<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ogni modello dell'Alfa propone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ogni modello dell'Alfa propone

La auto non dovrebbero essere opere di design avulse ed a sè stanti: esse rappresentano anche una tradizione produttiva lunga spesso decenni, e dovrebbero quindi incarnare un tipo di design industriale che le renda riconoscibili come Alfa Romeo, o come BMW, anche a distanza, senza che uno debba accostarsi alla calandra per leggerne il marchio, e contemporaneamente perpetuare quegli stilemi tipici del marchio, aggiornandoli di volta in volta, senza lasciarli invecchiare.

Ovviamente anche questo approccio presenta possibili aberrazioni, su cui qualcuno oggi sta esagerando. ( chi ha detto Audi? ) Lo trovo peró vizio grave quanto quello di Fiat, di stravolgere e buttare alle ortiche ogni stilema ad ogni cambio di modello.

Se uno toglie lo scudetto Fiat alla calandra della Giulietta, bella o brutta che la si consideri, nessuno supporrà che possa essere figlia della 147, che pure era bella ed ha creato delle innovazioni stilistiche. Il che significa buttare via una cosa buona, un patrimonio di visibilit&#257;, di riconoscibilità, di immagine di marca.

Senza contare il rischio che prima o poi, a forza di stravolgere tutto, ti esca un'auto brutta e basta.
 
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.
 
si ma le Alfa ormai con la ta trasversale e mcpherson non possono più avere una linea sportiva. non lo dico io, lo dice l'ing Massai....ruota anteriore troppo arretrata, spalzo pronunciato e il mcpherson non consente un cofano basso...questo sega un po' la linea delle Alfa odierne.

senza parlare del listino, con quel che costa mi allettava quasi la 159 che costa come la Giulietta...peccato che è sparito quelpoco di automatico che c'era.....
 
Gunsite ha scritto:
si ma le Alfa ormai con la ta trasversale e mcpherson non possono più avere una linea sportiva. non lo dico io, lo dice l'ing Massai....ruota anteriore troppo arretrata, spalzo pronunciato e il mcpherson non consente un cofano basso...questo sega un po' la linea delle Alfa odierne.

senza parlare del listino, con quel che costa mi allettava quasi la 159 che costa come la Giulietta...peccato che è sparito quelpoco di automatico che c'era.....

Segasse solo la linea, sarebbe già oro...
 
Quindi se la G12/Grand G10/ G10 Sedan la faranno sul pianale C-evo vedremo un'altro tapiro con lo stemma alfa.
La linea di 159/Brera è perfetta.. solo lo sbalzo anteriore è parecchio pronunciato ma la forma a cuneo è tipica della tradizione alfa degli ultimi 40 anni. Dalla "vera" giulietta degli anni 70/80 alla 33 alla 156 alla 159.
 
156jtd. ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.

No, 156, senza polemica, ma il design non è per nulla tutta una questione di gusti personali. I gusti personali sono, appunto, personali, ma il design è un fatto oggettivo.
E' come un'opera d'arte, o una donna, hanno una loro bellezza oggettiva. Carla Bruni, a me non piace, ma non posso dire che non sia bella, smentirei la realtà.
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.
 
hermann Weiskop ha scritto:
Il design è una cosa, quanti modelli invece si riesce a fare con lo stesso stampo di frontale ecc. ecc. è un'altra, io credo che l'utente Herms voleva parlare soltanto di design assortito e non di gamma assortita, almeno questo è ciò che ho inteso io, tanto per il fatto che i modelli italiani sono (fino ad oggi poi chissà) pochi ormai è pieno l'intero forum...
Tornando al design credo che non basta il discorso soggettivo piace o non piace, i tedeschi amano la continuità dello stile, che cambia poco nell'evolversi, e identifica tutta la gamma con un diciamo anche esagerato family feeling...mentre le vetture del gruppo adottano pochissimi particolari (in genere solo nel frontale) che li accomuna in modo evidente allo stesso marchio....qual'è la strategia giusta? Chi può dirlo? Secondo me è meglio quella italiana, ma quella tedesca ha dalla sua che il design è sviluppato per creare una immagine di solidità, possente, insomma che trasmette robustezza anche nelle vetture votate all'eleganza, è solo questo che manca al design delle vetture italiane, altrimenti in quanto a stile non ci batte nessuno!

grazie per il tuo intervento che dimostra che oltre la polemica esiste anche l´intelligenza
dall´Austria
herms[/quote]
noi però quando parliamo delle auto tedesche dovremmo camuffare meglio l'invidia per i loro risultati, farsi vedere a rosicare in maniera così palese non è fair ;)
domandina bastarda : ma siamo sicuri che questo stile italiano sia poi così tanto amato dagli stranieri ? a guardare i risultati di certi modelli sembra che non sia nemmeno + tanto amato nemmeno dagli italiani, soprattutto siamo sicuri che esista ancora nei suoi aspetti migliri e + qualificanti ? forse è emigrato pure lui oltralpe ? :D
 
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.

