatto che i modelli italiani sono (fino ad oggi poi chissà) pochi ormai è pieno l'intero forum...
Tornando al design credo che non basta il discorso soggettivo piace o non piace, i tedeschi amano la continuità dello stile, che cambia poco nell'evolversi, e identifica tutta la gamma con un diciamo anche esagerato family feeling...mentre le vetture del gruppo adottano pochissimi particolari (in genere solo nel frontale) che li accomuna in modo evidente allo stesso marchio....qual'è la strategia giusta? Chi può dirlo? Secondo me è meglio quella italiana, ma quella tedesca ha dalla sua che il design è sviluppato per creare una immagine di solidità, possente, insomma che trasmette robustezza anche nelle vetture votate all'eleganza, è solo questo che manca al design delle vetture italiane, altrimenti in quanto a stile non ci batte nessuno!

grazie per il tuo intervento che dimostra che oltre la polemica esiste anche l´intelligenza
dall´Austria
herms

L'intelligenza sta anche nel riuscire a capire che i nostri migliori designers sono all'estero, e che il nostro stile è finito molto male se Alfa propone solo due modelli, e Lancia, dopo "capolavori" come Delta e Musa, proporrà solo Chrysler rimarchiate.
I tedeschi non propongono solo varianti di carrozzeria, ma anche di stile. Hanno proposto la scuola di Bangle, di De'Silva, di Egger, di Giugiaro e tanti altri che noi abbiamo fatto scappare.
Mi dispiace, ma i vostri interventi dimostrano parzialità e disinformazione.

....e quest chi l ha fatte De Silva o Giugiaro

http://www.automobilsport.com/upload/cars-tuning-2008-2-2/vwpassat-cc.jpg

http://www.senner-tuning.de/shop/images/Audi_A5_Front_02.jpg

http://www.tuning-stories.de/neuigkeiten/audi-a6-ein-neuer-ist-im-anmarsch/attachment/audi_a6_2011_6/

http://www.speedheads.de/auto/news/audi_a8_gro_stark_und_elegant_-_die_neue_generation_im_detail-72053.html

Embè?
Sarà più bella la nuova A6 (Egger) o la 300C col mascherone Lancia (speriamo risparmino lo stesso scempio col marchio Alfa :rolleyes: )?
E' forse meglio la Delta della A5 quanto a stile (e, per carità di patria lasciamo perdere il resto)?
Meglio una E coupè o una Journey (si parla di design)?
Hai un'idea di cosa sta preparando il Gruppone?
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
Il design è una cosa, quanti modelli invece si riesce a fare con lo stesso stampo di frontale ecc. ecc. è un'altra, io credo che l'utente Herms voleva parlare soltanto di design assortito e non di gamma assortita, almeno questo è ciò che ho inteso io, tanto per il fatto che i modelli italiani sono (fino ad oggi poi chissà) pochi ormai è pieno l'intero forum...
Tornando al design credo che non basta il discorso soggettivo piace o non piace, i tedeschi amano la continuità dello stile, che cambia poco nell'evolversi, e identifica tutta la gamma con un diciamo anche esagerato family feeling...mentre le vetture del gruppo adottano pochissimi particolari (in genere solo nel frontale) che li accomuna in modo evidente allo stesso marchio....qual'è la strategia giusta? Chi può dirlo? Secondo me è meglio quella italiana, ma quella tedesca ha dalla sua che il design è sviluppato per creare una immagine di solidità, possente, insomma che trasmette robustezza anche nelle vetture votate all'eleganza, è solo questo che manca al design delle vetture italiane, altrimenti in quanto a stile non ci batte nessuno!

grazie per il tuo intervento che dimostra che oltre la polemica esiste anche l´intelligenza
dall´Austria
herms

L'intelligenza sta anche nel riuscire a capire che i nostri migliori designers sono all'estero, e che il nostro stile è finito molto male se Alfa propone solo due modelli, e Lancia, dopo "capolavori" come Delta e Musa, proporrà solo Chrysler rimarchiate.
I tedeschi non propongono solo varianti di carrozzeria, ma anche di stile. Hanno proposto la scuola di Bangle, di De'Silva, di Egger, di Giugiaro e tanti altri che noi abbiamo fatto scappare.
Mi dispiace, ma i vostri interventi dimostrano parzialità e disinformazione.

