Forse posso sembrare un po' paranoico, dato che, essendo del 1981, gli esami li ho sostenuti esattamente 20 anni fa, nel 2000 MA ogni anno in cui cominciano e se ne parla in TV, a me, ancora oggi, ribolle il sangue, ripensando a tutte le scelte sbagliate che ho fatto.
Ero molto bravo alle scuole medie, tant'è che i prof mi consigliarono o il classico o lo scientifico. Presi lo scientifico con il sogno di percorrere in seguito la carriera militare. Come spesso succede, però i sogni vengono infranti, e ai concorsi militari sono stato scartato per ipotiroidismo congenito,e per me fu un duro colpo..
Mi sono trovato pertanto con un diploma inutile in mano, con cui non ero "nè carne nè pesce" senza piu voglia di studiare, (condizione che poi ho riscontrato essere comune a diversi altri liceali con cui mi so confrontato, dato che il liceo sui libri ti impegna tanto, e se da una parte ti prepara allo studio, dall'altra te ne fa venire la nausea) e a dovermi iscrivere per forza all'università.
Scelsi quella che all'epoca era la facoltà di tutti gli indecisi, giurisprudenza, mi ci son pure laureato con grande fatica (non c'è cosa piu brutta che studiare controvoglia), ma per il lavoro mi è servita a poco, quello che mi son ridotto a fare è un lavoro di tipo commerciale (che odio) perche solo in quel settore ho trovato spazio di inserimento (ho avuto modo di lamentarmi di questo in altri post ad hoc
)
Tornando indietro sceglierei un bel diploma di ragioneria (magari ragioniere programmatore che ha anche competenze di informatica), e cercherei lavoro con quello, a 19 anni.
Voi siete soddisfatti della scelt intrapresa? Secondo voi al giorno d'oggi ci sono ancora diplomi che offrono buone chances di lavorare senza iscriversi all'università?
Un caro saluto a tutti!
Ero molto bravo alle scuole medie, tant'è che i prof mi consigliarono o il classico o lo scientifico. Presi lo scientifico con il sogno di percorrere in seguito la carriera militare. Come spesso succede, però i sogni vengono infranti, e ai concorsi militari sono stato scartato per ipotiroidismo congenito,e per me fu un duro colpo..
Mi sono trovato pertanto con un diploma inutile in mano, con cui non ero "nè carne nè pesce" senza piu voglia di studiare, (condizione che poi ho riscontrato essere comune a diversi altri liceali con cui mi so confrontato, dato che il liceo sui libri ti impegna tanto, e se da una parte ti prepara allo studio, dall'altra te ne fa venire la nausea) e a dovermi iscrivere per forza all'università.
Scelsi quella che all'epoca era la facoltà di tutti gli indecisi, giurisprudenza, mi ci son pure laureato con grande fatica (non c'è cosa piu brutta che studiare controvoglia), ma per il lavoro mi è servita a poco, quello che mi son ridotto a fare è un lavoro di tipo commerciale (che odio) perche solo in quel settore ho trovato spazio di inserimento (ho avuto modo di lamentarmi di questo in altri post ad hoc
Tornando indietro sceglierei un bel diploma di ragioneria (magari ragioniere programmatore che ha anche competenze di informatica), e cercherei lavoro con quello, a 19 anni.
Voi siete soddisfatti della scelt intrapresa? Secondo voi al giorno d'oggi ci sono ancora diplomi che offrono buone chances di lavorare senza iscriversi all'università?
Un caro saluto a tutti!