No, 156, senza polemica, ma il design non è per nulla tutta una questione di gusti personali. I gusti personali sono, appunto, personali, ma il design è un fatto oggettivo.
E' come un'opera d'arte, o una donna, hanno una loro bellezza oggettiva. Carla Bruni, a me non piace, ma non posso dire che non sia bella, smentirei la realtà.
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.

Quanto hai ragione! Oggi ho visto una Giulietta QV, davvero stupenda, cerchi da 18" bruniti ad elica, assetto ribassato, doppio scarico posteriore e...tutto bello fino alla parte anteriore, una linea del genere avrebbe meritato fanali anteriori orizzontali e uno sbalzo molto, ma molto più ridotto.
Comunque, gran bel mezzo!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quindi se la G12/Grand G10/ G10 Sedan la faranno sul pianale C-evo vedremo un'altro tapiro con lo stemma alfa.
La linea di 159/Brera è perfetta.. solo lo sbalzo anteriore è parecchio pronunciato ma la forma a cuneo è tipica della tradizione alfa degli ultimi 40 anni. Dalla "vera" giulietta degli anni 70/80 alla 33 alla 156 alla 159.

si per le ragioni esposte
1 mcpherson
2 ta
3 motore trasversale
con quese premesse i miracoli non si fanno poi la Giulietta non è orrenda ma non ha quella sportività di linea che meriterebbe. Avesse almeno una sospensione meno ingombrante (tipo 159 il muso sarebbe almeno più filante. Avesse il motore longitudinale avrebbe meno sbalzo e ruota anteriore più avanzata. ma non avrà mai più niente di tutto questo......
 
Gunsite ha scritto:
si per le ragioni esposte
1 mcpherson
2 ta
3 motore trasversale
con quese premesse i miracoli non si fanno poi la Giulietta non è orrenda ma non ha quella sportività di linea che meriterebbe. Avesse almeno una sospensione meno ingombrante (tipo 159 il muso sarebbe almeno più filante. Avesse il motore longitudinale avrebbe meno sbalzo e ruota anteriore più avanzata. ma non avrà mai più niente di tutto questo......

Direi NI...ti ricordi il GTV, la Fiat Coupè, la 164?....cofani bassi....

e la VW Scirocco?
 
wilderness ha scritto:
Gunsite ha scritto:
si per le ragioni esposte
1 mcpherson
2 ta
3 motore trasversale
con quese premesse i miracoli non si fanno poi la Giulietta non è orrenda ma non ha quella sportività di linea che meriterebbe. Avesse almeno una sospensione meno ingombrante (tipo 159 il muso sarebbe almeno più filante. Avesse il motore longitudinale avrebbe meno sbalzo e ruota anteriore più avanzata. ma non avrà mai più niente di tutto questo......

Direi NI...ti ricordi il GTV, la Fiat Coupè, la 164?....cofani bassi....

e la VW Scirocco?

ci sono un mucchio di complicazioni, poi tanto bassi non erano....anche perchè vanno in proporzione a diversi aspetti, dimensioni e pesi vettura e distanze da terra, ripeto, non l'ho inventato io (ignorante come la smalta) ma basta leggere l'ing Chirico e l'ing. Massai. Non pretendo che credi a me, leggi il forum di Massai o il libro le Auto Alfa Romeo dell'ing Chirico
 
Gunsite ha scritto:
ci sono un mucchio di complicazioni, poi tanto bassi non erano....anche perchè vanno in proporzione a diversi aspetti, dimensioni e pesi vettura e distanze da terra, ripeto, non l'ho inventato io (ignorante come la smalta) ma basta leggere l'ing Chirico e l'ing. Massai. Non pretendo che credi a me, leggi il forum di Massai o il libro le Auto Alfa Romeo dell'ing Chirico

Beh, non erano nemmeno altissimi...comunque quello che dice il Massai è certamente vero, ma il vero vantaggio ce l'hai con il quadrilatero basso adottato, guarda caso, su Ferrari, Lamborghini...
Su Giulietta, a mio avviso, è un problema di matita...la Scirocco, con la stessa configurazione, pur essendo, a ben vedere, nemmeno bassissima come cofano, riesce a mascherare la cosa molto meglio, grazie anche ai fari a sviluppo orizzontale...stesso dicasi per lo sbalzo...e la Scirocco prende 5 stelle nei crash lo stesso, quindi nemmeno da dire che è un problema di normative...
 