....e quest chi l ha fatte De Silva o Giugiaro

http://www.automobilsport.com/upload/cars-tuning-2008-2-2/vwpassat-cc.jpg

http://www.senner-tuning.de/shop/images/Audi_A5_Front_02.jpg

http://www.tuning-stories.de/neuigkeiten/audi-a6-ein-neuer-ist-im-anmarsch/attachment/audi_a6_2011_6/

http://www.speedheads.de/auto/news/audi_a8_gro_stark_und_elegant_-_die_neue_generation_im_detail-72053.html

Embè?
Sarà più bella la nuova A6 (Egger) o la 300C col mascherone Lancia (speriamo risparmino lo stesso scempio col marchio Alfa :rolleyes: )?
E' forse meglio la Delta della A5 quanto a stile (e, per carità di patria lasciamo perdere il resto)?
Meglio una E coupè o una Journey (si parla di design)?
Hai un'idea di cosa sta preparando il Gruppone?
Tu parli allo stesso modo di quello che si nasconte dietro le tre stellette. A me del patriotismo mi interessa poco nel modo come lo pensi tu,che di conseguenza rendi la discussione impossibile proprio nel dire che io parlo solo per patriotismo.
Tu vuoi parlare di Design e dei disegnatori Ok allora parliamone seriamente!
il mio esempio non voleva farti vedere quanto sono belle le :passat che rassomiglia sia a scirocco che a una Stilo FIAT, la A5 che sembra una passat o viceversa,una A6 e una A8 che non si capisce chi é una o l altra.Ma trovo vergognoso parlare di due grandi designer per poi farli ridisegnare la stessa macchina con diversi ritocchi.Se tu questo lo chiami design ...beh fai tu.
No Renexx,io credo una cosa,supponento che sia davvero De meo e Da Silva a premere VW a comprare l alfa,non certo per salvare Alfa ma di piu perché credono che possono disegnare qualcosa di diverso delle solite gemelle come dei copiatori,io di garantisco che in VW non sono cosi felici,se prima erano liberi disegnatori oggi sono sotto la democrazia VW :lol: che gli impone cio che debbono fare.Tu al riguardo devi capire una cosa ancora ,il design italiano non potrá mai essere quello tedesco per il semplice motivo che con il nostro ,non si potranno avere cio che il tedesco percepisce in una macchina che deve tenere comoditá, macchina ariosa,Bagagliaio,a parte la sua robustezza.
Il design italiano ,non é tagliato al cento per cento a offrire certi particolari,tipici tedeschi, e ne soffre molto, infatti, si sono sempre riscontrate
difficolta nel passsato ad offrire questi particolari tipici tedeschi oggi ci si avvicina a ció perché anche in Italia sono richiesti.
Se i due Signori oggi stanno a lavorare in Germania hanno le loro ragioni,sicuramente, ma la colpa non é sicuramente di Fiat che se li ha lasciato andare avrá pure le sue ragioni.Basti leggere le dichiarazioni di Marchinne e cio che hanno scritto i giornali anni fa che si capisce del perché sono dovuti andare via:la Fiat era fallita 5 Anni fa, ora dimmi tu in queste situazioni di recupero cosa avresti fatto? questo sia Da Silva che Giugiaro lo sanno bene. Fino ad oggi,mi sai dire un Da Silva cosa ha portato a VW di veramente suo ? credi davvero che un design libero che ha fatto solo di suo
oggi sia contento a fare quello che gli dicono altri o meglio ricopiare cio che esiste?
 