156jtd. ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.
giusto, rimangono Fiat
:D :D :D
 
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
qualcosa di nuovo come design... pensate quanto sono cambiate negli anni dentro e fuori... a me questo fatto piace. La ricerca di un design veramente in evoluzione aumenta la curiositá... curiositá che i marchi tedeschi per me non sucitano.... sucsate ma le varie BMW (il frontale non solo sempre uguale da non so quani anni!), Mercedes, VW (basta pensare alle Golf e Passat... mamma mia che obbrobrio e noia....) e company sono sempre uguali... per i miei gusti troppa noia...
dall' Austria
herms

Parlare di design è difficile perche ovviamente è tutta una questione di gusti personali. Va detto cmq che come dici tu i modell tedeschi che attirano attenzione sono veramente pochi a differenza di quelli Alfa che ad ogni modello propongono sempre qls di nuovo senza però perdere la propria identita. Vedi MiTo e Giulietta.

No, 156, senza polemica, ma il design non è per nulla tutta una questione di gusti personali. I gusti personali sono, appunto, personali, ma il design è un fatto oggettivo.
E' come un'opera d'arte, o una donna, hanno una loro bellezza oggettiva. Carla Bruni, a me non piace, ma non posso dire che non sia bella, smentirei la realtà.
Per meglio inquadrare quello che sto per dire, premetto che sono uno dei meno polemici verso la Fiat in questo forum, però, non si può liqudare la Giulietta dicendo che alla gente piace ed è tutta una questione di gusti personali. Ci sono delle oggettività.
1) Mi volete dire quale idea di design c'è dietro quel muso, con quei fanali, che altro non sono se non una variazione sul tema rispetto a Punto, Bravo, etc.. Mi volete dire che è più bello di quello della 159? Non si poteva sviluppare questo indirizzo? Certo, per farlo ci voleva il padre della 159, che però non c'è più in Fiat. Mi volete dire, tenuto conto dei 10 anni di distanza, che è più bello di quello della 147, quella del 2000?
Per favore, non liquidiamo tutto dicendo che si tratta di gusti personali.
2) La Giulietta, ha misure e proporzioni che nulla hanno a che fare con un'auto sportiva. E non venire a dire, 156, che i tempi cambiano e ci si deve adeguare, centra nulla. La ragione dell'attuale situazione sta nelle scelte di Marchionne, per cui il rilancio Alfa deve ripartire investendo il meno possibile, perciò condivisione a mani basse.
3) L'abbandono dei QA a favore del MP, è dovuto esclusivamente alla necessità di ridurre i costi. Poi, siccome ci sono dei tecnici bravi, ottengono comunque buoni risultati dinamici, ma inferiori a quelli che si sarebbero potuti ottenere con i QA.
4) Se la guardi, non è un'Alfa Romeo, è alta, il cofano è corto e alto, lo sbalzo anteriore fa paura. Poi tu, 156, puoi dire che dello sbalzo anteriore t'importa un pippo, ma è un problema tuo, sono i tuoi gusti soggettivi. Ma, oggettivamente e storicamente, le Alfa, e direi in generale le auto sportive italiane, sono costruite in un certo modo, con una proporzione fra i volumi di un certo tipo, e ciò non a caso, ma per precise ragioni.
E se proseguiranno su questa strada, rovineranno anche la Maserati, sicuro.
156, ti devi convincere del fatto che, un'Alfa Romeo, non la si può fare come si vuole, si tratta di un marchio con una identità storica e tecnica talmente connotata da non lasciare libertà, carta bianca, a chi se ne occupa. Altrimenti, ottieni i risultati di oggi, marchio morto.

Tanto volevi essere oggettivo che anche tu hai detto solo quello che piace a te.
Io potevo dire esattamente il contrario con le tue stesse parole.
Questo per dire che la linea di una macchina è una cosa personale e che non la puoi cambiare. Infatti la prova è che io ho comprato la Giulietta. :lol:
Quale poteva essere un altra della stessa categoria che oggettivamente è più bella della Giulietta?
 
Back
Alto