angelo0 ha scritto:
Tu parli allo stesso modo di quello che si nasconte dietro le tre stellette. A me del patriotismo mi interessa poco nel modo come lo pensi tu,che di conseguenza rendi la discussione impossibile proprio nel dire che io parlo solo per patriotismo.
Tu vuoi parlare di Design e dei disegnatori Ok allora parliamone seriamente!
il mio esempio non voleva farti vedere quanto sono belle le :passat che rassomiglia sia a scirocco che a una Stilo FIAT, la A5 che sembra una passat o viceversa,una A6 e una A8 che non si capisce chi é una o l altra.Ma trovo vergognoso parlare di due grandi designer per poi farli ridisegnare la stessa macchina con diversi ritocchi.Se tu questo lo chiami design ...beh fai tu.
No Renexx,io credo una cosa,supponento che sia davvero De meo e Da Silva a premere VW a comprare l alfa,non certo per salvare Alfa ma di piu perché credono che possono disegnare qualcosa di diverso delle solite gemelle come dei copiatori,io di garantisco che in VW non sono cosi felici,se prima erano liberi disegnatori oggi sono sotto la democrazia VW :lol: che gli impone cio che debbono fare.Tu al riguardo devi capire una cosa ancora ,il design italiano non potrá mai essere quello tedesco per il semplice motivo che con il nostro ,non si potranno avere cio che il tedesco percepisce in una macchina che deve tenere comoditá, macchina ariosa,Bagagliaio,a parte la sua robustezza.
Il design italiano ,non é tagliato al cento per cento a offrire certi particolari,tipici tedeschi, e ne soffre molto, infatti, si sono sempre riscontrate
difficolta nel passsato ad offrire questi particolari tipici tedeschi oggi ci si avvicina a ció perché anche in Italia sono richiesti.
Se i due Signori oggi stanno a lavorare in Germania hanno le loro ragioni,sicuramente, ma la colpa non é sicuramente di Fiat che se li ha lasciato andare avrá pure le sue ragioni.Basti leggere le dichiarazioni di Marchinne e cio che hanno scritto i giornali anni fa che si capisce del perché sono dovuti andare via:la Fiat era fallita 5 Anni fa, ora dimmi tu in queste situazioni di recupero cosa avresti fatto? questo sia Da Silva che Giugiaro lo sanno bene. Fino ad oggi,mi sai dire un Da Silva cosa ha portato a VW di veramente suo ? credi davvero che un design libero che ha fatto solo di suo
oggi sia contento a fare quello che gli dicono altri o meglio ricopiare cio che esiste?

Chi?

De'Silva è partito per disegnare Seat ed è diventato responsabile del design dell'intero gruppo VW. Giugiaro, Egger e gli altri disegnatori VAG avranno decine di modelli su cui lavorare; lo stesso De'Silva ha sviluppato l'intero progetto Up.
Tutti i disegnatori devono restare nei parametri dettati dallo stile della Casa (quando ce n'è uno) e dalla meccanica e dal tipo di modelli da disegnare: se
hai solo una meccanica e nessuna variante, sai che fantasia... altro che ricopiare... :rolleyes:

Attualmente proprio a De'Silva si devono le linee guida del design di Audi e VW, cosa che rende orgogliosi di ciò che gli italiani possono e sanno fare, se messi nelle giuste condizioni, invece che attendere di apporre marchi antichi su nuove Chrysler...
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Tu parli allo stesso modo di quello che si nasconte dietro le tre stellette. A me del patriotismo mi interessa poco nel modo come lo pensi tu,che di conseguenza rendi la discussione impossibile proprio nel dire che io parlo solo per patriotismo.
Tu vuoi parlare di Design e dei disegnatori Ok allora parliamone seriamente!
il mio esempio non voleva farti vedere quanto sono belle le :passat che rassomiglia sia a scirocco che a una Stilo FIAT, la A5 che sembra una passat o viceversa,una A6 e una A8 che non si capisce chi é una o l altra.Ma trovo vergognoso parlare di due grandi designer per poi farli ridisegnare la stessa macchina con diversi ritocchi.Se tu questo lo chiami design ...beh fai tu.
No Renexx,io credo una cosa,supponento che sia davvero De meo e Da Silva a premere VW a comprare l alfa,non certo per salvare Alfa ma di piu perché credono che possono disegnare qualcosa di diverso delle solite gemelle come dei copiatori,io di garantisco che in VW non sono cosi felici,se prima erano liberi disegnatori oggi sono sotto la democrazia VW :lol: che gli impone cio che debbono fare.Tu al riguardo devi capire una cosa ancora ,il design italiano non potrá mai essere quello tedesco per il semplice motivo che con il nostro ,non si potranno avere cio che il tedesco percepisce in una macchina che deve tenere comoditá, macchina ariosa,Bagagliaio,a parte la sua robustezza.
Il design italiano ,non é tagliato al cento per cento a offrire certi particolari,tipici tedeschi, e ne soffre molto, infatti, si sono sempre riscontrate
difficolta nel passsato ad offrire questi particolari tipici tedeschi oggi ci si avvicina a ció perché anche in Italia sono richiesti.
Se i due Signori oggi stanno a lavorare in Germania hanno le loro ragioni,sicuramente, ma la colpa non é sicuramente di Fiat che se li ha lasciato andare avrá pure le sue ragioni.Basti leggere le dichiarazioni di Marchinne e cio che hanno scritto i giornali anni fa che si capisce del perché sono dovuti andare via:la Fiat era fallita 5 Anni fa, ora dimmi tu in queste situazioni di recupero cosa avresti fatto? questo sia Da Silva che Giugiaro lo sanno bene. Fino ad oggi,mi sai dire un Da Silva cosa ha portato a VW di veramente suo ? credi davvero che un design libero che ha fatto solo di suo
oggi sia contento a fare quello che gli dicono altri o meglio ricopiare cio che esiste?

Chi?

De'Silva è partito per disegnare Seat ed è diventato responsabile del design dell'intero gruppo VW. Giugiaro, Egger e gli altri disegnatori VAG avranno decine di modelli su cui lavorare; lo stesso De'Silva ha sviluppato l'intero progetto Up.
Tutti i disegnatori devono restare nei parametri dettati dallo stile della Casa (quando ce n'è uno) e dalla meccanica e dal tipo di modelli da disegnare: se
hai solo una meccanica e nessuna variante, sai che fantasia... altro che ricopiare... :rolleyes:

Attualmente proprio a De'Silva si devono le linee guida del design di Audi e VW, cosa che rende orgogliosi di ciò che gli italiani possono e sanno fare, se messi nelle giuste condizioni, invece che attendere di apporre marchi antichi su nuove Chrysler...
Ti ricordo due cose che io ammiro cio che ha fatto vag ed ho sempre detto che questi non hanno mai avuto i casini che dopo Roma antica ha avuto tutta l industria italiana. ma non stiamo parlando di questo, ma di design ,se per te é questo fino al 2014 mi dispiace per la persona che sicuramente sa fare di piu ma ha dovuto sottomettersi all idea che esiste la dove lavora.guarda quanti copie anche da MB ......

http://www.auto-motor-und-sport.de/news/audi-zukunft-mit-a6-a7-a3-r4-und-a2-der-modellfahrplan-von-audi-bis-2014-712671.html?fotoshow_tab=bild&fotoshowitem=20#article_detail
 
angelo0 ha scritto:
....e quest chi l ha fatte De Silva o Giugiaro
Angelo secondo me Giugiaro e De silva non ce la facevano piu' a disegnare auto sempre con lo stesso schema meccanico trasversale e TA.....anche perche' quando hanno provato a farne qualcuna con Longitudinale non sono mai state realizzate. ;)

Sinceramente le Audi non mi sono mai piaciute ma le ultime e specialmente la A5 le trovo bellissime. ;)
 
Anche secondo me de silva e giugiaro se ne sono andati perche in vw hanno trovato piu varianti sia tecniche che di stile su cui lavorare... e probabilmente più guadagni. Fiat attualmente è ridotta male e loro conoscendo bene l'ambiente hanno con tutta probabilità sentito puzza di bruciato e sono partiti.
 
Back
Alto